Sabato, 10 Giugno 2023

17^ GIORNATA – Il nuovo Torino di Federico Coppitelli deve subito fare i conti con il quinto k.o. delle ultime sei uscite. Contro il Sassuolo termina, come all’andata, con una vittoria neroverde per 1-0. In gol il subentrato Mattioli con un bolide imprendibile. 


Con la trasferta di Sassuolo si apre la seconda esperienza di Federico Coppitelli sulla panchina del Torino Primavera. La sua mano si nota già dalla lettura delle formazioni, in cui i granata abbandonano la difesa a tre tanto cara a Cottafava, schierandosi con un 4-3-1-2 che vede agire in avanti la coppia Vianni-Oviszach. Nonostante ciò non varia l’atteggiamento dei granata. Il Sassuolo nei primi minuti del match si impossessa, come preventivabile, del campo, costringendo così i granata a difendere bassi in modo da chiudere i varchi verso le punte neroverdi. Con lo scorrere delle lancette i padroni di casa fanno però fatica ad alzare il ritmo. La manovra risulta troppo lenta e di conseguenza ciò non favorisce lo spettacolo. La prima occasione degna di nota si presenta infatti al minuto 23’ per via di un errore in uscita del Torino, che innesca un’azione personale di Paz il quale giunge in area, si sposta verso il centro dell’area di rigore e calcia di potenza con il collo mancino colpendo la traversa a Sava praticamente battuto. A metà tempo il Sassuolo pare aver trovato le giuste misure per alzare i giri del motore. Il Toro è in apprensione, fatica a risalire la propria metà campo, se non con lanci lunghi che diventano facile preda della retroguardia neroverde. Al 34’ il Sassuolo conquista una punizione dal limite, su cui si presenta Pinelli il cui mancino passa in mezzo alla barriera, costringendo Sava ad esibirsi in una parata di puro istinto spedendo poi il pallone in corner. Avvicinandosi all’intervallo il Toro, avendo resistito al forcing neroverde, alza il baricentro, limitandosi però a sterili iniziative personali che non impensieriscono più di tanto il solido muro emiliano. Il Toro però capisce l’errore e , optando per il dialogo tra i compagni, trova combinazioni interessanti. Al 44’ un giro palla da sinistra verso il centro del campo porta ad un’imbucata centrale verso Horvath, bravo a eludere la trappola del fuorigioco costruita dagli uomini di Bigica, che tutto solo calcia al volo di destra, senza però trovare lo specchio della porta con il pallone che accarezza il palo alla sinistra del numero uno neroverde. Un minuto più tardi Vianni viene servito sul lato sinistro dell’area di rigore, incrocia con il destro, ma il portiere neroverde si distende in presa. 
Alla ripresa il canovaccio del match appare non variare: il Sassuolo gioca in ampiezza e gestisce il possesso, abbinando alle qualità tecniche un’energica pressione sui possessi avversari. Una trama che varia dopo pochi minuti, con il Torino che mostra maggiore coraggio e prende, di conseguenza, le redini del gioco. I neroverdi appaiono stanchi e il Toro vorrebbe approfittare della poca lucidità avversaria per colpirli. Al 65’ arriva un’opportunità d’oro: i granata costruiscono sulla fascia sinistra, Lovaglio mette una palla rasoterra sul secondo palo, dove arriva Vianni che, leggermente defilato, spara altissimo. Il Toro ha tanta fiducia. La difficoltà del Sassuolo appare evidente, come testimoniano i numerosi errori in impostazione che permettono ai granata di innescare situazioni interessanti. Nonostante ciò l’amara legge del calcio è sempre dietro l’angolo e questa volta non rimane lì a guardare. Al 75’ i granata pasticciano in difesa. Un rinvio sulla fascia sinistra di un difensore colpisce un compagno, servendo involontariamente il neo entrato Mattioli, dal cui destro esce una traiettoria razzo imprendibile che va a infilarsi alla destra di Sava. Sassuolo avanti per 1-0. Doccia gelata per i granata che, come ovvio che sia, diminuiscono il loro forcing offensivo sino all’ultimo respiro della partita. Al limite dei cinque di recupero, i granata tentano di trovare il gol con un lancio lungo in area. Favale si trova il pallone fra i piedi e calcia con il mancino. Il tiro viene deviato da alcuni difensori neroverdi, ma ciò non sorprende Vitale che di puro istinto si salva coi piedi. Inizia dunque con un k.o. la nuova avventura di Coppitelli in granata. Per il Toro è la quinta sconfitta nelle ultime sei uscite. 

SASSUOLO-TORINO 1-0 
RETI: st 30’ Mattioli
SASSUOLO: Vitale; Paz Bladon, Ranem, Flamingo, Casolari (st 15’ Florentine), Arabat, Pinelli (st 28’ Manarelli), Aucelli (st 39’ Cannavaro), Samele (st 39’ Ripamonti), Marginean, Manara (st 28’ Mattioli). A disp. Zacchi, Uni, Cehu, Operato, Arcopinto, Toure, Reda. All. Bigica
TORINO: Sava; Todisco (st 35’ Portanova), Spina, Celesia, Procopio; Continella, Tesio (st 35’ Cancello), Freddi Greco; Horvath (st 7’ Lovaglio); Oviszach (st 28’ Favale), Vianni. A disp. Fiorenza, Nagy, Aceto, La Rotonda, Kryeziu, Savini, Basso. All. Coppitelli 

9^ GIORNATA – Il Toro Under 18 di Franco Semioli trova il bis nel match casalingo contro il Monza. Ci pensano La Marca con una doppietta e la rete di Barbieri a mettere k.o. la squadra lombarda, presentatasi in casa dei granata da imbattuta. 


Il Torino Under 18 per la prima volta in stagione mette in fila due successi consecutivi, dopo la vittoria esterna in casa del Milan, sconfiggendo tra le mura amiche un Monza fino a questo incontro ancora imbattuto. I granata con i 3 punti superano gli avversari odierni, rendendosi protagonisti di un grosso balzo in avanti che li colloca in quarta posizione a 11 punti, a pari merito con il Sassuolo. Il Toro chiude il primo tempo avanti con la rete del 33’ di La Marca, bravo ad incrociare sul lato destro del portiere. Alla ripresa il Monza riporta dopo dieci minuta la gara sul pari con il gol di Zito, ma è nuovamente La Marca a rimettere in situazione di vantaggio i suoi al minuto 68, sfruttando, con un rasoterra indirizzato verso l’angolo destro, il buon servizio di Barbieri. Proprio il numero 9 granata siglerà dopo sei minuti la rete del definitivo tris granata con una conclusione centrale che passa sotto le gambe di un incerto estremo difensore monzese, che gli permette di andare in gol per due gare consecutive e di portare a 3 il proprio bottino personale. Il Toro conclude la gara in 10 per via dell’espulsione per proteste di Anton al minuto 86. 

TORINO-MONZA 3-1
RETI: pt 33’ La Marca (T), st 10’ Zito (M), st 23’ La Marca (T), st 29’ Barbieri (T)

Roma-Milan 1-1
Genoa-Lazio 0-2
Inter-Atalanta (Rinviata a data da destinarsi)
Parma-Sassuolo 1-1
Riposa: Fiorentina 

 

 

RECUPERI – Martedì di recuperi nel campionato Primavera 3, in cui l’Alessandria si prende senza dubbio la copertina: 0-6 sul campo della Giana Erminio, frutto del tris del capitano Poppa e delle reti di  Podda, Filipi e un autogol. La capolista Novara viene invece fermata in casa dalla Pro Sesto: non bastano le reti di Pereira e Tordini, in gol per due gare consecutive. 


Dopo il k.o. casalingo con la Pro Vercelli e il turno di riposo, l’Alessandria di Fabio Rebuffi ritorna in campo in occasione del recupero della 5^ giornata di Primavera 3 e che dire… lo fa in grande stile. I grigi portano a casa la seconda vittoria esterna del campionato, che si aggiunge a quella di Como, surclassando con un tennistico 0-6 i padroni di casa della Giana Erminio. Apre le marcature, a dieci minuti dal calcio d’inizio, il gol alessandrino di Podda. Alla mezz’ora si iscrive al tabellino capitan Poppa e al gong della prima frazione ci pensa Filipi, al secondo centro stagionale, a regalare ai suoi il triplo vantaggio. Alla ripresa è ancora protagonista Poppa con due reti al 53’ e al 63’, intervallate da un autogol propiziato dai lombardi al 56’, che valgono la tripletta personale e le sei marcature in campionato. Non cambia il tandem-gol nel Novara, ma è diverso invece il risultato. Gli azzurri si fermano dopo tre successi consecutivi, pareggiando per 2-2 contro la Pro Sesto nel match casalingo valevole per il recupero della 5^ giornata. Figurano ancora nel tabellino Pereira e Tordini, decisivi nella vittoria sul campo della Giana Erminio, ma questa volta le loro marcature non bastano a guadagnare i tre punti. La Pro Sesto è brava a tenersi aggrappata al match per due volte, conquistando così un punto prezioso. Il Novara rimane in vetta a quota 13, a più due su Pro Vercelli (una gara in meno) e Lecco. 

RECUPERO 5^ GIORNATA
GIANA ERMINIO-ALESSANDRIA 0-6

RETI: pt 10’ Podda, pt 31’ Poppa, pt 45’ Filipi, st 8’ Poppa, st 11’ aut., st 18’ Poppa 

Como-Novara 0-2
Pro Patria-Lecco 1-2
Pro Sesto – Renate (13/04)


RECUPERO 6^ GIORNATA
NOVARA-PRO SESTO 2-2

RETI: pt 35’ Pereira (N), st 26’ (P), st 18’ Tordini (N), st 42’ (P)

Alessandria-Pro Vercelli 1-2
Lecco-Como 1-1
Renate-Giana Erminio (20/04)

 

 

TEST MATCH – Fine settimana di test match perfetto per le formazioni della Juventus contro le pari età dello Spezia. L’Under 17 mette in fila l’ottava vittoria consecutiva, nella goleada per 0-9 in cui Condello si è reso protagonista di un "manita". Il Torino Under 17 vince sul campo della Cremonese per 1-3. La Pro Vercelli Under 17 doma il Monza per 4-1, mentre sono i bianchi Under 16 l’unica squadra piemontese ad andare k.o. nella gara interna con la Samp. 


Weekend ricchissimo per quanto riguarda i test match, che hanno visto impegnate le formazioni giovanili nazionali. Il sabato ha rotto il ghiaccio la gara della Pro Vercelli Under 17 vinta contro i pari età del Monza per 4-1. Neanche il tempo di scendere in campo e i bianchi passano subito avanti con il rigore trasformato da Viberti. I restanti 3 gol arrivano tutti nella prima frazione con Fimiano e la doppietta in due minuti di Messina. Careghini firma la rete della bandiera monzese al minuto 35 della ripresa. Alle 14 scende in campo la Juventus Under 15 nel match casalingo contro lo Spezia. I bianconeri chiudono il primo tempo avanti grazie al gol di Pisano al 18’. Nel secondo tempo ci pensano Finocchiaro, Scienza e Pagnucco, intervallati dalla marcatura spezzina di Monteverde, a completare l’opera e regalarsi un successo per 4-1. Sempre di marca juventina la sfida delle 15 tra le due compagini Under 16. I bianconeri ritornano a vincere, dopo 3 k.o. consecutivi senza mai gonfiare la rete avversaria. Questa volta i ragazzi di Panzanaro si costruiscono il successo già dai primi minuti del primo tempo. Ci pensa Firman a siglare il gol dell’1-0 dopo dieci giri di lancette. Vacca raddoppia alla mezz’ora, mentre i liguri vanno a -1 dai bianconeri al minuto 41 con la realizzazione dal dischetto di Loffredo. Alla ripresa Vacca la marcatura che vale la doppietta personale e il 3-1 finale. La domenica di test match viene inaugurata dal Torino Under 17 corsaro sul campo della Cremonese. I granata la sbloccano al 35’ dal dischetto con Vinotti, per poi andare all’intervallo sul risultato di 0-2 grazie al gol del 42’ di Ceica. Bastano due minuti dalla ripresa ai torelli per il tris a firma di D’Agostino. La Cremonese prova a rientrare in partita al 17’ con Concari, ma è tutto vano: vince il Toro 1-3. Alle ore 15 le sfide di Pro Vercelli Under 16 e Juventus Under 17. I primi vanno k.o. in casa per 1-2 contro i pari età della Sampdoria, già avanti per 1-2 al duplice fischio per via della doppietta di Leonardi e il gol vercellese sul finale di tempo di Gallina. I bianconeri invece si confermano una vera e propria schiacciasassi: 0-9 sul campo dello Spezia, condito dalla "manita" di Condello, la doppietta di Galante e le reti di Strijdonck e Hasa. 

UNDER 17: PRO VERCELLI-MONZA 4-1
RETI: pt 1’ rig. Viberti (P), pt 28’ Fimiano (P), pt 31’ Messina (P), pt 32’ Messina (P), st 35’ Careghini (P)

UNDER 15: JUVENTUS-SPEZIA 4-1
RETI: pt 18’ Pisano (J), st 11’ Finocchiaro (J), st 22’ rig. Monteverde (S), st 29’rig. Scienza (J), st 38’ Pagnucco (J)

UNDER 16: JUVENTUS-SPEZIA  3-1
RETI: pt 10’ Firman (J), pt 30’ Vacca (J), pt 41’ rig. Loffredo (S), st 71’ Vacca (J) 

UNDER 17: CREMONESE-TORINO 1-3
RETI: pt 35’ rig. Vinotti (T), pt 42’ Ceica (T), st 2’ D’Agostino (T), st 17’ Concari (C)

UNDER 16: PRO VERCELLI-SAMPDORIA 1-2
RETI: pt 10’, 16’ Leonardi (S), st 42’ Gallina (P)

UNDER 17: SPEZIA-JUVENTUS 0-9
RETI: 5 Condello, 2 Galante, Strijdonck, Hasa

 

 

8^ GIORNATA – Il Toro Under 18 si impone sul campo del Milan, ultimo in classifica, per 1-3. Primo successo esterno dei granata firmato Barbieri, Gyimah e Gregori. I padroni di casa chiudono il match in 9. 


Toro Under 18 corsaro a Milano: i ragazzi di Franco Semioli espugnano il “Vismara” battendo il Milan per 1-3. Un successo equivalente al primo lontano dalle mura amiche e che permette ai granata di staccare proprio i rossoneri portandosi a quota 8 punti, abbandonando così la terzultima posizione. I torelli fanno subito loro il match chiudendo avanti il primo tempo sul risultato di 1-2 e con un uomo in più da schierare. Ci pensa Barbieri, al secondo centro in campionato, a sbloccare il risultato al minuto 22’, sfruttando l’ottimo servizio dalla sinistra di Gyimah. Tocca poi proprio al numero 7 realizzare il gol del raddoppio, dopo soli 3 giri di lancette, con un sinistro a incrociare che si insacca alle spalle dell’estremo difensore rossonero. Il Diavolo deve poi fare i conti, al minuto 37, con l’espulsione per fallo da ultimo uomo del capitano Citi, ma nonostante ciò i padroni di casa accorciano le distanze al 40’ con il gol di Ferraris, scaturito da una palla persa granata. L’effetto gol si smaterializza dopo soli 7 minuti dall’inizio della ripresa. Il Milan, autolesionista, saluta Fili per doppia ammonizione. Per il Toro diventa dunque tutto più semplice, come ribadito da Gregori, il quale all’83’ indovina un tiro che si insacca all’incrocio dei pali. E’ il gol che decreta il risultato finale di 1-3

MILAN-TORINO 1-3 
RETI: pt 22’ Barbieri (T), pt 25’ Gyimah (T), pt 40’ Ferraris (M), st 38’ Gregori (T)

Atalanta-Roma 0-1
Fiorentina-Genoa 0-0
Lazio-Inter 2-1
Monza-Parma 2-2
Riposa: Sassuolo

 

7^ GIORNATA – Il Novara vince per 0-2 sul campo della Giana Erminio grazie alle reti, una per tempo, di Tordini e Periera. Gli azzurri si riprendono la testa della classifica. Rinviata al 7 aprile alle ore 16 la sfida in programma quest’oggi tra Pro Vercelli e Renate. Turno di riposo per l’Alessandria.


Il Novara continua a macinare vittorie. Oggi sul campo della Giana Erminio gli azzurri mettono a segno la terza consecutiva, che gli permette di andare a quota 12 punti e riappropriarsi della vetta della classifica, in attesa della risposta della Pro Vercelli, oggi ai box per via del rinvio della sfida casalinga con il Renate. Il Novara si è sbarazzata degli avversari odierni grazie ad una rete per tempo e con la soddisfazione di mantenere la propria porta inviolata per la terza volta in stagione. Il primo gol lo segna Tordini al 25’, al secondo centro stagionale, ed è la realizzazione che permette agli ospiti di chiudere avanti i 45 minuti iniziali. Ci pensa poi dopo 13 minuti dal ritorno in campo Pereira, anche lui a quota 2 in campionato, a mettere fuori discussione ogni discorso sulla partita.  


GIRONE A
GIANA ERMINIO-NOVARA 0-2
RETI: pt 25’ Tordini, st 13’ Pereira

PRO VERCELLI-RENATE (Rinviata in data 7 aprile ore 16)
Como-Pro Patria 1-0
Pro Sesto-Lecco 0-0
Riposa: Alessandria

COMUNICATO UFFICIALE – Manca poco alla ripresa del campionato Under 17 Serie A/B, prevista in data 11 aprile. Obiettivo portare a termine una stagione a dir poco travagliata e di conseguenza si è optato per un cambio di format. Le partecipanti verranno infatti divise in 8 gironi eliminatori in base alle provenienze territoriali che sfoceranno poi, nelle fasi successive, in quarti di finale tra le prime classificate dei raggruppamenti e le final four che assegneranno il titolo di campione. 


“Nell’ambito dei Campionati Giovanili Nazionali 2020/2021, il Settore Giovanile e Scolastico della Federazione ha pubblicato il nuovo regolamento e il relativo calendario del torneo Under 17 di Serie A e B.
Una rimodulazione finalizzata alla graduale ripresa dell’attività agonistica, tenendo sempre presente le attuali condizioni di emergenza sanitaria e, pertanto, nel rispetto dei protocolli redatti per le manifestazioni di interesse nazionale.
Prima giornata del nuovo format fissata per l’11 aprile, ultima gara il 9 maggio e, a seguire, le successive fasi di gioco per la conclusione della manifestazione. Al fine di consentirne il Campionato si articolerà in tre fasi distinte: gironi eliminatori - 8 formati da cinque squadre ciascuno - quarti di finale tra le relative vincenti e final four”

CIAO DANIEL - Il calcio italiano piange la scomparsa del diciannovenne Daniel Guerini. L’ex trequartista del Torino, quest'anno in forza alla Lazio, è stato vittima di uno scontro automobilistico mentre si trovava a bordo di una Smart. Con lui c'erano altri due ragazzi, trasportati in fretta e furia al pronto soccorso, viste le gravi condizioni in cui versavano. La redazione di 11giovani.it e giocaacalcio.it partecipa al grande dolore della famiglia Guerini, cui porge le sue più sentite condoglianze


IL CORDOGLIO DEL TORINO FOOTBALL CLUB 
“Il Presidente Urbano Cairo e tutto il Torino Football Club, increduli e profondamente addolorati, si stringono intorno alla famiglia Guerini per la tragica scomparsa di Daniel, nostro ex giocatore della formazione Primavera”

IL COMUNICATO DELLA SOCIETA' SPORTIVA LAZIO
“Ancora increduli e sconvolti dal dolore il Presidente, gli uomini e le donne della Società Sportiva Lazio si stringono attorno alla famiglia del giovane Daniele Guerini”

 

 

7^ GIORNATA – Stop casalingo per il Torino Under 18 di Franco Semioli. Dopo una vittoria e un pari, i granata riassaporano il gusto amaro della sconfitta. La rete di La Marca, viene spazzata dai gol atalantini di Rosa e Mehic per il definitivo 1-2


Si arresta la marcia positiva del Torino Under 18 di Franco Semioli. Dopo aver conquistato nelle ultime due uscite il successo interno contro la Fiorentina e il rocambolesco pari della trasferta con la Lazio, i granata capitolano per mano dell’Atalanta con il risultato di 1-2. Una gara in cui i padroni di casa si sono ritrovati ad inseguire fin dalla prima frazione, quando al 21’ gli orobici passano avanti sfruttando una palla persa a centrocampo dai granata per poi affidare la sfera tra i piedi di Rosa che infila all’incrocio battendo l’estremo difensore avversario. Il Toro macina comunque gioco e a soli 5 minuti dall’inizio della ripresa riporta la gara sul risultato di parità con La Marca, bravo ad approfittare del servizio in area di Eordea. Al 38’ l’Atalanta chiude i giochi e sigla la rete del definitivo 1-2 grazie a Mehic, il quale smaterializza le speranze granata segnando di testa da sviluppi di corner. Stop, dunque, per i granata che rimangono fermi a quota 5 punti. Prossimo test per i ragazzi di Semioli previsto per questo weekend in casa del Milan. 

TORINO-ATALANTA 1-2 
RETI: pt 21’ Rosa (A), st 5’ La Marca (T), st 38’ Mehic (A)

MERCATO JUVE – Juventus attiva su un mercato proiettato verso giovani prospetti. L’ultima firma arriva dalla Norvegia e si tratta del diciassettenne esterno offensivo Elias Solberg. 


Il futuro della Juventus passa dai giovani talenti. A dare adito a questa strategia societaria non solo arrivano dimostrazioni dal campo, in cui molto spesso le formazioni bianconere presentano un'età media tra le più basse, ma anche dai recenti sviluppi del mercato. La Juventus, investendo su un’ampia rete di osservatori, ci ha abituato ad una grande conoscenza e attenzione verso giocatori che si plasmano nei campionati giovanili esteri. Segue questa linea anche la fresca firma in casa Juve, volta a rafforzare le aspettative di crescita e risultati delle rappresentative giovanili. L'ultima new entry dei bianconeri arriva dalla Norvegia: si tratta dell'esterno offensivo Elias Solberg, dal club di seconda serie del paese scandinavo Ullensaker/Kisa IL. Un profilo particolarmente interessante per le eccellenti doti nell’uno contro uno, tanto da alimentare una spietata concorrenza europea in cui, oltre ai torinesi, ha visto partecipare anche Chelsea, Molde, Midtjylland e Brondby. La Juventus ha prevalso nel braccio di ferro, accaparrandosi il classe 2004, già con le valigie in mano alla luce di un contratto in scadenza nel 2022 che suscitava perplessità verso un rinnovo con il club di provenienza. Solberg è pronto dunque ad ambientarsi alla realtà italiana e stupire, portando con se un bottino di 3 gol in 16 presenze nel calcio dei grandi.