Individual Soccer School (ISS) è un centro internazionale di formazione tecnico calcistica individuale, che opera in diverse regioni d'Italia e, da questa stagione, anche all'estero.
ISS nasce nel settembre 2010 a Pianezza, in provincia di Torino, sulla base di una considerazione apparentemente banale, ma quantomai vera: la constatazione della mancanza del ruolo, nel mondo del calcio, dell'istruttore individuale. Da una attenta osservazione delle routine di allenamento effettuata sia nei contesti sportivi nazionali che internazionali, è apparso evidente come la cura del gesto tecnico fosse trascurata rispetto ad altri momenti dell'allenamento, che mettevano in gioco fisicità, forza e velocità, intelligenza tattica e altri fattori di natura caratteriale. Ma ancora di più ha colpito l'assoluta mancanza di un vero e proprio centro di formazione costruito attorno all'insegnamento della tecnica individuale nel gioco del calcio. In questo senso l'obiettivo di ISS è potenziare capacità, attitudini sportive e comportamentali di tutti gli atleti/e a cui si rivolge nella fascia di età compresa tra i 6 e i 20 anni, mediante programmi didattici differenziati e modulati secondo il livello di crescita o abilità raggiunti.
Inoltre Individual Soccer School propone a società calcistiche, dilettanti e professionistiche, una collaborazione tecnica con programmi specifici. Il corso di formazione per istruttori presenta una concreta opportunità di conoscere e condividere il metodo ISS mediante un programma specifico di preparazione teorica e sul campo.
Il centro di formazione annovera undici sedi distaccate in Italia e tre all'estero; è presente a Bassano del Grappa, Bolzano, Trento, Monza, Ornago, Trezzo sull'Adda, Olbia, Tempio Pausania, Charvensod, Ospedaletti, Palermo. In Francia a Quimper, in Repubblica Ceca a Brno e nel New South Wales (Australia) a Illawarra. ISS ha anche avviato un percorso rivolto a studenti-calciatori per l'assegnazione di borse di studio presso università statunitensi.
Nel corso della sua attività decennale sono stati più di 20.000 gli atleti/e che - grazie a stage, eventi, collaborazioni con società e percorsi individuali - hanno potuto giovarsi del metodo ISS. Di questi oltre 300 sono approdati a società professionistiche. Altrettanti sono stati gli istruttori formati tramite i corsi dedicati sopra citati.
Febbraio 2023 |
![]() |
Dicembre 2022 |
![]() |
Maggio 2022 |
![]() |
Marzo 2022 |
![]() |
Ottobre 2022 |
![]() |
News ISS

Gregory Leperdi, atleta paralimpico: "Lo sport è passione e divertimento, con l'allenamento si esprime il meglio di sé"
In breve, raccontaci di te. Mi chiamo Gregory Leperdi. Nel 2018 ho terminato la mia carriera di hockeista su slittino. Sono sempre stato uno sportivo: da ragazzo praticavo soprattutto il basket;...

Tatiana Zorri, nuova responsabile dell'ISS Women: "Dominio della palla e gioco veloce"
Ciao Tatiana, sei partita dal campetto di Isola del Liri, in provincia di Frosinone, per arrivare al Campionato del Mondo con la Nazionale italiana e allo Scudetto con la...

Giuseppe Sannino: "Non si finisce mai di migliorare la tecnica, è importante anche in serie A"
Mister Sannino, partendo da zero lei ha attraversato tutte le categorie, arrivando fino alla serie A: ci racconti in breve questo percorso esemplare. Devo dire grazie ai dieci anni di...