Lunedì, 29 Maggio 2023

7^ GIORNATA – Yeboah e Bosilj nel secondo tempo decretano la terza sconfitta della stagione. Roma lontana cinque lunghezze


Si interrompe a cinque la striscia di vittorie tra campionato e Youth League della Juventus. I ragazzi di Andrea Bonatti incappano in una sconfitta esterna per 2-0 contro l’Hellas Verona ultimo in classifica. Una specie di testa coda che quest’oggi i bianconeri hanno pagato, con una prestazione al di sotto delle aspettative e delle potenzialità della rosa. Fin dai primi minuti gli scaligeri si sono contraddistinti per intensità e sacrificio. La Juventus sembra comunque trovare le misure. Mette ordine col palleggio, alla ricerca di spazi tra le linee. Manca però la cattiveria per creare situazioni realmente pericolose. Soltanto al 30’ i bianconeri sembrano poter realmente sbloccare il risultato, ma evidentemente la lontananza dal campo deve avere reso più altruista Chibozo. L’attaccante ex Inter da zona tiro preferisce servire Maressa senza però ottenere i risultati sperati. A metà prima frazione sono le imprecisioni a salire alla ribalta. Terreno fertile per un Verona combattivo, che chiude in attacco i minuti restanti di tempo. Al 42’ ha l’occasione per passare avanti con Yeboah che, servito in area da una rimessa laterale dall’out di destra, difende spalle alla porta dalla pressione di Citi, per poi calciare col destro sul primo palo e trovare la risposta di un attento Senko. Alla ripresa l’equilibrio non si schioda, così come la quantità di errori da entrambe la parti. Il Verona sembra però crederci maggiormente e costruisce situazione interessanti dalla fascia sinistra. Il gialloblù Pierobon fa un lavoro notevole in termini di qualità in mezzo al campo, facendosi sentire anche in altre zone del terreno. Nella Juventus Chibozo prova ad accendersi con la sua esplosività, ma i compagni molte volte non accontentato le sue richieste di giocate. La Juventus è piuttosto sottotono, fatica a tenere palla e al 70’ viene punita dai padroni di casa. Il gol lo firma Yeboah, bravo a eseguire, spalle alla porta, un controllo orientato di destro su una rimessa/cross, per poi calciare e trovare l’angolo che fulmina Senko. L’attaccante fa spazio qualche minuto più tardi a Florio, autore dell’assist dell’immediato raddoppio dell’Hellas. A cinque minuti dal gol, il nuovo entrato ruba palla a centrocampo a Doratiotto e avanza ingaggiando un due contro tre contro la difesa. Vincono quelli in minoranza, perché Florio serve Bosilj, accorso sul lato destro dell’area di rigore, che con uno “scavetto” dolcissimo anticipa l’uscita di Senko. Palla in rete e 2-0 finale. La Juventus manca dunque l’appuntamento con il quarto successo consecutivo in campionato, attraverso cui si sarebbe portata a meno due dalla Roma capolista. I bianconeri subiscono invece la terza sconfitta della stagione, contro un Verona che non trovava il gol in Primavera 1 dalla vittoriosa gara della prima giornata contro l’Empoli.  

HELLAS VERONA-JUVENTUS 2-0
RETI: st 25’ Yeboah, st 30’ Bosilj 
HELLAS VERONA: Kivila, Redondi, Calabrese, Turra (st 18’ Terraciano), Yeboah (st 29’ Florio), Pierobon, Bosilj (st 42’ Caia), Minnocci, Bragantini, Colistra, Coppola. A disp. Boseggia, Toniolo, Ebenguè Ewelan, Squarzoni, Gomez Marquez, Diaby, Patane, Rigo, Cazzadori. All. Corrent.
JUVENTUS: Senko, Savona, Fiumanò (st 1’ Nzouango), Citi, Dellavalle; Maressa (st 18’ Omic), Doratiotto (st 32’Cerri), Turicchia; Sekularac (st 24’ Bonetti); Chibozo, Galante (st 18’ Turco). A disp. Scaglia, Ratti, Rouhi, Iling, Ledonne, Mbangula, Strijdonck. All. Bonatti.

SEDICESIMI DI FINALE – Il neozelandese sigla nel finale il gol vittoria, che spedisce i suoi agli ottavi contro la Sampdoria. Altra prova degna di nota dei grigi in Coppa, inutile però ad invertire il pronostico sfavorevole


Sulla carta sembrava una partita agevole per il Torino, ma l’Alessandria conferma, come avvenuto a Genova, di trasformarsi nelle gare di Coppa. I granata passano agli ottavi grazie al risultato di 3-2, racimolato nel finale da Garbett, dopo aver sprecato nel secondo tempo il doppio vantaggio conquistato al duplice fischio. Il Toro chiude in avanti la prima frazione, grazie a una doppietta di Baeten, maturata tra il 29’ e il 36’. La traversa dice di no al tris tentato da Rosa e così, a inizio ripresa, l’Alessandria accorcia le distanze con il gol di Insolito del 47’. Il Toro prova sempre con Baeten a chiudere definitivamente il match, ma i risultati non sono entusiasmanti. I grigi approfittano delle sbavature granata e al 68’ rimettono la gara in parità. La rete del 2-2 la firma Ventre, centrocampista in prestito dalla Juventus. Tutto da rifare per i ragazzi di Coppitelli. Con lo scorrere dei minuti non accade nulla di esaltante.  Il pensiero dei supplementari incombe e man mano diventa sempre più realtà. Non per Matthew Garbett. Il neozelandese si traveste da uomo della provvidenza e a un minuto dal 90’ sigla il gol che spedisce i suoi agli ottavi di finale. Prima rete in granata per il trequartista classe 2002, che decide di sbloccarsi in un momento cruciale della stagione. Il prossimo avversario di Coppa per i granata sarà la Sampdoria.

TORINO-ALESSANDRIA 3-2
RETI: pt 29’, 36’ Baeten (T), st 2’ Insolito (A), st 23’ Ventre (A), st 44’ Garbett (T)
TORINO: Vismara, Pagani, Gregori (st 27’ Angori), Maugeri, Anton, Baeten (st 27’ Akhalaia), Amadori, Garbett, Lindkvist (st 18’ La Marca), Rosa (st 35’ Caccavo), Zanetti Toledo (st 18’ Gyimah). A disp. Fiorenza, Di Marca, Barbieri, Dellavalle, Giorcelli, Antolini, Gheralia. All. Coppitelli
ALESSANDRIA: Cordaro, Fabbrucci, Morando, Castiglione, Cocino (st 19’ Antolini), Favia, Pellegrini (st 1’ Licco), Manfrin (st 1’ Nobile), Piccardo (st 38’ Filipi), Suppa (st 1’ Ventre), Insolito. A disp. Marchelli, Cavallieri, Barisone, Gregori, Virelli, Nacci, Mazzucco. All. Abbate
 

5^ GIORNATA – Il Gattinara continua a vincere e ne fa 5 alle Torri Biellesi. Il Lucento ne fa 13 al San Giacomo. Accademia Pertusa sempre più prima dopo il successo sull’F.C. Mirafiori. Bruinese, Villafranca e San Secondo in vetta al C. Arquatese inarrestabile nel Girone D, mentre l’Acqui sorpassa i Lions


Il Gattinara si conferma capolista del girone A: vittoria per 5-1 sulle Torri Biellesi, frutto della doppietta di Savio e delle reti di Boccardo, Romano e Franzon. Stesso risultato per l’Arona, staccata di tre punti dalla vetta, contro la Torinese. In gol Cavazza, Rossi, Garlatti Costa, Cavazza e Ferrario. A pari punti c’è il Carrara 90, corsaro sul campo del Rebaudengo. Serravallo, Ciervo e Barbanera mettono la firma sullo 0-3 finale. Vittoria casalinga della Stambinese per 2-0 contro il Barcanova. Decidono i gol di Ghiggia e Caiola. Pareggio per 2-2 in Bulè-Quincitava. Salsa e Giubertoni rispondono alle marcature dei padroni di casa di Orlarey e Gnorra. Clamoroso successo del Lucento sul sempre più fanalino di coda San Giacomo. Il risultato finale di 1-13 fa emergere la tripletta di Cabiaglia e le tre doppiette di Centurelli, Osaiy e Lam. Nel Girone B l’Accademia Pertusa si impone per 4-2 sull’F.C. Mirafiori. Doppiette di Tuveri da una parte e Giansiracusa dall’altra. 3-0 del Giavenocoazze sul Barracuda, con gol di Carrus, Prelato e Usseglio. Vincono 2-0 Cenisia e Crocetta (doppietta di Armitano) rispettivamente contro Pro Collegno e Borgata Cit Turin. Pareggi per 1-1 in Aviglianese-Don Bosco Rivoli e Collegno Paradiso-Mirafiori. Del quintetto di testa del Girone C, ne sono rimaste soltanto tre: Bruinese, Villafranca e San Secondo. I primi espugnano il campo del Carrù calando il poker con le reti di Mantovan, Facchini, Genovese e Selvaggio. Le altre due vincono entrambe fuori casa per 1-5. Il Villafranca si sbarazza del San Benigno grazie alla tripletta di Zomorroud e le marcature di Teppa e Solera, mentre il San Secondo padroneggia sul campo del Piobesi con il gol di Bosio, Onnis, Ronconi, Grimaldi e Solari. Più staccate Atletico Racconigi e Pinasca, in questo turno avversarie. Pareggio per 2-2 con Piasco e Megliocco che rispondono alla doppietta ospite di Ribetto. Vittoria esterna dell’Infernotto che ne fa 5 all’Azzurra. La tripletta di Gioiello più Barotto e Coalova, rendono vane le reti dei padroni di casa di Mare e Galimberti. Sempre più fanalino di coda l’Onnisport, battuto 6-1 dal Piossasco. Doppiette di Nido e Scollo. 
Rimane a punteggio pieno l’Arquatese, al comando del Girone D con 15 punti. La capolista si è imposta lontana da casa contro l’Atletico Fraschetta per 1-4. Doppietta di Leonardi, a cui si aggiungono le reti di Briata e Moio. L’Acqui sorpassa i Lions e lo fa battendoli nello scontro diretto. Una vittoria roboante, che mette fine alla striscia di vittorie degli alessandrini. Risultato di 4-0 frutto della doppietta di Costa più le altre marcature di Morganti e Parisio. Vittoria esterna dell’Alba sul campo del Begamsco. Finisce 2-6 per gli ospiti: doppietta di Casetta e gol di Negro, Reggio, Lazhovsky e Menzio. Vince fuori casa anche il Monferrato, con un 2-4 ai danni della Pro Villafranca. Due gol di Falzone più Rapisarda e Albertin. Successi di misura per Turricola Terruggia e Academy Canale (al primo successo in campionato) rispettivamente contro Duomo Chieri e Valenzana. 

GIRONE A 
ARONA-TORINESE 5-1
RETI: Cavazza, Rossi, Garlatti Costa, Cavazza, Ferrario (A), Wassim (T)
BULÈ BELLINZAGO-QUINCINETTO TAVAGNASCO 2-2
RETI: Orlarey, Gnorra (Q), Salsa, Giubertoni (B)
G.A.R. REBAUDENGO-CARRARA 90 0-3
RETI: Serravallo, Ciervo, Barbanera
GATTINARA-TORRI BIELLESI 5-1
RETI: 2 Savio, Boccardo, Romano, Franzon (G), Lepri (T) 
SAN GIACOMO-LUCENTO 1-13
RETI: 3 Cabiaglia, 2 Centurelli, 2 Osaiy, 2 Lam, Eusebio, Novello, Secrieru, Khaldi (L)
STRAMBINESE-BARCANOVA 2-0
RETI: Ghiggia, Caiola


GIRONE B
ACCADEMIA PERTUSA-FC MIRAFIORI 4-2
RETI: Mollo, 2 Tuveri, Polito (A), 2 Giansiracusa (F)
AVIGLIANESE-DON BOSCO RIVOLI 1-1
RETI: Bertora (D), Lorico (A) 
CENISIA-PRO COLLEGNO 2-0
RETI: Monzeglio, Piga 
COLLEGNO PARADISO-MIRAFIORI 1-1
RETI: La Russa (C), Beoletto (M)
CROCETTA-BORGATA CIT TURIN 2-0
RETI: 2 Armitano 
GIAVENOCOAZZE-BARRACUDA 3-0
RETI: pt 25’ Carrus, st 25’ Prelato, st 35’ Usseglio

GIRONE C 
ATLETICO RACCONIGI-PINASCA 2-2 
RETI: Piasco, Megliocco (A), 2 Ribetto (P)
AZZURRA-INFERNOTTO 2-5
RETI: Mare, Galimberti (A), 3 Gioiello, Barotto, Coalova
CARRÙ-BRUINESE 1-4
RETI: Marengo (C), Mantovan, Facchini, Genovese, Selvaggio (B)
PIOSSASCO-ONNISPORT 6-1
RETI: 2 Nido, 2 Scollo, Salvi, D’Alesio (P), Ania (O)
S. BENIGNO-VILLAFRANCA 1-5
RETI: Revello (S), 3 Zomorroud, Teppa, Solera (V)
SPORTINSIEME PIOBESI-S.SECONDO 1-5
RETI: Bosio, Onnis, Ronconi, Grimaldi, Solari (SS), Siciliano (P)


GIRONE D
ACADEMY CANALE-VALENZANA 1-0
RETI: Perego
ACQUI-ALESSANDRIA LIONS 4-0
RETI: Morganti, 2 Costa, Parisio 
ATLETICO FRASCHETTA-ARQUATESE 1-4
RETI: 2 Leonardi, Briata, Moio (AR), Ahmed (AF)
BERGAMASCO-ALBA 2-6
RETI: Piana, Galandrino (B), Negro, Reggio, Lazhovsky, 2 Casetta, Menzio
PRO VILLAFRANCA-MONFERRATO 2-4
RETI: Rapisarda, 2 Falzone, Albertin (M), Diop, Narcis (P)
TURRICOLA TERRUGGIA-DUOMO CHIERI 2-1
RETI: Balzo (D)

SERIE A/B – Bilancio positivo per i granata nei due derby con la Juve. Grandi decide quello in U15, mentre pareggiano 1-1 in U16. Vince ancora l’Under 18 di Asta contro il Sassuolo. Una vittoria e un pareggio per l’Alessandria contro la Cremonese


Il Torino Under 18 continua a vincere. I ragazzi di Antonino Asta mettono in fila il terzo successo consecutivo, battendo tra le mura amiche il Sassuolo per 2-0. Una gara subito in discesa per i torelli, per via della rete del vantaggio granata di D’Agostino maturatosi dopo neanche un giro di lancette. Nel secondo tempo ci ha pensato Cesari, al terzo gol in campionato, su penalty a mettere la parola fine sull’incontro. Oggi era soprattuto domenica di “Derby della Mole” in Under 15 e 16. Nella sfida tra i più piccoli si impone il Toro per 1-2. Apre le danze il bianconero Yamoah al 15’, ma il vantaggio non dura neanche un minuto. Il gol di Spadoni rimetter il risultato in parità. Al 30’ della ripresa Grandi certifica la vittoria dei ragazzi di La Rocca, in vetta a punteggio pieno nel Girone A. Termina invece con un pareggio per 1-1 la sfida in Under 15. Il gol juventino di Piccinin al 26’, trova la risposta granata di Muratore al 23’ della ripresa, che permette ai suoi di rimanere ancora imbattuti dopo quattro uscite. In campo anche Cremonese-Alessandria Under 15 e 16. L’Alessandria vince di misura con i più grandi grazie al gol di Gemello. Un risultato che permette ai grigi di festeggiare la prima vittoria del campionato. Termina invece a reti bianche la gara in Under 15. 

UNDER 18 SERIE A/B – 5^ giornata 
TORINO-SASSUOLO 2-0
RETI: pt 1’ D’Agostino, st 19’ rig. Cesari 

UNDER 16 SERIE A/B – 4^ giornata
CREMONESE-ALESSANDRIA 0-1
RETI: st 33’ Gemello 
JUVENTUS-TORINO 1-1
RETI: pt 26’ Piccinin (J), st 23’ Muratore (T)

UNDER 15 SERIE A/B – 4^ giornata 
JUVENTUS-TORINO 1-2
RETI: pt 15’ Yamoah (J), pt 16’ Spadoni (T), st 30’ Grandi (T)
CREMONESE-ALESSANDRIA 0-0
 

PRO VERCELLI– L’Under 15 ne fa 5 agli emiliani con doppietta di Foti. Vittorie di misura di Under 16 e 17


Domenica perfetta per le giovanili nazionali della Pro Vercelli. Tre vittorie importanti per le bianche casacche Under 15, 16, 17. Quest’ultimi confermano il successo dello scorso turno, con un altro 1-0, ai danni del Piacenza. Il gol vittoria quest’oggi lo firma Peritore a quattro minuti dalla fine. Più roboante invece il risultato con cui l’Under 15 si disfa dei piacentini. I ragazzi di Leardi fanno terra bruciata, imponendosi sugli avversari per 5-1. In gol Foti in due occasioni, Caporale, Mudaro e Savoini. C’è spazio per il gol della bandiera degli ospiti di Macchitella. Si sblocca poi l’Under 16 di Gianluca Mero. Primo successo della stagione, maturato tra le mura amiche contro il Seregno. I gol di Romanini, Cirillo e Beltrami su penalty, rendono vane le risposte lombarde frutto della rete di Marelli e dello sfortunato autogol di Seck. 

Under 17 Serie C – 4^ giornata 
PRO VERCELLI-PIACENZA 1-0
RETI: st 41’ Peritore 

Under 16 Serie C – 3^ giornata 
PRO VERCELLI-SEREGNO 3-2
RETI: pt 4’ Romanini (P), pt 6’ Cirillo (P), pt 11’ Marelli (S), st 8’ rig. Beltrami (P), st 32’ aut. Seck (S)

Under 15 Serie C – 4^ giornata
PRO VERCELLI-PIACENZA 5-1
RETI: pt 24’ Caporale (PV), pt 31’, st 7’ Foti (PV), st 24’ Mudaro (PV), st 25’ Savoini (PV), st 30’ Macchitella (PI)

6^ GIORNATA – Una gara sempre in bilico contro i felsinei di Vigiani. Vittoria per 3-2, che porta le firme di Turco, Iling e Bonetti


Quinta vittoria consecutiva tra campionato e coppa per la Juventus. I ragazzi di Andrea Bonatti si impongono per 3-2 sul Bologna, in una gara ricchissima di emozioni. Quest’ultime non si sono fatte di certo attendere. Lo 0-0 è infatti durato soltanto 20 secondi. A rompere l’equilibrio ci ha pensato Nicolò Turco, al sesto centro di un fantastico inizio di stagione per l’attaccante classe 2004. Il merito è da condividere anche con la difesa avversaria. Palla persa in impostazione e consegnata al bomber che con il mancino fredda l’estremo difensore. La Juventus è galvanizzata dal vantaggio immediato. Si trova in campo alla perfezione e gestisce il possesso per larghi tratti. Al 9’ va vicina al raddoppio da calcio d’angolo. Bonetti sul primo palo spizza su quello opposto dove c’è Nzouango, che di testa non riesce a correggere in rete. La Juve punta sulle sgroppate di Mulazzi, il quale al 16’ offre da destra un pallone sul primo palo a Turco. L’attaccante con un tocco morbido anticipa il difensore e spedisce il pallone sulla traversa, per poi rimbalzare sulla linea di porta. Per l’arbitro non è gol, ma restano dubbi, spazzati dagli sviluppi del corner seguente. Il rossoblù Motolese atterra in area Dellavalle. È calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Iling che spiazza il portiere. Due minuti più tardi il Bologna accorcia le distanze. Azione personale di Paananen, che da destra si accentra, calcia a giro e batte Senko. I felsinei iniziano a crederci e a sviluppare azioni intriganti, nate anche in maniera confusionaria. Senko e compagni riescono però a reggere gli assalti ospiti. La Juventus nel finale di primo tempo deve fare a meno di Hasa per infortunio, prontamente sostituito da Maressa. Brutta tegola per i bianconeri, a cui Turco cerca subito di metterci una pezza. Un instancabile Mulazzzi conduce una ripartenza per le vie centrali, serve poi il bomber in posizione avanzata, ma viene rimontato da un difensore avversario, il quale lo induce all’errore. Il secondo tempo presenta ancora una gara dai ritmi concitati. Turco al 54’ tenta con il destro un tiro a giro sul secondo palo la cui traiettoria è destinata sul fondo. Il tris giunge al minuto 67. Azione splendida sulla destra che porta al servizio sulla corsa per Savona. L’esterno bianconero serve al centro Bonetti che spedisce il pallone in rete. Sembra fatta, ma occhio a dare per spacciato il Bologna. I rossoblù non hanno alcuna intenzione di uscire dalla partita e due minuti dopo dal 3-1 bianconero ritornano a meno 1. Corazza si mette in proprio sulla fascia mancina. Arriva in posizione centrale e calcia. Il suo tiro viene ribattuto e si crea così un flipper su cui Raimondo è più lesto di tutti a fiondarsi e calciare anticipando Senko in uscita. La palla supera la linea di porta e permette ai rossoblù di crederci ancora. Peccato che la stanchezza affiori in maniera inevitabile. La gara è destinata a spegnersi su questo risultato, che consegna alla Juventus il secondo successo consecutivo tra le mura amiche.

JUVENTUS-BOLOGNA 3-2
RETI: pt 1’ Turco (J), pt 18’ rig. Iling (J), pt 21’ Paananen (B), st 23’ Bonetti (J), st 25’ Raimondo (B)
JUVENTUS:  Senko; Mulazzi, Citi, Nzouango, Dellavalle; Hasa (pt 36′ Maressa), Bonetti (st 35’ Strijdonck), Doratiotto (st 35’ Cerri), Iling (st 15’ Savona); Turco, Sekularac (st 15’ Omic).  A disp. Scaglia, Ratti, Rouhi, Fiumanò, Ledonne, Galante. All. Bonatti
BOLOGNA: Bagnolini, Cavini, Mihai, Amey, Casadei (st 30’ Cossalter), Raimondo, Corazza, Wieser (st 20’ Rocchi), Pyyhtia, Paananen (st 30’ Pagliuca), Motolese. A disp. Petre, Urbanski, Arnolfi, Karlsson, Sigurpalsson, Bartha, Carrettucci, Pietrelli, Annan. All. Vigiani

4^ GIORNATA – Il Fossano si sblocca e ne fa 5 all’RG Ticino, il Saluzzo 4 al PDHA. Il Chieri vince in casa del Derthona. Perdono Asti e Casale, mentre Pro Vercelli e Bra si dividono la posta. Sconfitte per Novara, Gozzano e Borgosesia 


Continua la fuga del Sestri Levante nel Girone A. I liguri rimangono a punteggio pieno e l’inseguitrice più vicina è la corregionale Ligorna a quota 10 punti. A 9 c’è il Chieri, oggi protagonista di una vittoria esterna per 0-3 sul campo dell’Hsl Derthona. Il tris porta le firme di Castelmaro, Masante e Licciardino. La Pro Vercelli ferma tra le mura amiche la corsa del Bra, costringendo al pari la squadra di Carena. Finisce 1-1 con reti di Passannante per le bianche casacche e di De Pasquale per gli ospiti. Il Saluzzo cala il poker sul PDHA fanalino di coda. In gol per i ragazzi di Grippo Savio, Junior, Pesce e Agu. Il Fossano trova la prima vittoria della stagione, sbarazzandosi dell’RG Ticino con una “manita” frutto delle doppiette di Moreo e Rovera e della rete di Pianetti. Capitolano Asti (al terzo k.o. consecutivo) e Casale rispettivamente contro le liguri Lavagnese e Imperia. Nel Girone B le piemontesi vengono tutte sconfitte. Battute di misura Borgosesia e Gozzano, mente il Novara incassa cinque gol dal Leon. 

GIRONE A
ASTI-LAVAGNESE 1-2
RETI: Bellocco (A) 
FOSSANO-RG TICINO 5-1
RETI: 2 Moreo, 2 Rovera, Pianetti (F) Tafa (T)
HSL DERTHONA-CHIERI 0-3
RETI: Castelmaro, Masante, Licciardino 
IMPERIA-CASALE 2-0
PRO VERCELLI-BRA 1-1
RETI: Passannante (P), De Pasquale (B)
SALUZZO-PDHA 4-0
RETI: Savio, Junior, Pesce, Agu 

Sestri Levante-Sanremese 6-0
Vado-Ligorna 0-1 

GIRONE B
BORGOSESIA-CARONNESE 2-3
RETI: Cruz, Francini (B)
GOZZANO-CITTÀ DI VARESE 1-2
RETI: Molinari (G)
LEON-NOVARA 5-1 
RETI: Iannucci (N)

Alcione-Sangiuliano City 1-2
Casatese-Folgore Caratese 1-6
Castellanzese-Fanfulla 0-1
Crema-Arconatese 1-1
Legnago-Vis Nova Giussano 1-2

5^ GIORNATA – La Pro si impone per 1-2 sul Modena, costretto a giocare gran parte del match in doppia inferiorità numerica. Seconda vittoria stagionale per le bianche casacche


La Pro Vercelli ritrova il successo. Superata la rabbia per la sconfitta subita negli ultimi minuti contro l’Albinoleffe, i ragazzi di Gardano vincono in casa del Modena per 1-2.  Si tratta della seconda vittoria della stagione, arrivata anche oggi lontana dalle mura amiche. Ad aprire le danze ci pensa il vercellese Lofrano al minuto 27. Nella prima frazione il Modena rimane addirittura in nove per via della doppia espulsione di capitan Mordini al 28’ e di Bocedi al 32’. Gara dunque in discesa per le bianche casacche, che colpiscono con la rete che vale la vittoria al 43’ della ripresa con Ordia. Nel finale c’è anche spazio per il gol canarino di Signorelli. Con questi tre punti la Pro Vercelli raggiunge proprio gli avversari odierni alla terza piazza a quota 7 punti.  

GIRONE A

MODENA-PRO VERCELLI 1-2
RETI: pt 27’ Lofrano (P), st 43’ Ordia (P), st 44’ Signorelli (M)

6^ GIORNATA – La rete del pareggio arriva al 90’, nonostante i grigi giocassero con l’uomo in più dal 24’ del primo tempo. Primo punto stagionale per i ragazzi di Abbate


Ci son voluti sei turni di campionato all’Alessandria per ottenere il primo punto della stagione. I grigi quest’oggi ospitavano il Como, in una sfida tra due squadre ancora a secco di vittorie e di soddisfazioni. I ragazzi di Abbate hanno rischiato comunque anche oggi di uscire dal terreno di gioco sconfitti. Sono stati gli ospiti a sbloccare il risultato al minuto 21 con Longo, per poi guidare in vantaggio di misura per tutta quanta la ripresa. I lariani hanno però disputato in inferiorità numerica metà primo tempo e l’intera ripresa, per via del cartellino rosso mostrato a Mendolia al 24’. L’Alessandria oggi non ha mollato e al 90’ lo sforzo è stato premiato dal gol di Piccardo. Una rete che può rappresentare tanto ai fini del prosieguo della stagione. Si spera che i miglioramenti possano avere seguito già dalla prossima uscita in casa del Cittadella

GIRONE A 
ALESSANDRIA-COMO 1-1 
RETI: pt 21’ Longo (C), st 45’ Piccardo (A)
 

COMUNICATO UFFICIALE – Due anni lontano dai campi per un tesserato del Beiborg, per via di una condotta degenerata in un’inspiegabile violenza. Dieci turni lontano dai campi invece a un giocatore dell’Alessandria Lions, alla luce di un comportamento discriminatorio nei confronti di un avversario. Il Giudice sportivo si è poi espresso sui casi Borgata Cit Turin-Aviglianese (entrambe sanzionate con uno 0-3 a tavolino) e San Secondo-Piossasco (3-0 a tavolino in favore dei padroni di casa)


• Gara BORGATA CIT TURIN – AVIGLIANESE 
Il Giudice Sportivo Territoriale, - visto il referto arbitrale dal quale risulta che la ASD BORGATA CIT TURIN e la ASD AVIGLIANESE non si sono presentate in campo per la disputa della gara calendarizzata per il 16/10/2021 alle ore 18:15 e valida per il Campionato Allievi Under 18 Regionale Girone B;
 - preso atto delle motivazioni addotte dalla Società ASD BORGATA CIT TURIN, anche a nome della ASD AVIGLIANESE, trasmesse a mezzo PEC al Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta in data 16/10/2021, relative ad un asserito errore di trascrizione nella presentazione del modulo di richiesta variazione orario di gara, avendo la Società chiesto l'anticipo della partita alle ore 18:15 del 16/10/2021 intendendo invece riferirsi alla data del 17/10/2021; 
- rilevato altresì che il Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta, ricevuta la richiesta di variazione calendario, ha provveduto come indicato nel suddetto modulo (ove effettivamente è indicata la data del 16/10/2021), ed ha altresì inviato la variazione ad ambo le Società in data 15/10/2021, evidenziando come la stessa fosse stata anche pubblicata nella sezione news del sito internet del Comitato Regionale, di tal ché non può ritenersi sussistente alcuna esimente a carico delle due squadre, visti l'art. 53 comma 2 NOIF e l'art. 10 c. 1 CGS; 
DELIBERA 
- di sanzionare entrambe le Società con la perdita della gara a tavolino, con il punteggio di 0-3; 
- di comminare ad ambo le Società l'ammenda di Euro 103,00, a titolo di prima rinuncia.

•    Gara S.SECONDO A.S.D. - PIOSSASCO 
Il Giudice Sportivo Territoriale, - visto il referto arbitrale dal quale risulta che la Società ASD PIOSSASCO non si è presentata per la disputa della gara contro la U.S.SAN SECONDO ASD, calendarizzata per il 16/10/2021 alle ore 17:30 e valida per il Campionato Allievi Under 18 Regionali Girone C; 
- preso atto delle motivazioni addotte dalla Società, che ha comunicato a mezzo mail la propria intenzione di non presentarsi in campo in via precauzionale, dato che sette giocatori presentavano sintomi compatibili con la malattia da COVID-19 ma non era stato possibile effettuare i tamponi di controllo; 
- rilevato che, in base alle disposizioni impartite dai superiori organi federali e pubblicate dal Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta con circolare n. 3 allegata al C.U. n. 15 del 4/09/2021 "La gara sarà regolarmente disputata qualora non risultino positivi al virus SARS-CoV-2 un numero di calciatori/calciatrici superiore a n. 5 [...]"
 - ritenuto, quindi, che la non partecipazione alla partita da parte della Società ASD PIOSSASCO non possa considerarsi giustificata, ma apprezzando comunque l'intento di non esporre non solo i propri tesserati ma anche l'arbitro e gli avversari al rischio di un contagio, visti l'art. 53 comma 2 NOIF e l'art. 10 c. 1 CGS; 
DELIBERA 
- di sanzionare la Società ASD PIOSSASCO con la perdita della gara, omologando il seguente risultato: U.S. SAN SECONDO ASD - ASD PIOSSASCO 3 - 0; - di non comminare ammende né ulteriori penalizzazioni a carico della Società ASD PIOSSASCO.

CALCIATORI ESPULSI 
SQUALIFICA FINO AL 30/10/2023 SORCE GIROLAMO FEDERI (BEIBORG) Per comportamento violento di estrema gravità, consistente nell'aver tirato un pugno sul viso di un avversario, un ulteriore pugno con l'avversario già a terra e ancora un calcio sul torace. L'avversario in questione perdeva i sensi, presentava un grosso taglio e una tumefazione allo zigomo. Il signor Sorce desisteva dal comportamento violento solo dopo l'intervento dei suoi compagni e la gara veniva momentaneamente sospesa in attesa dei soccorsi.

SQUALIFICA PER DIECI GARE EFFETTIVE VIRGILLITO GABRIEL CARMELO (ALESSANDRIA LIONS 2014) Per comportamento discriminatorio per origine nei confronti di un giocatore avversario.