20^ GIORNATA – Alla prima sulla panchina della Primavera di Stefano Melchiori, le bianche casacche ottengono un punto. Rutigliano e Romano raddrizzano la situazione dopo il meno due. Tocca a Nacci stabilire la parità definitiva successivamente al nuovo vantaggio dei lombardi
Si ferma a due la striscia di sconfitte consecutive dalla Pro Vercelli. All’esordio in panchina di Stefano Melchiori, le bianche casacche pareggiano 3-3 in casa della Pro Sesto. Risultato che gli permette di rientrare in zona playoff al quinto posto, dopo un inizio in salita. Alla mezz’ora la Pro è sotto di due reti per via della doppietta di Adamo. Rutigliano al 44’, con il gol del meno uno, poggia le basi per un secondo tempo scoppiettante. Al minuto 77 Romano trova la parità, ma bastano due minuti alla formazione di Melchiori per tornare sotto a causa del timbro di Cerlesi. A mettere la parola fine all’incontro è Nacci per il 3-3 finale a due dalla fine. Nel prossimo turno la Pro Vercelli opsiterà il Sudtirol primo classificato.
PRO SESTO-PRO VERCELLI 3-3
RETI: pt 14’, pt 27’ Adamo (PS), pt 44’ Rutigliano (PV), st 32’ Romano (PV), st 34’ Cerlesi (PS), st 43’ Nacci (PV)
22^ GIORNATA- I grigi grazie alle reti Hysa e Miglietta nella prima frazione e Stickler nella ripresa si impongono sui lariani. Quarto successo stagionale per la formazione di Fulvio Fiorin, che nel prossimo turno affronterà la Feralpisalò
L'Alessandria mette la parola fine alla serie di sconfitte consecutive con un successo esterno ai danni del Como. Il finale di 1-3 permette ai grigi di salire a quota 14, pur mantenendo la penultima posizione. Immediato il vantaggio grigio a firma di Hysa dopo un paio di minuti. Miglietta raddoppia all'11', ma è il rigore del comasco Tremolada al 19'a mantenere vivo l'incontro. Tocca così a Strickler a tre minuti dal triplice fischio trovare la rete del definitivo 1-3. Nel prossimo turno l'Alessandria ospiterà la Feralpisalò.
COMO-ALESSANDRIA 1-3
RETI: pt 2' Hysa (A), pt 11' Miglietta (A), pt 19' rig. Tremolada (C), st 42' Stickler (A)
23^ GIORNATA – Accade tutto nella ripresa, dopo un primo tempo ad altissimo ritmo. I granata trovano il successo grazie alla rete dagli undici metri di Weidmann, il seguente raddoppio di Njie e il tris del subentrato Ansah. La formazione di Scurto sale al secondo posto e supera la Juventus. Bianconeri sfortunati con Turco fuori dall’incontro dopo un solo quarto d’ora. Utile solo alle statistiche il gol di Yildiz
Il Toro fa suo il derby e il secondo posto in classifica. I granata, dopo tre gare senza i tre punti, battono la Juventus 1-3 grazie al micidiale uno due delle fasi iniziali di ripresa a firma di Weidmann e Njie e il timbro di Ansah, prima dell’unico sussulto dei padroni di casa con Yildiz. Successo che permette alla squadra di Giuseppe Scurto di sorpassare in classifica proprio i bianconeri, piazzandosi così momentaneamente in seconda piazza. Per la Juventus arriva una sconfitta dopo i due pari con Atalanta e Verona. Il rischio è quello di rimanere al termine della ventitreesima giornata fuori dalla zona play-off.
Gara che si sviluppa fin da subito su ritmi soffocanti. Il Torino svolge una fase di non possesso volta al pressing sulle costruzioni dal basso della Juventus. E’ un recupero a metà campo di N’Guessana innescare la prima grande occasione dell’incontro, nata dai piedi di Weidmann. L’ex PSG riceve palla al limite dell’area. La sposta sul destro e lascia partire una conclusione a giro che si stampa sulla traversa. Episodio che accende anche la Juve. Sul ribaltamento di fronte ci prova da fuori anche Nicolò Turco a coinvolgere per la prima volta Passador. Il portiere granata si impone anche nel round due del duello personale con l’attaccante bianconero, quando al 7’ Turco viene imbeccato con un lancio profondo e a tu per tu con Passador lo colpisce in pieno. Si ferma però prematuramente la sfida tra i due: Turco si tocca la coscia destra e al quarto d’ora chiama il cambio; al suo posto entra Mancini. Il ritmo del primo tempo gradualmente va a scemare. Qualche fiammata tiene viva l’attenzione delle due formazioni. Il Torino va vicino a sbloccare l’incontro da palla inattiva. Njie al 27’ non sfrutta a qualche centimetro dal gol un’occasione da sviluppi di corner. Il suo tocco da contorsionista col petto termina sopra la traversa. Dall’altra parte Mancini entra ufficialmente in partita al 37’ con un diagonale mancino da fuori area che va a un soffio dal palo opposto. 0-0 la prima frazione, la ripresa è tutta di marca granata.
La Juventus prova a facilitare le operazioni su un errore in costruzione di Daffara, il quale involontariamente regala un cioccolatino a Dell’Aquila. L’ex Spal cerca di approfittarne, ma il portiere gli chiude lo specchio. Dell’Aquila ha sui piedi una seconda chance. Si gioca così lo scavetto a porta praticamente sguarnita: palla sopra la traversa. Il 10 granata deve farsi perdonare e ci mette appena un minuto. E’ lui infatti a guadagnarsi il penalty che consente al Torino di mettere la freccia. Weidmann dal dischetto è freddissimo: conclusione potente alla sinistra di Daffara che intuisce ma non può evitare lo 0-1. Risultato che ha brevissima durata, per risvolti sempre favorevoli agli ospiti. Al 52’ su un calcio d’angolo la difesa della Juve si perde completamente Njie. La sua incornata è vincente e si spegne in rete alla destra di Daffara. Straordinari per l’estremo difensore bianconero, che al 55’ deve dire di no a un’altra iniziativa di Dell’Aquila. Troppo per Montero che inserisce Mbangula al posto di Maressa. In sostanza non cambia nulla. Il Toro addormenta la partita, la Juve non dà l’idea di crederci e i granata al minuto 82 possono servire il tris. Punizione dal limite su cui si presenta Weidmann. La sua conclusione è insidiosa e causa problemi a Daffara. Il portiere bianconero si lascia scappare il pallone ed ecco Ansah (subentrato a Njie) pronto per il tap-in dello 0-3. Match ampiamente chiuso. C’è spazio però per un ultimo sussulto, questa volta in favore dei padroni di casa. Un fulmine a ciel sereno quello di Yildiz col sinistro al volo che scorre lentamente all’angolino. Punto sull’incontro che, dopo cinque minuti di recupero, si spegne sull’1-3.
JUVENTUS-TORINO 1-3
RETI: st 4’ rig. Weidmann (T), st 6’ Njie (T), st 37’ Ansah (T), st 42’ Yildiz (J)
JUVENTUS: Daffara, Dellavalle, Citi, Muharemovic, Moruzzi, Maressa (st 11′ Mbangula), Nonge, Hasa, Yildiz, Anghelè (st 11′ Strijdonck), Turco (pt 15′ Mancini). A disp. Vinarcik, Fuscaldo, Valdesi, Rouhi, Doratiotto, Pisapia, Ripani, Bassino, Boufandar, Biliboc. All. Montero.
TORINO: Passador, Dembele, N’Guessan, Dellavalle, Opoku, Savva, Ruszel, Weidmann, Antolini, Dell’Aquila, Njie (st 29′ Ansah). A disp. Brezzo, Servalli, Gaj, Anton, Rettore, Marshage, Corona, Ciammaglichella, Vaiarelli, Silva, Ruiz, Marchioro, Barzago, Makadji. All. Scurto.
SERIE A e B – Tripletta del giocatore bianconero nella goleada ai danni dello Spezia, sconfitto anche dall’Under 15 mentre è l’Under 16 a lasciarci le penne. Toro k.o. con Under 18, 16 e 15. Si salva soltanto l’Under 17 che sbanca Modena con i gol di Odello e Dimitri
Si ferma a tre la striscia di vittorie consecutive del Torino Under 18. Quest’oggi la formazione di Antonino Asta subisce una sconfitta per 2-1 sul terreno casalingo dell’Atalanta. Inutile la rete su rigore del granata Capac, a decidere l’incontro ci pensano gli orobici Fiogbe e Carbé. Toro fermo a 28 punti, al quinto posto. Va meglio all’Under 17 granata, vincente a Modena 1-2 dopo tre sconfitte di fila. Match in discesa per i granata, avanti due reti già al 20’ con le firme di Odello e Dimitri. Nell’altra sponda cittadina, la Juventus domina sullo Spezia col risultato di 7-0. Protagonista assoluto Biliboc con una tripletta, a cui si aggiungono le reti di Boufandar, Scienza, Balzano e Biggi. Bianconeri che si avvicinano alla vetta distante soltanto un punto, a causa della sconfitta del Parma con la Fiorentina.
Passando alle sfide di Under 16 e 15, il Torino esce sconfitto 2-1 da entrambe le gara con il Genoa. Inutile la rete di Spadoni nell’incontro dei più grandi, con i granata che non vincono dal 22 gennaio. Non se la passa meglio l’Under 15 che i tre punti non li raccoglie addirittura dal 2022. Il rigore trasformato da Bonacina resta utile soltanto per le statistiche. K.o. per 2-1 anche per la Juventus Under 16 in casa dello Spezia. Illusorio il vantaggio di Lontani: gli spezzini ribaltano la situazione con le reti di Bordoni e Lorenzelli. Soddisfacente invece la trasferta ligure dell’Under 15, capace di imporsi 0-3 grazie alle marcature di Repciuc, Kaba e Borasio. Bianconeri in vetta a quota 32 punti, gli stessi del Genoa.
Under 18 Serie A e B – 18^ giornata
ATALANTA-TORINO 2-1
RETI: rig. Fiogbe, Carbé (A), rig. Capac
Under 17 Serie A e B - 21^ giornata
JUVENTUS-SPEZIA 7-0
RETI: pt 10’ Boufandar, pt 19’, pt 29’, pt 41’ Biliboc, st 3’ Scienza, st 23’ Balzano, st 24’ Biggi
MODENA-TORINO 1-2
RETI: pt 13’ Odello (T), pt 20’ Dimitri (T), st 38’ Barozzini (M)
Under 16 Serie A e B – 14^ giornata
GENOA-TORINO 2-1
RETI: pt 10’ Spadoni (T), st 9’ Pagliari (G), st 37’ Ahanor (G)
SPEZIA-JUVENTUS 2-1
RETI: pt 35’ Lontani (J), st 10’ Bordoni (S), st 33’ Lorenzelli (S)
Under 15 Serie A e B – 14^ giornata
GENOA-TORINO 2-1
RETI: pt 23’ Barbieri (G), st 29’ Gibertini (G), st 34’ rig. Bonacina (T)
SPEZIA-JUVENTUS 0-3
RETI: pt 5’ Repciuc, pt 28’ Kaba, pt 36’ Borasio
PRO VERCELLI U17, U16, U15 – Per i più grandi un clamoroso ribaltone da 0-3 (doppietta di Romanini) a 3-3 in casa del Lecco, dove invece domina l’Under 15 con un netto 1-4. Successo casalingo per l’Under 16 sul Pontedera che vale il sorpasso sull’Entella
Continua il periodo privo di vittorie della Pro Vercelli Under 17. La formazione di Stefano Melchiori perde una grossa occasione per conquistare i tre punti, in una trasferta di Lecco comincia come meglio non si può. All’intervallo le bianche casacche si ritrovano avanti di tre reti grazie all’iniziale timbro di Cirillo e la successiva doppietta di Romano. Nel secondo tempo la Pro butta tutto col Lecco che guidata dalle due reti di Locati più Pasina riesce ad agguantare un clamoroso pari. Il distacco col Sangiuliano City capolista si riduce dunque di un solo punto, a meno sette.
Va alla grande invece la domenica della Pro Vercelli Under 16, vincente 2-0 in casa contro il Pontedera e nuova capolista del suo girone. Scavalcata così la Virtus Entella grazie alla rete di Caporale da penalty al 25’ e il raddoppio di Gamba a dieci dal triplice fischio.
Sorride anche l’Under 15 delle bianche casacche, che dalla trasferta ritorna dopo aver rifilato un poker alla formazione di casa. Una risposta convincente rispetto al 2-6 subito lo scorso turno per mano della Pro Sesto. Quest’oggi la squadra di Leardi chiude il primo tempo avanti di un gol a firma di D’Elia e nella ripresa arricchisce il tabellino con le firme di Rosso, Orsi e Maragliotti. A chiudere la rete della bandiera di Berberini.
Under 17 Serie C – 14^ giornata
LECCO-PRO VERCELLI 3-3
RETI: pt 6’ Cirillo (P), pt 9’, pt 22’ Romanini (P), st 12’ Locati (L), st 14’ Pasina (L), st 27’ Locati (L)
Under 16 Serie C – 16^ giornata
PRO VERCELLI-PONTEDERA 2-0
RETI: pt 25’ rig. Caporale, st 35’ Gamba
Under 15 Serie C – 14^ giornata
LECCO-PRO VERCELLI 1-4
RETI: pt 12’ rig. D’Elia (P), st 6’ Rosso (P), st 12’ Orsi (P), st 21’ Maragliotti (P), st 34’ Berberini (L)
22^ GIORNATA – I bianconeri vengono stoppati sul pari e mancano l’accesso al secondo posto. Non basta la rete di Yildiz, successiva al timbro ospite di Cazzadori. Nel prossimo turno l’appuntamento col derby
La Juventus non va oltre l’1-1 nell’incontro odierno con l’Hellas Verona. I bianconeri si presenteranno così al derby della Mole del prossimo turno occupando la quinta posizione a 39 punti, uno in più del Torino. Un match equilibrato quello disputato a Vinovo, con la squadra di Montero superiore nel possesso palla, ma poco cinica sotto porta. Le reti giungono tutte nella ripresa. I bianconeri a rincorrere dopo undici minuti dall’intervallo. Corner in favore dell’Hellas. Il cross sorprende la difesa juventina, che lascia Cazzadori svettare ad alta quota. Rouhi tenta un salvataggio disperato sulla linea di porta, senza riuscire ad evitare lo 0-1 ospite. Al 69’ Mancini si vede annullare il potenziale gol del pari per fuorigioco e tocca così a Yildiz risolvere la questione, proprio su un’iniziativa dell’ex Vicenza. Di Mancini, appunto, la punizione che si stampa sulla traversa. Yildiz è più lesto di tutti per il tap-in vincente che segna l’1-1 definitivo. La Juve manca così la possibilità di scavalcare in un colpo solo Roma, Frosinone e Fiorentina. Operazione da rimandare al weekend prossimo, in una gara già di per sé ricca di motivazioni.
JUVENTUS-HELLAS VERONA 1-1
RETI: st 11’ Cazzadori (H), st 30’ Yildiz (J)
24^ GIORNATA – L’Asti (alla prima del duo Barbero-Restivo in panchina) sbanca Casale, il Pinerolo sconfigge di misura il Derthona. Terminano in parità Bra-Chisola, Sanremese-PDHAE, Sestri Levanti-Chieri e Gozzano-Varesina
Quattro pareggi su sette incontri rendono stabile la situazione per quanto riguarda il Girone A di Juniores Nazionali. Il Chieri si fa fermare a Sestri Levante col risultato di 2-2. Dumani e Mancino non bastano alla formazione di Loria per stampare i tre punti. In entrambi i vantaggi chieresi giunge la risposta avversaria a firma di Mermina prima e Franchi per il pari definitivo. Il Ligorna secondo classificato non approfitta del rallentamento della capolista e pareggia anch’esso nell’incontro col Vado, mantenendo così a cinque i punti di distacco. Il Chisola quarto classificato prende un punto a Bra. Il finale di 1-1 è frutto del rigore di Trimarchi per gli ospiti e la rete del pari di Verderone allo scadere della prima frazione. Stesso risultato di Sanremese-Pont Donnaz con i valdostani ad agguantare un punto grazie a Yoccoz dopo aver chiuso la prima frazione sotto di uno. A festeggiare ci pensano Asti e Pinerolo. I primi sbancano Casale 0-2 con le reti di Fioccardi nel primo tempo e Viel nella ripresa, mentre al Pinerolo basta il timbro di Di Modugno dopo sei minuti per imporsi sul Derthona: 1-0 al triplice fischio. Esce sconfitto invece il Fossano dal confronto esterno con la Fezzanese. Mondino illude tutti dopo un paio di minuti, Fiori e Luonghi rimontano in favore dei liguri.
Per quanto riguarda il Girone B, non giunge nessuna vittoria per le due piemontesi. Il Borgosesia esce k.o. dalla trasferta con la Giana Erminio. Un 4-3 pirotecnico con continui botta e risposta, sino a un momentaneo vantaggio dei piemontesi sul 2-3 (reti di D’Ambrosio, Panariello e Pasta). Tutto inutile. La Giana prima pareggia i conti e al 93’ trova il gol vittoria dagli undici metri con Mbaye. Termina 0-0 la gara del Gozzano contro la Varesina.
GIRONE A
BRA-CHISOLA 1-1
RETI: pt 29’ rig. Trimarchi (C), pt 45’ Verderone (B)
CASALE-ASTI 0-2
RETI: pt 25’ Fioccardi, st 4’ Viel
FEZZANESE-FOSSANO 2-1
RETI: pt 2’ Mondino (FO), pt 40’ Fiori (FE), st 12’ Luonghi (FE)
PINEROLO-DERTHONA 1-0
RETI: pt 6’ Di Modugno
SANREMESE-PDHAE 1-1
RETI: pt 16’ rig. Santanocito (S), st 40’ Yoccoz (P)
SESTRI LEVANTE-CHIERI 2-2
RETI: pt 13’ Dumani (C), pt 15’ Mermina (S), pt 27’ Mancino (C), pt 41’ Franchi (S)
Ligorna-Vado 1-1
GIRONE B
GIANA ERMINIO-BORGOSESIA 4-3
RETI: pt 1’ Osagie (G), pt 22’ D’Ambrosio (B), pt 45’ Parietti (G), st 16’ Panariello (B), st 17’ Pasta (B), st 35’ Parietti (G), st 48’ rig. Mbaye (G)
GOZZANO-VARESINA 0-0
19^ GIORNATA – Inutile al fine del risultato la rete siglata da Messina dopo l’iniziale vantaggio ospite. La Pro fa i conti col secondo scivolone consecutivo. Sabato prossimo c’è la Pro Sesto
Non si arresta la flessione in termini di risultati della Pro Vercelli nel campionato Primavera 3. Per le bianche casacche arriva la seconda sconfitta consecutiva, offerta in quest’ultimo turno dal Renate. 1-2 in favore dei lombardi, maturato tutto nella prima frazione. Il gol ospite di Ghibellini dopo nove giri di lancette viene pareggiato al 36’ dal timbro del vercellese Messina. A decidere l’incontro la rete di sei minuti più tardi a firma di Iacovo. Una marcatura che condanna la Pro al sesto k.o. stagionale di una squadra che non vince da quattro incontri e al momento si trova sesta a quota 31, cioè fuori dalla zona post-season. Nel prossimo turno la formazione di Giovanni Russo farà visita alla Pro Sesto terzultima: occasione per invertire la rotta e rimettersi in carreggiata verso i piani alti di classifica.
PRO VERCELLI-RENATE 1-2
RETI: pt 9’ Ghibellini (R), pt 36’ Messina (P), pt 42’ Iacovo (R)
21^ GIORNATA – Per i grigi è la tredicesima sconfitta della stagione, che li conduce al penultimo posto. Per il prossimo turno è in programma la trasferta di Como
L’Alessandria fa i conti con il secondo scivolone consecutivo, dopo il poker subito nel turno precedente per mano del L.R. Vicenza. Quest’oggi i grigi vengono sconfitti fuori casa dal Cittadella col risultato di 1-0. Decisiva la rete del 20’ della ripresa di Ladji Mory Kane, dopo una prima frazione conclusasi a reti bianche. Per la squadra di Fiorin si tratta del tredicesimo passo falso della stagione, che spinge i suoi in fondo al penultimo posto con 14 punti. Nella prossima giornata l’Alessandria giocherà ancora lontano da casa, facendo visita al Como settimo classificato.
CITTADELLA-ALESSANDRIA 1-0
RETI: st 20’ Kane
21^ GIORNATA – La squadra di Semioli si ritrova fuori dalla zona playoff, al settimo posto. Non basta la rete di Rosa della prima frazione: nella ripresa i padroni di casa la ribaltano e conquistano i tre punti
Il Novara fa i conti con il terzo passo falso consecutivo. Sul terreno di casa dell’Arzignano Valchiampo arriva una sconfitta per 2-1, maturata nel secondo tempo dopo una prima frazione chiusa in vantaggio. E’ di Emanuele Rosa la rete siglata dagli azzurri al 43’, nella ripresa i padroni di casa ribaltano la situazione: prima tocca a Tognon pareggiare i conti al 67’, poi quattro minuti più tardi ci pensa Zec a siglare il gol del sorpasso definitivo. Si tratta di una sconfitta pesante per il Novara, a secco di vittorie nel 2023. La squadra di Semioli si trova al momento fuori dalla zona playoff, al settimo posto. Serve dunque un cambio di tendenza agli azzurri, a partire dal prossimo appuntamento che li metterà di fronte al Rimini secondo.
ARZIGNANO VALCHIAMPO-NOVARA 2-1
RETI: pt 43’ Rosa (N), st 22’ Tognon (A), st 26’ Zec (A)