Venerdì, 24 Marzo 2023
Matteo Curreri

Matteo Curreri

6^ GIORNATA – La squadra di Montero chiude il Girone H in seconda piazza dopo un match a dir poco scoppiettante. Fino al 90’ i francesi conducono di tre reti, ci pensano Yildiz (4-4), Hujsen e Anghelè a sigillare la parità


La giornata dei verdetti di Youth League è stata agrodolce per la Juventus di Paolo Montero. I bianconeri pareggiano 4-4 nell’incontro casalingo con il Paris-Saint Germain. Non riesce così l’impresa che con i tre punti li avrebbe condotti direttamente alla fase ad eliminazione diretta. Per conquistarla si dovrà dunque passare dai playoff. Il pari odierno è comunque frutto di una reazione degna di nota. E’ il PSG a cannibalizzare i primi istanti di gioco con il doppio vantaggio a firma Ghabri al 6’ e Housni al 19’. La Juventus rientra in partita soltanto nella ripresa con il timbro del solito Yildiz, ma per lungo tempo il meno uno non sortisce gli effetti sperati. Al 57’ Housni sigla la doppietta personale. Il PSG resta anche in dieci per l’espulsione di Fernandez del 75’, ma è un’altra doppietta, questa volta di Gharbi a mettere apparentemente la vittoria in cassaforte. Il finale di match conduce invece a risvolti inaspettati. Yildiz si aggiunge all’elenco di chi ha messo a segno due reti con un suo guizzo al 90’. Hujsen accorcia clamorosamente al 94’ e un minuto più tardi tocca ad Anghelè raggiungere l’insperata parità. Al triplice fischio la Juventus festeggia la grande prova di carattere. Montero chiude al secondo posto e gli aspettano i playoff.

JUVENTUS-PARIS SAINT GERMAIN 4-4
RETI: pt 7’ Gharbi (P), pt 19’ Housni (P), st 5’ Yildiz (J), st 12’ Housni (P), st 39’ Gharbi (P), st 45’ Yildiz (J), st 49’ Hujsen (J), st 50’ Anghelè (J)
JUVENTUS: Daffara; Turco S., Huijsen, Dellavalle (st 25’ Domanico), Rouhi; Hasa (st 25’ Mancini), Ripani (st 17’ Ledonne), Doratiotto (st 17’ Maressa), Mbangula; Turco N. (st 32’ Anghelè), Yildiz.  A disp. Vinarcik, Valdesi. All. Montero. 
PSG: Mouquet; Lamy, El Hannach, Fernandez; Zague, Kari, Mbappe, Muntu Wa Mungu; Mukelenge (st 33’ Etonde), Gharbi; Housni (st 41’ Michut).  A disp. Nkounkou, Doucoure, Cordier, Lopes, Tchicamboud. All. Camara. 

SERIE C – I grigi conquistano la seconda vittoria consecutiva dopo essere andati sotto in appena due minuti di gioco. Le formazioni della Pro Vercelli perdono l’imbattibilità. Sconfitte pesanti per il Novara


Arriva il secondo successo consecutivo per l’Alessandria Under 17. I grigi si sono sbarazzati del Fiorenzuola col risultato di 3-1. Vittoria in rimonta, visto che a sbloccare il risultato sono gli ospiti con Errigo dopo un paio di minuti. Merlo agguanta la parità alla mezz’ora, poi nel secondo tempo ci pensano Guzman e Burruano a garantire i tre punti. L’Alessandria si piazza quindi terza con 11 punti e resta ancora imbattuta. Nel prossimo turno farà visita alla Pro Patria.

Si affacciavano entrambe da imbattute in questa giornata di campionato e sia l’Under 17 che l’Under 15 della Pro Vercelli hanno dovuto fare i conti con la prima sconfitta stagionale. Il Lecco ha conquistato in tutte e due gli incontri i tre punti sul terreno amico della Pro. La gara del campionato Under 17 si è conclusa 3-4 in favore dei lombardi, subito avanti con Pasina, poi Oliva e Barbieri a completare un primo tempo da dimenticare per la Pro. I padroni di casa rialzano la testa con l’uno due micidiale a firma Beretta e Romanini, ma ancora il lecchese Pasina a trovare la via del gol e a rendere poi inutile quello siglato a nove dalla fine dalla Pro con M.A. Alhijjawi. Sconfitta che consegna così la vetta della classifica al Sangiuliano City con la squadra di Melchiori in ritardo di una lunghezza. Finisce invece 1-3 in Under 15, con il gol della Pro Vercelli di Valentino, sommerso dalla rimonta ospite con Spreafico, Maffezzoli e Piscinelli.

Un altro weekend difficile invece per quanto riguarda Novara Under 17 e Under 15, in questo turno alle prese con le trasferte con la Pergolettese. I più grandi subiscono il terzo 0-4 consecutivo che li vede ancora come fanalini di coda della classifica. Doppietta di Bissa, Doldi e Cordini a rendere amaro il pomeriggio degli azzurri. L’Under 15 perde addirittura 6-1. Inutile la rete di Tanzi contro la valanga a firma di Vermi con doppietta, più Caca, Midolo, Gelmini e Gorno.
 

Under 17 Serie C – 5^ giornata
ALESSANDRIA-FIORENZUOLA 3-1
RETI: pt 2’ Errigo (F), pt 28’ Merlo (A), st 15’ Guzman (A), st 26’ Burruano (A)
PERGOLETTESE-NOVARA 4-0
RETI: pt 24’, st 1’  Bissa, st 5’ Doldi, st 25’ Cordini
PRO VERCELLI-LECCO 3-4
RETI: pt 2’ Pasina (L), pt 40’ Oliva (L), pt 42’ Barbieri (L), st 5’ Beretta (P), st 7’ Romanini (P), st 24’ Pasina (L), st 36’ M.A. Alhijjawi (P)

Pro Sesto-Pro Patria 1-4
Renate-Sangiuliano City 1-2

Under 15 Serie C – 5^ giornata
ALESSANDRIA-FIORENZUOLA (domenica 6 novembre)
PERGOLETTESE-NOVARA 6-1
RETI: pt 10’ rig. Caca, pt 23’ rig., pt 29’ Vermi, st 9’ Tanzi (N), st 35’ Midolo (P), st 39’ Gelmini (P), st 40’ Gorno (P)
PRO VERCELLI-LECCO 1-3
RETI: pt 5’ Valentino (P), pt 32’ Spreafico (L), pt 43’ Maffezzoli (L), st 24’ Piscinelli (L)

Pro Sesto-Pro Patria 4-1
Renate-Sangiuliano City 1-0

SERIE A e B – Goleada dei granata sui canarini. Unica gioia di questo weekend in cui cadono Under 18 e Under 15, mentre l’Under 16 pareggia col Genoa. Una vittoria anche per la Juve nel 3-0 dell’Under 15 sullo Spezia. Contro i liguri perdono sia l’Under 17 che l’Under 16


Il Torino Under 18 riassapora la sconfitta dopo due successi consecutivi. Contro l’Inter finisce 2-1 in favore dei nerazzurri, avanti dopo dieci minuti con il penalty trasformato da Zefi. Berenbruch pareggia al 18’ della ripresa. Perciun prova a riaprire il discorso partita a due minuti dalla fine, ma è tutto vano. Il Toro incassa il terzo passo falso stagionale e resta fermo a 9 punti, attualmente al quarto posto. Nel prossimo turno ospiterà il Venezia.

Nel campionato Under 17 il Torino si rialza dopo il passo falso dello scorso turno con il tennistico 6-0 ai danni del Modena. Nel primo tempo le reti di Zaia e Rossi, mentre nella ripresa partecipano alla festa del gol Odello, Dimitri, Csank e Desole. Un successo di gruppo che consente ai granata di salire a 13 punti, due in più della Juventus. I bianconeri fanno i conti con la prima sconfitta della stagione nel 2-0 subito in casa dello Spezia. Decidono il match Vannuci e Monteverde. Nel prossimo turno il Torino farà visita al Napoli, mentre la Juventus ospiterà l’Empoli.

In Under 16 né Juve né Toro riescono a fare bottino pieno. I granata restano attualmente in testa a quota 11 nonostante il pari odierno di 1-1 nello scontro diretto al vertice con il Genoa. In vantaggio il Torino con il rigore trasformato nel primo tempo da Finizio. Nella ripresa il Grifone ristabilisce la parità grazie a Nuredini. Va peggio invece alla Juventus sconfitta tra le mura amiche contro lo Spezia, che riesce a imporsi di misura sui bianconeri k.o. 0-1 per via di un gol di Bordoni al quarto d’ora di gioco.

Nel campionato Under 15 la Juventus riscatta la sconfitta nel derby con un 3-0 sullo Spezia a firma di Borasio, Badarau e Bracco. I bianconeri si piazzano così al secondo posto con 12 punti, a una lunghezza dal Genoa che quest’oggi ha fatto la voce grossa sul terreno di casa del Torino. I granata escono sconfitti 1-3. Inutile il timbro di Schembre, i rossoblù hanno la meglio grazie ai gol di Esposito, Bellone e Giangreco.

 

Under 18 Serie A e B – 6^ giornata
INTER-TORINO 2-1
RETI: pt 10’ rig. Zefi (I), st 18’ Berenbruch (I), st 43’ Perciun (T)

Cagliari-Monza 2-2
Parma-Spal 2-3
Venezia-Atalanta 1-2
Verona-Milan 0-0

Under 17 Serie A e B – 8^ giornata
SPEZIA-JUVENTUS 2-0
RETI: pt 9’ Vannuci, st 30’ Monteverde
TORINO-MODENA 6-0
RETI: pt 19’ Zaia, st 4’ Rossi, st 12’ Odello, st 23’ Dimitri, st 24’ Csank, st 44’ Desole

Empoli-Genoa 3-5
Fiorentina-Parma 1-3
Pisa-Sassuolo 1-1
Sampdoria-Napoli 1-0

Under 16 Serie A e B – 5^ giornata
JUVENTUS-SPEZIA 0-1
RETI: pt 14’ Bordoni
TORINO-GENOA 1-1
RETI: pt 22’ rig. Finizio (T), st 38’ Nuredini
 

Cagliari-Monza 1-0
Como-Parma 1-1
Sampdoria-Cremonese 4-2

Under 15 Serie A e B – 5^ giornata
JUVENTUS-SPEZIA 3-0
RETI: st 20’ Borasio, st 38’ Badarau, st 44’ Bracco
TORINO-GENOA 1-3
RETI: pt 2’ Esposito (G), pt 19’ Schembre (T), st 15’ Bellone (G), st 24’ Giangreco (G)

Cagliari-Monza 0-0
Como-Parma  4-1
Sampdoria-Cremonese 5-2

10^ GIORNATA – I granata ritornano a un successo che mancava da quattro giornate con due reti siglate nella prima frazione ai danni dei rossoneri. Errore dal dischetto per Jurgens


Il Torino rialza la testa. Dopo un punto in quattro partite, quest’oggi i ragazzi di Scurto ne raccolgono tre ai danni del Milan. Successo per 2-0 in favore dei granata, in un match messosi in discesa dopo soli cinque minuti. E’ di Dell’Aquila il guizzo che vale il vantaggio dei padroni di casa. Ottima la frenata improvvisa che ha mandato fuorigiri Paloschi per poi scoccare il mancino diretto in rete. Il Milan prova a reagire immediatamente. Il Toro resiste e si affida agli spunti di Dell’Aquila e a delle opportunità in ripartenza. I granata si fanno vedere pericolosamente al 27’ con Gineitis. Che calcia dal limite dell’area sfiorando il palo, anche a causa di una deviazione. Il raddoppio è rinviato al 34’. Il Toro manovra al limite dell’area con una serie di scambi. Il pallone arriva a Weidmann. L’ex PSG conclude e batte Nava per il 2-0 dei padroni di casa. Nel finale di tempo l’opportunità per il tris sui piedi di Jurgens. Il Toro si guadagna un calcio di rigore per un fallo subito nell’area avversaria da N’Guessan. Va l’ex Inter, ma in questo caso Nava indovina la traiettoria e tiene vivi i suoi.
Nella ripresa il Milan prova subito a farsi vedere. Passador devi esibirsi una parta complicata sul colpo di testa da pochi passi di Longhi. Il Toro si rende particolarmente pericoloso al 68’. Dell’Aquila non sfrutta l’opportunità della doppietta prima calciando centrale dal limite, poi senza inquadrare lo specchio con i piedi dentro l’area. E sul capovolgimento di fronte ecco il Milan con Bozzolan che serve al centro Longhi che va al tiro con Passador che gli dice ancora di no. Il secondo tempo scivola senza grandi emozioni verso il triplice fischio. Prima un’altra occasione per rendere più corposo il risultato con Dell’Aquila che dopo aver fatto tutto da solo colpisce la traversa. Dopo quattro minuti di recupero il Torino può festeggiare il ritorno alla vittoria.

 

TORINO-MILAN 2-0
RETI: pt 5’ Dell’Aquila, pt 35’ Weidmann
TORINO: Passador; Dembelè, N’Guessan, Dellavalle, Antolini; Genesis, Ruszel, Silva (st 19′ Ciammaglichella); Weidmann; Dell’Aquila, Jurgens (st 37′ Njie). A disp. Brezzo, Lopez, Gaj, Anton, Rettore, D’Agostino, Caccavo, Ansah, Corona, Ruiz, Opoku. All. Scurto.
MILAN:  Nava; Bakoune, Coubis, Paloschi (pt 39′ Nsiala), Bozzolan; Gala (st 27′ Omoregbe), Eletu (st 17′ Pluvio), Zeroli; Traore (pt 39′ Scotti), Longhi (st 27′ Lazetic), Alesi. A disp. Bartoccioni, Torriani, Simic, Stalmach, Mangiameli, Casali, Bartesaghi. All. Abate.

7^ GIORNATA – Il Chieri va a meno un dalla vetta occupata dal Ligorna, con un 4-0 proprio ai danni della capolista. Il Derthona fa 4-3 con la Fezzanese, 2-4 il Gozzano col Fanfulla con doppiette di Lettieri e Di Pietro. Successo di misura del PDHAE, 1-0 con il Sestri Levante. Finiscono in parità Asti-Pinerolo, Casale-Sanremese e Vado-Pro Vercelli


Una vittoria netta per il Chieri, in questo momento a solo una lunghezza dal Ligorna capolista, sconfitto proprio nella giornata di ieri. Un 4-0 che non ammette repliche in favore della squadra di Loria che la sblocca a metà primo tempo con Gentileschi, poi nel finale di incontro rende il successo più corposo con Patruno, Maniscalco e Ciociola. E’ un sabato particolarmente positivo anche per il Bra che fa suoi i primi tre punti fuori casa della stagione ai danni del Fossano. Sono i padroni di casa a passare con Viglietta, tra primo e secondo tempo ci pensano La Scala, Mirisola e Mawete a ribaltare la situazione di svantaggio. Successi di misura invece per quanto riguarda Derthona e PDHAE. I primi inseriti in un incontro pirotecnico, conclusosi sul risultato di 4-3 sulla Fezzanese. In rete Grossi, in due occasioni Di Pasqua e Demartini. Meno spettacolare il successo dei valdostani, ma altrettanto efficace con l’1-0 a firma di Yoccoz sul Sestri Levante. Restano tre pareggi per 1-1. Asti-Pinerolo con il gol della squadra di casa di Licco e la risposta ospite di Bongiovanni. Casale-Sanremese, con i piemontesi in vantaggio grazie a un autogol e il pari raggiunto dai liguri alla mezz’ora della ripresa. Vado-Pro Vercelli, con le bianche casacche avanti all’intervallo con il gol di Eusebione e l’1-1 finale del Vado a metà secondo tempo.
 Per quanto riguarda invece il Girone B, soddisfazioni giungono soltanto dal Gozzano, protagonista di un poker esterno ai danni del Fanfulla. 2-4 finale, frutto delle doppiette messe a segno da Lettieri e Kakou. Quattro gol anche per il Borgosesia, ma in questo caso alla voce incassati. Il Varese vince 0-4 in casa dei piemontesi.

 

GIRONE A
ASTI-PINEROLO 1-1
RETI: pt 2’ Licco (A), st 25’ Bongiovanni (P)
CASALE-SANREMESE 1-1
RETI: pt 35’ aut. Biffi (C), st 32’ Anzalone (S)
CHIERI-LIGORNA 4-0
RETI: pt 25’ Gentileschi, st 42’ Patruno, st 42’ Maniscalco, st 49’ Ciociola
DERTHONA-FEZZANESE 4-3
RETI: pt 14’ Grossi (D), pt 25’ Rosati (F), pt 39’ Di Pasqua (D), st 3’ rig. Frolla (F), st 5’ Di Pasqua (D), st 22’ Demartini (D), st 24’ Mazza (F)
FOSSANO-BRA 1-3
RETI: pt 26’ rig. Viglietta (F), pt 35’ La Scala (B), st 25’ Mirisola (B), st 27’ Mawete (B)
PDHAE-SESTRI LEVANTE 1-0
RETI: st 39’ Yoccoz
VADO-PRO VERCELLI 1-1
RETI: pt 45’ Eusebione (P), st 22’ Casassa (V)

GIRONE B
BORGOSESIA-CITTÀ DI VARESE 0-4
RETI: pt 15’ Ovalle, pt 26’ Valmori, pt 27’ Baldaro, st 28’ Jella
FANFULLA-GOZZANO 2-4
RETI: pt 6’ Kakou (F), pt 10’ Di Pietro (G), pt 16’, st 38’ Lettieri (G), st 40’ Kakou (F), st 41’ Di Pietro

Alcione-Sant’Angelo 2-0
Arconatese-Crema 3-1
Castellanzese-Castanese 2-1
Giana Erminio-Caronnese 3-2
Varesina-Legnano 0-0

6^ GIORNATA – Due reti del vice-cannoniere del campionato permettono alla Pro di conquistare una vittoria che mancava da due turni. Il prossimo sabato tocca il Modena primo in classifica


La Pro Vercelli ritorna a vincere. Dopo due gare senza fare bottino pieno, quest’oggi ci ha pensato Matteo Romano a congelare i tre punti con due reti decisive ai danni del Piacenza. 2-1 finale, con il primo timbro di Romano al 20’ della prima frazione. L’1-0 dura anche al rientro negli spogliatoi ed ecco servita la doppietta dopo 11 minuti di ripresa, che lo porta a quattro reti nelle prime sei giornate di campionato. Gara che resta viva fino alla fine. A cinque minuti dal novantesimo Fermi riapre il discorso, ma è la Pro Vercelli ad essere premiata dal triplice fischio del direttore di gara. Si tratta della seconda vittoria della stagione che consente alla Pro di portarsi a 7 punti, all’ottavo posto in classifica. Nel prossimo turno farà visita il Modena capolista.

 

GIRONE A 
PRO VERCELLI-PIACENZA 2-1
RETI: pt 20’, st 11’ Romano (V), st 40’ Fermi (P)

Lucchese-Lecco 2-3
Modena-Carrarese 2-0
Pro Sesto-Fiorenzuola 4-0
Renate-Olbia 1-1
Sudtirol-Vis Pesaro 2-1

6^ GIORNATA – Gli azzurri restano imbattuti dopo sei giornate ma si allontanano dalla vetta occupata dal Rimini. Prossimo avversario la Pro Patria


Prosegue l’imbattibilità del Novara. Gli azzurri quest’oggi ottengono un punto dalla trasferta con il Trento. Un pareggio a reti bianche, da cui la squadra di Semioli ricava il quarto clean sheet della stagione. Si tratta del secondo pari consecutivo, dopo quello dello scorso turno con la Pergolettese per 1-1. Il Novara resta così a rincorrere in classifica con 12 punti il Rimini capolista a quota 15. Nel prossimo turno dovrà fare i conti con la Pro Patria.


GIRONE A
TRENTO-NOVARA 0-0

Mantova-Sangiuliano City 3-5
Pro Patria-Rimini 2-3
San Marino Academy-Arzignano Valchiampo 2-1
Sassari Torres-Virtus Verona 1-1
Triestina-Pontedera 2-2

7^ GIORNATA – Secondo successo consecutivo per i grigi trascinati da Pellitteri e il timbro di Boscaro. Grigi che salgono a otto punti e al nono posto in classifica


Dopo le prime battute shock l’Alessandria di Fulvio Fiorin sta gradualmente trovando continuità. Lo dimostra il risultato odierno dei grigi nell’incontro casalingo col Como. La vittoria per 3-0 è la seconda consecutiva, che sommando ai precedenti due pareggi porta a quattro la striscia positiva in campionato. Un successo quello di oggi conquistato con il gol di Boscaro al termine della prima frazione e la doppietta di Pellitteri tra l’11’ e il 18’ della ripresa, che trova le sue prime reti su azione della stagione. L’Alessandria raggiunge in classifica proprio i lariani a quota 8, attualmente al nono posto in classifica. Nel prossimo turno i grigi saranno ospiti della Feralpisalò, avanti di due punti.

GIRONE A
ALESSANDRIA-COMO 3-0
RETI: pt 45’ Boscaro, st 11’, st 18’ Pellitteri

Brescia-Venezia 2-2
Cittadella-Spal 1-2
Cremonese-Pordenone 1-2
Feralpisalò-Albinoleffe 2-0
Genoa-Reggiana 2-0
L.R. Vicenza-Padova 2-2
Monza-Parma 0-2

10^ GIORNATA – Tommaso Mancini si guadagna la copertina nella terza vittoria consecutiva dei bianconeri che gli consegna momentaneamente il primo posto in classifica


La vetta momentanea della classifica e altri tre punti per la Juventus di Paolo Montero. I bianconeri sono usciti vincitori dall’incontro esterno con il Cesena. 1-2 il finale,
Partita in discesa per la Juventus dopo soli 9 giri di lancette. Il destro vincente dal cuore dell’area di rigore di Tommaso Mancini vale già lo 0-1 bianconero. Il Cesena non si abbatte e reagisce creando azioni pericolose. Al 22’ Carlini crea il panico sulla destra. Cross basso sul secondo palo per Gessaroli che da pochi passi colpisce debolmente rendendo facile la presa a Scaglia. Pareggio rimandato alla mezz’ora di gioco. Ancora Carlini a offrire il tocco all’indietro per Suliani: destro forte e ben indirizzato da fuori area imparabile per Scaglia. Ed è 1-1, risultato che regge anche all’intervallo. Nel secondo tempo l’incontro resta vivo sul filo dell’equilibrio. La Juventus prova a farsi vedere con qualche invenzione del subentrato Yildiz. I principali pericoli nascono da palla inattiva. Prima è il Cesena ad andare ad un passo dal gol della rimonta con il colpo di testa di Lepiri su sviluppi di corner. Palla di un soffio sopra la traversa. Lieto fine per quanto riguarda invece l’occasione che capita alla Juventus. Punizione per i bianconeri affidata a Mancini che scocca un destro a giro che va ad infilarsi per l’1-2 a cinque dalla fine e la doppietta personale. Nel recupero il Cesena resta in dieci per l’espulsione di Lilli, ma è solo il prologo per il triplice fischio che consegna la terza consecutiva tra campionato e Youth League.

CESENA-JUVENTUS 1-2
RETI: pt 9’ Mancini (J), pt 29 Suliani (C), st 40’ Mancini (J)
CESENA: Galassi; David, Lilli, Ferretti, Francesconi, Suliani, Carlini (st 17’ Sette), Pieraccini, Lepri, Gessaroli (st 17’ Spatari), Ferrara (st 43’ Liburdi).  A disp. Veliaj, Elefante, Rossi, Guidi, Valentini, Sartini, Lo Giudice. All. Ceccarelli. 
JUVENTUS: Scaglia; Valdesi, Citi, Dellavalle, Ntenda (st 12’ Rouhi); Maressa (st 29’ Galante), Doratiotto (st 1’ Ripani), Nonge (st 12’ Ledonne), Mbangula (st 1’ Yildiz); Anghelè, Mancini.  A disp. Vinarcik, Huijsen, Domanico, Turco S., Morleo, Strijdonk, Turco N. All. Montero. 

CESSIONE ALESSANDRIA – L’attuale presidente del club ha annunciato l’addio dopo quasi un decennio. Dopo la semifinale di Coppa Italia e la promozione in B, verso fine novembre si aprirà un nuovo capitolo


L’Alessandria cambia proprietà. Ieri mattina, come riporta La Stampa, l’annuncio allo staff della chiusura di un’era durata quasi dieci anni con al timone il presidente Luca Di Masi. Nel 2013 aveva rilevato il club in Seconda Divisione, il nome dell'allora Serie C2. Da lì un cammino di crescita con i due maggiori exploit riconducibili alla semifinale di Coppa Italia del 2016, impreziosita dal doppio confronto col Milan, E alla promozione in Serie B ottenuta nell’estate del 2021 dopo 41 anni di assenza tra i cadetti. Nelle prossime settimane si saprà di più del futuro che riguarda il club grigio, alle prese con un contesto ambientale di complicata gestione. Ancora non è infatti stato reso noto il nome del nuovo acquirente. L’ormai ex presidente Di Masi ha però annunciato che il closing dell’operazione avverrà verso fine novembre.