La partita tra ALPIGNANO e VANCHIGLIA inizia con i biancoazzurri proiettati come sempre all'attacco, la squadra allenata da mister Barile porta subito il baricentro nella metà campo avversaria ed è il solito Florea ad aprire le danze, vince un rimpallo con il proprio avversario ma dal limite calcia alto. A metà tempo l'Alpignano legittima una netta superiorità tecnica, portandosi in vantaggio con Bomber Tucci, il quale riceve palla appena oltre la metà campo, con gran caparbietà vince un primo contrasto con il proprio marcatore, un secondo con il portiere e a porta vuota di sinistro deposita in rete.
Il vantaggio non placa la furia biancoazzurra, stavolta è Florea in percussione sulla sinistra a calciare verso la porta, il tiro viene leggermente deviato da un difensore non lasciando scampo al portiere del Vanchiglia. 2-0 che qualificherebbe l'Alpignano
C'è ancora il tempo per una discesa sulla sinistra di Ferrigni, cross morbido dal fondo, dalla parte opposta arriva Mangione che in acrobazia centra il primo dei tre pali colpiti dall'Alpignano.
Nel secondo tempo i ragazzi di mister Barile non sembrano in grado di reggere il ritmo dei primi 15 minuti, ma sembrano voler controllare maggiormente la partita, purtroppo così il Vanchiglia guadagna campo e crea 2 nitide occasioni da gol. Nella prima l'attaccante granata solo davanti a Martino tenta un improbabile pallonetto, nella seconda è bravo il n° 1 Alpignanese a uscire e respingere.
Al terzo tentativo il Vanchiglia riesce ad accorciare le distanze e a riaprire una partita che sembrava chiusa. Punizione dal limite, Martino respinge sui piedi di un giocatore del Vanchiglia che, prima liscia la palla mettendo così fuori causa il portiere, e poi insacca da pochi centimetri.
L'Alpignano prova a reagire, Di Matteo lancia Spina solo davanti al portiere che però riesce a respingere, arriva Cireddu tiro a colpo sicuro salvato in angolo sulla linea.
Ancora l'Alpignano con Antoniazzi che apre sulla destra per Spina, dribbling a rientrare e tiro parato in angolo.
A pochissimo dalla fine del secondo tempo arriva la doccia fredda, l'Alpignano è molto sbilanciato in avanti e stavolta è il laterale destro del Vanchiglia a vincere un primo rimpallo con Di Matteo, un secondo con Martinetto, ed infine a trovare lo spiraglio per trafiggere Martino in uscita. 2-2 che premierebbe il Vanchiglia.
Nel terzo tempo l'Alpignano sà che deve assolutamente segnare, nel campo di fianco il Venaria vince 2-0 e quindi con il pareggio sarebbe eliminato. Dopo un paratone di Martino che, trovatosi fuori porta deve superarsi per deviare in angolo un tiro rasoterra dalla sinistra, la partita diventa un monologo di azioni dell'Alpignano ed una sfida tra Florea e la difesa granata. Prima un tiro di destro finisce a lato poi il n° 8 colpisce il palo, infine entra tra le maglie della difesa palla al piede e trovatosi ormai davanti alla porta invece di appoggiare a Tucci o Di Matteo liberi, calcia ma a lato. Al momento del tiro però viene sbilanciato dall'avversario, l'arbitro tra non fischiare e dare il rigore, aggiudica una punizione dal limite. Tucci si presenta sulla palla e con un tiro forte e rasoterra trafigge in mezzo alle gambe il portiere.
La partita molto spezzettata e nervosa volge al termine, si registrano ancora due tentativi di Di Matteo, uno respinto dal portiere e l'altro respinto dall'ennesimo palo.
Abbastanza meritatamente, ma con qualche patema di troppo L'Alpignano vince e accede alla fase finale come prima del proprio difficilissimo girone.
Nell'altra sfida il Venaria regola 2-1 il Lucento e approda così anche lei alla fase finale del torneo, assieme a Lascaris e Borgaro qualificatesi nell'altro girone.
Questa la formazione dell'Alpignano: MARTINO, FERRIGNI, MANGIONE, ANTONIAZZI, MARTINETTO, SPINA, CIREDDU, FLOREA, DI MATTEO e TUCCI.
Mister: Marco Barile.
Questi i Marcatori dell'Alpignano: TUCCI, FLOREA e TUCCI. Questi i parziali dei tre tempi: 2-0; 0-2; 1-0.
Sandro Antoniazzi
Alpignano.
Davanti ad un numeroso e caloroso pubblico si affrontano per la seconda partita del girone F, Alpignano e Lucento, reduci rispettivamente da un pareggio e da una sconfitta.
La posta in palio è molto alta, con molte probabilità chi perde resterà fuori dalla fase finale.
Nel primo tempo le squadre lottano molto a centro campo e sfruttano poco le fasce. Martino scalda i guantoni deviando sopra la traversa una punizione calciata molto forte ma centrale. Il portierone biancoazzurro non sà che questa sarà solo la prima di una serie di parate strepitose. Poco dopo però anche lui deve soccombere, da rimessa laterale spizzata di testa e palla nell'angolino. 1-0 per il Lucento. Sulle palle da fermo l'Alpignano si è fatto di nuovo sorprendere, come già successo con il Venaria.
Poco dopo però, forse nell'unica azione manovrata di tutta la partita, Antoniazzi pesca in corridoio Costa, palla al centro di prima dove Spina controlla e con l'ottimo sinistro che si ritrova, colpo sotto e palla in rete. 1-1 e fine primo tempo.
Nel secondo tempo il gioco non decolla, l'Alpignano come sempre gioca alto e cerca ripetutamente la percussione centrale senza peraltro arrivare ne al tiro ne all'ultimo passaggio smarcante, dal canto suo il Lucento crea diverse occasioni da rete lanciando la palla lunga per i suoi veloci attaccanti. Facilitati nell'occasione anche dall'infortunio occorso al sempre ottimo Martinetto.
Senza il suo centrale tocca così a Martino diventare il protagonista parando il parabile e non solo, sia in porta che in uscite spericolate coi piedi.
Nel terzo tempo la musica non cambia e su un disimpegno errato della difesa anche Martino nulla può contro l'attaccante del Lucento che gli si presenta davanti da solo. 2-1 per il Lucento.
L'Alpignano cerca di reagire e anche il portiere del Lucento compie due miracoli prima su Seminerio e poi su missile di Florea, ma i biancoazzurri sbilanciatissimi all'attacco concedono praterie in difesa. Su una palla respinta dalla difesa del Lucento, Martino esce praticamente a centrocampo ma l'attacante del Lucento lo fulmina e tira a porta vuota. Seminerio, Florea e qualche altro giocatore dell'Alpignano rincorre la palla e in una incredibile scivolatA a 3 riescono a deviare la palla sul palo e poi tra le mani del portierone Alpignanese. Tra le proteste dei giocatori e dirigenti del Lucento l'arbitro decide, a nostro parere giustamente, di non assegnare il gol.
Gol sbagliato, gol subito. A pochissimi minuti dalla fine su un tiro ribattuto, la palla finisce a Florea che scarta secco il proprio marcatore e con un tiro violentissimo trafigge l'incolpevole portierino del Lucento. 2-2 e non succede più nulla.
La partita non è stata bella ma molto combattuta, le squadre sembravano molto contratte, consapevoli che un eventuale sconfitta le avrebbe estromesse dall'ambito girone finale.
Il protagonista della partita, applaudito anche dai tifosi avversari, è sicuramente stato il portiere dell'Alpignano, Gabriele Martino, che con i suoi interventi ha salvato più volte il risultato.
I ragazzi biancoazzurri hanno comunque dimostrato, come anche contro il Venaria, di non darsi mai per vinti e di crederci sempre fino alla fine.
Sul campo di fianco VANCHIGLIA e VENARIA pareggiavano 1-1. Vantaggio del vanchiglia in veloce azione di contropiede, e pareggio del Venaria su rigore.
Tutto è rimandato a Sabato prossimo con in programma ALPIGNANO - VANCHIGLIA e LUCENTO - VENARIA.
Per accedere al girone finale non si possono fare calcoli, bisogna solo vincere!
Questa la formazione dell'Alpignano: MARTINO, MANGIONE , SEMINERIO, ANTONIAZZI, MARTINETTO, COSTA, FERRIGNI, FLOREA, DI MATTEO e SPINA.
Mister: Marco Barile.
Questi i Marcatori dell'Alpignano: SPINA e FLOREA. Questi i parziali dei tre tempi: 1-1; 0-0; 1-1.
Sandro Antoniazzi
Alpignano.
Per il girone F della seconda fase si affrontano la formazione dell'Alpignano che ha vinto il girone D a punteggio pieno e la formazione del Venaria, giunta seconda nel girone C.
Nel primo tempo l'Alpignano controlla il gioco con dei buoni fraseggi e qualche accelerazione di Florea, che prima spara alto di sinistro e poi di destro coglie la traversa. Su indicazione di mister Barile la squadra pressa altissima, sempre nella metà campo avversaria con Martino pronto ad intervenire ben fuori area sui rilanci del Venaria. All'ultimo minuto proprio su un contropiede i due attaccanti arancioni si scambiano la palla, tiro dalla destra che colpisce la traversa, la palla torna in campo e di sinistro viene ribattuto in rete dal giocatore del Venaria che aveva fatto partire l'azione.
All'inizio del secondo tempo il Venaria raddoppia, calcio d'angolo, troppe maglie arancioni libere e di testa la palla viene insaccata in rete.
Il contraccolpo per i biancoazzurri e molto duro, le azioni non sono più fluide e anche le occasioni da gol non arrivano, ma su un'incursione sulla sinistra di Spina una spallata un pò troppo energica viene considerata dall'arbitro rigore. Dopo le solite proteste da una parte e dall'altra è lo stesso Spina a presentarsi sul dischetto, palla calciata bene, forte e rasoterra, ma purtroppo di poco a lato. Tra lo sconforto generale alpignanese termina anche il secondo tempo.
Nel terzo tempo succede quello che non ti aspetti, su un lungo rilancio di Martino forse l'unica indecisione del poderoso centrale del Venaria, Mangione s'infila e fredda il portiere in uscita.
Adesso l'Alpignano torna a sperare e a spingere, e Di Matteo in mischia riesce a pareggiare.
La partita ora è nelle mani dell'Alpignano che Infatti trova il gol del sorpasso sempre con Di Matteo, che con freddezza da vero bomber d'aria, ribadisce in rete a botta sicura un pallone scagliato nuovamente sulla traversa. 3-2 e tutti in campo a festeggiare.
La partita non è ancora finita ma il Venaria non ha ne forze fisiche ne psicologiche per cercare di pareggiare.
Allora ci pensa l'Alpignano. Martinetto, con molte probabilità il migliore in campo, rincorre una palla destinata alla rimessa laterale, la recupera e la gioca verso il proprio portiere. Prima che questa arrivi tra le braccia di Martino viene agganciata da un attaccante del Venaria che tenta un primo tiro che viene respinto, ma sulla seconda ribattuta nessuno può nulla e la palla s'infila. 3-3 e fine partita.
Per come si era messa la partita poteva essere vinta prima dal Venaria, e poi dall'Alpignano, quindi probabilmente il risultato è giusto, con grande rammarico da entrambe le parti. L'Alpignano è sembrato più tecnico e più manovriero, capace di giocare palla a terra con tutti i propri giocatori. Il Venaria è sembrato più incentrato su un solido difensore centrale e su un ottimo numero 8 vero uomo ovunque degli arancioni, oltre ad una grinta agonistica fuori dal comune.
Sul campo di fianco per lo stesso girone il VANCHIGLIA batte il LUCENTO per 3-2 portandosi così in vetta al girone.
Questa la formazione dell'Alpignano: MARTINO, MANGIONE , SEMINERIO, ANTONIAZZI, MARTINETTO, COSTA, FLOREA, DI MATTEO e SPINA.
Mister: Marco Barile.
Questi i Marcatori dell'Alpignano: MANGIONE, DI MATTEO e DI MATTEO. Questi i parziali dei tre tempi: 1-0; 1-0; 1-3
Sandro Antoniazzi
Alpignano.
Questa la formazione dell'Alpignano: Bove, D'Introno, Bonfiglio, Palumbo, Bonello, Ciccarelli, D'Urso e Pisola.
Mister: Ciro Di Matteo.
Questa la formazione dell'Alpignano: Bove, D'Introno, Bonfiglio, Palumbo, Bonello, Ciccarelli, D'Urso e Pisola.
Mister: Ciro Di Matteo.
Questi i Marcatori dell'Alpignano: Bonello.
Questa la formazione dell'Alpignano: Bove, D'Introno, Bonfiglio, Palumbo, Bonello, Ciccarelli, D'Urso e Pisola.
Mister: Ciro Di Matteo.
Questa la formazione dell'Alpignano: Martino, Martinetto, Mangione, Costa, Antoniazzi, Crivat, Sperduto, Tucci, Liso e Nave.
Mister: Marco Barile.
Questi i marcatori dell'Alpignano: Tucci.
Questa la formazione dell'Alpignano: Martino, Martinetto, Mangione, Costa, Antoniazzi, Crivat, Sperduto, Tucci, Liso e Nave.
Mister: Marco Barile.
Questi i marcatori dell'Alpignano: Tucci.
Questa la formazione dell'Alpignano Bianco: Casalegno, Ferrigni, Cireddu, Seminerio, Spina, Di Matteo, Florea e Amorosi.
Mister: Simone Guerra.
Marcatori dell'Alpignano Bianco: Di Matteo.
Questa la formazione dell'Alpignano Rosso: Martino, Martinetto, Mangione, Costa, Antoniazzi, Crivat, Sperduto, Tucci, Liso e Nave.
Mister: Marco Barile.
Marcatori dell'Alpignano Rosso: Tucci.
Questa la formazione dell'Alpignano: Casalegno, Ferrigni, Cireddu, Seminerio, Spina, Di Matteo, Florea e Amorosi.
Mister: Simone Guerra.
Marcatori dell'Alpignano: Florea, Florea, Di Matteo e Spina