Giovedì, 17 Luglio 2025

PANCHINE - Non confermati il direttore tecnico della scuola calcio Paolo De Ceglie e gli allenatori Matteo Cioffi e Marcello Benesperi. Il tecnico campione d’Italia con i 2009 sale in U17, con il giovane Gridel in U16. Nella scuola calcio, possibili gli ingressi degli istruttori ex Sisport Simone Collura e Lorenzo Bressanello


Grandi movimenti in casa Juventus, non solo ai piani alti, ma anche nel settore giovanile. Se il responsabile della cantera rimane Michele Sbravati, unico “sopravvissuto” della gestione di Cristiano Giuntoli, e come responsabile dell’attività di base è stato confermato Davide Bellotto, non farà più parte dello staff Paolo De Ceglie, da quattro anni direttore tecnico dell’attività di base. Se verrà sostituito, sarà con una soluzione interna, che potrebbe portare all’attuale responsabile tecnico delle Academy, Diego Salvamano, oppure a un istruttore attualmente in staff.

Tanti movimenti anche sulle panchine. Nelle giovanili non sono stati confermati Matteo Cioffi e Marcello Benesperi, nell’ultima stagione rispettivamente in U17 e U15. Confermatissimo invece, dall’alto dello Scudetto cucito sul petto, Claudio Grauso, che rimarrà con i 2009 in Under 17, insieme al suo vice Andrea De Martini. Per l’Under 16 c’è un ingresso di grande prospettiva, quello di Alessandro Gridel, giovanissimo allenatore (classe 1997) arrivato fino alle semifinali con l’Udinese Under 17, sconfitto solo dal Torino campione d’Italia. Al suo fianco, per accoglierlo nell’ambiente juventino, il vice Federico Di Benedetto, che era già il secondo di Benesperi e ben conosce il gruppo 2010.

Fin qui situazioni non ancora ufficiali, ma pressoché definite. Condizionali d’obbligo, invece, quando si parla delle due annate di Giovanissimi. Alla guida dell’Under 15 potrebbe salire Marco Pecorari, quest’anno con il primo gruppo di U14, quindi confermato con i 2011; come vice potrebbe esserci un’altra promozione, quella di Lorenzo Niello, che allenava il primo gruppo di Esordienti Under 13. Quanto all’Under 14, il primo gruppo potrebbe toccare a Simone Loria, che negli scorsi giorni sembrava allontanarsi da Vinovo, ma alla fine potrebbe rimanere. Ancora in dubbio l’allenatore del secondo gruppo, ma una voce clamorosa porta ad Andrea Mercuri, che in ambito dilettantistico ha fatto le fortune di Chisola e Chieri con 6 titoli regionali in bacheca, dal 2023 alla Pro Vercelli.

Un’alternativa interna poteva essere rappresentata da Davide La Pira, sempre vincente con la sua Under 12, che però dovrebbe rimanere ancora un anno nella scuola calcio. A proposito di attività di base, i movimenti interni dovrebbero liberare un paio di posti: in pole position ci sono due istruttori cresciuti nella Sisport, Simone Collura e Lorenzo Bressanello.

PANCHINE - Dopo Marco Biancardi in Under 17 e Alessandro Grungo in Under 16, sono ormai sicuri gli altri due tecnici delle giovanili nazionali. L’unico confermato in società prende i 2012, mentre per i 2011 arriva l’ex allenatore di Cuneo e Pro Vercelli


Il settore giovanile del Bra formato nazionale ha una forma sempre più definita, grazie all’incessante lavoro del nuovo responsabile Gianfranco Perla, affiancato Giovanni Russo nell’attività di base e Marco Persiano nell’area scouting. Mentre impazza il mercato e si susseguono le firme di nuovi giocatori in maglia giallorossa, sono stati definiti gli allenatori, che la società ufficializzerà nei prossimi giorni.

Sono ormai sicure le nomine di Marco Biancardi, ex Asti, sulla panchina dell’Under 17 e di Alessandro Grungo, in uscita da Alpignano, alla guida dell’Under 16. Il nome nuovo dell’Under 15 è Elia Fanelli, negli ultimi anni impegnato con la sua attività di allenamento individuale, in passato allenatore di J Stars, Cuneo anche nei campionati nazionali, Pro Vercelli in Juniores nazionale, Atletico Torino e Pianezza in prima squadra. L’unico confermato in società è Nordine Hallil, a Bra dal 2022 dopo le esperienze con Pro Vercelli, Torino e Federazione, nell’ultima stagione alla guida dei 2008: a lui toccherà la squadra Under 14.

SOCIETA’ - Il responsabile del vivaio Marco Spadafora: “Quando sono arrivato c’era una situazione drammatica, adesso abbiamo tutte le squadre e alcune sono anche forti”. Definito il quadro degli istruttori


“Il Barcanova è rinato! Con grande emozione, possiamo dire che il Barcanova è tornato ad avere tutta la filiera, dal 2020 alla Prima squadra. Non solo, i gruppi della scuola calcio allestiti sono di alta qualità, le squadre del settore giovanile tutte iscritte ai campionati regionali e la Prima squadra punta all’Eccellenza. A nome di tutto il direttivo, siamo orgogliosi di gridare a gran voce il Barcanova è rinato e tornerà a far parlare di sé come ai vecchi tempi, quando era una delle società più importanti e vincenti a livello nazionale. Un doveroso grazie va ai responsabili, agli allenatori e agli istruttori, che con grandi sacrifici e passione hanno salvato e ridato un’identità al glorioso Barcanova”.

Così si legge sui social del Barcanova che, dopo due settimane di tesseramenti, ha superato la quota dei cento iscritti solo nella scuola calcio: dopo anni di 'vacche magre', finalmente la filiera è completa di tutte le squadre. Se nel settore giovanile già nella scorsa stagione la qualità era alta - e infatti le qualificazioni ai regionali sono frutto del lavoro del passato -, nella scuola calcio era tutto da ricostruire

“Quando ho accettato la sfida di rilanciare il Barcanova - racconta Marco Spadafora, responsabile della scuola calcio - in tanti mi hanno dato del pazzo, perché la situazione era davvero drammatica: c’era una mista 2012-2013 e una manciata di bambini delle annate 2017, 2018 e 2019. Adesso la situazione è ribaltata, perché abbiamo tutte le squadre”. Con Spadafora sono arrivati una trentina di ragazzi che erano con lui all’Angitus, piccola realtà nata nella scorsa stagione ma molto competitiva nelle annate dell’attività di base. Poi decisivi sono stati l’arrivo della nuova proprietà, che ha ridato fiducia a tutto l’ambiente, e l’accordo con il Torino, che ha reso Barcanova e Virtus Accademia il primo e unico centro tecnico granata in Piemonte (qui l’articolo con i dettagli).

Allo staff degli istruttori manca solo un tassello, quello dei 2015, mentre tutti gli altri gruppi hanno la loro guida tecnica: Maurizio Manganiello (nella scorsa stagione al Mirafiori) per gli Esordienti 2013, Mattia Salmasi (Rebaudengo) per la mista 2013-2014, Stefano Rametta (Crescentino) per i 2014, gruppo che promette bene visti gli arrivi di quattro ragazzi dal Vanchiglia e tre dalla Sisport. Ai 2016 è confermato Luciano Moschella, per i tre gruppi di 2017 ci sono Gianluca Spadafora (Angitus), Luca Costantino (San Mauro) e Federico Sanfratello (Virtus Accademia), per i 2018 Sergio Bittolo Bon (Angitus) e Alessandro Pacelli, il secondo confermato. Dei Piccoli amici si occuperò direttamente Marco Spadafora: “Mi diverto ad allenare i piccoli - conclude - e siamo proprio forti, saremo una squadra da battere”.

TUTTI I COLPI - Attaccanti in arrivo anche nelle altre categorie: Messina dal Lucento e Sena dal Gassino per i 2011, Okjnsebor dal Rebaudengo per i 2012. In U16 presi dal Volpiano Pianese i difensori Pattini e Saiu, in Under 14 arriva dal Torino il centrocampista Desopo. A seguire tutti i movimenti orchestrati dal direttore sportivo Marco Miele


UNDER 17 - DI STEFANO COPRE LA DIFESA, LEDDA PORTA QUALITA’ IN MEZZO

L’allenatore Luca Moreo potrà contare su sei rinforzi per i suoi 2009, che si affacciano alla stagione con l’ambizione di primeggiare. Tra i pali arriva Giuseppe Corra dal Collegno Paradiso, mentre Filippo Di Stefano, in uscita dalla Sisport, aggiunge solidità alla difesa. Un colpo anche in mezzo al campo, dove è stato scelto l’ex Barcanova Stefano Ledda. Addirittura tre, invece, gli innesti nel reparto offensivo: il bomber Filippo Marengo (21 gol nella scorsa stagione) arriva dal Pianezza, Simone De Angelis è il secondo “acquisto” dalla Sisport, mentre Viktor Prykhodko esce dallo Spazio Talent Soccer.

UNDER 16 - PRESO STEFANO ABATANGELO DAL CHISOLA

Sono sei anche le novità nella rosa 2010 di Gabriele Davin. Due colpi dal Volpiano Pianese nel pacchetto arretrato, il centrale Giovanni Pattini e l’esterno (con spiccate doti offensive, visto che l’anno scorso è arrivato in doppia cifra) Riccardo Saiu; è un esterno basso anche Eros Pane, preso dalla Rivarolese. A centrocampo arriva dal Chisola Stefano Abatangelo. Chiudono il mercato due attaccanti, il talentuoso Maicol Millico, ex Vanchiglia, e il cecchino Samuel Molinari, che ha realizzato più di 30 gol nel campionato provinciale con la maglia dello Junior Torrazza.

UNDER 15 - A CENTROCAMPO ECCO LAURIOLA DAL QUINCITAVA E FANTONETTI DALLA SISPORT

Rinforzi in tutti i reparti anche per il gruppo 2011, alla cui guida è confermato Daniele Pilone. Tra i pali fiducia a Thoma Melara, ex Cenisia, mentre per puntellare la difesa c’è Diego Tornabene, in uscita dal Borgaro Nobis. Due gli innesti nella zona nevralgica del campo, che rispondono ai nomi di Nicolò Lauriola, preso dal Quincitava, e Valentino Fantonetti, autore di ben 11 gol nello scorso campionato regionale con la maglia della Sisport. Davanti, il carico di gol portato in dote da Gabriele Messina, in uscita dal Lucento, e Lorenzo Sena, che a Gassino ha tenuto la media di quasi due realizzazioni a partita, per quanto nel campionato provinciale.

UNDER 14 SULLE CORSIE ESTERNE CORRONO CERAVOLO (L84) E UCCELLATORI (VENARIA)

Quattro rinforzi mirati per la squadra classe 2012, affidata ad Antonio Coduti: come da tradizione, la Pro Eureka punta prima di tutto sui prodotti della sua scuola calcio. Per aggiungere ulteriore qualità in mezzo al campo, arriva direttamente dal Torino Tommaso Desopo. Due i rinforzi sulle corsie esterne, Alessio Ceravolo dall’L84 e Gioele Uccellatori dal Venaria. Infine, in attacco spazio alla potenza di Mine Okjnsebor, preso dal Rebaudengo.

TUTTI I COLPI - Attaccanti in arrivo, rispettivamente, da Lascaris, Cbs, Chisola e Suno. Il 2010 Alessio Scelfo torna nel professionismo con la maglia del Bra. Notizia importante, nel quadro degli allenatori mancava ancora il nome dell’Under 14: con una soluzione interna, la squadra classe 2012 (che non avrà, almeno per ora, innesti di mercato, ma si baserà sul ricchissimo vivaio bianconero) è stata affidata ad Andrea Russello, che nella scorsa stagione allenava i 2014


UNDER 19 - SETTEBELLO DI ARRIVI DAL BEPPE VIOLA

Per la nuova squadra Juniores, allenata da Filippo Bissecco, ci sono ben 7 nuovi arrivi. Dal Beppe Viola arriva un blocco di 2007, composto dai difensori Jacopo Donatiello, Federico Goria e Cristian Scerbo, cui si aggiunge il centrocampista Alessandro Gatti. Gioca in mezzo al campo anche il 2008 Marcello Conte, ex Spazio Talent Soccer, mentre sono entrambi attaccanti i suoi coetanei Abderrazek Bissal, preso dall’Alpignano, e Alberto Epifania, dal Pozzomaina.

UNDER 17 - DUE NUOVI: PANSINI DAL VINOVO SPORT EVENTS E LINO DAL LUCENTO

Sono “solo” due i volti nuovi nella squadra classe 2009, sulla cui panchina è stato confermato Nicola Ragagnin. Si tratta di Ettore Pansini, difensore preso dal Vinovo Sport Events, e Alessandro Lino, centrocampista centrale prelevato dal Lucento.

UNDER 16 - SULLE CORSIE ESTERNE, ECCO PRIMICERI DAL PSG E CENTO DALLA PRO VERCELLI

Poker di colpi importanti per i 2010, due volte campioni regionali con la guida di Giovanni Gallo, che dovranno fare a meno del centrocampista ex Juve Alessio Scelfo, che torna nel professionismo con la maglia del Bra, soluzione che tenta anche il bomber Giacomo Boaron. Comunque vada, i bianconeri si rinforzano sulle fasce con Bruno Primiceri, esterno basso ex PSG, e Valentino Cento, che invece ha spiccate caratteristiche offensive e arriva dalla Pro Vercelli. Doppio colpo anche in attacco, per rendere ancora più letale una squadra molto solida, con gli arrivi di Federico Leone dal Lascaris e di Leo Malfatti dalla Cbs.

UNDER 15 - IN DIFESA ENTRA ALBERTO TRAMONTANA DALL’ASTI

Sono quattro i volti nuovi nella rosa dei 2011 del tecnico Giovanni Augimeri. Per rendere ancora più solida la difesa, è stato preso Alberto Tramontana dall’Asti. Poi due attaccanti di qualità, Mattia Martinengo dal Chisola e Alessandro Possumato dal Suno. Ciliegina sulla torta, arriva dal Torino Kevin Alliu, esterno offensivo.

PANCHINE - Definito lo staff tecnico, con Antonio Scialla confermato in Under 15 e Sabino Prudente che prosegue in Under 14. Lascia, dopo 4 anni, il direttore sportivo del settore agonistico Davide Buccolini. La società ha deciso di non sostituirlo e dare fiducia alla dirigenza già operativa


Continua il percorso di crescita del Bulé Bellinzago, società giovane (nata nel 2014) ma già scuola calcio èlite e centro di formazione dell’Inter, ormai protagonista anche nel settore giovanile, con tutte le squadre qualificate ai campionati regionali. La prima notizia riguarda il direttore sportivo del settore agonistico Davide Buccolini che, come si legge sulle pagine social della società “per impegni lavorativi ha lasciato ufficialmente il ruolo all'interno del club. Il suo ruolo non verrà sostituito, in quanto viene affidato al gruppo di lavoro costituito il compito di operare, con l'obiettivo di rinnovare il settore in vista delle nuove affascinanti sfide che lo attendono”. 

Gruppo di lavoro che comprende il responsabile safeguarding Claudio Barbaini, che sarà il supervisore dei gruppi squadra, mentre il direttore generale Marco Bollini coordinerà il gruppo allenatori. Riferimento dei collaboratori scouting è Antonio Scialla, nel contempo allenatore dell'Under 15. Massimiliano Guglielmi, istruttore dell'Under 13, farà da ponte fra l'attività agonistica e quella di base, a capo della quale continua ad operare il direttore Ivan Fogliano.

Assegnate le panchine delle cinque formazioni delle giovanili. Giovanni Izzillo, nella passata stagione sulla panchina della Virtus Bagnella in Prima categoria, è il nuovo allenatore dell'Under 19. Confermato sulla categoria Under 17 il tecnico Alessandro Moro, che dopo aver guidato il gruppo 2008 sarà al timone dei 2009. Nuovo ingresso in Under 16: la squadra classe 2010 è stata affidata Antonio Verri, nella scorsa stagione vincitore del girone regionale con la Novaromentin U17, già al Bulé in passato. Continua ad allenare il gruppo 2011 in Under 15 Antonio Scialla, subentrato  nel finale della passata stagione, dopo l'esperienza come allenatore in seconda della prima squadra. Sabino Prudente, che arriva dall’esperienza con i 2014, è promosso sulla panchina dell’Under 14, la squadra classe 2012 al suo esordio nell’attività agonistica. 

TUTTI I NOMI - Grande lavoro sul territorio del responsabile del settore giovanile Nicola Sgueglia, che ha rinforzato tutte le squadre biancorosse. Nei 2009 i nuovi bomber sono Loris Frangiamore (Garino) e Francesco Benetello (Carignano). Tre portieri in entrata: il 2010 Monteleone dal Beiborg, i 2012 Bendezu dal Garino (che giocherà sottoleva con i 2011) e Bruno dall’Onnisport


UNDER 17 - IN MEZZO AL CAMPO ECCO BLANCO DAL MIRAFIORI E COCHIR DAL BEIBORG

La fase offensiva della squadra 2009 (affidata a un mister che non ha bisogno di presentazioni come Carlo Barberis) è quella che è stata maggiormente rinforzata nel mercato estivo. Il colpo da 90 è il bomber Loris Frangiamore, preso dal Garino, che farà coppia là davanti con Francesco Benetello, dal Carignano. In mezzo al campo si muovono Roberto Blanco, altro colpaccio da Mirafiori, e Gabriele Cochir, in arrivo dal Beiborg. È un esterno il quinto volto nuovo, anche lui ex Garino: si tratta di Gabriele Beltramino.

UNDER 16 - MURO DIFENSIVO CON BENETELLO DAL CARIGNANO E IACOVO DA ALPIGNANO

Tutti i reparti della rosa classe 2010 sono stati ritoccati, così come è nuovo l’allenatore, Davide Carulli, in arrivo dal Vinovo Sport Event. Tra i pali c’è Vincenzo Monteleone, preso dal Beiborg, mentre nel pacchetto difensivo trovano spazio Andrea Benetello dal Carignano e Alessandro Iacovo dall’Alpignano. Sono centrocampisti Andrea Folegati, ex Bruinese, e Christian Angilletta, che fa parte della coppia di qualità prelevata dal Mirafiori insieme all’attaccante Samuele Palladino.

UNDER 15 - TRIS SUGLI ESTERNI CON TODESCO, GIORDANO E BORNENGO

Per ora sono quattro i rinforzi per la squadra dei 2011 allenata da Gianfranco Greco, che lo scorso anno faceva il “secondo” di Elio Bert con i 2009. Tra i pali c’è Francesco Bendezu, portiere di grande prospettiva (è un 2012 che giocherò sottoleva) in arrivo dal Garino. Poi tanta corsa e qualità sulle corsie esterne, portate da Matteo Todesco dal Beiborg, Matteo Giordano dal La Loggia e Stefano Bornengo dal Regina Mundi.

UNDER 14 - PRESI DAL MONCALIERI JACOPO PERINO E MATTEO D’INDIA

Anche la squadra 2012 di Salvatore Agnello (che lo scorso anno allenava i 2009 della società satellite NH10042) aspetta ancora qualche sorpresa, ma i volti nuovi inseriti nella rosa sono già sei. In porta ecco Filippo Bruno dall’Onnisport, mentre nel pacchetto arretrato entra Jacopo Perino, in arrivo dal Moncalieri insieme al centrocampista Matteo D'India. Giocano in mezzo al campo anche Michele Ruggiero, ex Vinovo Sport Event, e Enea Rubino, in arrivo dal Chisola insieme all’esterno Luca Caglioti.

PANCHINE - L’unica novità alla guida dell’Under 19, affidata all’ex Canelli Gianluca Assandri. Per Schierano ci sono le due squadre di Allievi, soluzioni interne per Under 15 e Under 14


La Scuola Calcio Astigiana, conosciuta con l’acronimo SCA Asti, è ormai una realtà consolidata sul territorio, con quasi 500 tesserati e l’affiliazione nelle Juventus Academy che ha contribuito a fare un ulteriore passo in avanti a livello qualitativo, non solo numerico. Se a tenere le redini della società ci sono il presidente Gianluca Castrignanó e la vicepresidente Marilena Cervellino, ad occuparsi direttamente del settore giovanile sono il responsabile tecnico Paolo Rossi e il responsabile organizzativo Vincenzo Minniti, che hanno definito lo staff degli allenatori in vista della stagione sportiva 2025/2026.

Sulla panchina dell’Under 19 c’è l’unico volto nuovo, Gianluca Assandri, che allenava proprio la Juniores a Canelli. Doppio impegno per Giancarlo Schierano, che tiene l’Under 17 e aggiunge l’Under 16, diventando di fatto il riferimento unico del biennio Allievi. Elvis Duò, arrivato nella scorsa estate dalla Moncalvese per l’U19, scala in Under 15 con il gruppo dei 2011. Infine Daniele Delli Poggi ricomincia il biennio dei Giovanissimi dalla categoria Under 14, con i ragazzi del 2012 al loro primo anno di attività agonistica.

PANCHINE - Soluzioni interne per tutte le categorie del settore giovanile: Fiorenzo Battistello in Under 17, Alessandro Giglio in Under 15, Luca Bocchi in Under 14. Ufficiali anche i primi movimenti di mercato


Alla Mappanese vince, anzi stravince, la linea della continuità: tutti gli allenatori del settore giovanile scelti per la stagione sportiva 2025/2026 sono confermati in società, anche se con qualche cambio di annata. Fiorenzo Battistello prende l’Under 17, mentre per l’Under 16 - unica squadra che parteciperà ai campionati regionali - c’è Luca Marrella, che l’anno scorso allenava la prima squadra. C’è anche un secondo gruppo di 2010, iscritto al campionato CSI, il cui allenatore è Orly Akuku (che arriva dall’esperienza con i 2012). Alessandro Giglio continua con il gruppo 2011 nella categoria Under 15, l’Under 14 è stata affidata a Luca Bocchi.

Sono ufficiali anche i primi movimenti di mercato, che vanno a rinforzare tutti i gruppi. Nei 2009 ci sono Ahmed Bilal (Rebaudengo) e Luca Strano, in arrivo dal calcio a 5. Nei 2010 Edoardo Gigliotti (Vanchiglia) ed Eugenio Esposito (Borgaro Nobis) daranno il loro supporto nel campionato regionale. Per i 2011 arrivano Gabriele Benna (Volpiano Pianese), Alessandro Stecca (Settimo), Alessandro Zecchino (Gassino), Leonardo e Mattia Noccioli Mattia (L84). Nei 2012 entrano Durando (Pro Eureka) e quattro ex Borgaro Nobis: Prina, Vailatti, Pirisi e Coneglian.

SOCIETA’ E PANCHINE - L’ex Rivoli gestirà il settore giovanile, dove fa un passo indietro anche Walter Barbarello. Definito lo staff tecnico, con l’ex San Giorgio Torino in Under 16 e Sandro Oppedisano alla Juniores


La ripartenza del settore giovanile dell’Alpignano - l’ennesima nelle ultime due stagioni - è affidata a Enzo Di Gianni, che nelle ultime stagioni si è sdoppiato tra il Rivoli (che, nel frattempo, ha chiuso i battenti) e l’impegno nell’AIAC, l’associazione degli allenatori. Se la scorsa estate era stato Lorenzo Verduci a dirigere l’opera di ricostruzione, questa volta sarebbe stato compito di Alessandro Grungo (direttore tecnico) e Walter Barbarello (direttore sportivo) raccogliere l’eredità, ma il primo non ha perso l’occasione di approdare nel professionismo, a Bra, e l’altro ha fatto, di conseguenza, un passo indietro.

Ecco allora che il direttore generale Andrea Carli ha tirato fuori il classico “coniglio dal cilindro”, chiamando un personaggio esperto e carismatico come Enzo Di Gianni: sarà lui il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile e anche della Juniores biancoazzurra.

Anche lo staff degli allenatori è, finalmente, al completo. Tre nomine sono state confermate, ovvero Davide Manuguerra (ex Collegno Paradiso) in Under 17, Jacopo Gilli (ex Vinovo Sport Events) in Under 15 e Tommaso Schiavo (già ad Alpignano con i 2014) in Under 14. Cambia l’allenatore della Juniores, che non sarà più Matteo Vagli, ma Sandro Oppedisano, in uscita dall’Olympic Collegno con un gruppo di fedelissimi. E soprattutto c’è il nuovo proprietario della panchina Under 16, ovvero Lorenzo Capasso, che nella scorsa stagione era al San Giorgio Torino con la stessa annata dei 2010, oltre che come responsabile della scuola calcio.