TORINO – Mercoledì 1 novembre 2017
I Santi sorridono al Mirafiori che nella partita decisiva del Torneo del palio Esordienti, disputata sul campo di via Bossoli, sede del Bacigalupo, supera abbastanza agevolmente un Alpignano rimaneggiato, mandato inspiegabilmente allo sbaraglio in una finale come questa privo di punte di ruolo e senza centrocampisti di peso in mezzo al campo.
Nonostante tutto i ragazzi di Mister Ciringione sono stati lodevoli sotto il profilo dell’impegno anche se è mancato qualcosa a livello di grinta e i gialli torinesi hanno avuto la meglio soprattutto sul piano fisico.
Il primo tempo è apparso sostanzialmente equilibrato e bisogna attendere i tre minuti finali per vedere le prime vere occasioni da gol. Prima è Grisi che tira dalla distanza, Ventura non trattiene ma poi è pronto a bloccare il susseguente centro di Occhiogrosso (vedi video). Sul ribaltamento di fronte occasionissima per Giani che si trova a tu pe tu con Cuniberti che è fantastico nella deviazione in angolo. Nell’ultima azione è Gribaldo che riesce a sfuggire alla strenua marcatura dei difensori gialli e centra per Di Matteo su cui però ripiombano gli avversari impedendogli il tiro (vedi video).
Nella seconda e terza frazione il Mirafiori emerge soprattutto sul piano fisico e fa sua la partita. La prima offensiva è di Nicolò Pasqua che scocca un insidioso tiro dalla distanza ben parato da Casalegno che blocca in due tempi subendo anche un fallo (vedi video). Al 12’, su centro di Pizzuto, ancora Giani ha la palla buona ma tarda nella conclusione e Zanella è bravo a recuperare. La supremazia dei gialli si concretizza al 16’ quando Pizzuto coglie l’angolo alla destra di Casalegno con un mancino tanto forte quanto preciso (vedi video).
La superiorità di Brogna e compagni continua anche nell’ultima frazione: al 2’ è subito Giani, tra i migliori dei suoi, che impegna ancora Cuniberti in uno strepitoso salvataggio (vedi video), e due minuti più tardi è D’Attilo, ben lanciato da un rasoterra in verticale, a superare in uscita l’estremo difensore biancoazzurro e a chiudere la partita (vedi video).
Sotto di due reti l’Alpignano prova a reagire e costruisce la sua azione più pericolosa con Grisi che si rende protagonista di una caparbia azione sulla fascia sinistra prima di centrare basso per Gribaldo, la mezzapunta controlla, supera con un rapido gioco di gambe D’Angelo e lascia partire un sinistro che si infrange sul palo opposto insieme alle ultime speranze di rimonta.
I ragazzi di Mister Vandoni portano a casa un meritatissimo Trofeo che li conferma nell’èlite del calcio giovanile torinese.
Per questa compagine biancoazzurra invece, dopo le prime due gare vinte in campionato, e con il considerevole bacino di ragazzini a disposizione, ci si aspetta più rispetto e considerazione da parte dei dirigenti della società, forse un po' troppo affrettati e disattenti al momento delle convocazioni sul piano dell’equilibrio e delle inspiegabili scelte tattiche.
(vedi sotto tutti i video della partita, le immagini principali e qui la galleria fotografica completa)
Mario Gribaldo (Alpignano)
ALPIGNANO – MIRAFIORI: 0 - 2
MARCATORI – 16’ st Pizzuto (M); 4’ tt D’Attilo (M)
FORMAZIONE ALPIGNANO – 1) Cuniberti, 2) Bonfiglio (C), 3) Amorosi, 4) Crivat, 5) Antoniazzi, 6) Di Matteo, 7) Grisi, 8) Occhiogrosso, 9) Petrillo, 10) Gribaldo, 11) Zanella, 12) Casalegno, 13) Ferrigni, 14) Liso.
All. Vito Ciringione
FORMAZIONE MIRAFIORI – 30) Berti, 22) Barillà, 15) Arroyo, 40) D’Angelo, 95) Pizzuto, 20) Pasqua, 27) D’Attilo, 38) Noschese, 19) Brogna, 21) Giani, 98) Ventura, 99) Trivero, 80) Cammarata.
All. Fabrizio Vandoni
Torino, 3 settembre 2017
Quello che si è potuto apprezzare nell’impianto di Corso Sicilia, a Torino, è un Lucento d’assalto, indomito e mai deconcentrato, che fin dai primi minuti si è imposto con piglio autoritario su un San Mauro piuttosto arrendevole e forse sceso in campo già “scarico”.
Dopo pochi secondi il Lucento si mette già in luce con un tiro di Sogos (che si rivelerà uno dei migliori in campo) con un tiro che finisce a pochi metri dalla porta presidiata da Gjondedaj. Al 3’ arriva il gol del vantaggio: “legnata” di Orlando che scheggia il palo, palla che torna in campo e arriva sui piedi di Attademo, che realizza il gol da pochi passi. La squadra di Ghirelli è coriacea e velocissima nelle ripartenze, grazie alla velocità del trio Sogos-Cirri-Attademo: al 6’ arriva il 2-0 con una bella palombella di Cirri che si insacca alle spalle di Gjondedaj. Due minuti dopo arriva il tris: azione straordinaria sulla fascia di Cirri, che serve un assist al bacio per Attademo, che fa partire un diagonale imparabile. Il San Mauro è sulle gambe: sbaglia i disimpegni con troppa facilità e non riesce davvero a uscire dal guscio. Nel finale di primo tempo il Lucento dilaga prima con Farisco (4-0) e poi con Sogos (5-0): entrambe le reti hanno una dinamica comune, vale a dire nascono da palle perse dal San Mauro nella propria trequarti, che vengono efficacemente sfruttate dai fantasisti del Lucento.
Nel secondo tempo i ragazzi di Ghirelli, come si suole dire, “tirano i remi in barca” e la partita risulta un po’ più equilibrata, tanto che il San Mauro riesce a trovare il gol della bandiera con Capobianco al sesto minuto. Due minuti dopo, sugli sviluppi di un’azione piuttosto confusa, Soleti irrompe in area con decisione e firma il gol che stabilisce il punteggio finale.
LUCENTO – SANMAURO 6-1
I marcatori: pt 3’ e 8’ Attademo, 6’ Cirri, 10’ Farisco, 13’ Sogos; st 6’ Capobianco (S), 8’ Soleti
La formazione del Lucento: Sinchetto, Di Franza, Attademo, Farisco, Sgroi, Orlando, Soleti, Sogos, Cirri, Volpato. All. Ghirelli
La formazione del SanMauro: Gjondedaj, Agostinelli, Leanza, Enrico, Ruta, Di Gregorio, Capobianco, Beltino, Meduri, Dodaro. All. Goteri
San Mauro, 2 settembre 2017
Dopo la sconfitta all’esordio contro la Pro Eureka, il Cenisia non va oltre al pareggio nella seconda gara del gruppo B del Super Oscar ed ora per ottenere il passaggio del turno sarà costretto ad ottenere tre punti nell’ultima sfida contro il Barcanova. Ciononostante, dopo un avvio all’insegna dell’equilibrio ed a ritmi bassi, i viola si portano in vantaggio al 10’: Santoro si incarica della battuta di un corner, Crescenzo non riesce ad afferrare la sfera che quindi finisce tra i piedi di Pastiu, il quale a porta libera non sbaglia. Il Lascaris sembra la brutta copia di quello spumeggiante visto all’esordio contro il Barcanova e va vicino al gol soltanto al 18’, quando un calcio di punizione di Trombini viene deviato in corner da Scoffone.
Nel secondo tempo, i ragazzi di Secci cercano di difendere il proprio vantaggio con le unghie e con i denti ma il pressing dei bianconeri si fa sempre più insistente ed il meritato pareggio di Iorio e compagni giunge al 16’: proprio Iorio imbecca in profondità il proprio compagno d’attacco Birtolo e quest’ultimo con un destro potente in diagonale porta il parziale sull’1-1. Il punteggio di parità durerà fino alla fine dell’incontro, in quanto al 18’ la traversa non permette a Iorio di regalare la vittoria al Lascaris.
Lascaris-Cenisia 1-1
I Marcatori: pt 10’ Pastiu (C); st 16’ Birtolo
La formazione del Lascaris: Crescenzo, Nabih, Ligas, Salubro, Lanzafame, Doglio, Trombini, Birtolo, Iorio, Laterra, Oggianu, Mannarino. All. Stella.
La Formazione del Cenisia: Scoffone, Albertini, Bova, De Luca, Actis Giorgetto, Di Stefano, Laurita, Santoro, Pastiu, Aluisio, Arcadi, Pontillo, Di Chiara, Murgia. All. Secci.
San Mauro, 2 settembre 2107
Con il largo successo per 6-2 ottenuto ai danni dell’Atletico Torino, il Borgaro bissa il successo della prima giornata ed ottiene anzitempo la qualificazione ai quarti di finale del Super Oscar. Dopo un avvio equilibrato, i gialloblù sbloccano il parziale al 10’ grazie ad una grande iniziativa personale di Arrù e chiudono il primo tempo in vantaggio di una rete.
L’inizio della ripresa, tuttavia, non è molto promettente in quanto prima una sfortunata autorete di Ferrante e poi un gran gol su punizione di Cassiani permettono all’Atletico Torino di rimontare. Il Borgaro non ci sta: i ragazzi di Politi si rimboccano le maniche e nel giro di tre minuti vanno a segno addirittura tre volte. Prima Rosato trova il pari, poi D’Alterio sfrutta un assist al bacio di Ferrante per battere Cadili ed infine Portaluri trova la rete del 4-2 con un tiro potente da posizione defilata.
Negli ultimi minuti il Borgaro abbassa il ritmo del match ma cionostante incrementa il proprio vantaggio, portandosi addirittura sul 6-2: al 16’ Arru sigla la propria doppietta personale, sfruttando la respinta corta del portiere avversario ed infine, a tempo quasi scaduto, è Bofalo a chiudere i conti con un tiro potente e preciso.
Borgaro – Atletico Torino: 6-2
Marcatori: pt 10’ Arru; st 1’ Ferrante aut., 6’ Cassiani (A), 8’ Rosato, 9’ D’Alterio, 10’ Portaluri, 16’ Arru, 18’ Bofalo
La formazione del Borgaro: Chieco, Liberto, Ferrante, Alfinito, Mancino, Bofalo, Di Girolamo, Arru, Rosato, D’Alterio, Amendola, La Targia, Ferraro, Portaluri. All. Politi.
La formazione dell'Atletico Torino: Cadili, Ruggiero, Macri, Nucera, Di Ciccio, Battaglia, Milan, Cassiani, Dello Monaco, Siliato, De Luca, Torchio, Ravo. All. Bisecco.
Torino, 1 settembre
Un pareggio strappato dal Cenisia sul finale di partita. Una gara dove l'Alpignano si è espresso meglio sul piano del gioco ma è stata brava la squadra viola a crederci fino alla fine.
Al 2' prima azione offensiva per la squadra di Grungo e Turcan si procura un calcio di rigore, dal dischetto Picicuto colpisce il legno. Trascorrono cinque minuti e gol sbagliato-gol subito: l'Alpignano si porta in vantaggio con Cinquepalmi abile ad arrivare per primo sul pallone dopo una ribattuta avversaria. Da qui fino al 15' del primo tempo è un monologo biancoazzurro con il Cenisia che non riesce ad uscire dalla propria metà campo. La squadra di Macciola sul finale si difende in modo ordinato, la squadra viola non riesce ad essere incisiva.
Nella ripresa ritroviamo l'Alpignano in attacco, al 5' la punizione di Mallamace termina fuori. Break Cenisia all'8' Enasel su calcio di punizione manda la sfera di poco a lato del palo. La compagine di Grungo non demorde, e sul finale di gara si spinge tutta in avanti alla ricerca del gol del pareggio ma l'Alpignano neutralizza gli attacchi avversari fino ad un minuto prima del termine della gara quando Picicuto con un diagonale batte il portiere avversario.
CENISIA-ALPIGNANO 1-1
I MARCATORI: 7' pt Cinquepalmi (A), 17' st Picicuto (C)
LA FORMAZIONE DEL CENISIA: Santoro, Turcan, Mauro, falletto, Enasel, Croce, Odasso, De Rosa, Campisi, Picicuto. All. Grungo.
LA FORMAZIONE DELL'ALPIGNANO: Baschirotto, Zanella, Ceraj, Crudu, Mallamace, Grosso, Ciliberti, Cinquepalmi, D'Aloi, Lo Iacono. All. Macciola.
Torino, 1 Settembre
La spunta il San Mauro contro un Atletico Torino mai rinunciatario nella seconda giornata di Super Oscar. Parte più convinta la squadra di Goteri, dopo appena due minti dall'inizio della gara subito un calcio d'angolo. Al 5' Meduri solo davanti al portiere avversario si allunga un po' troppo il pallone e calcia fuori. Dopo cinque minuti Capobianco impegna Toffanello che compie una gran parata. L'Atletico Torino si difende bene e cerca di rendersi pericoloso, all'11' su un calcio di punizione Serra porta la sua squadra in vantaggio. Sul finale di primo tempo il San Mauro si spinge in avanti alla ricerca del pareggio che arriva allo scadere con Di Gregorio che da posizione ravvicinata la butta dentro.
Dopo appena cinque minuti dalla ripresa della partita Meduri, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, porta in vantaggio il San Mauro. Dopo soli due minuti ancora il numero nove della compagine allenata da Goteri va a segno. Al 10' si vede l'Atletico Torino in attacco ma il tiro di A. Florio viene parato. Tre minuti dopo la compagine di Siragusa accorcia le distanze con Bosso bravo a recuperare il pallone. Il San Mauro però chiude la partita al 15' con Beltino e al 18' con il solito Meduri che questa volta segna di testa.
ATLETICO TORINO - SAN MAURO 2-5
I MARCATORI: pt 11' Serra, 18' Di Gregorio (S); st 5', 7' e 18' Meduri, 13' Bosso, 15' Beltino (A)
LA FORMAZIONE DELL'ATLETICO TORINO: Tofanello, Bosso, Tarollo, P. Florio, A. Florio, De Simone, Serra, Di Bartolomeo. All. Siragusa.
LA FORMAZIONE DEL SAN MAURO: Gjondedaj, leanza, Enrico, Ruta, Di Gregorio, Capobianco, Meduri, Beltino, Dodaro. All. Goteri.
Torino, 11/06/2017
In uno dei luoghi simbolo del calcio Torinese, dove da sempre il calcio è stato considerato uno sport per soli maschi, si è svolto un torneo dedicato ai più piccoli in assoluto, a quei ragazzini che durante questa stagione, per la prima volta, hanno iniziato a dare i primi calci ad una palla. Spesse volte nei loro calzoncini ci starebbero due di loro e le loro maglie sembrano delle vesti che spesso sono da impaccio. Stiamo parlando dell'annata 2011, bambini di 5 e 6 anni, che quest'anno hanno militato nella categoria Primi Calci. La società del Lucento ha voluto onorare questa categoria con una festa proprio a loro dedicata, e questa volta non solo maschietti ma anche le più giovani calciatrici del calcio Torinese, la squadra del S. Bernardo Luserna, realtà del territorio Torinese che tra i suoi tesserati ha solo calciatrici e che partecipa a quasi tutte le categorie del calcio femminile e non, con la prima squadra che milita nella Serie B Femminile.
Oltre a loro ed oltre ai padroni di casa del Lucento, erano anche presenti le compagini del Collegno Paradiso, il Real Leinì, il Ragers Savonera, il Bacigalupo ed il Torino. Ebbene, con lo stupore di tutti i presenti, sia degli addetti ai lavori, che del pubblico sugli spalti, le giovani calciatrici del Luserna si sono date battaglia alla pari dei più titolati compagni maschili, mostrando sia una tecnica che una grinta che non hanno nulla da invidiare rispetto a quelle dei coetanei maschietti. Alla fine applausi e complimenti per tutti, ma soprattutto per quelle piccole calciatrici in erba per le quali adesso il calcio è solo un gioco, un modo magari per imitare i fratelli più grandi, ma che forse sognano un giorno di poter avere il loro spazio e la propria gloria in un mondo dove è molto difficile affermarsi e dove solo alcune grandi del passato sono riuscite nell'impresa.
La redazione
Elenco Tornei in corso e futuri
Segnalateci il vostro torneo ed inviateci i calendari ed i risultati, saremo ben lieti di pubblicarli in questa pagina. Scriveteci all'indirizzo info@giocaacalcio.it.
Torneo |
Categoria |
Calendario/Classifica |
Indirizzo |
---|---|---|---|
35° Edizione (dal 08/01 al 17/04)
|
Pulcini 2006 |
Barcanova Calcio Via Occimiano, 17 - Torino |
|
Pulcini 2007 | |||
Primi Calci 2008 |
Torneo |
Categoria |
Calendario/Classifica |
Indirizzo |
---|---|---|---|
24^ Edizione (dal 28/01 al 30/04)
|
Pulcini 2006 |
Cal./Risultati campi base: Classifiche campi base: |
Settimo Calcio
CBS
|
Pulcini 2007 |
Cal./Risultati campi base: Classifiche campi base |
||
Primi Calci 2008 |
Cal./Risultati campi base: Classifiche campi base: |
Torneo |
Categoria |
Calendario/Classifica |
Indirizzo |
---|---|---|---|
37° SuperOscar (Settembre 2017) Tutto sul 36° Super Oscar 2016: Speciale Scuola Calcio
|
Tutti |
3^ Proiezione 38° Oscar Premio Alessandro Ametis
2^ Proiezione 38° Oscar Premio Alessandro Ametis
|
Torino, 1 maggio
Grande giornata di festeggiamenti per il Victoria Ivest che con la vittoria di oggi vince il campionato, dopo essersi guadagnato anche il primo posto sul podio tra le squadre del suo girone. I pulcini di Ferrari scendono in campo con grande determinazione per conquistare il loro bottino e sin da subito si fanno vedere pronti a dimostrarlo. I piccoli giocatori del River Mosso, invece, sono un po' meno fortunati quest'oggi, e nonostante abbiano combattuto per l'intera gara sono rimasti investiti dall'impetuosità dei loro avversari.
Subito dopo il fischio di inizio i padroni di casa si presentano davanti alla porta e, dopo poco, De Lucia firma già il vantaggio per la sua squadra. Il gioco riparte a favore del Victoria Ivest che continua a dominare in campo indiscutibilmente, ma stavolta il portiere di Nicolò diventa miracoloso contro i numerosi attacchi, ostacolando con la sua presenza i nemici. Scarlatelli, però, non si fa intimorire e nel momento in cui trova l'occasione, recupera il pallino del gioco e la infila appena sotto l'incrocio. Nei minuti successivi la furia rossoblu non scema e le azioni da gol continuano a mettere alla prova Losanno, mentre dall'altra parte, il portiere di Ferrari si limita a guardare la partita dal margine della sua posizione, incitando i compagni, così De Lucia, motivato dalle grida del collega, realizza la sua doppietta.
Durante la ripresa i pulcini biancorossi cambiano il loro gioco, frenando l'insistenza avversaria davanti alla porta e dopo qualche azione si esulta il primo gol del River Mosso con il nome di Edwin; un giro di lancetta dopo però, la punizione di Scarlatelli supera la barriera e buca la rete. Non trascorre molto tempo che Lastella segua i suoi compagni nelle intenzioni e una volta raggiunta una giusta posizione la manda dentro con il suo destro potente. La seconda ripresa riconferma l'incredibile desiderio di vittoria da parte della compagine casalinga: Gonzales Piza in soli due minuti realizza un bis in solitudine, poi De Lucia del River Mosso recupera il pallone e con un missile, anche lui, riesce a firmare il suo nome tra i marcatori.
Dopo il time out, la squadra di Nicolò torna in campo più concentrata, purtroppo in ritardo per pensare ad un recupero vero e proprio, ma si presentano anche i suoi giocatori davanti al bersaglio un minuto dopo l'altro e anche Butnaru riesce a mettere la sua sigla sulla partita. Prima della fine, Zippari, in contropiede buca la rete per far chiudere in bellezza la sua squadra. A fine partita Ferrari commenta: «Sono molto contento della prestazione dei miei ragazzi. Abbiamo fatto grandi progressi dall'inizio ad oggi, sono cresciuti molto ed è giusto che oggi festeggino questa vittoria perché è davvero meritata».
VICTORIA IVEST- RIVER MOSSO 8-3
I marcatori: pt 2' D. De Lucia, 7' Scarlatelli, 15' D. De Lucia; st 11' Edwin, 12' Scarlatelli, 14' Lastella; tt 5', 7' Gonzales Piza, 8' C. De Lucia, 13' Butnaru, 15' Zippari.
La formazione del Victoria Ivest: Sarca, Scarlatelli, Gonzales Piza, Lastella, Zippari, De Lucia, Perinetti, Sartore. All. Ferrari.
La formazione del River Mosso: Losanno, Bourass, Sadoq, De Lucia, Butnaru, Edwin, Carè, Corbosiero. All. Nicolò.
Glocal Press
Torino, 1 maggio
Rotondo successo per il Torino che segna sei reti e ottiene una meritata vittoria ai danni dei padroni di casa del Pozzomaina. Partita che si è mantenuta in sostanziale equilibrio nei primi 15', con un solo gol a separare le due formazioni. Nella seconda frazione la resistenza dei ragazzi di Rizzato è crollata e gli ospiti hanno preso definitivamente il largo. I granata hanno messo in mostra un ottimo gioco corale impreziosito da qualche individualità di punta; dal canto suo il Pozzomaina non ha comunque sfigurato, disputando una partita di grande agonismo in difesa e proiettandosi con coraggio in avanti appena ne ha avuto l'occasione.
Sin dai primi minuti di gioco i ragazzi di Vela provano a spingere sull'acceleratore e mettono a dura prova la retroguardia del Pozzo. Al 7' si fa vedere con una sventola da fuori Gatto. Passano tre minuti e i granata passano: Gai se ne va sulla destra e suggerisce al centro, arriva puntuale Esposito che non può esimersi e mette dentro da due passi l'1 a 0. Non si fa attendere la reazione dei padroni di casa. Prima ci prova Bernardinis al 12', in chiusura invece è Lista a sfiorare il pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
Se il primo tempo era stato giocato alla pari, nel secondo la musica cambia decisamente. Già al 1' arriva il raddoppio quando Casadei appoggia per Spadoni che con freddezza la piazza all'angolino. Al 7' si iscrive al tabellino anche Bergia che conclude alla perfezione una bella azione in solitaria. Tre giri di lancette e il Pozzo prova a tornare in partita con una staffilata del solito Bernardinis che trova i guantoni di Barberis. All'11' grande giocata di Casadei: direttamente da calcio d'angolo fa partire una parabola tesa e arcuata che si insacca imparabilmente in porta. La grandinata di reti non è ancora finita perché al 13' Spadoni si avventa su una palla vagante dopo una respinta corta di Barba e scaraventa in rete il pokerissimo. Un minuto dopo un missile di Nirta sibila sopra la traversa.
Nella terza frazione le squadre si allungano e i ritmi si abbassano notevolmente, complice la stanchezza da entrambe le parti. Al 1' l'imprendibile Gai sforna un perfetto assist per Esposito che di testa spara fuori da ottima posizione. Al 3' tocca a Gatto mettere alla prova i riflessi di Barba che compie una grande parata sventando il pericolo. Nel finale il Torino non accenna ad allentare la pressione, in campo gli scontri fisici sono numerosi e i giocatori non si risparmiano fino all'ultimo. Al 7' Caccamo si vede respingere una bordata da fuori, passano cinque minuti e Bergia per poco non centra il bersaglio grosso, calciando sul fondo. Qualche secondo prima del triplice fischio arriva la tripletta di giornata per Spadoni che in scivolata corregge in rete l'assist dalla fascia destra di Bergia.
POZZOMAINA-TORINO 0-6
I marcatori del Torino: pt 10' Esposito; st 1' 13' Spadoni, 7' Bergia, 11' Casadei; tt 15' Spadoni.
La formazione del Pozzomaina: Barba, Lebole, Miosi, Carnevale, Nirta, Stefanucci, Rizzato, Bernardinis, Lista, Simonetti. All. Rizzato.
La formazione del Torino: Barberis, Gatto, F. Gai, Grandi, Caccamo, Spadoni, D. Gai, Casadei, Bergia, Esposito, Di Biase, Anino, Gallo, Sandrucci. All. Vela.
Glocal Press