SALTO NEL PROFESSIONISMO - Diversi i movimenti importanti che riguardano la leva 2010. Dopo aver preso Samuele Cordero, Alessandro Rua e Christian Condello, i granata si assicurano anche la velocità e la garra dell'esterno del Derthona
È il Torino il re del mercato che vede intrecciarsi i destini di professioniste e dilettanti. La società granata, sempre molto attenta alle qualità espresse dai tanti elementi che si mettono in mostra nel torneo regionale, ha deciso di puntare forte su ben quattro giocatori per rinforzare la propria Under 16. Il capitano del Vanchiglia Christian Condello (di cui abbiamo dato notizia la settimana scorsa) va a puntellare la difesa, altri due rinforzi erano già stati ufficializzati negli scorsi giorni. In porta proverà a dire la sua Samuele Cordero, in arrivo dal Lascaris. L'ex portierone bianconero viene da due anni da assoluto protagonista, con due finali regionali e l'esperienza nella rappresentativa regionale di categoria. Non da meno le prestazioni fornite da Alessandro Rua con la Pro Eureka. Capitano e leader del sodalizio di Settimo, oltre al carisma ha dalla sua la grande duttilità, che gli permette di coprire con efficacia diverse zone tra centrocampo e trequarti. L'ultima notizia riguarda Andrea Musso, esterno del Derthona, che sulla fascia assicura velocità e garra. Con il vantaggio di avere già un certo feeling con i nuovi compagni arrivati dal dilettantismo, tutti infatti si sono messi in mostra al Torneo delle Regioni.
Il Torino non è certo l'unica squadra a rivolgere i fari dello scouting sulle realtà del territori. Infatti anche Spezia e Hellas Verona hanno puntato forte su alcuni giovani talenti nostrani, tutti presi dal Chisola: in Liguria sono andati i difensori centrali Meshach Abebaneria e Federico Zullo, in Veneto l'esterno offensivo Luca Bennati. Senza dimenticare Alessandro Stratiori, che si è accasato al Catanzaro: qui la notizia con tutti i dettagli.
PANCHINE - La società di Alba al momento vede una sola squadra certa dei regionali, ma resta l'ipotesi ripescaggio per Under 17 e Under 16, con Pietro Cannistraro che ha allestito un parco allenatori di tutto rispetto.
Sono tre i volti nuovi che saranno protagonisti in panchina nel sodalizio giallonero. Per la Juniores ecco arrivare da Polonghera Antonio Rega, dopo l'esperienza in prima categoria considerato l'uomo giusto per guidare un gruppo che può farsi trovare pronto anche in corso d'opera per la prima squadra. L'Under 16 sarà invece guidata da Diego Guerrero, che nell'ultima stagione ha chiuso al quarto posto in campionato con l'Under 17 dell'Orange Cervere. I 2012 proveranno a guadagnarsi subito il diritto di disputare la categoria regionale, per accompagnarli nella difficile transizione da scuola calcio a settore agonistico ecco un nome di sicuro affidamento come quello di Walter Dughera, tornato in pista dopo un anno con l'ultima esperienza vissuta alla Cheraschese.
Confermati i tecnici delle altre due annate. Emilio Roldan chiude il biennio Allievi con i suoi 2009, così come farà Andrea Biestro con i Giovanissimi 2011. Scelta dovuta dopo la buonissima stagione appena conclusa in Under 14, con la categoria superiore centrata brillantemente nel pre campionato e una salvezza raggiunta poi senza patemi.
PANCHINE - Grande entusiasmo in casa Pianezza per la prossima stagione, il responsabile dell'agonistica Alessandro Froio presenta i nuovi allenatori e fa il punto sul lavoro svolto in questi ultimi mesi.
Non poteva che ripartire da Alex Birtolo il sodalizio rossoblu. Figura cardine del Pianezza, il tecnico ha guidato nella stagione appena conclusa l'Under 16 a un passo dalle Finals e con il gruppo 2009 proverà a ripetere e migliorare l'esaltante cavalcata appena conclusa. Per fare questo Alessandro Froio e il suo staff hanno lavorato alacremente per offrire all'allenatore dell'Under 17 un gruppo compatto che possa dare garanzie. "Lo scorso anno - dice Froio - la rosa era cortissima, composta da ragazzi dalle grandi qualità, ma con pochi ricambi. Solo un tecnico capace e preparato come Birtolo poteva guidare un gruppo simile vicino a un risultato incredibile come il passaggio ai gironi finali. Per il prossimo campionato abbiamo cercato di ovviare a questo problema, dovendo per altro fare fronte ad alcune partenze, comprensibili visto come diversi giocatori abbiano catalizzato le attenzioni dopo lo splendida annata disputata. Posso dire che abbiamo fatto un bel lavoro, consegnando al tecnico una rosa completa, che possa garantirgli varie alternative, con l'arrivo per altro di elementi ottimi anche sotto l'aspetto del singolo, come Ostorero che tanto bene ha fatto all'Alemse o Tosku che arriva dal Lascaris".
Volti nuovi ed energie fresche nelle panchine delle altre annate. L'Under 16 è presa in carico da Valerio Franceschi, l'Under 15 che disputerà i provinciali da Juri Bragato, mentre il salto dei classe 2012 da scuola calcio a settore agonistico verrà accompagnato da Max Falieres.
Grande soddisfazione da parte di Alessandro Froio, che traccia il punto sulla situazione dopo gli ultimi mesi intensi: "E' stato un periodo davvero ricco, era la prima volta per me che trovandomi in queste vesti dovessi occuparmi di tanti aspetti diversi. E' stato stancante, ma gratificante e siamo molto fiduciosi per il prossimo anno. Devo anzitutto ringraziare il mio staff per il supporto ricevuto e il presidente, che mi ha dato fiducia e ha creato un bell'ambiente dove lavorare e crescere senza pressioni, con l'obiettivo di formare uomini e giocatori che siano pronti per la prima squadra. Vincere è bello e se arrivano grandi risultati siamo tutti contenti, ma qui a Pianezza si punta principalmente alla formazione dei ragazzi. Sono comunque convinto che ci potremo togliere belle soddisfazioni, magari anche stupire, a partire dall'Under 17 passando per l'Under 16. Il gruppo 2010 è stato anch'esso rinforzato e potrà far divertire. Sono molto contento che a guidarlo sia un mister giovane come Valerio Franceschi, che ha da poco smesso di giocare e ha tante idee da portare sul campo, mi ha fatto subito un'ottima impressione. Per quanto riguarda l'Under 15 non vogliamo fare proclami, cercheremo di riprenderci la categoria, ma senza esasperazioni. Siamo dovuti praticamente ripartire da zero, con la retrocessione molti giocatori sono andati via e dobbiamo integrare quindi molti nuovi elementi. Sono convinto abbiamo allestito un gruppo di qualità, con alcuni giocatori che possono fare la differenza, ma l'importante sarà avere pazienza. E' per questo che abbiamo puntato su un tecnico come Juri Bragato, un allenatore che ha le qualità umane per cementare un gruppo così nuovo e sappia lavorare con passione sulle difficoltà che possono affrontare i ragazzi, senza avere troppe pressioni di sorta. L'Under 14 ha fatto invece un percorso più sulla continuità, con lo staff che accompagnerà i giocatori nel passaggio all'agonistica e che parallelamente ha fatto un ottimo lavoro di scouting. Max Falieres è l'allenatore giusto per questa squadra, porta tutta la sua esperienza maturata con i professionisti, con la sua collaborazione con il Torino. Ci sono margini per conquistare i regionali già nel torneo pre stagione? Credo si possa fare".
Il lavoro comunque non è ancora finito, perché se la Juniores vedrà al timone Paolo Filippone, manca l'ultimo tassello riguardante l'Under 18. Da limare gli ultimi dettagli, qualche innesto e il nome del nuovo allenatore, ma l'iscrizione al campionato è stata formalizzata e il club punta a fare bene anche con questa annata intermedia. Più avanti verranno ufficializzate le ultime scelte.
PANCHINE - Restyling parziale delle panchine del sodalizio rossoblu. La coppia di responsabili composta da Francesco Selliti e Maurizio Ferrari, l'uno a coprire Juniores e il biennio Allievi, l'altro i Giovanissimi, conferma i tecnici Fabrizio Morabito e Matteo Ferrari. Tre quindi i nuovi innesti, con l'Under 14 e soprattutto la Juniores che potranno dire la loro in ottica regionali.
La Polisportiva Garino riparte da Fabrizio Morabito e Matteo Ferrari. I due tecnici vengono confermati, ma cambiano annata. Per Ferrari, che lo scorso anno ha guidato i 2008 a un ottimo terzo posto a Pinerolo, ora il compito di provare a replicare con l'Under 16 2010, gruppo retrocesso dopo una stagione complicata e che riparte da un tecnico che sa come spronare i suoi ragazzi. Morabito eredita invece l'ottima Juniores, che ha chiuso al primo posto il campionato provinciale e rinforzata dai ragazzi del 2008 potrà sicuramente dire la sua nel torneo pre campionato che stabilirà chi disputerà il campionato nella categoria superiore.
Chi farà sicuramente i regionali sono i 2011, che dopo la promozione nei playoff di fine anno vengono affidati alle cure dell'ex Orbassano Donato Paganini, che ha a sua volta sfiorato l'accesso ai playoff nel campionato appena concluso. Sempre da Orbassano arriva Tommaso Savino, che prende la panchina dell'Under 17 dopo l'esperienza come direttore sportivo delle giovanili. A guidare l'Under 14 sarà invece Antonio Modarelli, un ritorno al calcio maschile dopo gli ultimi due anni nel campionato regionale femminile allenando l'Aurora.
PANCHINE - Patrick Reolfi, figura ormai cardine del progetto Ivrea, dopo le esperienze in panchina e come direttore tecnico sia dell'agonistica che della scuola calcio, prende in carica il ruolo di responsabile del settore agonistico. Come già lo scorso anno nella scuola calcio (qui la nostra intervista di aprile) si punta al consolidamento del lavoro svolto fino a oggi e per fare questo arrivano le conferme in blocco di chi tanto bene lo ha fatto quel lavoro, come i quattro tecnici confermatissimi dopo un'annata davvero positiva.
Squadra che vince non si cambia e mai come in questo caso l'assioma risulta veritiero. L'Ivrea ha vissuto una stagione da protagonista, con l'Under 17 che si è spinta fino ai quarti di finale per il titolo regionale, l'Under 15 ha colto una fantastica salvezza all'ultimo respiro, mentre Under 16 e Under 14 hanno vinto i rispettivi campionati provinciali conquistando quindi il diritto di disputare i regionali il prossimo anno. E molto bene ha fatto anche il gruppo 2012, vincitore del campionato primaverile nella scuola calcio. Si è quindi giustamente optato per la stabilità in panchina, con un parco allenatori confermatissimo che conosce l'ambiente e ha saputo valorizzare al meglio i ragazzi.
Giuseppe D'Agostino prende in carica la Juniores, rinforzata dallo zoccolo duro dello splendido gruppo 2008 che tanto bene ha fatto in campionato e che a settembre si giocherà le qualificazioni per l'approdo ai regionali. Identico discorso per i 2012, che verranno traghettati nel difficile approdo all'agonistica dal loro condottiero Luca Scala. Continuità anche per Under 16 e Under 15, al timone ci saranno sempre rispettivamente Pietro Martino e Franco Lago.
L'unica novità arriva da Montanaro, con Maurizio Compagno che dopo aver sfiorato con la Juniores giallo-blu i playoff per il titolo regionale nel campionato provinciale di Ivrea, prende in carico l'Under 17.
PANCHINE - Due le novità in casa Dorina, i volti nuovi sono quelli di Silvio Zennaro e Diego Di Parigi, entrambi ex Virtus Accademia. Guideranno rispettivamente Juniores e Under 14.
Il Dorina proverà a dare l'assalto ai regionali questa stagione con almeno due gruppi. A settembre partirà la corsa dei 2012, gruppo affidato a chi la categoria la conosce bene come Diego Di Parigi. A lui il delicato compito di guidare la transizione dei giovani calciatori nel passaggio dalla scuola calcio al settore agonistico, provando magari a cogliere subito un bel risultato. Parallelamente chi potrà dire la sua per i piani alti del campionato provinciale è il gruppo 2010, che lo scorso hanno è arrivato a un passo dai playoff. Per provare a centrare l'obiettivo squadra affidata a Francesco Fabiano, la passata stagione al timone della Juniores.
L'unico altro innesto come detto è quello di Silvio Zennaro, che prenderà in consegna proprio l'Under 19. Prosegue invece il percorso degli altri tecnici con i propri ragazzi. Roberto Lacerenza accompagnerà i suoi 2008 nella categoria Under 18; stesso discorso per Davide Liscio, completerà il biennio Allievi con l'annata 2009. Identica cosa farà per i Giovanissimi Denis Muraro con il gruppo 2011. Davide Vitelli, che la scorsa stagione era stato protagonista con l'Under 15, ricoprirà invece il ruolo di allenatore della prima squadra, oltre che responsabile tecnico del settore.
PANCHINE - Due volti nuovi che portano tanta esperienza ed entusiasmo tra le file del Csf Carmagnola. Confermatissimi i tecnici delle restanti tre annate, scelta più che obbligatoria dopo l'ottima stagione appena conclusa: Roberto Rosano in Under 17, Mattia Abate Daga in Under 16 e Luca Coscarelli in Under 15
La Juniores si aggiudica un pezzo da 90 come Giuseppe Pandiscia. Dopo otto anni al Moncalieri in cui ha spaziato dalla scuola calcio al settore agonistico, porta tutta la sua professionalità ed esperienza al servizio del Carmagnola. Con lui l'altro nome nuovo è quello di Vincenzo Magno, scelto per guidare l'Under 14 coadiuvato da Marco Serra. Patentato Uefa C, il neo allenatore dei 2012 ha mosso i primi passi all'Absolute La Loggia, per poi vivere un importante triennio al Chisola, dove allenava proprio l'annata 2012. Ora prima esperienza in panchina nell'agonistica.
Under 17, Under 16 e Under 15 vedono invece al timone i confermatissimi Roberto Rosano, Mattia Abate Daga e Luca Coscarelli. L'allenatore dei 2009 guida un gruppo davvero tosto, capace di chiudere al secondo posto il proprio girone di campionato e qualificarsi così alle fasi finali. Andrà a caccia del bis, sempre accompagnato dal vice Eros Piazza.
Ottimo il campionato anche dei ragazzi di Mattia Abate Daga, arrivato a metà stagione e capace di risollevare le sorti della squadra, che ha terminato in crescendo l'anno trovando la salvezza con un girone di spareggi perfetto, condito di sole vittorie. Staff confermatissimo al completo, con il vice Marco Parigi e il dirigente Paolo Gasparin che vanno a formare un trio perfettamente combinato.
Infine Luca Coscarelli proseguirà l'ottimo lavoro fatto con i 2011, chiudendo il biennio giovanissimi. Guiderà i suoi ragazzi ai regionali dopo la vittoria del campionato, un trionfo in assoluto dominio nell'Under 14 di Asti. Ad accompagnarlo in panchina il vice Renato Villa.
PANCHINE - Le due annate degli Allievi vedono l'inserimento di due volti nuovi, mentre per i Giovanissimi 2011 e 2012 il sodalizio rossoblu punta sulla continuità. Il responsabile Mirko Albi al lavoro per potenziare tutte le rose, resta ancora da sciogliere il nodo Juniores.
Una bella stagione in casa Gozzano, con la punta di diamante del gruppo 2009 che si è spinta fino alle semifinali regionali. Salutato Umberto Baer, la società ha deciso di puntare forte su un nome di esperienze, ed ecco quindi alla guida dell'Under 17 Riccardo Ceriani, la scorsa stagione allenatore del Novara Under 15. Un nome che come sottolinea Mirko Albi garantisce affidabilità e possa aiutare i ragazzi nel percorso di crescita che li faccia trovare pronti per il salto nel calcio degli adulti, scelta quindi fatta anche in ottica futura pensando alla prima squadra, con la speranza di riuscire a replicare il bellissimo campionato appena concluso.
Arriva invece dalla Juventus Domo il nuovo tecnico dell'Under 16, è Alessio Piemontesi. Guida valida dal punto di vista tecnico, per provare a replicare la tranquilla salvezza ottenuta dal gruppo 2010 in questa annata, ma a convincere la società a puntare forte sul suo nome sono soprattutto le sue doti umane e i metodi di approccio con i calciatori, aspetto ormai imprescindibile del calcio moderno.
Le restanti due categorie non hanno visto cambiamenti di sorta. Federico Tondini proseguirà il biennio con i 2011, disputerà il campionato provinciale con l'Under 15 con l'obiettivo di centrare i regionali. Partirà con le qualificazioni l'avventura dei 2012 nel settore agonistico, anche in questo caso al timone Filippo Maruzzo, che ha gestito il collettivo l'anno passato formando un bel gruppo, con il responsabile Mirko Albi che si dice molto soddisfatto di quanto costruito con questi ragazzi. Per tutte le annate società al lavoro per rinforzare le squadre e centrare tutti gli obiettivi, la concorrenza anche in sede di mercato è già alta, ma ci sono ottime basi su cui lavorare e la fiducia è alta.
A completare lo staff arrivano anche le conferme di Luca e Matteo Fracazzini come preparatori atletici e di Morgan Ancillotti come preparatore dei portieri. L'unico posto ancora vacante resta quello del tecnico della Juniores, a breve dovrebbe arrivare l'ufficialità del nuovo mister.
Già stabilite anche le date del ritiro, che si terrà presso Macugnaga dal 18 agosto al 3 settembre e vedrà coinvolte tutte le annate. Si punta sull'unità di gruppo e sull'affiatamento, così da conoscersi tutti assieme e arrivare pronti all'inizio della stagione agonistica.
PANCHINE - Il sodalizio della Valsesia conferma quasi in toto il suo parco allenatori, puntando su tecnici che hanno il granata bianco nel cuore per la crescita dei propri ragazzi. Obiettivo, la formazione di calciatori che siano pronti per l'approdo in prima squadra.
Nessuno scossone per la società del vercellese. Il responsabile dell'agonistica Roberto Bonan conferma la linea della continuità sulle panchine delle giovanili, con un solo innesto che però è un gradito ritorno, ovvero quello di Ivan Zelioli. Lo scorso anno al Gattinara, per lui un ritorno in società, dove ha già allenato per tre stagioni. Guiderà l'Under 17 nel campionato regionale, cercando di mantenere la categoria dopo la salvezza conquistata questa stagione grazie agli spareggi di fine anno.
Chi proverà a centrare la categoria a settembre sarà la Juniores, con al timone Carlo Ramazzina, per lui ottavo anno in casa Borgosesia. Ben undici quelli di David Blanco, che seguirà l'Under 16 nel campionato provinciale. Categoria dove sarà impegnata anche l'Under 15, al timone come lo scorso anno Leonardo Caselle. Infine l'Under 14, per il salto nella categoria agonistica confermatissimo Roberto Tolo, che conosce molto bene il gruppo 2012 allenandolo da tre anni.
UNDER 15 - Si chiude un torneo combattuto e avvincente, organizzato dalla società Vianney e dal responsabile organizzativo Sebastiano Fiordelisi. Ad affrontarsi diverse squadre che anche il prossimo anno si daranno battaglia, un bel modo per tutti per chiudere la stagione e dirsi arrivederci al prossimo anno, al termine di una manifestazione scoppiettante.
Sabato scorso hanno avuto luogo, sul campo del Vianney, le finali del torneo San Giovanni, manifestazione che ha visto diverse squadre battagliare con impegno nonostante le fatiche di una lunga stagione e il gran caldo. Sono venute fuori partite davvero intense fin dai gironi di qualificazione iniziati il 13 giugno. I padroni di casa fanno una bella figura prendendosi la prima posizione, ma sono costretti ad alzare bandiera bianca ai quarti, ma solo ai calci di rigore, contro quella stessa Pro Collegno con cui nel girone avevano dato vita a una partita ricca di pathos e gol. Pro Collegno che si è presa la qualificazione per il rotto della cuffia, ma ha poi brillato nella fase finale, terminando la sua corsa ai piedi del podio. Meglio di lei il Nichelino Hesperia, che si è messo in bella mostra, ma ha dovuto arrendersi in semifinale al cospetto di una delle squadre più in forma, ovvero il Csf Carmagnola. I bianco azzurri hanno chiuso la stagione regolare in crescendo, per poi dominare gli spareggi salvezza e anche in questo torneo hanno dimostrato quanto siano e saranno la prossima stagione, un cliente ostico per tutti. Ben quattro le gare vinte con tre o più reti di scarto, punteggio pieno nel gironcino e quarti e semifinale dominate.
Sembravano i favoriti all'atto finale, ma sulla loro strada hanno trovato un sempre coriaceo Pozzomaina. I ragazzi di Pozzostrada sono partiti con un pirotecnico 4-3 per poi pareggiare due gare durissime e qualificarsi al turno successivo come secondi. A quel punto hanno alzato il muro senza permettere né a Borgaro Nobis, né a Pro Collegno di perforare la porta, affrontando quindi il Csf Carmagnola in un vero scontro di stili. Ne è venuta fuori una finale divertente e incerta fino all'ultimo, dopo il 2-2 nei tempi regolamentari sono stati quindi i rigori a regalare il successo al Pozzomaina, un bel modo di dire arrivederci a questa stagione e godersi il meritato riposo. Per entrambe le finaliste appuntamento al prossima anno per la rivincita durante i campionati regionali.
FASE ELIMINATORIA
Girone 1 - Classifica: Vianney 7, Dorina 5, Pro Collegno 4, Caselette 0
Risultati: Pro Collegno-Vianney 3-4, Dorina-Caselette 3-0, Pro Collegno-Caselette 3-0, Dorina-Vianney 1-1, Dorina-Pro Collegno 2-2, Caselette-Vianney 0-3
Girone 2 - Classifica: Nichelino Hesperia 5, Pozzomaina 5, Rosta 3, Academy Lascaris 1
Risultati: Nichelino Hesperia-Rosta 1-1, Academy Lascaris-Pozzomaina 3-4, Academy Lascaris-Rosta 2-2, Nichelino Hesperia-Pozzomaina 2-2, Academy Lascaris-Nichelino Hesperia 1-3, Pozzomaina-Rosta 1-1
Girone 3 - Classifica: Carmagnola 9, Borgaro Nobis 3, Psg 3, Polisportiva Garino 3
Risultati: Borgaro Nobis-Psg 1-2, Carmagnola-Polisportiva Garino 4-0, Carmagnola-Psg 3-0, Polisportiva Garino-Borgaro Nobis 0-2, Polisportiva Garino-Psg 1-0, Carmagnola-Borgaro Nobis 2-1
QUARTI DI FINALE
Borgaro Nobis-Pozzomaina 0-1
Vianney-Pro Collegno 5-6 d.c.r.
Carmagnola-Dorina 4-1
Nichelino Hesperia-Rosta 3-0
SEMIFINALI
Pro Collegno-Pozzomaina 0-1
Nichelino Hesperia-Carmagnola 1-5
FINALI
Finale 3°/4° posto - Nichelino Hesperia-Pro Collegno 4-1
Finale 1°/2° posto - Csf Carmagnola-Pozzomaina 2-2 (4-6 d.c.r.)