Sabato, 01 Giugno 2024

SERATA DI PRESENTAZIONE - Fischio d’inizio sabato 4 settembre, se la giocheranno Beiborg, Caselle, Csf Carmagnola, Kl Pertusa, Lesna Gold, Nichelino Hesperia, Pecetto, Pro Collegno, Rivarolese, Rosta, San Giacomo Chieri e Virtus Mercadante


La diciottesima edizione del Grande Slam, che registra la grande novità del passaggio da 16 a 12 società partecipanti, inizierà sabato 4 settembre; le finali saranno ospitate dai campi base per quanto riguarda il Settore giovanile (2005 al Kl Pertusa, 2006 al Nichelino Hesperia, 2007 al Beiborg e 2008 alla Pro Collegno), mentre si giocheranno a Borgaretto i gironi finali della Scuola Calcio e alla Pro Collegno quelli dei Piccoli Amici.

Ieri sera, nell’impianto sportivo del Nichelino Hesperia, si è tenuta la serata di presentazione con il sorteggio dei gironi.

UNDER 17 2005 (campo KL Pertusa)

Girone A - Rosta, Rivarolese, Carmagnola, San Giacomo Chieri
Girone B - Beiborg, Pro Collengo, KL Pertusa, Nichelino Hesperia
Girone C - Pecetto, Caselle, Lesna Gold, Mercadante

UNDER 16 2006 (campo Nichelino Hesperia)

Girone A - Nichelino Hesperia, Rosta, San Giacomo Chieri, Caselle
Girone B - KL Pertusa, Beiborg, Carmagnola, Lesna Gold
Girone C - Rivarolese, Pro Collegno, Pecetto, Mercadante

UNDER 15 2007 (campo Beiborg)

Girone A - Pecetto, Lesna Gold, KL Pertusa, Carmagnola
Girone B - Rosta, Rivarolese, Beiborg, Mercadante
Girone C - Caselle, Pro Collegno, Nichelino Hesperia, San Giacomo Chieri

UNDER 14 2008 (campo Pro Collegno)

Girone A - Caselle, San Giacomo Chieri, Mercadante, Rivarolese
Girone B - Pecetto, Lesna Gold, Rosta, Pro Collegno
Girone C - Beiborg, Nichelino Hepseria, Carmagnola, KL Pertusa

ESORDIENTI 2009 (campo Beiborg)

Girone A - Carmagnola, Nichelino Hesperia, Rosta, Pro Collegno
Girone B - Lesna Gold, Caselle, Rivarolese, San Giacomo Chieri
Girone C - KL Pertusa, Mercadante, Beiborg, Pecetto

ESORDIENTI FASCIA B 2010 (campo Pro Collegno)

Girone A - KL Pertusa, Mercadante, Pro Collegno, Rosta
Girone B - Pecetto, Carmagnola, Rivarolese, Lesna Gold
Girone C - Caselle, San Giacomo Chieri, Beiborg, Nichelino Hesperia

PULCINI 2011 (campo KL Pertusa)

Girone A - Rosta, Carmagnola, Lesna Gold, Caselle
Girone B - Beiborg, KL Pertusa, Mercadante, Pro Collegno
Girone C - Nichelino Hesperia, San Giacomo Chieri, Pecetto, Rivarolese

PULCINI 2012 (campo Nichelino Hesperia)

Girone A - Caselle, KL Pertusa, Pro Collegno, Nichelino Hesperia
Girone B - Rosta, Lesna Gold, Beiborg, San Giacomo Chieri
Girone C - Rivarolese, Carmagnola, Mercadante, Pecetto

PICCOLI AMICI 2013 (campi KL Pertusa e Pro Collegno)

Girone A - Caselle, Rosta, KL Pertusa, Beiborg
Girone B - Nichelino Hesperia, Rivarolese, Lesna Gold, Carmagnola
Girone C - Pro Collegno, Pecetto, Mercadante, San Giacomo Chieri

PICCOLI AMICI 2014 (campo Pro Collegno)

Girone A - Pecetto, Lesna Gold, Rivarolese, Caselle
Girone B - San Giacomo Chieri, Nichelino Hesperia, Rosta, Pro Collegno
Girone C - Carmagnola, Beiborg, KL Pertusa, Mercadante

MERCATO - Come al solito, il ds Marco Miele preferisce valorizzare le risorse interne piuttosto che inserire tanti nuovi giocatori. Arrivano comunque rinforzi per tutti gli attacchi: Nicoletti (Alpignano) in Under 17, Bruni (Ciriè) in Under 16, Rinaldi (Vanchiglia) e Christian Gagliardi (Gassinosanraffaele) in Under 15


Pochi ma buoni. La Pro Eureka e il suo direttore sportivo Marco Miele rimangono fedeli alla filosofia che li contraddistingue ormai da anni: lavorare bene fin dall’attività di base per raccogliere i frutti lungo tutta la filiera delle giovanili, valorizzare le risorse interne sia in termini di allenatori che di giocatori, creare un’identità societaria e un attaccamento alla maglia capaci di regalare soddisfazioni anche in termini di risultati. Di conseguenza, anche in sede di calciomercato, cambia solo lo stretto indispensabile per rimanere al vertice del calcio regionale: tre colpi in Under 17, due in Under 16, ben sei in Under 15, nessuno nell’Under 14 di Marco Ferreri, perché i ragazzi cresciuti negli Esordienti meritano la vetrina regionale.

UNDER 17 - PRESI DAL VANCHIGLIA MARCELLO E TRIVIERI

I tre innesti nella rosa 2005 affidata ad Augusto Dotto sono il portiere Marcello e il centrocampista Trivieri, entrambi in arrivo dal Vanchiglia, e l’attaccante Nicoletti, preso dall’Alpignano.

UNDER 16 - TRA I PALO ECCO L’EX CIT TURIN ARIELLO

Un portiere e un attaccante sono i volti nuovi nella squadra 2006, che sarà allenata da Gabriele Davin: tra i pali l’ex Cit Turin Ariello; a fare gol Bruni, in uscita dal Cirié.

UNDER 15 – DIFESA DI FERRO CON GROSU, IN USCITA DA VOLPIANO

Più corposo il mercato per il gruppo 2007 di Daniele Pilone, che evidentemente aveva bisogno di maggiori ritocchi. A puntellare la difesa c’è Samuel Grosu, in arrivo dal Volpiano. Mediana tutta nuova con i tre centrocampisti Gabriele Brancato (Sisport), Davide Galotta (Lucento) e Luca Fichitiu (Crescentinese). In attacco spazio ai bomber Simone Rinaldi, ex Vanchiglia, e Christian Gagliardi, in arrivo dal Gassinosanraffaele.

PANCHINE - I nuovi allenatori guideranno Under 17 e Under 16, mentre per l’Under 14 provinciale sono confermati Paolo Imbimbo e Alberto Strada. Manca la squadra Under 15: un posto in più per i ripescaggi nei regionali


Cambiano gli allenatori delle categorie regionali dell’Arona: il responsabile del Settore giovanile Massimo Locci e il coordinatore tecnico dell'attività agonistica Giovanni Latorraca hano affidato l’Under 17 a Fabio Langianese, ex Accademia Borgomanero, e l’Under 16 a Erald Mersini, in arrivo dal Riviera d’Orta. Sono queste le principali novità dello staff tecnico organizzato in vista della stagione 2021/2022, che annovera anche Paolo Imbimbo e Alberto Strada, confermati alla guida del gruppo 2008 nella categoria Under 14, che farà i provinciali.

Manca invece la squadra del 2007, un “buco” che non compromette la completezza della filiera indispensabile per avere il diritto di partecipare ai regionali (si ragiona a bienni e il 2008, come detto, c’è), ma obbligherà la società a rinunciare alla terza categoria regionale, l’Under 15. Un posto in più per i ripescaggi.

PANCHINE - Volti nuovi per l’Under 19 e l’Under 17. Confermati invece Michael Nino in Under 16, Marco Livorno in Under 15 e Giuseppe Chilò in Under 14


Arrivano dal San Pietro Gravellona i due volti nuovi nello staff tecnico che la Juventus Domo ha strutturato in vista della stagione sportiva 2021/2022. Si tratta di Rodrigo Gaiardelli, cui è stata affidata la squadra Under 19, e Manuel Masoero, designato per la panchina dell’Under 17.

Gli altri allenatori invece rimangono non solo in società, ma con i gruppi già allenati in questa stagione, salendo con loro di categoria. Seconda stagione da allenatore per Michael Nino, ex difensore della Prima squadra, che tiene i 2006 in Under 16, l’unica categoria che (salvo ripescaggi) giocherà nei campionati provinciali. Marco Livorno completa il biennio dei Giovanissimi con i 2007, nella categoria Under 15. Infine Giuseppe Chilò sale in Under 14 con i ragazzi del 2008.

PANCHINA - Non c’è nessuna conferma ufficiale, ma Pecorari potrebbe tornare nel Settore giovanile bianconero, dove ha fatto la trafila delle giovanili prima di una carriera con più di 400 presenze da professionista


Per ora è solo un’indiscrezione, ma presto potrebbe diventare realtà: il nome nuovo per lo staff tecnico della Juventus è quello di Marco Pecorari. Che poi in bianconero non è proprio un nome nuovo, visto che ha fatto la trafila delle giovanili in bianconero, con tanto di Coppa Primavera vinta nella stagione 1994/95 (con una squadra in cui giocavano Simone Loria, Enrico Fantini, Ciccio Grabbi e Tommaso Rocchi, con Cuccureddu in panchina), prima di una carriera con più di 400 presenze da professionista, con le maglie Empoli, Lecce e Ascoli in serie A. Da allenatore, Pecorari ha incominciato nelle giovanili dell’Arezzo, poi una stagione al Lucento e tre al Chieri, prima dell’ingresso in Sisport, fortemente voluto da Antonio Marchio, nonostante le tante richieste in arrivo anche da Prime squadre.

Mai scelta è stata più giusta: Marchio ha confermato, mai ce ne fosse bisogno, di avere il fiuto per scoprire giovani talenti, per il campo come per la panchina. Pecorari ha fatto la trafila per mettersi in mostra con la casa madre della Sisport, ovvero la Juventus. Vista l’esperienza con i 2006 nella società satellite, è probabile il suo ingresso nelle categorie nazionali, ma non è detto che sia subito un allenatore “titolare”: lo staff di questa stagione dovrebbe essere confermato in blocco, per cui ad oggi sembra più probabile un inserimento graduale, come “secondo”, ricalcando il percorso compiuto da Claudio Grauso (viceallenatore di Francesco Pedone in Under 17) la scorsa estate.

Per ora sono solo voci e indiscrezioni, dicevamo, ma nei corridoi di Vinovo il nome di Marco Pecorari circola con insistenza: il suo “ritorno” nel Settore giovanile della Juventus potrebbe essere questione di giorni.

PANCHINE - Enrico Marcaccini resta in Under 19, la nuova Under 18 affidata ad Alessandro Malvicino. Per l’Under 14 è stato scelto Federico Rovera, già responsabile della Scuola calcio


Tutti confermati all’Acqui, dove il responsabile del Settore giovanile Guido Cavallotti ha deciso di dare fiducia al blocco degli allenatori già operativi nella scorsa stagione.

Se Enrico Maccarini rimane alla guida dell’Under 19, gli altri tecnici dell’attività agonistica salgono di categoria insieme ai loro gruppi: Roberto Bobbio in Under 17 con i 2005, Gianluca Oliva in Under 16 con I 2006 e Roberto Aresca in Under 15 con i 2007. Per la panchina dell’Under 14 è stato scelto Federico Rovera, già responsabile della Scuola calcio.

Ulteriore novità, verrà iscritta anche la categoria Under 18, l’allenatore sarà Alessandro Malvicino, che era il secondo della Prima squadra.

PANCHINE - Confermato Paolo Setti in Under 17, il direttore sportivo David Blanco tiene i 2008 in Under 14. Per l’Under 19 (nazionale in caso di ripescaggio in serie D) arriva Federico Martelli


Quattro su quattro: sono le categorie regionali del Borgosesia, che si prepara alla stagione sportiva 2021/2022 con rinnovata ambizione. Il direttore sportivo David Blanco, insieme al responsabile del settore giovanile Guido Romei, ha ufficializzato lo staff tecnico, confermando in blocco gli allenatori della scorsa stagione, pur con qualche cambiamento di ruolo.

Sulla panchina dell’Under 17 è confermato Paolo Setti, che prende la squadra classe 2005. Carlo Ramazzina lascia i 2007 per salire in Under 16, scambiandosi di fatto il gruppo con Francesco Mancin, che nella scorsa stagione aveva proprio i 2006 e ricomincia dalla categoria Under 15. Infine lo stesso David Blanco tiene i 2008 in Under 14, oltre a confermare gli impegni come direttore sportivo e allenatore in seconda della Prima squadra.

Un capitolo a parte lo merita l’Under 19, visto che la società ha chiesto il ripescaggio in serie D che porterebbe in dote il campionato nazionale: in ogni caso l’allenatore sarà Federico Martelli, che nella scorsa stagione era fermo, ma nei due anni precedenti era alla Juvenzo San Rocco in Seconda Categoria. 

MERCATO - “Dare un giocatore nella categoria Allievi al professionismo credo sia da pochi, siamo molto orgogliosi di questo” dichiara Alessandro Pierro. L’Under 16 pesca i gemelli Sow e il bomber Veglia dalla Torinese, oltre all’ex Alpignano Salubro. Due dal Lascaris per l’Under 15, sono l’esterno offensivo Rollero e il centrocampista Esposito. Ben otto rinforzi per l’Under 14, tra cui Patrone e Croce dal Cirié


Dopo aver strutturato un organigramma tecnico da urlo, il Lucento ha portato a termine anche un calciomercato davvero ambizioso in tutte le categorie, confermando di voler recitare un ruolo da protagonista nella stagione 2021/2022: avere un direttore sportivo come Arturo Gallo fa la differenza. Mercato super nelle entrate, certo, ma anche nelle uscite, perché per una società dilettantistica è sempre motivo di orgoglio mandare i propri ragazzi nel professionismo: è il caso del 2005 Edoardo Montanari e di Gioele Conte, il bomber del 2007 che ha firmato negli scorsi giorni con il Torino..

“Dopo due anni insieme a noi - spiega Alessandro Pierro - ritorna al Torino Edoardo Montanari, siamo molto contenti per il ragazzo e orgogliosi di essere l'unica società di Torino che ha rimandato alla casa madre un loro 2005, segno che alla fine si lavora bene al Lucento. Dare un giocatore nella categoria Allievi al professionismo credo sia da pochi, siamo molto orgogliosi di questo”. 

UNDER 17 - PRESI DAL BSR GRUGLISCO IL PORTIERE MATTIELLO E IL DIFENSORE CARUSO

Nonostante l'uscita di Montanari, nella corsa al titolo regionale ci sarà anche il gruppo classe 2005 di Alessandro Pierro, che era già forte e si è ulteriormente migliorato con due arrivi dal Torino: rinnovato il prestito del difensore centrale Niccolò Lupo, già in rossoblù nella passata stagione, con lui c’è anche l’attaccante Nicolò Palumbo, sempre in uscita dai granata. “Arriverà ancora qualcuno dal Torino”, avverte Pierro.

In entrata ci sono anche il portiere Fabio Mattiello e il difensore centrale Filippo Caruso, entrambi presi dal Bsr Grugliasco. E non vanno dimenticati i ragazzi promossi dal secondo gruppo: il portiere Federico Perrone, il terzino sinistro Loris Burei, il centrocampista Trevor Igbinakenzwa e l’esterno offensivo Alessandro Dino.

UNDER 16 - BOMBER FERRAM SI TRASFERISCE IN INGHILTERRA

In attesa del prestito dal Torino del portiere Varallo, il gruppo 2006 di Alberto Piazza ha pescato alcuni talenti promettenti che si sono messi in mostra nei campionati provinciali, come i gemelli Sow - entrambi esterni offensivi - e l’attaccante Veglia in arrivo dalla Torinese. A sistemare la difesa c’è l’ex Alpignano Salubro, in mezzo al campo reclama spazio Di Todaro, preso dal San Giorgio, mentre un altro esterno è Buda, dal Bacigalupo.

Pesanti le uscite del bomber Ferram, che si è trasferito in Inghilterra, e dell’ex capitano Rotolo, che ha scelto l’Alpignano; Monday invece è andato allo Spazio Talent Soccer.

UNDER 15 - ARRIVANO GRECO (OLYMPIC COLLEGNO) E NICOSIA (POZZOMAINA)

Sono quattro i volti nuovi nella rosa classe 2007 a disposizione di Alessandro Ursoleo: arrivano dal Lascaris l’esterno offensivo Matteo Rollero e il centrocampista Alessio Esposito, dall’Olympic Collegno l’attaccante Federico Greco, dal Pozzomaina il difensore centrale Mattia Nicosia. Entrate che fanno da contraltare alle uscite di Passalacqua, Galotta, Checa e Guerra, mentre sarà difficilmente compensabile l’addio di Gioele Conte, forse il miglior attaccante dell’annata, che giocherà nell’Under 15 nazionale con la maglia del Torino.

UNDER 14 - TRIS D’ASSI DAL LASCARIS: AMODIO, FARISCO E CIRRI

Scoppiettante invece il mercato in entrata per il gruppo 2008 di Alessio Rapisarda, che potrà contare su ben otto rinforzi. Tre arrivano dal Lascaris, sono il portiere Andrea Amodio, il difensore Pietro Farisco e l’attaccante Loris Cirri. Sbarcano in corso Lombardia da Cirié il terzino destro Mattia Patrone e l’esterno d’attacco Alessio Croce. A questi si aggiungono l’attaccante Diego Puttinati, in uscita dalla Pro Eureka, il centrocampista Luca Morlano, ex Barcanova, e Nicolò Fortunato, esterno offensivo promosso dal secondo gruppo. In uscita i soli Amen e Ledda.

PANCHINE - Due volti nuovi nello staff tecnico delle giovanili: l’ex Sparta Novara Sergio Garbasio in Under 19 e Mario Tacca, arrivato dal Vigevano, in Under 16. Rimane da definire la situazione dell'Under 14


Tutto (o quasi) pronto nel Settore giovanile del Borgovercelli, che avrà tutte le squadre iscritte ai campionati regionali nella stagione 2021/2022. Il responsabile Davide Girmenia ha definito lo staff tecnico, con un mix di conferme e novità. Luigi Scarpa rimane nella categoria Under 17, passando quindi dal gruppo 2004 a quello 2005 (nella scorsa stagione affidato a Davide Lanfredini, che ha lasciato la società). Volto nuovo in Under 16: al posto di Luca Asosti (che probabilmente andrà ad allenare nel calcio femminile) arriva Mario Tacca, ex Vigevano.

Confermato Cesare Lampugnani, che completa il biennio Giovanissimi con i 2007 portandoli nella categoria Under 15. L’unico tassello ancora da definire riguarda l’Under 14, in quanto il gruppo del 2008 mancava nella scorsa stagione: il ds Girmenia è al lavoro per ricostruirlo, con ottime possibilità di farcela visto che c’è già una buona base di giocatori.

Un’ultima notizia riguarda l’Under 19, sulla cui panchina siederà Sergio Garbasio, nella scorsa stagione in pista con l’Under 16 dello Sparta Novara.

PANCHINE - L’ex Pecetto e Cbs prende il posto del giovane mister passato ad Alessandria, ora l’obiettivo è mantenere il gruppo unito. Franco Porta: “Nella vita le cose gravi sono ben altre. Comunque sono deluso dalla scelta di Mirasola, fatta senza alcuna considerazione per i ragazzi, le loro famiglie e la società”


Mentre festeggia per l'intitolazione del campo sportivo ex-Venchi Unica a Ottavio Porta, il Pozzomaina si trova ad affrontare l’addio di Andrea Mirasola, che avrebbe dovuto affrontare con i suoi 2006 il doppio impegno nelle categorie Under 16 e Under 17. Non è un fulmine a ciel sereno perché si sa da tempo del corteggiamento dell’Alessandria (ne avevamo parlato a inizio maggio, qui l’articolo), ma certo la tempistica rischia di mettere in grave difficoltà la società: trovarsi senza un allenatore a fine luglio, con tanti giocatori che devono ancora firmare, non è semplice.

Il presidente Franco Porta la prende con filosofia: “Nella vita le cose gravi sono ben altre. Comunque sono deluso dalla scelta di Mirasola, fatta senza alcuna considerazione per i ragazzi, le loro famiglie e la società, che - sbagliando - gli aveva dato grande fiducia. Ci siamo subito messi in moto per risolvere la situazione, abbiamo trovato al volo un allenatore capace ed esperto, adesso faremo di tutto per mantenere il gruppo unito, ma sarà durissima”.

La prima soluzione risponde al nome di Antonino Campagna, cui è stata affidata la squadra Under 16. Nella scorsa stagione al Pecetto, prima Campagna era stato cinque anni alla Cbs, proprio con le annate 2005 e 2006; sarebbe dovuto andare all’Under 17 dell’Atletico Torino, ma la squadra si è sciolta per il mancato accesso ai regionali e quindi si è ritrovato libero di accettare la proposta del Pozzomaina.

Qualche novità c’è stata anche sulle altre panchine del Settore giovanile. La squadra Under 15, inizialmente destinata a Floriano Palmacci, è stata affidata ad Alfredo Cantone, ormai fedelissimo del Pozzo che nei piani iniziali avrebbe dovuto allenare la Juniores; a chiudere il cerchio, sulla panchina dell’Under 19 siederà Luca Bottallo. Rimane saldo al suo posto, in Under 14, Gino Rea.

 

https://www.11giovani.it/index.php/regionali/pozzomaina-chisola-sisport-alessandria-andrea-mirasola-sfoglia-la-margherita