Lunedì, 03 Giugno 2024
Salvatore-Redazione

Salvatore-Redazione

Torino, 19/09/2017

 

Cala il sipario anche sull'edizione 2017 della Coppa Grande Slam, la n° 14. Come al solito questo è il momento di trarre le conclusioni e di definire vinti e vincitori, sorprese e delusioni. Il presidente Andrea Ristorto, a nome del comitato organizzatore, dichiara di essere stati contenti e felici di quanto sono riusciti  a produrre e offrire, anche se rimane il rammarico aver dovuto sospendere il torneo Femminile però, continua a dire il presidente, "siamo pronti a tirarci su le maniche e, se le società sono d'accordo, di proporlo a breve".
 
Focalizzandoci sulla scuola calcio, oggetto di attenzione di giocaacalcio.it, ogni categoria è stata aggiudicata ad una società diversa. Nella categoria pulcini 1° anno 2008, alla loro prima esperienza con il Grande Slam, la vittoria è andata all'ORIZZONTI UNITED, seconda la società del VIRTUS MERCADANTE. Nella categoria Pulcini 2° anno 2007, la società del CIRIE' CALCIO si aggiudica nettamente  il trofeo, seconda la società dell'ORIZZONTI UNITED. In queste due categorie si giocavano dei gironi finali a 4 squadre. Finali vere e proprie invece si sono giocate nelle 2 categorie degli Esordienti. Nella categoria Esordienti 1° Anno 2006, la società del BSR GrUGLIASCO vince di misura battendo il VIRTUS MERCADANTE. Nella categoria Pulcini 2° anno 2005 infine la vittoria è andata al RIVOLI CALCIO, che ha avuto la meglio sul NICHELINO HESPERIA.
 
 
Di seguito la classifica per società relativa alla sezione della scuola calcio. Vincitrice è la società del CIRIE' CALCIO, che oltre a vincere la categoria 2007, è riuscita a portare tutte le proprie squadre nella fase finale del torneo. Stessa cosa anche per la società del VIRTUS MERCADANTE, seconda classificata, ma che non è riuscita ad aggiudicarsi alcuna categoria. Terza classificata la società dell'ORIZZONTI UNITED, anche grazie alla vittoria nella categoria 2008. Sicuramente puntava a qualcosa di più il BSR GRUGLIASCO, che ha rinunciato al Super Oscar per poter prendere parte al Gran Galà. La sorpresa di questa edizione pensiamo infine potrebbe essere ancora una volta la società del Ciriè che è riuscita ad avere la meglio su altre società molto più quotate.
 
La società del Ciriè inoltre è risultata anche la vincitrice assoluta del torneo, come si può vedere dalla classifica generale che potete trovare sotto, tra gli allegati. Porta così a casa la Coppa per poi essere rimessa in palio il prossimo anno. Solo chi la vince per tre volte se la può aggiudicare in maniera definitiva.

 

CLASSIFICA GENERALE SCUOLA CALCIO

 

Pos. SOCIETA' Pulc. 2008 Pulc. 2007 Esor. 2006 Esor. 2006 Totale
1 CIRIE' CALCIO  3,000 6,000 1,000 3,000 13,000
2 VIRTUS MERCADANTE 4,000 1,000 4,000 3,000 12,00
3 ORIZZONTI UNITED 6,000 4,000 0,625 0,625 11,25
4 BSR GRUGLIASCO 2,000 0,125 6,000 0,750 8,875
5 RIVOLI CALCIO 0,875 1,000 0,125 6,000 8,000
6 LA CHIVASSO  1,000 2,000 3,000 0,000 6,000
7 NICHELINO HESPERIA 1,000 0,500 0,125 4,000 5,625
8 PRO COLLEGNO 1,000 0,250 3,000 1,000 5,250
9 GABETTO S. VENARIA 0,063 3,000 1,000 0,500 4,563
10 MATHI LANZESE 0,750 1,000 1,000 1,000 3,750
11 SAN GIACOMO CHIERI 1,000 0,875 0,875 0,875 3,625
12 BORGARETTO 0,500 0,750 0,375 1,000 2,625
13 CSF CARMAGNOLA 0,625 0,375 1,000 0,375 2,375
14 KL PERTUSA 0,375 0,625 0,750 0,188 1,938
15 RIVER MOSSO 0,250 1,000 0,500 0,188 1,938
16 ARDOR S. FRANCESCO 0,063 0,000 0,125 1,000 1,188

 

 

 

TORINO  17.09.2017

 

Nella prima uscita ufficiale al torneo Palio di Torino, l’Alpignano 2008 di mister Ponte affronta il Lucento di mister Dossena. Entrambe le formazioni si schierano con uno speculare 2-3-1.

 

Nel primo tempo l’Alpignano parte forte e al 4° passa in vantaggio. Azione caparbia di Cardone sulla destra, finta e cross sul quale si avventa l’esterno opposto Miceli che in splendida girata coglie il palo interno 1-0.

Dopo solo un minuto Cardone ha la possibilità di raddoppiare ma calcia alto  in mischia da buona posizione.

Al 10° Demichelis parte da dietro con una interessante azione personale, apertura per Miceli che in diagonale impegna l’ottimo n° 1 rossoblù Reggio.

 

Nel secondo tempo il tema della gara non cambia, è sempre l’Alpignano a fare la partita, il Lucento non riesce ad creare pericoli alla porta difesa da Baschirotto. Non passa nemmeno un minuto e Demichelis ci prova da lontano sfiorando la traversa. Al 7° ci prova Amorosi dalla sinistra ma Reggio è attento. Al 14° su bolide incrociato di Antoniazzi ancora Reggio sventa in angolo tenendo aperta la gara.

 

 

Nel terzo tempo ancora Reggio protagonista fin dall’inizio, Pittella intercetta palla e serve Miceli, l’ala sinistra biancoceleste salta l’uomo e calcia basso all’angolino, dove Reggio ci arriva con il piede. Al 5° primo intervento per l’altro n° 1 Baschirotto, che è attento e bravissimo in uscita a terra su Scarfone lanciato a rete. Un minuto dopo ancora il Lucento con Raffa su punizione, ma Baschirotto devia in angolo. Al 10° inizia il personale duello tra il portierone del Lucento e Antoniazzi dell’Alpignano che, dopo essersi visto respingere miracolosamente almeno tre conclusioni a botta sicura, chiude la partita allo scadere controllando un corner sottoporta di sinistro  e calciando al volo in rete di destro. 2-0.

 

Sicuramente un buon esordio per i ragazzi di mister Ponte, che hanno sempre tenuto in mano il gioco, partendo da dietro, grazie ai piedi educati di Demichelis e alla forza fisica di Crudu e Pittella. In mezzo al campo gli ottimi Cinquepalmi e Mallamace hanno fatto girare la squadra sfruttando bene gli esterni Amorosi, Cardone e soprattutto l’ottimo Miceli. Davanti la vivacità di Istoc e l’ottima giornata in fase conclusiva di Antoniazzi hanno raccolto meno di quanto creato, solamente per la bravura del portiere avversario Reggio, sicuramente il migliore del Lucento nel quale mister Dossena ha ottime individualità su cui poter lavorare.

 

                                                                                                           SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)                       

 

ALPIGNANO – LUCENTO: 2-0 (1-0, 0-0, 1-0)

 

 MARCATORI:  5’ Miceli (A)  44’ Antoniazzi (A).

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Baschirotto  2) Pittella 3)Miceli 4) Crudu  5)Cardone 6)Demichelis 7)Istoc 8)Mallamace 9) Amorosi   10)Cinquepalmi 11) Antoniazzi.

All. Ponte

 

FORMAZIONE LUCENTO: 1)Reggio  2)Borraccino  3)Scarfone  4)Maranesi 5)Salgau  6)Raffa  7)Amato 8)Gjergji  9)Sollazzo  10)DeMarco.  

All. Dossena.

 

 

 

 

Pianezza  16.09.2017

 

Dopo la non del tutto convincente vittoria contro il Pianezza, nella seconda giornata del torneo Giovani Speranze, l’Alpignano di mister Campasso affronta la Pro Settimo.

 

Nel primo tempo l’Alpignano fronteggia il 2-4-2 di mister Asta, con un guardingo 2-4-1-1, e dopo soli due minuti crea un’ottima occasione con Cipullo lanciato a rete da Di Matteo, ma davanti al portiere  il numero 10 biancoceleste non riesce ad imprimere la giusta forza alla palla, soprattutto per la pressione al limite del regolamento dell’ottimo Bulku.

Al 5° ancora l’Alpignano si rende pericoloso con Di Matteo che colpisce la traversa su punizione, ma al 9° arriva la doccia fredda, Casalegno gestisce male un retropassaggio servendo involontariamente Barollo che incredulo da pochi passi insacca. 0-1.

 

Nel secondo tempo l’Alpignano alza il ritmo e produce molte occasioni ci provano subito Spina e poi Ferrigni entrambi alto. Ma al 4° rischia moltissimo su una ripartenza  di Barollo che  cerca l’azione solitaria concludendo a lato, mentre Ignico solo in mezzo aspettava vanamente l’assist. E’ solo il preludio del raddoppio che arriva un minuto dopo su una rimessa laterale gestita male dall’Alpignano, Ignico recupera palla chiede ed ottiene l’uno due  presentandosi solo davanti a Casalegno che può solo deviare  nel sette, 0-2. L’Alpignano dopo un breve sconforto rincomincia a macinare gioco e occasioni come al 10° quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo la palla arriva a Ferrigni che da due metri batte a colpo sicuro ma sulla linea si vede respingere il tiro. Un minuto dopo è ancora il numero 6 Ferrigni a provarci da lontano ma Pescada smanaccia. All’14 ci prova Antoniazzi da fuori ma il tiro a giro sfiora il palo. L’ultima chance del secondo tempo è per la Pro che con Ignico  conclude alto un veloce contropiede.

 

 

Nel terzo tempo l’Alpignano continua a tenere in mano le redini del gioco, ma la prima parata è di Casalegno su Di Bartolo da fuori. Al 6° ci prova Petrillo su punizione di poco alta. Al 10° sempre Alpignano con una bella azione corale conclusa di poco a lato da Cipullo. Al 13° ci prova anche capitan Ciliberti che dopo aver recuperato un bel pallone sulla trequarti lascia partire un forte tiro diretto sotto la traversa ma Pescada è sempre attento e devia in angolo. All’ultimo tentativo arriva il meritato e bellissimo gol dell’Alpignano, Liso addomestica un rinvio in mezzo al campo e serve Ciliberti, triangolazione stretta con Zanella e palla a Cipullo che allarga per l’accorrente Cireddu, controllo e diagonale all’angolino per l’1-2 ma oramai non c’è più tempo.

 

Tutto sommato buona gara per i ragazzi di mister Campasso, che probabilmente meritavano qualcosina in più in virtù delle molte occasioni create anche se per lo più con conclusioni da lontano che spesso non hanno centrato la porta. Raramente si è trovata la penetrazione in verticale che permettesse una conclusione ravvicinata se non nell’azione del gol.

Mister Campasso a fine gara si dice “abbastanza soddisfatto della prestazione dei ragazzi, dopo un primo tempo in cui siamo stati troppo timorosi, nel secondo e terzo siamo andati sicuramente meglio creando molto ma sprecando anche tanto”.

 

SANDRO ANTONIAZZI (Alpignano)                          

 

ALPIGNANO – PRO SETTIMO: 1-2 (0-1, 0-1, 1-0)

 

MARCATORI:  8’ Barollo (P) 20’ Ignico (P) 44’ Cireddu (A)

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1)Casalegno  2) Amorosi 3) De Bilio 4) Ciliberti  5)Zanella 6)Ferrigni 7)Seminerio 8) Antoniazzi 9) Petrillo    10) Cipullo  11) Di Matteo  13) Cireddu  14)Spina  15)Liso.

All. Campasso

 

FORMAZIONE PRO SETTIMO: 1)Pescada 3Bulku 3)Valencia 4)Di Bello 5)Cioffi 6)Di Bartolo 7)Gigliotti 8)Franzoni 9)Barollo 10)Romano

11)Pistamiglio  13) Ignico   

All. Asta

 

 

 

Venaria, 17/09/2017

 

Prima partita del torneo Gran Galà, quella di oggi, tra le due compagini della categoria Esordienti 2005 di Alpignano e Venaria. Primo vero banco di prova per il Mister Ciringione, al primo appuntamento della stagione, contro un avversario che invece aveva già preso parte al Super Oscar. E' stata una partita dai due volti, un primo tempo in cui l'Alpignano ha espresso il meglio di se, un secondo e terzo dove invece il Venaria ha preso man mano fiducia e creduto nella vittoria.

 

L'Alpignano parte subito forte, ottimo giro palla sin dal reparto difensivo, ottime triangolazioni a centro campo, la squadra che facilmente arrivava sotto porta dove però mancava di precisione. Occorre quindi attendere oltre la metà del primo tempo per assistere al primo gol, di capitan Ciliberti, con un preciso tiro dalla tre quarti, su cui nulla può il portiere Marangi. Il Venaria è frastornato dal veloce gioco degli avversari e solo allo scadere si fa viva con un tiro di Franza, che impegna in un difficile intervento l'estremo difensore Cuniberti. Il primo tempo finisce sull'1 a 0 per l'Alpignano.

 

 

Per quello che si era visto nella prima frazione di gioco, la partita sembrava nettamente in mano ai blu Alpignanesi, ma ecco che qualcosa comincia a incepparsi e a non girare più come prima ed alla prima occasione dopo una serie di batti e ribatti in area avversaria, spunta dalla mischia Verando che mette in rete. A questo punto Natale e Di Nunzio, ex di turno, prendono in mano la squadra del Venaria che acquista più fiducia e con grande parsimonia intreccia le trame che portano gli arancioni di casa al gol del vantaggio con Giordano, che è lesto a sfruttare un passaggio del compagno, che scavalca la difesa dell'Alpignano, ed a tu per tu con il portiere avversario non ha difficoltà a mettere in rete. L'Alpignano tenta di reagire, soprattutto con i singoli. Prima con Occhiogrosso con tiro da fuori, poi ancora dalla sinistra con Occhiogrosso che serve al centro Gribaldo (vedi video) e poi ancora dalla destra con Grisi che serve a centro Di Matteo, ma sia l'imprecisione dei giocatori Alpignanesi, sia l'attento portiere Orso, impediscono il pareggio. Il tempo si conclude con il risultato ribaltato sul 2 a 1 per il Venaria.

 

Nel terzo i giocatori del Venaria mettono in pratica le continue e precise indicazioni del mister Ursoleno, la squadra sembra più in palla degli avversari ed è così che arriva il terzo gol che stronca le speranze di rimonta dell'Alpignano. Di Nunzio riceve palla al limite dell'area ed incontrastato tira senza indugi in porta un pallone che viene deviato dalla difesa dell'Alpignano spiazzando il portiere Cuniberti (Vedi video). Per l'Alpignano da segnalare solo un tiro di Crivat nella seconda metà del terzo tempo, che vede ancora una volta Orso attento nel non farsi sorprendere (vedi video). La partita finisce poco dopo con il risultato finale di 3 a 1 per il Venaria.

 

Il risultato finale forse è troppo pesante per l'Alpignano, che ha giocato veramente un bel primo tempo e dove sicuramente la squadra avrebbe potuto ottenere di più, se la mole di gioco prodotta fosse stata accompagnata da un reparto offensivo un pò più incisivo. Un Venaria in crescita, la squadra vista oggi in via Del Marchese, che al contrario degli avversari non demorde, che acquista sempre maggiore fiducia e crede in una vittoria in cui in pochi confidavano dopo la fine del primo tempo. Sicuramente c'è tanto da lavorare per entrambi i mister, entrambi alla guida di una nuova squadra, ma la stagione è ancora lunga.

 

Salvatore Bonfiglio               


ALPIGNANO vs VENARIA: 1 A 3 (1 a o) (0 a 2) (0 a 1)

 

Marcatori: 1t Ciliberti(A), 2t Verando (V) e Giordano (V), 3t Di Nunzio.


Questa la formazione dell'Alpignano: 1) Casalegno, 2) Bonfiglio, 3) Amorosi, 4) Antoniazzi, 5) Ciliberti, 6) Occhiogrosso, 7) Costa, 8) Gribaldo, 9) Di Matteo, 10) Ferrigni, 11) Grisi, 12) Cuniberti, 13) Crivat

Allenatore: Ciringione Vito

 

Questa la formazione del Venaria: 1) Marangi, 3) Nelli, 4) Cella, 5) Gatti, 6) Remondino, 7) Gerardo, 8) Sperduto, 9) Verando, 10) Di Nunzio, 11) Barillà, 12) Orso, 13) Natale, 14) Franza, 15) Di Battista, 16) Lanfranco, 17) Crisci e 18) Giordano.

Allenatore: Ursoleo Alessandro

 

 

 

Torino, 11/09/2017

 

Vince il Ciriè lo scontro diretto per il passaggio del turno e la spunta così, per differenza reti, sia sul River Mosso che sul Virtus Mercadante tutte e tre a 6 punti. Una partita abbastanza equilibrata che vede la squadra di Peretto attaccare in modo quasi sitematico ed i biancorossi di Giannatempo difendersi in modo ordinato provando qualche incursione offensiva.

 

Al 4' del primo tempo Bibbo stoppa il pallone e serve Dantonio ma il suo tiro viene deviato in angolo. Il Primo tiro del River Mosso si vede al 7' con Catalano ma mazza è attento e para.

 

 

Nella seconda parte di gioco ci sono poche azioni concrete, il Cieriè si spinge in avanti alla ricerca del gol. Al 10' Bollea ci prova ma il suo tiro termina direttamente sul portiere che para. Allo scadere calcio d'angolo per la squadra di Giannatempo, batte Catalano che trova in area Di Leo, il giocatore prova il tiro al volo che però termina sul fondo.

 

Nell'ultimo parziale di gioco la compagine di Peretto non si arrende e attacca l'avversario. Al 1' la punizione di Dantonio viene deviata in angolo. Al 5' il Ciriè passa in vantaggio con Bibbo che arpiona il pallone e calcia direttamente in porta. Tre minuti dopo il colpo di testa dello stesso giocatore neroazzurro termina di poco fuori.

 

 

RIVER MOSSO-CIRIE': 0-1

 

Marcatori:  tt 5' Bibbo

 

La squadra del River Mosso: Edwin, Bardino, Dragomir, Lo, Alessi, colasanti, Pansini, Di Leo, Catalano, Quaranta. All. Giannatempo.

 

La squadra del Ciriè: Mazza, Maurino, Bollea, Torti, Bibbo, Speranza, E. Peluso, Argiolas, Dantonio, Spandre, D. Peluso. All. Peretto.

 

 

Torino, 11/09/2017

 

Si decide tutto nel giro di cinque minuti. Il Virtus Mercadante straripa nel secondo tempo mettendo a a segno tre reti e la chiude poi nell'ultimo parziale di gioco. Il Bsr Grugliasco prova ad arginare le avanzate avversarie ma fa quel che può. 

 

Nel corso del primo tempo si vedono subito i ragazzi di Loria in attacco, al 2' El Oqayly mette palla in mezzo ma nessuno dei suoi compagni si fa trovare pronto in area. Verso lo scadere Di Tanno tenta due volte il tiro da posizione ravvicinata ma Leone e Dore murano la loro porta.

 

 

 

Nel secondo parziale di gioco i granata fanno loro la partita. Al 7' Vessichelli crossa in area, sul pallone arriva De Core che lo arpiona e lo calcia in fondo alla rete. Trascorrono appena due minuti quando Shady riceve la sfera in area piccola (rinvio sbagliato avversario), la stoppa e calcia in porta. Il Bsr Grugliasco si mostra un po' in affanno e non riesce a rialzare la testa. Ancora tre minuti dopo (12') il Virtus Mercadante mette a segno la terza rete con Vessichelli, il suo tiro in diagonale finisce in porta.

 

Il terzo tempo vede ancora la squadra di Mazza che cerca di difendersi  e di ripartire ma le azioni offensive non impensieriscono mai la difesa avversaria. Ad un minuto dalla fine la chiude Di Tanno dopo un batti e ribatti in area. Da segnalare pochi secondi prima il palo colpito da Vessichelli.

 

 

VIRTUS MERCADANTE-BSR GRUGLIASCO: 4-0

 

Marcatori: st 7' De Core, 9' Shady, 12' Vessichelli; tt 11' Di Tanno

 

La squadra del Virtus Mercadante: Alcaro, Landi, Bonavia, Carota, Vessichelli, El Oqayly, Di Tanno, Strat, Galluzzo, Shady, De Core. All. Loria.

 

La squadra del Bsr Grugliasco: Rua, Leone, Perona, Callegari, Dore, Bellodi, Uair, Rovera, Nicotra, Gianfrancesci. All. Mazza.

 

 

Torino, 11/09/2017

 

Cala il sipario anche sull'edizione 2017 del Super Oscar, la n° 37. Sono stati 10 giorni intensi, pieni di incontri e di emozioni, soprattutto per chi è riuscito ad arrivare alla fine. Per i protagonisti sarà sicuramente un ricordo indelebile nella loro memoria, la frenesia di questi giorni, una emozione indimenticabile. Come al solito questo è il momento di trarre le conclusioni e di definire vinti e vincitori, sorprese e delusioni. A differenza degli altri anni, in questa edizione non c'è stata una società che ha nettamente prevalso sulle altre. Focalizzandoci sulla scuola calcio, oggetto di attenzione di giocaacalcio.it, ogni categoria è stata aggiudicata ad una società diversa. 
 
Nella categoria pulcini 1° anno 2008, alla loro prima esperienza con il Super Oscar, la vittoria è andata, per differenza reti, alla PRO SETTIMO EUREKA che ha avuto la meglio sul CHISOLA. Nella categoria Pulcini 2° anno 2007, la società del CHISOLA si aggiudica nettamente  il trofeo, seconda la società del VENARIA. In queste due categorie si giocavano dei gironi finali a 4 squadre. Finali vere e proprie invece si sono giocate nelle 2 categorie degli Esordienti. Nella categoria Esordienti 1° Anno 2006, il CHIERI vince meritatamente il torneo, battendo in scioltezza una PRO SETTIMO EUREKA generosa ma poco precisa sotto porta. Nella categoria Pulcini 2° anno 2005 infine la vittoria è andata nettamente all'ALPIGNANO, grazie a una prestazione maiuscola, contro un MIRAFIORI che, pur soffrendo, non ha certamente demeritato .    
 
 
Di seguito la classifica per società relativa alla sezione della scuola calcio. Vincitrice è la società della PRO SETTIMO EUREKA, che oltre a vincere la categoria 2008, ha ottenuto ottimi piazzamenti in tutte le altre. Seconde a parti merito si sono classificate le due società del CHIERI e del CHISOLA, con un leggero vantaggio della prima che ha ottenuto una migliore media punti partite nella fase a gironi. Sicuramente puntava a qualcosa di più il Lucento che aveva portato ben tre squadre nella fase finale del torneo, ma che non è riuscito ad aggiudicarsi alcuna categoria. Tra le deluse di questa edizione senza dubbio  c'è la società del Lascaris, vincitrice delle ultime tre edizioni del torneo, ma che quest'anno non è riuscita a portare alcuna squadra alla fase finale. La sorpresa di questa edizione infine potrebbe essere la società del Mirafiori, che subentrata al BSR Grugliaco che ha rinunciato all'ultimo istante, è riuscita a piazzarsi in una ottima 6^ posizione. 
 
La società del Chieri invece è risultata la vincitrice assoluta del torneo, come si può vedere dalla classifica generale che potete trovare sotto tra gli allegati.

 

CLASSIFICA GENERALE SCUOLA CALCIO

 

Pos Squadre MP P ME E Tot Media/P MP P ME E Totale
1 PROSETTIMO&EUREKA 9 9 7 5 30 2,50 6 2 4 0,5 12,5
2 CALCIO CHIERI 1955 7 6 7 9 29 2,42 4 1 6 1 12
3 CHISOLA CALCIO 9 6 3 5 23 1,92 3 6 - 3 12
4 LUCENTO 9 9 7 7 32 2,67 2 1 3 3 9
5 ALPIGNANO 5 3 4 7 19 1,58 1 0,75 1 6 8,75
6 MIRAFIORI 4 4 4 2 14 1,17 1 0,875 1 4 6,875
7 C.B.S. 3 6 5 4 18 1,50 0,75 1 3 0,5 5,25
8 VENARIA REALE 3 7 3 0 13 1,08 0,625 4 0,5 - 5,125
9 BARCANOVA 1 6 0 4 11 0,92 0,25 3 - 1 4,25
10 VANCHIGLIA 1915 4 0 3 2 9 0,75 1 0,125 1 0,5 2,625
11 BORGARO 1955 1 3 6 6 16 1,33 0,375 0,625 0,5 1 2,5
12 RIVAROLESE 2009 0 6 4 5 15 1,25 0,125 1 0,5 0,5 2,125
13 LASCARIS 4 1 5 2 12 1,00 0,875 0,375 0,5 - 1,75
14 CENISIA 2 1 4 0 7 0,58 0,5 0,25 1 - 1,75
15 SANMAURO 6 3 1 2 12 1,00 1 0,5 - - 1,5
16 ATLETICO TORINO 0 0 1 3 4 0,33 - - - 1 1

 

 

 

 

 

 

 

Torino, 08/09/2017 

 

Il torneo volge ormai al termine ed è il momento di fare i primi bilanci. Concentrandosi sulla scuola calcio, che è il focus di giocaacalcio.it, l'edizione di quest'anno non vede il prevalere di una società in particolare, ma vede tra le 16 squadre arrivate sino a questo punto, rappresentanti di ben 10 diverse società ancora in corsa. Bisogna dire intanto però che a causa del maltempo, il quadro non è ancora completo. Sono infatti state rinviate ad oggi due partite dei quarti della categoria 2005, e quindi altre 4 squadre sono potenzialmente ancora candidate alle semifinali.

 

 

 

Senza dubbio le società che si sono meglio distinte in questa edizione sono il Lucento e la Pro Settimo Eureka, entrambe con tre squadre alla fase finale. Con una partita ancora da disputare, anche il Chisola potrebbe raggiungere quota 3. Il Lucento è presente in tutte le categorie, tranne nei 2007, mentre la Pro Settimo Eureka in tutte tranne nei 2005, proprio la categoria dove lo scorso anno la squadra era arrivata in finale. Quest'anno invece non ha superato i Play Off. Due squadre ancora in corsa per il Chisola, entrambe nei Pulcini, ma come accennato prima potrebbe aggiungersi la terza nel caso in cui dovesse superare i quarti di finale. Due poi ancora le squadre presenti per il Chieri, nei 2006 e nei 2008,  e potrebbero diventare 2 anche per il Barcanova, se dovesse superare i quarti dei 2005. Al momento è certa la presenza nella categoria 2007. Una squadra a testa poi ancora in corsa per il Venaria nei 2007, CBS nei 2006,  e Mirafiori 2005. Potenzialmente ancora in corsa Alpignano e Borgaro che devono contendersi uno dei due quarti di finale ancora da disputare nella categoria 2005. Nell'immagine di copertina dell'articolo viene schematizzata la situazione delle squadre ancora presenti per società.

 

A stupire più di ogni cosa è però l'assenza assoluta delle rappresentanti del Lascaris, presente nel 2015 in tutte e 4 le categorie, nel 2016 in 3 e vincitrice delle ultime 3 edizioni del torneo. Anche nella Classifica del 38° Oscar, in realtà, la società non si era classificata tra le prime. Viene quindi confermato il momento difficile di questa società, che quest'anno si è rifondata cambiando il consiglio direttivo e lo storico presidente Trabucco in carica da 40 anni.

 

Strizzando l'occio infine al calcio giovanile il Lascaris si consola parzialmente, avendo 2 squadre in finale. Si conferma la Pro Settimo Eureka avendo anche lei 2 squadre in finale ed essendo quindi seriamente candidata alla vittoria finale del torneo. Tra le otto finaliste ci sono poi ancora l'Alpignano, il Chieri, il Chisola e il Venaria.

 

Potete continuare a seguire in tempo reale, per le categorie della scuola calcio, questa fase finale del torneo ancora su giocaacalcio.it. Vi aspettiamo numerosi come sempre.

 

Salvatore Bonfiglio          

 

Vinovo, 03/09/2017 

 

Il fato ha voluto che le due finaliste della scorsa edizione del SuperOscar, della categoria 2005, si affrontassero già nella prima fase del torneo. La partita valeva il primo posto nel girone e quindi il passaggio diretto ai quarti di finale, senza rischiare i Play Off. Per l'Alpignano erano 2 i risultati utili, la vittoria o anche il pareggio. Per la Pro Settimo Eureka, dopo lo stop di ieri contro il Barcanova, era obbligatorio vincere. Alla fine le due squadre si sono divisi i tempi e la posta in palio.

 

Il primo tempo è stato a completo appannaggio dell'Alpignano. La squadra della Pro Settimo, forse accusando la tensione, risultava contratta, mentre la squadra di Mister Grosso sciolinava il miglior gioco, soprattutto sulle fasce con Patruno e Seminerio. Ed è proprio su un cross di Patruno dalla fascia destra, che dopo pochi minuti, arriva il primo gol dell'Alpignano, ad opera di Cipullo che insacca al volo l'invitante pallone ricevuto dal compagno (vedi video). Il gol a freddo taglia le gambe alla Pro Settimo e così poco dopo è il solito Tucci che riceva palla, con forza si gira e dall'angolo sinistro dell'area di rigore lascia partire un preciso tiro che porta sul 2 a 0 il risultato (vedi video). A questo punto l'Alpignano controlla, il ritmo della gara cala e si riaccende solo nel finale, con una doppia occasione della Pro Settimo, prima con Brombal e allo scadere con una punizione, proprio dalla riga dell'area di rigore, calciata da Brombal che costringe Martino ad un difficile intervento sull'angolo basso alla sua sinistra (vedi video). Il tempo si conclude sul 2 a 0 per l'Alpignano.

 

 

Nel secondo tempo dopo un tiro iniziale di D'Introno da fuori area che impegna il portiere Disint, l'Alpignano inspiegabilmente cala, Cuonzo prende in mano la squadra e la porta al pareggio finale. Si inizia con una punizione che sfiora l'angolo alto alla destra della porta difesa da Mattiello, poco dopo è ancora Cuonzo che chiama ad un difficile intervento il portiere biancoleste, deviando sotto porta una palla proveniente dal calcio d'angolo. Nonostante aumenti la pressione della Pro Settimo, l'Alpignano riesce comunque a contenere gli attacchi avversari sino a cinque minuti dal termine. La Pro Settimo adesso ci crede sempre di più e riesce a procurarsi un rigore. Cuonzo spiazza Mattiello e porta il risultato sul 2 a 1 (vedi video). L'Alpignano è frastornato ed è ancora Cuonzo che in mischia, sotto porta, riesce dalla linea di fondo a mettere in rete una palla impossibile. Non c'è più tempo però per andare avanti e la partita finisce 2 a 2.

 

Un tempo a testa quindi. Prima domina l'Alpignao, il quale può ricriminare qualche occasione non sfruttata nel primo tempo. Nel secondo tempo invece i ragazzi di Mister Ferreri hanno avuto il merito di non essersi arresi e di averci creduto sino alla fine, anche se non c'è stato il tempo di capovolgere quel risultato che avrebbe consentito loro di accedere direttamente ai quarti di finale. Quarti a cui  invece approda l'Alpignano. Le due squadre viste oggi in campo sono sicuramente due ottime compagini ed entrambe meritano di andare avanti nel torneo e raggiungere i traguardi della scorsa edizione.

 

Salvatore Bonfiglio           

 

ALPIGNANO vs PRO SETTIMO EUREKA: 2 a 2 (2 a 0)(0 a 2)

 

MARCATORI: p.t. Cipullo (A), Tucci (A) - s.t. Cuonzo (P), Cuonzo (A).

 

FORMAZIONE ALPIGNANO: 1 Martino, 2 Seminerio, 3 Cireddu, 4 Germano, 5 De Bilio, 6 D'Introno, 7 Patruno, 8 Spina, 9 Tucci, 10 Cipullo, 11 Musso, 12 Mattiello, 13 Strada, 14 Crivat

All: Grosso Vincenzo

 

FORMAZIONE PRO SETTIMO EUREKA: 1 Tomaino, 2 Palestro, 3 Lancellotta, 4 Vittone, 5 Di Crea, 6 Bonamigo, 7 Brombal, 8 Cuonzo, 9 Gamberoni, 10 Ignigo, 11 Scaramuzzi, 12 Disint, 13 Bonino

All: Ferreri Marco

 

 

Torino, 01/08/2017

 

Ha preso il via ieri  anche la del 14^ edizione della Coppa Grande Slam. Ad iniziare sono state le categorie giovanili. Quest'anno gli organizzatori sono stati costretti, a causa delle imminenti qualificazione ai campionati regionali, ad rivedere il programma del torneo e ad anticipare il suo inizio, facendolo coincidere con quello del Super Oscar. Dopo la varie fatiche estive, per cercare di ottenere l'adesione delle 16 società partecipanti, l'instancabile presidente Andrea Ristorto ed i suoi collaboratori, devono fare adesso i conti con le innumerevoli defezioni. Molte sono le società che non sono riuscite ad organizzare una squadra per ciascuna delle categorie ed è proprio il settore giovanile quello che conta il maggior numero di rinunce, che assegnano alle squadre avversarie, le partite a tavolino. Molte delle società con le rose maggiori e complete, non essendo riuscite a rientrare nelle prime sedici della classifica dell'Oscar "Alessandro Ametis", spesse volte, inispiegabilmente, rinunciano all'invito degli organizzatori, per partecipare al torneo e purtroppo questi sono poi i risultati. Di sicuro un torneo con le premesse come queste, dovrebbe avere molto più rispetto.

 

 

Passando però al calcio giocato, la giornata di ieri ha visto scendere in campo la prima metà delle compagini di tutte le categorie giovanili. La giornata ha messo in evidenza un sostanziale equilibrio nelle diverse categorie, a parte La Chivasso nella categoria 2003. Le solo  società del San Giacomo Chieri e dell'Ardor S. Francesco sono riuscite a fare bene in tutte le categorie. In difficoltà il KL Pertusa. Oggi, al netto delle defezioni, scenderà in campo la seconda metà delle squadre partecipanti.

 

Anche oggi potete seguire QUI tutte le partite di oggi, con aggiornamenti in tempo reale. Dal menù Tornei è possibile accedere invece al dettaglio dei vari gironi, con le relative classifiche aggiornate in tempo reale.

 

Salvatore Bonfiglio