TUTTI I NOMI - Dall'Academy Bacigalupo al Volpiano Pianese, i nomi degli allenatori del settore giovanile di 92 società tra Piemonte e Valle d'Aosta
Academy Bacigalupo
Accademia Borgomanero
Accademia Casale
Acqui
Alpignano
Area Calcio Alba Roero
Arona
Asti
Atletico Cbl
Autovip San Mauro
Aygreville
Barcanova
Baveno Stresa
Beiborg
Beppe Viola
Borgaro Nobis
Borgosesia
Bosconerese
Boves Mdg
Bra
Bsr Grugliasco
Bulé Bellinzago
Busca
Caraglio
Carrara
Caselle
Cbs
Cenisia
Cheraschese
Chieri
Chisola
Cirié
Città di Cossato
Csf Carmagnola
Cuneo Olmo
Derthona
Diavoletti Vercelli
Dorina
Druentina
Fossano
Frugarolese
Futurogiovani Villanensis
Gar Rebaudengo
Garino
Gassino
Giovanile Centallo
Gozzano
Ivrea
Juve Domo
Lascaris
Academy Lascaris
Lucento
Mappanese
Mirafiori
Mirafiori FC
Nichelino Hesperia
Novese
Olympic Collegno
Orbassano
Paradiso Collegno
Pecetto
Pedona
Pianezza
Pinerolo
Pol. Frugarolese
Pozzomaina
Pro Collegno
Pro Eureka
Psg
Quincitava
Rivarolese
Rosta
Saluzzo
San Giacomo Chieri
San Maurizio Canavese
Sca Asti
Settimo
Sisport
Spartak San Damiano
Spazio Talent Soccer
Suno
Union Novara
Vanchiglia
Academy Vanchiglia
Vda Charvensod
Venaria
Verbania
Vianney
Villarbasse
Vinovo Sport Events
Virtus Accademia
Volpiano Pianese
MERCATO - Gli azzurri prendono anche i 2007 Simone Bove e Cheikh Faye, mentre l’attaccante Alessio Cardella giocherà con il Torino Under 14
Dal Volpiano Pianese al professionismo: sono ben 11 i giovani talenti cresciuti nelle foxes che hanno spiccato il volo verso il calcio che conta in questa sessione di mercato. Novara e Pro Vercelli sono azioniste di maggioranza nelle annate del settore giovanile, Juventus e Torino fanno la spesa nella scuola calcio.
Si parte con due ragazzi classe 2007, il centrocampista box to box Simone Bove (già 8 presenze in Eccellenza) e del difensore centrale Cheikh Faye: giocheranno entrambi nella Primavera del Novara. Va invece alla Pro Vercelli, sempre in Primavera, l’attaccante classe 2008 Edoardo Reci, autore di una quarantina di gol in stagione, che ci riprova dopo l’avventura con la maglia del Torino nella categoria Under 16.
Si sfideranno nel campionato Under 17 serie C due ex compagni di squadra come Giulio Conforti, difensore centrale e leader dei 2009, e Jago Cordero, centrocampista di contenimento: il primo va alla Pro Vercelli, il secondo a Novara, stessa meta di un altro centrocampista, Gabriele Cocciolo, numero 10 della squadra classe 2010. L’ultima notizia del settore giovanile riguarda Alessio Cardella, attaccante classe 2012 cresciuto nella Mappanese ed esploso con le foxes, che giocherà con il Torino Under 14.
Nella scuola calcio, ci sono altri quattro giovani talenti in rampa di lancio: la Juventus ha scelto il 2013 Lorenzo Gadaleta e i 2014 Giacomo Bianco e Greta Anselmo; il Torino ha puntato su un altro 2013, Gabriele Civitico.
COMUNICATO UFFICIALE - Tutti in campo tra sabato 13 e domenica 14 settembre. Pubblicato anche il calendario dei gironi di qualificazione alla Juniores regionale, che iniziano sabato 6 settembre. Clicca qui per i calendari completi
UNDER 17 REGIONALI / Domenica 14 settembre ore 10.30
GIRONE A
Accademia Casale-Derthona Fbc
Arona-Acqui
Novese-Bulè Bellinzago
Gozzano-Baveno Stresa
Juve Domo-Fulvius
Novaromentin-Borgosesia
Alessandria-Accademia Borgomanero
GIRONE B
Aygreville-Atletico Cbl
Biellese-Rivarolese
Fulgor Chiavazzese-Crescentinese
Quincinetto Tavagnasco-Vallorco
Strambinese-Caselle
VdA Charvensod-Pro Eureka
Volpiano Pianese-Ivrea
GIRONE C
Barcanova-Academy Vanchiglia
Gassino-Lucento
Lascaris-Paradiso Collegno
Orbassano-Bsr Grugliasco
Pianezza-Rosta
Spazio Talent Soccer-Borgaro Nobis
Venaria-Alpignano
GIRONE D
Cuneo Olmo-Infernotto
Albese-Fossano
Caraglio-Giovanile Centallo
Cheraschese-Monregale
Pinerolo-Cumiana
Saluzzo-Saviglianese
Vinovo Sport Events-Csf Carmagnola
GIRONE E
Beppe Viola-Chieri
Canelli-PSG
Cenisia-San Domenico Savio Asti
Chisola-Asti
Nichelino Hesperia-Pozzomaina
Sisport-Cbs
Vanchiglia-Mirafiori
UNDER 16 REGIONALI / Sabato 13 settembre ore 10.30
GIRONE A
Accademia Casale-Biellese
Bulè Bellinzago-Baveno Stresa
Vogogna-Cameri
Fulgor Chiavazzese-Union Novara
Ivrea-Juve Domo
Novaromentin-Gossano
Verbania-Diavoletti Vercelli
GIRONE B
Barcanova-Volpiano Pianese
Borgaro Nobis-Aygreville
Saint Christophe-Gar Rebaudengo
Football Club Volpiano-Atletico Cbl
Pro Eureka-Settimo
Rivarolese-VdA Charvensod
Vanchiglia-Lucento
GIRONE C
Academy Vanchiglia-Spazio Talent Soccer
Beppe Viola-Lascaris
Bsr Grugliasco-Pozzomaina
Pianezza-Alpignano
Paradiso Collegno-Nichelino Hesperia
Sisport-Vinovo Sport Events
Virtus Cenisia-Mappanese
GIRONE D
Cheraschese-Cuneo Olmo
Csf Carmagnola Queencar-Piossasco
Giovanile Centallo-Salice
Pedona-Cambiano
Pinerolo-Busca
Saluzzo-Chisola
Tetti Francesi Rivalta-Fossano
GIRONE E
Cbs-Viguzzolese
Cenisia-Gassino
Chieri-Acqui
Derthona Fbc-Autovip San Mauro
Alessandria-PSG
Ovadese-Asti
Sca Asti-Novese
UNDER 15 REGIONALI / Domenica 14 settembre ore 10.30
GIRONE A
Accademia Borgomanero-Città di Cossato
Accademia del Talento-Juve Domo
Baveno Stresa-Sparta Novara
Bulè Bellinzago-Fulgor Chiavazzese
Novaromentin-Diavoletti Vercelli
Sportiva Caltignaga-Suno
Verbania-Biellese
GIRONE B
Atletico Cbl-Aygreville
Banchette Colleretto-Vanchiglia
Bosconerese- Borgaro Nobis
Ivrea-Volpiano Pianese
Pro Eureka-VdA Charvensod
Rivarolese-Barcanova
River Plaine-Settimo
GIRONE C
Alpignano-Lucento
Bsr Grugliasco-Pro Collegno
Carrara-Caselette
Cit Turin-Rosta
Paradiso Collegno-Lascaris
Pozzomaina-Spazio Talent Soccer
Sisport-Cenisia
GIRONE D
Area Calcio Alba Roero-Busca
Csf Carmagnola-Sant’Albano
Fossano-Chisola
Giovanile Centallo-Pinerolo
Monregale-Cheraschese
Morevilla-Cuneo Olmo
Saviglianese-Saluzzo
GIRONE E
Acqui-Solero
Cbs-Garino
Chieri-Asti
Derthona Fbc-Accademia Casale
PSG-Capriatese
San Domenico Savio Asti-Vinovo Sport Events
Sca Asti-Alessandria
UNDER 19 - GIRONI DI QUALIFICAZIONE AI REGIONALI / Sabato 6 settembre
GIRONE 1
Gravellona San Pietro-Verbania Calcio
Varzese-Cannobiese
GIRONE 2
Baveno Stresa-Arona
Omegna-Briga
GIRONE 3
Borgosesia-Accademia Borgomanero
Romagnano-Gattinara
GIRONE 4
Bulé Bellinzago-Cameri
Union Novara-Veveri
GIRONE 5
Ponderano-Città di Cossato
Sportiva Caltignaga-Fulgor Chiavazzese
GIRONE 6
Saint Christophe-Aosta 511
Charvensod-River Plaine
GIRONE 7
Ivrea-Banchette Colleretto
Riposa: Quincinetto Tavagnasco
GIRONE 8
Novese-Alessandria
Frugarolese-Arquatese Valli Borbera
GIRONE 9
Cigliano-Santhià
Volpiano Pianese-Strambinese
GIRONE 10
Diavoletti Vercelli-Crescentinese
Lupetti Bianchi Trino-Città di Casale
GIRONE 11
Acqui-Ovadese
Castellazzo-Canelli
GIRONE 12
Felizzano-Sca Asti
Spartak San Damiano-Mezzaluna Villanova
GIRONE 13
Albese-Area Calcio Alba Roero
Bandito Sportgente-Cheraschese
GIRONE 14
Monregale-Narzole
Sant’Albano-Salice
GIRONE 15
Cuneo Olmo-Pedona
Bisalta-Caraglio
GIRONE 16
Busca-Pro Dronero
Giovanile Genola-Giovanile Centallo
GIRONE 17
Orange Cervere-Saviglianese
Scarnafigi-Atletico Racconigi
GIRONE 18
Leini-Rivarolese
Vallorco-Caselle
GIRONE 19
Druentina-La Nuova Lanzese
Venaria-Borgaro Nobis
GIRONE 20
Gassino-Autovip San Mauro
Pro Eureka-Settimo
GIRONE 21
Infernotto-Pinerolo
Valle Po-Luserna
GIRONE 22
Giavenocoazze-Aviglianese
Villar Perosa-Villarbasse
GIRONE 23
Carignano-Csf Carmagnola
Garino-Santena
GIRONE 24
Cambiano-San Giacomo Chieri
PSG-Chieri
GIRONE 25
Paradiso Collegno-Bsr Grugliasco
Pro Collegno-Olympic Collegno
GIRONE 26
Lascaris-Pianezza
Rosta-Alpignano
GIRONE 27
Beiborg-Orbassano
Moncalieri-Sisport
GIRONE 28
Cbs-Beppe Viola
Mirafiori-Kl Pertusa
GIRONE 29
Lucento-Spazio Talent Soccer
Virtus Accademia-Barcanova
GIRONE 30
Pozzomaina-Cenisia
Vianney-Carrara
GIRONE 31
Bacigalupo-Vanchiglia
San Giorgio Torino-Torinese
TUTTI I COLPI - Rinforzate tutte le squadre della società del presidente Giancarlo Prette, grazie al lavoro del responsabile del settore giovanile Mimmo Dilonardo. Nei 2010 doppietta dal Pianezza, il difensore Samuele Cane e l’attaccante Cristian Cavaliere. Nuovi centrocampisti dal Gassino per i 2011: Mattia Balma e Nicolò Uras. Poker da Alpignano per i 2012: Gabriele Sulceni, Natan Bordonaro, Edoardo Artusio e Andrea Tanasi
UNDER 17 - PRESI DAL LUCENTO GABRIEL SIRBU E CHRISTIAN CLEMENTE
Più di una squadra: sono addirittura 13 le novità per la rosa classe 2009 del tecnico Roberto Siclari. Tra i pali c’è Gabriel Sirbu, in arrivo dal Lucento insieme al difensore Christian Clemente. Il reparto arretrato è tutto nuovo, visto che accoglie Thomas Racca dal Carrara, Davide Siclari dal Dorina, Jacopo Gaeta dal Sant’Ignazio, Jonnè Tudosescu dal Caselette e Oscar Carpino dal San Maurizio. Ancora Sant’Ignazio, Carrara e Dorina sono le società di provenienza dei tre nuovi centrocampisti, rispettivamente Davide Nasso, Alessio De Vincenzi e Simone Palella. Tre gli ingressi anche in attacco, si tratta dei bomber Odil Adilkhodjaev dal Beppe Viola, Davide Paluccio dal Piossasco e Alessandro Cotto, che completa il tris proveniente dal Dorina.
UNDER 16 - IN MEZZO VIGGIANO DALLA BRUINESE, BERGERO DALL’AVIGLIANESE E GJANA DAL KL PERTUSA
La rosa dei 2010 di Stefano Campisi è pronta ad accogliere un settebello di novità, che cominciano con il portiere Alessandro Zannini, direttamente dai cugini del Lascaris. In difesa spazio a Diego Termini dal Venaria e Samuele Cane dal Pianezza. In mezzo al campo, ecco Tommaso Viggiano dalla Bruinese, Francesco Bergero dall’Aviglianese e Ersion Gjana dal Kl Pertusa. Chiude un gran colpo in attacco, che risponde al nome di Cristian Cavaliere, secondo arrivo dal Pianezza.
UNDER 15 - L’EX PARADISO COLLEGNO ANDREA CONIGLIARO PORTA QUALITA’
L’allenatore dei 2011 Massimo Ponte, per ora, potrà contare su quattro nuovi arrivi, che si concentrano nella zona nevralgica del campo: lì giocano Mattia Balma e Nicolò Uras, entrambi dal Gassino. È un difensore Simone D’Anna, preso dal Don Bosco Rivoli, mentre è un esterno offensivo Andrea Conigliaro, ex Paradiso Collegno. Ci sono ancora almeno un paio di colpi in canna per settembre.
UNDER 14 - ESPINOSA DAL MONCALIERI E CHIAMBRETTI DALL’ATLETICO CBL PORTANO QUALITA’
Sono ben 13 i volti nuovi anche per la rosa classe 2012, affidata a Francesco Romeo. In porta c’è Riccardo Lamanna dal Caselle, in difesa entrano i centrali Edoardo Careri dal Chisola e Gabriele Sulceni dall’Alpignano, nonché il terzino sinistro Leonardo Malos dalla Cbs. Centrocampo nuovo di zecca con Filippo Simbolo dalla Pro Eureka, Fabrizio Scafi dalla Sisport, Natan Bordonaro dall’Alpignano e Luca Nigra dal Caselette. Fantasia e qualità sono garantite dagli esterni offensivi Edoardo Artusio, ancora dai vicini biancoazzurri, e Cayetano Espinosa dal Moncalieri, mentre è un trequartista classico Simone Chiambretti, preso dall’Atletico Cbl. E ancora, il colpito di fare gol tocca a Andrea Tanasi, quarto colpo dall’Alpignano, e Riccardo Caruso, in arrivo dal Leinì.
PANCHINE - Dopo una stagione straordinaria, con due Scudetti in bacheca, confermati Cristian Fioratti in Primavera, Michele Vegliato in Under 18, Fabio Rebuffi in Under 17, Riccardo Catto in Under 15, Andrea Canavese e Luca Altieri in Under 14
È cresciuto nelle giovanili del Torino, per poi giocare una lunga carriera da professionista con le maglie di Reggiana, Avellino, Ascoli (con tanto di esordio in serie A), Spal, Cremonese, Pro Vercelli e tanto altro. Da allenatore, ha iniziato con gli Esordienti della Juventus, poi si è stabilizzato allo Spezia, dove ha seguito tutte le categorie delle giovanili compresa la Primavera. È Riccardo Corallo il nome nuovo nello staff tecnico del Torino, a lui toccherà la panchina dell’Under 16. Antonio Larocca rimarrà comunque in società, per curare la tecnica e la tattica individuale dei giocatori, in particolare del reparto offensivo.
Sulle altre panchine, il responsabile del settore giovanile Ruggero Ludergnani ha confermato tutti gli allenatori, come prevedibile al termine di una stagione straordinaria, conclusa con ben due Scudetti nelle categorie Under 18 e Under 17. E allora, avanti con Cristian Fioratti in Primavera, Michele Vegliato in Under 18, Fabio Rebuffi in Under 17 (che ha già iniziato il ritiro, qui la lista dei convocati), Riccardo Catto in Under 15, Andrea Canavese e Luca Altieri in Under 14. Queste ultime categorie sono già seguite da Corrado Buonagrazia, che ha rinnovato come responsabile dell’attività di base e assunto anche il ruolo di responsabile delle Academy del club granata.
PANCHINE - Il responsabile del settore giovanile Aurelio Dutto ha confermato tutti gli allenatori: Paolo Battisti passa in Under 15, Orlando Gaggioli rimane in Under 14
Tutti confermati in casa Caraglio, dove il responsabile del settore giovanile Aurelio Dutto ha dato fiducia agli allenatori già in pista della scorsa stagione.
Davide Dottore, che allenava l’Under 17, sale in Juniores, insieme ai collaboratori Alessio Dutto e Mauro Zocco. Stesso discorso per Roberto Silvestri, che tiene le redini del gruppo 2009 completando il biennio Allievi nella categoria Under 17, con il vice Samuele Martini. Anche Miha Lulzim prosegue con la squadra del 2010, portandola in Under 16, aiutato dal vice Tommaso Panizza.
I due allenatori che, nella scorsa stagione, gestivano i 2011 si sono divisi le due categorie dei Giovanissimi. Paolo Battisti sale in Under 15, in uno staff che comprende Enrico Belliardo e Giacomo Bella, mentre Orlando Gaggioli ricomincia dall’Under 14, insieme al vice Mattia Dutto, con i ragazzi del 2012, al loro primo anno di attività agonistica.
TUTTI I NOMI - Tanti volti nuovi in tutte le categorie. Nella difesa dell’Under 19, ecco Cannatá dal Kl Pertusa e Mirashi dal Nichelino Hesperia. Tre colpi dal Cambiano per l’Under 16: Iannece, D’Angeli e Ponzetto. Under 14 da urlo con Jacopo Marzocchi dalla Cbs e Giacomo Boi dal Chisola
UNDER 19 - NUOVI PORTIERI: RASA DAL TROFARELLO E GIUMALA DAL SAN GIACOMO CHIERI
Ben otto i rinforzi per l’Under 19 di Raimondo Graci, a partire da una batteria di portieri nuova di zecca: a contendersi la maglia numero 1 saranno Simone Rasa dal Trofarello e Gabriel Giumala dal San Giacomo Chieri. In difesa arrivano due centrali del calibro di Piercarlo Cannatá, preso dal Kl Pertusa, e Sebastjan Mirashi, che torna dopo una stagione dal Nichelino Hesperia. Due anche i terzini: a destra Ludovico Goldin, ex Onnisport, a sinistra Amin Voto, secondo colpo da Trofarello. Il terzo è Enrico Grillone, centrocampista di ruolo come Alessandro Cavicchioli, in arrivo dal Cambiano.
UNDER 17 - GLI EX CAMBIANO PRESTIPINO E GARETTO BLINDANO LA DIFESA
Alberto Bratti, responsabile del settore giovanile, ha rinforzato la rosa dei “suoi” 2009 con sei arrivi di qualità, a partire dal portiere ex Moncalieri Alessandro Torrisi. La coppia di centrali arriva direttamente dal Cambiano, composta da Andrea Prestipino e Filippo Garetto. Andrea Fantino, preso dal Mirafiori, gioca in mezzo al campo, mentre corre sulla corsia esterna Lorenzo Capolongo, in uscita dalla Cbs. Infine c’è il nuovo bomber, Francesco Ripa “strappato” al Duomo Chieri.
UNDER 16 - TRIPLETTA DAL TROFARELLO: BELOTTI, D’ORTA E BOSCOLO
Sei i volti nuovi anche per la rosa classe 2010 di Antonio Zaza, in arrivo da due sole società. Dal Cambiano sono stati presi i centrocampisti centrali Gabriele Iannece e Riccardo D’Angeli e l’esterno Tommaso Ponzetto. Dal Trofarello, ecco i difensori centrali Luca Belotti e Jacopo D’Orta e l’esterno Lorenzo Boscolo.
UNDER 15 - IN PORTA C’È RANIERO RENNA, EX DORINA
È il Moncalieri la società da cui arriva la maggior parte delle novità per la squadra 2011, affidata a Davide Moschella: parliamo del terzino Leonardo Marocco, del difensore centrale Daniel Gariglio e dell’attaccante Kevin Hajdari. A questi si aggiungono il portiere Raniero Renna, preso dal Dorina, e l’altro bomber Matthias Soncin, ex PSG.
UNDER 14 - BLOCCO DAL CHIERI CON LAMPIANO, SCIACOVELLI, LOVIN, FERIAN E CATALANO
La squadra classe 2012 ha un nuovo allenatore, Andrea Piolatto, e anche tante novità nella rosa dei giocatori, ben nove. Un blocco arriva direttamente dal Chieri, ne fanno parte i due portieri Federico Lampiano e Gabriele Sciacovelli, il terzino Luis Lovin, i centrocampisti Riccardo Ferian e Tommaso Catalano. Sono esterni bassi anche Simone Ortensio dall’Absolute La Loggia e Federico Canazza dal Trofarello. Si muove nella zona nevralgica del campo l’ex Cbs Jacopo Marzocchi, mentre porta qualità sulla fascia l’ultimo arrivato, l’ex Chisola Giacomo Boi.
PANCHINE - Decisi gli allenatori del settore giovanile: Davide Montanarelli in Primavera 2, Stefano Melchiorri in Under 16, Massimo Ricardo in Under 15 e Johnny Gullotta in Under 14
La nuova Pro Vercelli - da fine maggio la proprietà è passata al Bridge Football Grou del presidente Ludovic Deléchat (qui l’articolo) - nel settore giovanile è uguale, o quasi, alla vecchia Pro Vercelli. In effetti le bianche casacche arrivano da un’ottima stagione, arricchita dalla cavalcata dell’Under 17 fino alle semifinali nazionali. E non bisogna dimenticare che Massimo Gardano, confermato come responsabile del settore giovanile, ha salvato la serie C ai playout, prendendo le redini della prima squadra quando era in mezzo alla tempesta e portandola fino a un porto sicuro. Senza il professionismo, anche le categorie giovanili avrebbero dovuto salutare i campionati nazionali.
Conseguenza di queste premesse, la scelta dello stesso Gardano di confermare in blocco gli allenatori della scorsa stagione, a partire da Davide Montanarelli in Primavera 2. Stefano Melchiorri, arrivato tra le prime quattro d’Italia con l’Under 17, riparte dall’Under 16 in ottica biennale, Massimo Ricardo rimane saldo sulla panchina dell’Under 15, mentre per l’Under 14 c’è Johnny Gullotta.
L’unico dubbio riguarda la categoria Under 17, dove l’intenzione societaria è quella di confermare Andrea Mercuri, che quindi continuerebbe con il gruppo classe 2009. Ma al tecnico pluricampione regionale con Chisola e Chieri è arrivata la classica chiamata a cui non si può dire di no, quella della Juventus, per allenare la seconda squadra di Under 14. In attesa di una conferma da parte della società bianconera, le bianche casacche si stanno guardando intorno alla ricerca di un’alternativa ma, per ora, non trapelano nomi.
SOCIETA’ E PANCHINE - La società del presidente Cristiano Albrigi entra tra le 17 società “centri di riferimento sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta” dei bianconeri. Gli allenatori delle giovanili: novità Raimondo Graci E Andrea Piolatto
Il Pecetto fa le cose in grande. La prima novità è che la società del presidente Cristiano Albrigi è ufficialmente entrato nelle Juventus Academy Èlite, “un numero ristretto di centri di riferimento sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta - come si legge sul sito ufficiale della Juventus - selezionate in base a una serie di parametri sportivi e valoriali, in cui viene trasmesso il “metodo Juventus”. Queste società rappresentano dei punti di riferimento territoriali fondamentali in quanto sono situate in zone strategiche. Proprio per questo Juventus ha la volontà di farle crescere e di farle diventare dei veri e propri centri di eccellenza in cui i ragazzi possano divertirsi e giocare all’insegna dei colori bianconeri”.
Sono 17 le società piemontesi e valdostane che fanno parte delle Juventus Academy Èlite, il numero non cambia rispetto alla scorsa stagione perché all’ingresso del Pecetto fa da contraltare l’uscita del Suno, con cui è scaduto il contratto di collaborazione. In rigoroso ordine alfabetico, sono Aygreville, Biellese, Cbs, Cheraschese, Chisola, Csf Carmagnola, Cuneo Olmo, Diavoletti Vercelli, Don Bosco Alessandria, Fossano, Ivrea, Pinerolo, Sparta Novara, Spazio Talent Soccer e Volpiano Pianese.
OSCAR BECCHIO DIRETTORE GENERALE
La seconda, grande novità è l’arrivo di Oscar Becchio come direttore generale: un personaggio di spessore ed esperienza, che ha ricoperto lo stesso ruolo anche al Cuneo in serie C, che porterà un’aggiunta di professionalità nel mondo del Pecetto. Confermato, invece, il trio dei “direttori”, con Simone Albrigi che continua ad occuparsi di prima squadra e juniores, Alberto Bratti responsabile del settore giovanile e Antonio Zaza responsabile della scuola calcio.
GLI ALLENATORI: CONFERMATI ALBERTO BRATTI, ANTONIO ZAZA E DAVIDE MOSCHELLA
Definito anche lo staff tecnico, con un importante mix di conferme e novità. Per l’Under 19 arriva Raimondo Graci, che nella scorsa stagione allenava la stessa categoria a Moncalieri. Confermatissimi Alberto Bratti in Under 17, Antonio Zaza in Under 16 e Davide Moschella in Under 15, per la panchina dell’Under 14 c’è Andrea Piolatto, che arriva dall’esperienza con la Cbs Under 16.
CALENDARI - Tutto pronto per la manifestazione di inizio stagione riservata alle società del cuneese, in campo con tutte le categorie del settore giovanile e della scuola calcio. Sull'albo d'oro ci sono il Centallo, vincitore delle prime due edizioni, e il Cuneo, che ha trionfato l'anno scorso: quale società si imporrà nell'edizione 2025?
10 categorie coinvolte, in campo 156 squadre e circa 2500 atleti, per un totale di 292 partite che si disputeranno su 6 campi base: sono i numeri della quarta edizione del SuperOsca di Cuneo, il torneo ideato e organizzato da Matteo Pipino sulla scia della manifestazione torinese: "Non siamo ancora ai loro livelli - commenta il giovane fondatore - ma ogni anno cresciamo, nel numero delle partecipanti e anche nel livello delle società che ci danno fiducia: ormai ci sono tutte le migliori della provincia Granda. Già prima di cominciare, possiamo dire senza timore di smentita che sarà l'edizione dei record, ma è stata anche la più facile da organizzare: ormai la formula è consolidata e le società hanno piacere a partecipare".
Per quanto riguarda le categorie del settore giovanile, si comincia venerdì 29 agosto con i gironi eliminatori, poi i triangolari di semifinale e le finali si giocheranno domenica 7 settembre sui campi base: Caraglio per l’Under 17, Morevilla per l’Under 16, Pedona per l’Under 15 e Marene per l’Under 14. Le due annate di Esordienti partono tra venerdì 12 e sabato 13 settembre, poi le semifinali e le finali di domenica 21 settembre; i campi base sono Pedona per l’Under 13 e Morevilla per l’Under 12. Tutto in due giornate per i Pulcini 2015, ospitati a Cuneo, e per i Pulcini 2016, a Marene: sabato 13 settembre i gironi eliminatori, quello successivo i gironi finali. Giornata unica per i Piccoli amici: i 2018 giocano sabato 13 settembre a Caraglio, per i 2017 l’appuntamento è sabato 27 settembre a Mondovì, nell'impianto sportivo del Monregale, per la giornata finale dell’intera manifestazione, in cui verranno anche premiate le società vincenti.
"Siamo molto soddisfatti - conclude Matteo Pipino - poi ovviamente sarà il campo a parlare. Io spero, come sempre, di vedere bel calcio, educazione e tanto divertimento. Per le squadre, oltre all'obiettivo di iniziare la stagione vincendo una coppa prestigiosa, sarà importante anche per preparare al meglio gli impegno di campionato".
Ecco i calendari ufficiali del SuperOscar di Cuneo 2025.
SuperOscar Cuneo_2009_Caraglio.pdf
SuperOsca Cuneo_2010_Morevilla.pdf
SuperOscar Cuneo_2011_Pedona.pdf
SuperOscar Cuneo_2012_Marene.pdf
SuperOscar Cuneo_2013_Pedona.pdf
SuperOscar Cuneo_2014_Morevilla.pdf
SuperOscar Cuneo_2015_Cuneo.pdf
SuperOscar Cuneo_2016_Marene.pdf
SuperOscar Cuneo_2017_Monregale.pdf
Superoscar Cuneo_2018_Caraglio.pdf