Domenica, 02 Giugno 2024
Martedì, 11 Ottobre 2016 23:33

Che cos'è la postura?

Scritto da

11 ottobre 2016

 

'Dritti con la schiena', 'non stare gobbo', 'a stare tanto con le gambe incrociate non le sento più', 'stai seduto bene', 'muoviti un po', non stare sempre sul divano, ti fa male'. Tutti abbiamo fatto o ricevuto raccomandazioni di questo tipo, perchè la postura e il modo in cui il nostro corpo svolge attività statiche o dinamiche, sono importanti. Il corpo umano è un sistema efficace ed efficiente perchè permette di raggiungere l'obiettivo impiegando la minor energia possibile.

 

Inizieremo questo primo capitolo inerente al tema 'salute posturale', tematica al centro della conferenza di qualche settimana fa tenutasi presso la società Alpignano, spiegando che cos'è la postura. Si tratta del rapporto tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda, monitorato da una serie di recettori che regolano la comunicazione costante del corpo umano con il contesto.

 

 

Finchè il dispendio di energie è corretto e fisiologico c'è armonia, il problema nasce nel momento in cui per mantenere l'equilibrio antigravitario, quello alla base del sistema posturale, bisogna spendere più energie del dovuto, a causa di una richiesta non fisiologica. Qui nasce il problema, perchè questo surplus di lavoro aumenta il rischio di infortuni, costringe il corpo ad essere meno efficiente, quindi meno efficace, e quindi a fornire una prestazione sportiva peggiore. Dunque se il corpo può agire nel miglior modo possibile è una macchina solida, se invece ci sono carenze sotto alcuni aspetti, per colmare e sostenere questi punti deboli perde man mano di efficienza.

 

I tre punti principali dell'assetto posturale sono l'occhio, la mandibola e i piedi. Carenze importanti in uno di questi tre punti cardine creano problemi riflessi nella postura globale di tutto il corpo. Ognuno di questi merita un discorso a sé, ma li vedremo più nello specifico nella prossima rubrica.

 

Redazione              

Registrati o fai l'accesso e commenta