Mercoledì, 28 Maggio 2025
Daniele Pallante

Daniele Pallante

PANCHINE - Anche quest’anno la società sceglie la linea della continuità. Moreo e Davin rimangono nella stessa categoria, rispettivamente U17 e U16. Pilone sale in U15 con i 2011, mentre Coduti ricomincia dall’U14


Un anno fa, annunciando lo staff tecnico del settore giovanile, titolavamo “Pro Eureka, tutti confermati” (era il 5 giugno 2024, qui il link). Da allora un allenatore è cambiato, perché lo scorso ottobre Luca Moreo ha preso il posto di Fabio Isaia alla guida dell’Under 17, ma il titolo di questo articolo è, ancora una volta, “Pro Eureka, tutti confermati”.

Eh sì, perché la filosofia della società e del suo direttore sportivo Marco Miele non cambia: valorizzare le risorse interne, sia per quanto riguarda gli allenatori che i giocatori; non cedere alla tentazione di cambiare per il gusto di farlo, ma solo quando ce n’è una vera necessità; privilegiare l’attaccamento alla maglia, il senso di appartenenza, i valori del calcio di una volta.

In attesa di una conferma ufficiale, le panchine della Pro Eureka 2025/2026 vanno delineandosi nel segno della continuità, con Luca Moreo ancora in Under 17 con i 2009 e Gabriele Davin ancora in Under 16 con i 2010. Daniele Pilone è l’unico a proseguire con il gruppo già allenato in questa stagione, i 2011, con cui completa il biennio Giovanissimi nella categoria Under 15. Di conseguenza, Antonio Coduti (che aveva l’Under 15) ricomincia dall’Under 14, accogliendo i 2012 nell’attività agonistica.

SOCIETA’ - È molto vicino, per la prossima stagione, l’arrivo dell’ex responsabile del settore giovanile dell’Asti. Quanto alle panchine, probabile la conferma di Giuseppe Squillace. Oltre all’attuale allenatore dell’Asti U16, si parla anche del ritorno di Luca Prezzavento


Ormai è fatta, anche se per l’ufficialità bisognerà aspettare il termine della stagione ancora in corso, o meglio l'inizio della prossima: Carlo Pesce, dopo due annate ricche di soddisfazioni come responsabile del settore giovanile dell'Asti, sarà il nuovo direttore generale del Borgaro Nobis.

Una nomina fortemente voluta dal presidente Piergiorgio Perona, che ha scelto l’esperto dirigente (ex Lascaris e Alpignano, tra l’altro) per rilanciare una società storica e prestigiosa che - parlando solo di giovanili - non ha piazzato neanche una squadra nelle fasi finali regionali. Al contrario dell’Asti, che è arrivato alle finals con tre categorie su quattro, fermandosi solo in finale con l’Under 17 e in semifinale con l’Under 16, mentre il cammino dell’Under 14 è appena iniziato.

A Borgaro, Pesce allargherà - o dovrebbe allargare, per essere prudenti - le sue mansioni all’intera società, collaborando con il responsabile del settore giovanile Tiziano Gobbato e con il responsabile della scuola calcio Marco Barile. Dovrebbero essere all’insegna della continuità anche le prime scelte in panchina, a partire dalle conferme di Raffaele Lapiccirella in Eccellenza e di Maurizio Tonus in Under 19. Anche Giuseppe Squillace dovrebbe rimanere in società, mentre è possibile il ritorno di Luca Prezzavento, che a Borgaro faceva il secondo a Lanzafame. Il nome nuovo, ma per ora è solo una suggestione, è quello di Fabio Marino, reduce da una stagione scintillante con l’Under 16 proprio dell’Asti.

UNDER 13 - Nella fase nazionale, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno, entreranno in scena Juventus, Atalanta, Vis Pesaro e Pro Vercelli. Accedono le prime tre classificate della fase regionale, le cui finali si giocheranno domenica 15 giugno, dopo le sfide a eliminazione diretta dei playoff. Si gioca a 11, anticipando le modalità dell’Under 14


Manca solo due squadre tra le 12 che parteciperanno ai playoff del torneo organizzato dal Volpiano Pianese per la categoria Under 13. Dopo Volpiano Pianese (che ha chiuso a punteggio pieno), Vanchiglia, Sisport, Lascaris e Alpignano, con le partite di questo fine settimana si sono qualificate anche Chisola nel girone C, Accademia Casale nel girone D, Cirié e Pro Eureka, che hanno sbaragliato le avversarie del girone E, e ancora il Cenisia, cui è bastato il pareggio con i biancoazzurri.

Nel girone B si giocherà mercoledì sera la sfida da dentro o fuori tra Borgaro Nobis e Gassino. Nel girone D rimangono ancora due partite da giocare: con l'Accademia Casale già qualificata grazie alla vittoria ai danni della Cbs, i rossoneri si giocheranno il passaggio del turno con la Mappanese.

4° MEMORIAL SILVANO MAFFEIS

FASE REGIONALE

Girone A: Volpiano Pianese 9, Vanchiglia 6, Pozzomaina 3, Settimo 0 
Risultati: Volpiano Pianese-Settimo 9-3, Vanchiglia-Pozzomaina 2-1, Pozzomaina-Volpiano Pianese 0-3, Vanchiglia-Settimo 6-2, Settimo-Pozzomaina 0-1, Volpiano Pianese-Vanchiglia 3-0

Girone B: Chisola 9 (3), Borgaro Nobis 3 (2), San Giacomo Chieri 3 (3), Gassino 0 (2)
Risultati: Chisola-San Giacomo Chieri 5-0, Chisola-Gassino 1-0, Borgaro Nobis-San Giacomo Chieri 5-1, San Giacomo Chieri-Gassino 3-2, Chisola-Borgaro Nobis 2-1

Girone C: Sisport 9, Lascaris 6, Venaria 3, FC Volpiano 0
Risultati: Lascaris-Venaria 3-0, Sisport-FC Volpiano 9-0, Sisport-Venaria 2-0, Lascaris-FC Volpiano 4-1, FC Volpiano-Venaria 2-4, Lascaris-Sisport 0-3

Girone D: Accademia Casale 6 (2), Cbs 3 (2), Vinovo Sport Events 3 (3), Mappanese 0 (1)
Risultati: Vinovo Sport Events-Accademia Casale 0-2, Cbs-Vinovo Sport Events 5-0, Accademia Casale-Cbs 2-1, Mappanese-Vinovo Sport Events 0-2

Girone E: Cirié 9 (3), Pro Eureka 6 (3), Lucento 0 (2), Mirafiori 0 (2)
Risultati: Cirié-Pro Eureka 3-1, Lucento-Cirié 0-4, Cirié-Mirafiori 1-0, Mirafiori-Pro Eureka 1-3, Pro Eureka-Lucento 3-0

Girone F: Alpignano 7, Cenisia 5, Banchette Colleretto 4, Spazio Talent Soccer 0
Risultati: Cenisia-Spazio Talent Soccer 5-1, Alpignano-Banchette Colleretto 1-0, Alpignano-Spazio Talent Soccer 4-0, Cenisia-Banchette Colleretto 2-2, Banchette Colleretto-Spazio Talent Soccer 5-0, Alpignano-Cenisia 1-1

Mercoledì 28 maggio
20.00 Borgaro Nobis-Gassino

Sabato 31 maggio
15.00 Cbs-Mappanese

Domenica 1 giugno
10.00 Lucento-Mirafiori
11.00 Mappanese-Accademia Casale

PLAYOFF

Sabato 7 giugno
15.00 1ª girone A-2ª girone F (1)
16.00 1ª girone B-2ª girone E (2)
17.00 1ª girone C-2ª girone D (3)

Domenica 8 giugno
15.00 1ª girone D-2ª girone C (4)
16.00 1ª girone E-2ª girone B (5)
17.00 1ª girone F-2ª girone A (6)

FINALI FASE REGIONALE

Domenica 15 giugno
15.00 Vincente 1-Vincente 4
16.00 Vincente 2-Vincente 5
17.00 Vincente 3-Vincente 6

Le tre vincitrici accedono alla fase nazionale del 21-22 giugno
NB - Le date e gli orari della fase a gironi potrebbero subire delle variazioni

SOCIETA’ - Il responsabile della scuola calcio ha accettato la proposta dell’Academy Olbia: “Scelta di vita, vado a insegnare calcio in un paradiso”. Il presidente Luca Atzori: “Lo capisco. Abbiamo una struttura forte e organizzata, pensiamo a soluzioni interne per gestire la scuola calcio”


Una scelta di vita: Denis Sanseverino ha deciso di trasferirsi in Sardegna, nella stagione 2025/2026 lavorerà con l’Academy Olbia. “Prima chiudo l’annata con il Chisola - spiega Sanseverino - e farò tutto quello che posso per organizzare al meglio la prossima, con un passaggio di consegne il più indolore possibile. Poi sì, andrò a fare quello che più mi piace, ovvero insegnare calcio ai bambini, in un vero e proprio paradiso. Si realizza un sogno, per me e mia moglie: ho collaborazioni in Sardegna da tanti anni, adesso è arrivata la proposta giusta nel momento giusto, colgo l’occasione con grande entusiasmo. E ringrazio il Chisola e il presidente Luca Atzori per aver compreso la mia scelta”. L’Academy Olbia è la società di puro settore giovanile che collabora con l’Olbia Calcio, occupandosi di attività di base e scuola calcio: la società del presidente Gianni Spanu è una realtà solida, con un impianto sportivo all’avanguardia affacciato su uno dei panorami più belli del mondo.

“Sanseverino ci lascia - commenta il presidente Luca Atzori, sardo di origine - ma come posso dargli torto, ha fatto una scelta di vita che non posso che rispettare. Come Chisola non ci facciamo certo trovare impreparati, abbiamo una struttura solida e, nella gestione della scuola calcio, valorizzeremo una o due figure interne, che già conoscono l’ambiente e hanno esperienza e capacità per ampliare mansioni e responsabilità”.

Le due figure in questione sono Manuele Salvati e Gabriele Telesca, in questa stagione istruttori rispettivamente di Esordienti 2013 e Pulcini 2014: il primo vanta una lunga esperienza a Vinovo, il secondo collabora con le Academy Juve, insieme possono inaugurare una nuova gestione, con un binomio che si ispira al modello rappresentato, qualche anno fa, da Diego Perrone e Dario Di Leo.

La struttura di cui parlava Atzori, presidente comunque sempre molto presente anche nelle scelte concrete, è già stata in gran parte ufficializzata: Alessandro Freda è stato promosso come direttore sportivo e si occuperà della prima squadra, pur mantenendo un ruolo di supervisore delle giovanili. Per l’Under 19 nazionale torna in pista l’inossidabile Pino Perfetti, che è l’ultimo ad aver vinto un titolo nazionale di categoria con i 2001 del Chieri. Come responsabile del settore giovanile, è già stato presentato Giulio Serratore, ex Csf Carmagnola. Infine, l’esperto Salvatore Caccialupi continuerà a gestire l’attività di base. Una struttura pienamente in grado di sopperire alla partenza di Denis Sanseverino verso la Sardegna.

SOCIETA’ - Il responsabile della scuola calcio ha accettato la proposta dell’Academy Olbia: “Scelta di vita, vado a insegnare calcio in un paradiso”. Il presidente Luca Atzori: “Lo capisco. Abbiamo una struttura forte e organizzata, pensiamo a soluzioni interne per gestire la scuola calcio”


Una scelta di vita: Denis Sanseverino ha deciso di trasferirsi in Sardegna, nella stagione 2025/2026 lavorerà con l’Academy Olbia. “Prima chiudo l’annata con il Chisola - spiega Sanseverino - e farò tutto quello che posso per organizzare al meglio la prossima, con un passaggio di consegne il più indolore possibile. Poi sì, andrò a fare quello che più mi piace, ovvero insegnare calcio ai bambini, in un vero e proprio paradiso. Si realizza un sogno, per me e mia moglie: ho collaborazioni in Sardegna da tanti anni, adesso è arrivata la proposta giusta nel momento giusto, colgo l’occasione con grande entusiasmo. E ringrazio il Chisola e il presidente Luca Atzori per aver compreso la mia scelta”. L’Academy Olbia è la società di puro settore giovanile che collabora con l’Olbia Calcio, occupandosi di attività di base e scuola calcio: la società del presidente Gianni Spanu è una realtà solida, con un impianto sportivo all’avanguardia affacciato su uno dei panorami più belli del mondo.

“Sanseverino ci lascia - commenta il presidente Luca Atzori, sardo di origine - ma come posso dargli torto, ha fatto una scelta di vita che non posso che rispettare. Come Chisola non ci facciamo certo trovare impreparati, abbiamo una struttura solida e, nella gestione della scuola calcio, valorizzeremo una o due figure interne, che già conoscono l’ambiente e hanno esperienza e capacità per ampliare mansioni e responsabilità”.

Le due figure in questione sono Manuele Salvati e Gabriele Telesca, in questa stagione istruttori rispettivamente di Esordienti 2013 e Pulcini 2014: il primo vanta una lunga esperienza a Vinovo, il secondo collabora con le Academy Juve, insieme possono inaugurare una nuova gestione, con un binomio che si ispira al modello rappresentato, qualche anno fa, da Diego Perrone e Dario Di Leo.

La struttura di cui parlava Atzori, presidente comunque sempre molto presente anche nelle scelte concrete, è già stata in gran parte ufficializzata: Alessandro Freda è stato promosso come direttore sportivo e si occuperà della prima squadra, pur mantenendo un ruolo di supervisore delle giovanili. Per l’Under 19 nazionale torna in pista l’inossidabile Pino Perfetti, che è l’ultimo ad aver vinto un titolo nazionale di categoria con i 2001 del Chieri. Come responsabile del settore giovanile, è già stato presentato Giulio Serratore, ex Csf Carmagnola. Infine, l’esperto Salvatore Caccialupi continuerà a gestire l’attività di base. Una struttura pienamente in grado di sopperire alla partenza di Denis Sanseverino verso la Sardegna.

SOCIETA’ - Il presidente Michele Marano: “Esperienza e preparazione sono fuori discussione, è sempre presente, disponibile, attento a tutto: sono convinto che ci darà un grande aiuto”. Ufficializzato anche l’ingresso di Andrea Gnan come direttore sportivo di Prima squadra e Juniores


L’Orbassano fa sul serio, la società del presidente Michele Marano ha tutta l’intenzione di tornare ai fasti di un tempo, quando i rossoblù dettavano legge anche nel settore giovanile. Una strada lunga, che parte dalla riconquista dei campionati regionali: in vista della prossima stagione, i 2009 stanno andando molto bene nei playoff verso l’Under 17; i 2011 inizieranno lo stesso percorso domenica, 2012 e Juniores ci proveranno nei gironi di settembre. Insomma, solo la futura Under 16 giocherà sicuramente nei provinciali.

Per organizzare la nuova stagione, è già operativo il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile, un personaggio di spessore come Michele Camposeo. “Figura di grande serietà, attenzione e competenza metodologica - si legge sui social dell’Orbassano - Michele rappresenta al meglio lo spirito del nostro progetto: lavorare con dedizione, costruire con visione e formare non solo calciatori, ma persone. Un incarico strategico per continuare a far crescere il cuore pulsante del club: il vivaio”.

Il presidente Marano rilancia: “Lo conoscevo come allenatore, sto imparando ad apprezzarlo anche come dirigente: esperienza e preparazione sono fuori discussione, ma sto vedendo con grande piacere che è sempre presente, disponibile, attento a tutto. Si è inserito nel modo giusto nella realtà dell’Orbassano, sono convinto che ci darà un grande aiuto”. A fianco di Camposeo, ci sarà anche il nuovo responsabile organizzativo del settore giovanile Ivan Melia.

Le novità non finiscono qui, perché è stato presentato anche Andrea Gnan (allenatore con esperienze, tra l’altro, con società importanti come Chisola e Cbs) come direttore sportivo di prima squadra e Juniores. A proposito, la prima panchina assegnata in modo ufficiale è proprio quella dell’Under 19, con la conferma di Salvatore Lombardo.

PANCHINE - Dopo la novità di Lorenzo Verduci come direttore sportivo, continuità alla guida delle squadre del settore giovanile. Alessandro Pierro promosso in prima squadra, ancora da individuare il successore di Gianfranco Maione in Under 19


Dopo la grande novità dell’arrivo di Lorenzo Verduci nel ruolo di direttore sportivo, in tandem con il direttore tecnico Alessandro Pierro (qui la notizia), per quanto riguarda gli allenatori del settore giovanile il Lucento ha scelto la linea della continuità, confermando in blocco gli allenatori che hanno rappresentato i colori rossoblù nella stagione in via di conclusione.

Marco Mezzapesa, arrivato in estate dalla Virtus Accademia, è confermato alla guida del gruppo 2009, con cui concluderà il biennio nella categoria Under 17: è il riconoscimento di una stagione molto positiva, coronata con la vittoria nel torneo di casa, il Caduti di Superga. Stesso discorso per Marco Olivieri, anche lui arrivato per questa stagione dal Pianezza, che proseguirà con i 2011 in Under 15. Intanto c’è la fase finale da giocare, a partire da questa domenica, in virtù dell’ottimo secondo posto conquistato nel girone C.

Per quanto riguarda l’Under 16, fiducia a Simone Landi, che quest’anno è stato vice di Mezzapesa e nella prossima stagione avrà una panchina tutta sua. Confermato Giorgio Macrì (che al Lucento è anche responsabile della scuola calcio) con i 2012, nel difficile passaggio dagli Esordienti all’Under 14.

Detto che Gianfranco Maione - ancora impegnato nella fase nazionale con l’Under 19 che ha portato sul tetto del Piemonte - ha annunciato la sua intenzione di lasciare la panchina e il suo sostituto è ancora da individuare (o almeno da ufficializzare), c’è un’assenza che salta all’occhio in questo organigramma del settore giovanile, quella di una colonna portante lucentina come Alessandro Pierro, che non si limiterà al compito di direttore tecnico. A coronamento di una carriera ancora giovane ma in costante ascesa, Pierro allenerà la prima squadra nel campionato di Promozione.

VERDETTI - Giocate ieri le ultime due partite della regolar season. Nel girone C regionale, il Vinovo Sport Events vince il recupero contro il Beiborg e condanna il Bsr Grugliasco agli spareggi. Stessa sorte per il Cameri, che ha perso lo spareggio per la vittoria del girone provinciale di Novara


Mancavano ancora due verdetti, nei campionati provinciali Under 14, che sono arrivati nelle partite giocate ieri. Il Vinovo Sport Events festeggia la salvezza diretta nei regionali grazie alla vittoria per 0-2 nel recupero contro il Beiborg (la partita era stata sospesa per malore dell’arbitro), un successo fondamentale firmato da Denis Vartan e Pietro Mauri che riscrive la classifica finale del girone C. A scivolare di una posizione in classifica è il Bsr Grugliasco, che dovrà affrontare le qualificazioni alla futura Under 15 regionale, nel girone 7 con Nichelino Hesperia e Pozzomaina.

L’altro verdetto riguarda il girone di Novara, dove era in programma lo spareggio tra le prime due della classe, che avevano concluso la regolar season a pari punti: la Sportiva Caltignaga ha battuto il Cameri per 2-0 e si è qualificato così ai campionati regionali. Per il Cameri c’è ancora la possibilità, nel girone 2 delle qualificazioni con Diavoletti Vercelli e Sparta Novara.

PANCHINE - Con Elio Bert saldo in prima squadra, per il gruppo 2009 c’è l’esperto allenatore ex Pinerolo, Cbs e Lascaris. Per l’Under 16, le voci parlano del tecnico in uscita dal Vinovo Sport Events. Soluzioni interne con Sebastiano Zurlo in U15 e Salvatore Agnello in U14


Tante novità sulle panchine del Nichelino Hesperia, che si prepara alla stagione 2025/2026 con rinnovata ambizione. Le scelte che stanno facendo il direttore generale Damiano Zurlo e il responsabile del settore giovanile Nicola Sgueglia sono tutte di alto livello, come è normale per una società ormai piazzata stabilmente dietro le big.

La prima notizia è il definitivo “salto” in prima squadra di Elio Bert, subentrato in corsa in questa stagione e confermatissimo per la prossima. Il gruppo 2009, che Bert sta comunque portando al termine dell’annata, nella categoria Under 17 sarà preso da Carlo Barberis, allenatore di grande curriculum - Venaria, una lunga permanenza a Pinerolo, Cbs e Lascaris - che quest’anno era alla Pinerolese. Se questo affare è ormai concluso, per quanto riguarda l’Under 16 ci sono solo delle voci, che portano verso Davide Carulli, per ora all’Under 15 del Vinovo Sport Events: la fumata bianca è attesa per i prossimi giorni.

Soluzioni interne, invece, per le due annate di Giovanissimi. Sebastiano Zurlo è confermato con il gruppo 2011, con cui completerà il biennio nella categoria Under 15. Per l’Under 14 la scelta è ricaduta su Salvatore Agnello, che era all'Under 16 NH10042, la seconda matricola dei biancorossi.