14^ GIORNATA - Nessuna sconfitta per le due torinesi in un ottimo weekend. Qualche rammarico per il Torino in U17 e la Juve in U16, reazioni convincenti per Toro U16 e Juve U15.
UNDER 17
La Juventus inizia bene l'anno travolgendo il Cesena a domicilio. La prima parte di gara non è semplice per gli ospiti, che con Barido rimontano il gol lampo di Frisoni e poi non vanno oltre l'1-1. Ma nel secondo parziale la musica cambia e si scatena tutta la potenza in zona gol dei ragazzi di Cioffi, con anche i subentrati che si mettono in bella mostra.
Tiene il passo il Genoa, mentre rallenta il Toro fermato 2-2 dal Bologna. Che smacco per i Torelli, due volte avanti e per due volte rimontati da Groza, con l'ultima rete segnata proprio al 90'. Sono quindi 3 ora i punti di distacco dai cugini, che nel prossimo turno riposeranno, mentre la squadra di Rebuffi affronterà il Parma, staccato di 6 lunghezze, ma che ha scontato proprio oggi il suo turno di riposo.
CESENA-JUVENTUS 1-7
RETI: pt 1' Frisoni (C), 13' e st 4' Barido, st 10' Gielen, 20' e 35' Elimoghale, 42' Badarau, 45' Bracco
CESENA: Antonini (st 36' Giunti), Zaghini, Marini (st 36' Piermaria), Giunchi (st 21' Giometti), Cavalletti (st 36' Gutanu), Casadei T., Cenerelli (st 36' Da Rugna), Casadei E. (st 1' Pezzi), Scapoli, Frisoni, Moretti (st 21' Ricci). A disp. Maroni, Bucchi. All. Tamburini
JUVENTUS: Nava, Savonnier (st 1' Vitrotti), Gecaj (st 14' Precupanu), Borasio (st 27' Malfatti), Badarau, Gielen, Repciuc (st 36' Cancila), Tiozzo, Durmisi (st 14' Elimoghale), Barido (st 27' Sibona), Amadio (st 36' Bracco). A disp. Huli, Trocino. All. Cioffi
TORINO-BOLOGNA 2-2
RETI: pt 35' Ballanti (T), st 14' e 45' Groza (B), 22' Luongo (T)
TORINO: Martena, Cekrezi, Bianchi (st 44' Re), Amisano (st 38' Moretti), Cantarella, Carrascosa, Bonacina (st 18' Lebrino), Ballanti (st 44' Penkov), Falasca (st 18' Reynheim), Luongo (st 38' Molon), Odendo (st 44' Turola). A disp. Cereser, Fall. All. Rebuffi
BOLOGNA: Gnudi, Briguglio, Tomba (st 1' Aisosa), Baldini (st 31' Sobolewski), Bolognini, Tupec, De Pace (st 25' Pantaleoni), Buikus, Groza, Cicchitti (st 25' Mrankov), Rossitto. A disp. Negrobar, Capece, Romagnoli, Ciobanu, D'Alessandro. All. Migliorini
UNDER 16
Parte con il freno a mano tirato il 2025 di Juventus e Torino. I bianconeri hanno forse di che rammaricarsi maggiormente visto che non è bastato passare due volte in vantaggio per avere la meglio del Genoa. La contemporanea vittoria del Parma permette ai crociati di centrare l'aggancio in vetta, ora sarà tutto da seguire lo scontro diretto della prossima settimana, all'andata finì 2-2.
Per il Torino stesso risultato della gara giocata in casa, contro il Modena finisce 1-1 e non è certo un risultato da buttare, vista anche la panchina corta che ha accompagnato questa settimana il tecnico Vegliato e la immediata reazione avuta dopo il gol dei padroni di casa. Ci pensa Pierro ad impattare, regalandosi la sua prima rete stagionale e tenendo così a 4 punti il distacco tra le due.
JUVENTUS-GENOA 2-2
RETI: pt 9' Osakue (J), 28' Cozzolino (G), st 3' Rigo (J), 40' Consoli (G)
JUVENTUS: Giaretta, Mosca (st 24' Erdozan), Carfora (st 39' Michelis), Basile (st 15' Bruno), Rocchetti, Osakue, Marchisio (st 39' Demichelis), Rigo, Urbano (st 24' Paonessa), Corigliano (st 39' Benassi), Donati (st 15' Brancato). A disp. Kamberi, Guarneri. All. Grauso
GENOA: Romeo, Pagano (st 35' Botto), Savona (pt 36' Aracri), Fazio, Saladino, Scaccianoce, Longobardi, Brizzolari, Cozzolino (st 31' Consoli), Scaglione, Aresini. A disp. Bonassi, Callierotti, Bagliano, Nuredini, Lleshi, Iudice. All. Valiani
ESPULSO: st 45' Paonessa (J)
MODENA-TORINO 1-1
RETI: pt 30' Ricciardi (M), 36' Pierro (T)
MODENA: Ugwu, Lepari, Torquati, Fontana, Nakhli (st 23' Muratori), Motta, Lazzarotti, Obasuyi, Ricciardi, Scognamiglio, Mosca (st 20' Salamone). A disp. Boghean, Artiaco, Medici, Farioli, Ricci, Landulfo. All. Morselli
TORINO: Chinellato, Savant, Traversi (st 37' Boulifi), Leonori, Pierro, Mukerjee, Di Rienzo, Ramondetti, Colantoni (st 33' Locuratolo), Marangon, Cai (st 23' Costantino). A disp. Salaroglio, Maiocco, Flore. All. Vegliato
UNDER 15
Nuovo anno e subito 3 punti per il Torino di mister Catto, che espugna il campo della diretta concorrente Modena replicando il successo dell'andata e portandosi ad un solo punto di distacco dai Canarini. Vittoria preziosissima nella corsa ai playoff in un weekend in cui le avversarie Sassuolo, Pisa e Cesena hanno vinto, mentre la terza forza Bologna cade e il gruppone resta quindi molto compatto. Mattatore dell'incontro Roberto Scheda, che entra dalla panchina e proprio nel finale piazza la zampata decisiva, che gli vale oltretutto la prima rete in maglia granata.
Non conosce limiti la Juventus di Benesperi, anche se contro il Genoa non è certo una passeggiata. Bencivinni entra nel primo tempo e dopo due minuti trova la via della rete che permette al Grifone di chiudere il parziale avanti di un gol. I padroni di casa non si scompongono e dopo la pausa entrano in campo decisi e ribaltano il risultato, portandosi a casa un sereno 4-2 per rispondere al meglio al successo della prima inseguitrice Parma. Domenica il big match da disputarsi in casa dei Ducali, in caso di vittoria sarebbe fuga.
MODENA-TORINO 0-1
RETE: st 40' Scheda
MODENA: Caleffi R., De Biasio (st 27' Auletta), De Luca (st 40' Caleffi L.), Moreni, Mangiacasale, Magri, Mongiorgi (st 29' Kodua), Monari (st 29' Bertesi), Bellei (st 29' Marasi), Sharka (st 29' Esposito), Osemwingie (st 17' Santomo). A disp. Cau, Testi. All. Martinelli
TORINO: Agosto, Castrignano (st 36' Piro), Cantella (st 20' Altieri), Gambino (st 20' Scheda), Morra, Isoldi, Amico, Cattaneo (st 20' Vagnati), Santagata (st 9' Velaj), Albano, Freguglia. A disp. Pellicanò, Barolo, Ikeh, Pecorari. All. Catto
JUVENTUS-GENOA 4-2
RETI: pt 30' Bencivinni (G), st 13' e 42' Pipitò, 25' Salvai, 32' Esposito (G), 36' Pamè
JUVENTUS: Brostic, Mazzotta (st 43' Pal), Samà (st 43' Castagneri), Ghiotto, Rastello, Berthé, Scarnato (st 1' Vidzivashets), Pioli (st 19' Rolando), Pamè, Pipitò (st 43' Catino), Salvai. A disp. Cerboneschi, Bonetti, Mosso, Cotrone. All. Benesperi
GENOA: Bagnaroli, Della Ventura (st 36' Cosi), Mentil, Krasniqi (pt 28' Bencivinni), Bolla (st 26' Esposito), Damonte, Cepollina, Patricelli, Bocchi, Avci, Basha. A disp. Corci, Bulai, Mandassi, Guernieri, Bailon, Scognamillo. All. Maroni
19^ GIORNATA - Dopo quello in Coppa altro pari tra Lazio e Juventus, in questo caso però definitivo. Si ferma così a quattro la striscia di successi consecutivi in campionato dei bianconeri.
LAZIO-JUVENTUS 1-1
RETI: pt 15' Vacca (J), 30' Sulejmani (L)
LAZIO (3-5-2): Renzetti, Zazza, Bordon, Bordoni, Ferrari, Pinelli (st 28' Di Tommaso), Nazzaro, Anderson (st 17' Serra), Cuzzarella (st 17' Karsenty), D'Agostini (st 17' Munoz), Sulejmani (st 41' Marinaj). A disp. Bosi, Gelli, Farcomeni, Battisti, Ciucci, Pernaselci. All. Pirozzi
JUVENTUS (4-2-3-1): Zelezny, Savio, Verde, Rizzo (st 27' Biliboc), Nisci, Boufandar, Keutgen, Ventre, Vacca (st 41' Pagnucco), Finocchiaro (st 41' Florea), Di Biase (st 21' Lopez). A disp. Marcu, Scineza, Mazur, Sosna, Bellino, Djahl, Merola. All. Magnanelli
AMMONITI: st 13' Nazzaro (L), 35' Serra (L)
La Lazio si conferma boccone duro da mandar giù per i ragazzi di Magnanelli, anche se in questo frangente l'incontro risulta più equilibrato. Le due reti arrivano in un primo tempo decisamente vivace, con Vacca a portare avanti gli ospiti e Sulejmani a pareggiare approfittando di uno svarione della difesa. Tra 38' e 41' le altre due azioni più pericolose del primo parziale. Prima la Juve va vicinissima al raddoppio con Ventre, la cui spettacolare rovesciata viene fermata sulla linea di porta dalla retroguardia biancoceleste; poi è Zelezny a dover salvare su D'Agostini, lanciato da un altro errore in impostazione dei difensori.
La ripresa offre meno spunti, anche se le due compagini non smettono di battagliare per il controllo del campo. Alla fine dei 90 minuti prevale l'equilibrio ed entrambe portano a casa un punto più che giusto per quanto visto in campo.
RISULTATI - Una vittoria, un pari e una sconfitta per la Pro Vercelli, che dimostra comunque con tutte le annate di essere assolutamente sul pezzo. Sprofonda il Novara in U16.
UNDER 17 / 16^ GIORNATA
Sei reti all'andata, sei al ritorno, la Pro Vercelli del tecnico Melchiori non lascia scampo alla malcapitata Pro Patria. Di Franza apre le danze, Shaker arrotonda prima dell'intervallo e poi negli ultimi 10 minuti di gara il risultato diventa tennistico, con anche il subentrato Atzeni ad unirsi alla festa con una doppietta. Dopo il pari tutto cuore conquistato nel recupero, ecco un altro messaggio alle contendenti, le Bianche Casacche hanno iniziato l'anno con il fuoco addosso.
PRO VERCELLI-PRO PATRIA 6-0 (giocata sabato)
RETI: pt 15' Di Franza, 19' e st 35' Shaker, st 37' Chessa, 47' e 49' Atzeni
PRO VERCELLI: Prato, Villa (st 1' Gazzola), De Faveri, Spassino, Prella, Di Franza, Necchio (st 39' Ayachi), Orsi (st 1' Tommasi, 5' Squarise), Shaker (st 39' Money), Chessa (st 39' Ballasina), Valentino (st 27' Atzeni). A disp. Aloj, Ferrara. All. Melchiori
PRO PATRIA: Binaghi, Patrono, Esposito (st 1' Beghetto), Mingirulli (st 35' Greco), Antignano, Colombo (st 35' Jurich), Rivolta, Bini, Bianchi, Caprera (st 20' Xheta), Marelli (st 1' Puccio, 5' Statzu)). A disp. Pagani, Alushi. All. Sala
Riposa Novara
UNDER 16 / 14^ GIORNATA
Bel punto a domicilio per la Pro Vercelli, che esce imbattuta e senza subire reti dal campo della capolista Albinoleffe. Gran prova di Mazziotti tra i pali, ma nel complesso tutta la squadra merita un encomio per aver fermato la corazzata del girone, il modo migliore per iniziare l'anno, inanellando il terzo risultato dando continuità agli ultimi risultati del 2024.
Una rete nel secondo tempo condanna ancora il Novara, che sprofonda sempre più complice anche il successo del Lumezzane. -4 ora dal 13° posto, il girone di ritorno inizia nel peggior modo possibile e ora in casa degli azzurri arriva la capolista.
ALBINOLEFFE-PRO VERCELLI 0-0 (giocata sabato)
ALBINOLEFFE: Veneziano, Pasini, Chiappa, Giordano, Trapletti, Coseraru (st 26' Wickramarathne), Isgrò (st 245' Esposti), Esposito (st 16' Moretto), Belotti (st 16' Merla), Gazzola (st 16' Vecchies), Ndiaye. A disp. Mundi, Passera, Rottigni, Regonesi. All. Castelnovo
PRO VERCELLI: Mazziotti, Piga, Ridi, Vigato, Lopez, Osenga (st 16' Favaro), Sandrin (st 38' Cavazzana), Chiono (st 16' Grandi), Idahosa (st 30' Idahosa), Quaglino (st 16' Samaritano), Giaccone. A disp. Assom, Orbaniello, Spiga, Lo Porto. All. Mercuri
PRO PATRIA-NOVARA 1-0
RETE: st 10' Berselli
PRO PATRIA: Polo, Limatola F., Razzari (st 36' Piscaglia), Lari, Beghetto, Gennarino, Marsico (st 21' Kiku), Laera, Brocchi, Berselli (st 21' Bonaiti), Limatola A.. A disp. Angelè, Hoxha, Marotta, Mazzola. All. Castellazzi
NOVARA: Goldin, Liguori, Jushi, Marchettini, Pellati, Campanha (st 29' Centonze), Bompan (st 29' Inzerilli), Musone (st 7' Laface), Chieregato (st 11' Sforzini), Possagno, Bodnariuk (st 11' Tornari). A disp. Naggi, Mauri. All. Rossi
UNDER 15 / 16^ GIORNATA
Che smacco per la Pro Vercelli. I ragazzi di Ricardo per larghi tratti dell'incontro danno l'impressione di poter portare a casa con pieno merito la vittoria, ma pagano cara l'imprecisione in zona gol e l'ottima giornata dell'estremo difensore avversario Maidanskyi. In avvio di ripresa ecco finalmente la rete del vantaggio di Friddini, la partita sembra in controllo, ma nell'arco di appena sei minuti succede l'irreparabile, prima con la rete del pari, poi con il rigore che Di Gioia trasforma con freddezza. La Pro non riesce a reagire e così la vittoria va alla concorrente che centra per altro l'aggancio in classifica a quota 25, trovandosi altresì in vantaggio nel doppio confronto.
PRO VERCELLI-PRO PATRIA 1-2 (giocata sabato)
RETI: st 3' Friddini (PV), 14' Boumhaout (PP), 20' rig. Di Gioia (PP)
PRO VERCELLI: Rampin, Cento (st 22' Alfano), Nardone, Briganti, Enrietti, Scrimaglia, Tucci (st 28' Caffoni), Mina, Friddini (st 22' Cenatiempo), Iuliano (st 22' Bah), Madeddu. A disp.Giagoni, Lombardi, Padovan, Molino, Dall'Olio. All. Ricardo
PRO PATRIA: Maidanskyi, Sperandio, Dema, Elia, Vezzaro, Bonanno (st 37' Scarcella), Boumhaout, Karina, Di Gioia (st 27' Mancin), Comino (st 7' Olcelli), Liberali (st 37' Grechi). A disp. Cugini, Lopane, Rodriguez, Piovesan, Sarr. All. Dell'Acqua
Riposa Novara
14^ GIORNATA - Nel girone A successo esterno di spessore per il Gozzano. Nel B le migliori vincono in carrozza, 3-3 rocambolesco tra Rivarolese e Ivrea, bene il Druentina. Nel C vincono tutte le migliori, bene lo Spazio Talent Soccer sul campo del Lucento. Nel D pareggio tra Pedona e Morevilla, la Giovanile Centallo frena il Fossano. Nel girone E la Cbs si prende la vetta, l'Autovip San Mauro bracca le migliori.
GIRONE A
BIELLESE-ACCADEMIA BORGOMANERO 9-0
RETI: pt 11' e st 33' Sasso, pt 18' Amour, 29' Orlando, st 6', 16' e 36' Maina, 12' Lunardon, 24' Velcani
BULE' BELLINZAGO-CITTA' DI COSSATO 7-1
RETI: pt 2' e 27' Castano, 12' Zahir (C), 35' Tassone, st 4' e 20' Pileri, 7' Puddu, 14' Tesone
DIAVOLETTI VERCELLI-GRAVELLONA SAN PIETRO 4-0
RETI: pt 5' Cuffolari, st 6' Romano, 15' rig. Reale, 28' Treccani
ESPULSO: st 35' Vismara (G)
FUTURGIOVANI VILIANENSIS-SUNO 0-2
RETI: pt 9' Dierna, 35' Bruschetta
JUVENTUS DOMO-FULGOR CHIAVAZZESE 0-2
RETI: pt 30' Marutti, st 17' Mouatamid
NOVAROMENTIN-GOZZANO 1-2
RETI: pt 38' Peressini (N), st 5' Nobile (G), 7' Mori (G)
ESPULSO: st Ago (N)
VERBANIA-BAVENO STRESA 2-2
RETI: pt 12' e st 22' Maxim (B), pt 18' Nastase (V), 25' Stranges (V)
GIRONE B
ATLETICO CBL-PRO EUREKA 1-3
RETI: pt 30' Mastrapasqua, st 20' Cai (A), 25' Boukhris, 26' Schiavello
MAPPANESE-LASCARIS 0-4
RETI: pt 23' Dicorleto, st 8' Nastasi, 9' Cammarata, 10' Sfregola
PRO COLLEGNO-ALPIGNANO 0-6
RETI: pt 16' e 27' Corsini, st 7' Hrincu, 10' Tonin, 14' Silvestri, 31' Paolillo
QUINCINETTO TAVAGNASCO-DRUENTINA 1-2
RETI: pt 3' Totaro (Q), 22' Campaner (D), st 32' Pirrotta (D)
RIVAROLESE-IVREA 3-3
RETI: pt 8' Graziano (R), 22' Sonego (R), 33' Felentzer (I), st 7' rig. Bosonin (I), 9' Baciu (R), 11' Luciani (I)
ESPULSO: pt 33' Rossetto (R), st 7' Mazza (R)
VOLPIANO PIANESE-BORGARO NOBIS 5-0
RETI: pt 10' Silombra, st 5' rig. Lupo, 9' Marino, 19' Mascaro, 33' Saiu
PIANEZZA-VDA CHARVENSOD 3-2
RETI: pt 4' e 31' Caredda (P), 11' e st 20' Surini (C), st 30' Gangi (P)
GIRONE C
BEIBORG-TETTI RIVALTA 1-1
RETI: pt Iota (B), st 29' Apicella (T)
LUCENTO-SPAZIO TALENT SOCCER 1-2
RETI: pt 5' Dardino (L), st 14' Tucci (S), 29' Errqaibi (S)
CENISIA-BSR GRUGLIASCO 1-0
RETE: st 6' Terio
BEPPE VIOLA-POLISPORTIVA BRUINESE 1-0
RETE: pt 14' Destefanis
POZZOMAINA-MIRAFIORI 1-0
RETE: st 31' rig. Grieco
VANCHIGLIA-NICHELINO HESPERIA 3-1
RETI: pt 15' Gigliotti, st 2' rig. Magopat, 10' Abouzid, 33' Apopei (N)
ACADEMY VANCHIGLIA-CHISOLA 0-5
RETI: pt 24' Ghio, st 12' Bannani, 13' e 30' Bennati, 21' Prone
GIRONE D
ALBA CALCIO-BRA 1-5 (giocata sabato)
RETI: pt 11' Zanghirella, 19' e st 24' Gigante, pt 29' Parvanov (A), st 1' Castello, 37' a.g. Bosco
ESPULSI: st 6' Pelassa (A), 8' Proglio (A)
PINEROLO-VINOVO SPORT EVENTS 1-1 (giocata sabato)
RETI: pt 15' Bavuso (V), 27' Chiericato (P)
CARMAGNOLA-CUNEO OLMO 1-2
RETI: pt 17' Rota (CO), st 6' Gasbarro (CO), 14' Passione (Ca)
FOSSANO-GIOVANILE CENTALLO 1-1
RETI: st 14' Sabena (F), 25' Serale (C)
PEDONA BORGO-MOREVILLA 2-2
RETI: pt 3' Ferrero (P), 15' Destito (M), 35' Palermiti (M), st 27' Amir (P)
ESPULSO: st 35' Fenoglio (M)
POLISPORTIVA GARINO-CHERASCHESE 0-2
RETI: pt 30' Sarotto, st 6' Cravero
NOTE: pt 15' Leto (G) fallisce un rigore
SAVIGLIANESE-BUSCA 0-5
RETI: pt 7' e 14' Gosmaro, 10' Camara, 12' Kodra, st 27' Kurti
GIRONE E
DERTHONA-SISPORT 0-0 (giocata sabato)
ACQUI-AUTOVIP SAN MAURO 1-2
RETI: pt 9' Jebril (S), 30' Castronovo (A), st 4' Zocco (S)
ASTI-SCA ASTI 5-0
RETI: pt 5' Costa, 29' Tataru, st 1' Laiolo, 12' Giovetto, 29' Cupi
CHIERI-ACCADEMIA CASALE 0-0
ESPULSO: st 27' Ferrato (C)
FC ALESSANDRIA-NOVESE 0-0
ESPULSO: st 14' Arecco (N)
PSG-CARROSIO 0-1
RETE: st 6' Scopigno
CBS-CANELLI 5-0
RETI: pt 11' Malfatti, st 11' Mattana, 17' Libraro, 27' Crivello, 36' Risciuc
14^ GIORNATA - La Pro Vercelli inizia l'anno così come ha concluso lo scorso, conquistando 3 punti e salendo così a quota 18. Con il fanalino Feralpi non è stata una passeggiata e gli ospiti hanno anche subodorato il colpaccio per qualche minuto, dopo che Nikolli nella ripresa aveva siglato lo 0-1. Le speranze dei lombardi sono durate 17 minuti, tanto è passato prima che Ricotti trovasse l'1-1. Quando poi tutto sembrava deciso per il pari ecco Cirillo in piena zona Cesarini a regalare il successo alle Bianche Casacche. La prossima settimana si chiude il girone di andata con l'incontro più difficile, la trasferta in casa della capolista Parma, che proprio oggi ha subito la sua prima sconfitta stagionale.
PRO VERCELLI-FERALPI SALO' 2-1
RETI: st 16' Nikolli (F), 33' Ricotti (P), 45' Cirillo (P)
PRO VERCELLI (3-5-2): Ghisleri, Bordoni, Tarantola (st 43' Iuliano), Crepaldi, Iaria (st 10' Malaj), Cirillo, Ricotti, Burruano (st 35' Armocida), Fofana (st 43' Foti), Ierinò, Sow O. (st 43' Caporale). A disp. Rosin, Naccarato, Coda, Pregnolato, Bassi, Lombardozzi, Ujka. All. Franca
FERALPI SALO' (3-5-2): Bugna, Ottini, Rubagotti (st 45' Tonoli), Nasti, Zaninelli (st 45' Mombrini), Sina, Poli (st 35' Simoncelli), Goffi (st 35' Zanini), Biritwum, Zulberti, Nikolli. A disp. Manenti, Romani, Romagnoli, Bergomi, Bettinzoli, Ravelli, Leporini, Spaneshi. All. Ferrari
ESPULSO: st 45' Zulberti (F)
RISULTATI - Chieri ad un passo dal colpaccio in casa della capolista, ma all'ultimo respiro Tarucco trova la rete dell'1-1 che permette comunque ai vinovesi di aumentare leggermente il divario con il Bra. I giallorossi cadono in casa del Vado, che trova il poker nel finale dopo che a dettar legge era stata la rete siglata nel primo tempo. Ne approfitta il Borgaro che grazie a Caforio e Zunino espugna Albenga e si porta a -2 dal secondo posto. Bella vittoria anche del Derthona sul campo della diretta concorrente Ligorna, ora a due sole lunghezze di distanza. Gli altri scontri diretti non sorridono alle piemontesi, con Saluzzo e Asti che cadono contro le dirette concorrenti Lavagnese e Cairese, mentre la Pro Vercelli si impone 1-0 sul campo di un bel Fossano. Nel girone B inizia benissimo l'anno il Gozzano, che sul campo del fanalino Magenta si porta a casa un rotondo successo costruito prevalentemente nel primo tempo.
GIRONE A / 16^ GIORNATA
ALBENGA-BORGARO NOBIS 0-2
RETI: Caforio, rig. Zunino
ASTI-CAIRESE 0-1
RETE: st 30' Ferreri
CHISOLA-CHIERI 1-1
RETI: st 31' Diglio (Cr), 51' Tarucco (Cs)
LAVAGNESE-SALUZZO 2-0
RETI: pt 22' Marrale, 33' Gianelli
ESPULSO: st 38' Podio (S)
LIGORNA-DERTHONA 1-2
RETI: pt 22' Bubeqi (D), 32' Serpe (D), 45' Verani (L)
VADO-BRA 4-0
RETI: pt 28' Malagrida, st 44' Ravera, 48' Lazzarini, 51' Freccero
FOSSANO-PRO VERCELLI 0-1
RETE: st 14' Distratis
SANREMESE-IMPERIA 2-0
GIRONE B / 14^ GIORNATA
MAGENTA-GOZZANO 0-4
RETI: pt 31' rig. Pigato, 40' rig. e 44' Hoxha, st 4' Savoini
SANGIULIANO-NOVAROMENTIN 3-0
RETI: pt 33' Colombo, 44' Ferrari, st 44' De Cecco
14^ GIORNATA - Nel girone A pari a reti bianche nel big match tra Baveno Stresa e Gozzano, Maina lancia la Biellese. Nelle retrovie 3 punti pesanti per Accademia Borgomanero e San Francesco. Nel B goleada della Pro Eureka, successi importanti per Charvensod e PDHA Evançon. Bene l'Alpignano nel C, gran prova della Giovanile Centallo. Al Carignano lo scontro diretto, ottimo punto per il Saluzzo, bene anche la Saviglianese. Incontri a senso unico nell'E. Spartak San Damiano-Acqui rinviata a mercoledì 18 per un grave lutto occorso ai padroni di casa.
GIRONE A
ACCADEMIA BORGOMANERO-JUVENTUS DOMO 2-1
RETI: pt 39' Piemontesi (J), st 11' e 18' Guidetti (A)
BIELLESE-BULE' BELLINZAGO 1-0
RETE: st 21' Maina
VOLPIANO PIANESE-OLEGGIO 6-1
RETI: pt 2' Bardus, 20' e 40' Defazio, 29' e st 17' Bazzoni, st 3' Conforti, 8' Fonio (O)
BAVENO STRESA-GOZZANO 0-0
BORGOSESIA-VERBANIA 2-3
RETI: pt 4' Esfaoui (B), st 42' Cara (V), 43' Axerio (V), 45' Cum (B), 47' Tosatto (V)
BRIGA-SAN FRANCESCO 0-3
RETI: pt 24' Fantoli, 30' Della Vedova, 38' Contino
FULGOR CHIAVAZZESE-NOVAROMENTIN 0-0
GIRONE B
ATLETICO CBL-PIANEZZA 1-2
RETI: pt 15' De Costazno (A), 39' Braga (P), st 20' rig. Marengo (P)
GASSINO-SETTIMO 6-0
RETI: pt 7' Di Leno, 13' e st 32' Torre, st 13' Bertinaria, 18' Belfiore, 31' Ben Salah
ESPULSO: st 5' Dascalu (S)
PDHA EVANCON-VIRTUS ACCADEMIA 3-2
RETI: pt 15' e 30' Bastrenta (P), 20' Garbino (V), st 14' Crepaldi (V), 44' Saracco (P)
ESPULSI: st 1' Chiechio (V), 15' Monami (P), 40' Crepaldi (V)
QUINCINETTO TAVAGNASCO-VDA CHARVENSOD 1-2
RETI: st 10' rig. Giresi (C), 21' Aresti (Q), 25' Borettaz (C)
ESPULSO: st 28' Dimino (Q)
RIVAROLESE-LASCARIS 1-1
RETI: st 17' rig. Scanavino (L), 19' Rossi (R)
PRO EUREKA-AYGREVILLE 6-1
RETI: pt 3' Scaccia, 15' Sarti, 30' Canova, 35' Actis, st 10' Mercanti (A), 28' Grazio, 35' Trovato
BORGARO NOBIS-BARCANOVA 6-1
RETI: pt 10' Segretario, 13' e 30' Barrera, 23' Molinari, 25' Mereu (Ba), st 17' Baudin, 35' Boldrino
GIRONE C
CUMIANA-VINOVO SPORT EVENTS 1-0
RETE: st 2' Prot
ESPULSO: st 25' Prot (C)
VANCHIGLIA-MIRAFIORI 3-1
RETI: pt 2' Miceli, 6' Gramuglia (M), 20' Macagnone, st 13' Lupo
NICHELINO HESPERIA-ALPIGNANO 1-2
RETI: pt 21' Mainiero (N), st 4' Rulfi (A), 21' Liboni (A)
SPAZIO TALENT SOCCER-OLYMPIC COLLEGNO 5-0
RETI: 4 Patruno, Prykhodko
POZZOMAINA-ROSTA 1-1
RETI: st 24' rig. Orsino (P), 32' Antonaccio (R)
ESPULSO: st 34' Cavallaro (P)
CHISOLA-ALMESE 8-0
RETI: pt 13', 17', st 37' e 40' Boaglio, pt 37' Pochettino, st 17' Baba Hay, 29' e 32' Maiolo
VIANNEY-LUCENTO 0-9
RETI: pt 6' e 42' Scutigliani, 29', st 12' e 20' Perardi, st 15' e 35' Serra, 18' Cannistraro, 33' Lorusso
GIRONE D
BRA-GIOVANILE CENTALLO 1-2
RETI: pt 2' Muratore (C), st 41' Gerace (B), 44' Tafani (C)
CARIGNANO-ALBA CALCIO 5-3
RETI: pt 6' Cantatore (C), 7', 10' e st 6' rig. Capella (C), pt 20' Benetello (C), 25' Marasso (A), 29' Negro (A), st 35' Borsalino (A)
ESPULSO: st 25' Benetello (C)
CHERASCHESE-SAVIGLIANESE 1-2
RETI: pt 20' Tavella (S), st 10' Gotta (C), 28' rig. Racca (S)
CUNEO OLMO-PINEROLO 1-2
RETI: pt 22' Ravera (P), st 34' Carrini (C), 40' Valè (P)
SALUZZO-CARMGANOLA 2-2
RETI: pt 3' Ruta (S), st 17' Boubker (S), 20' Mirkov (C), 40' rig. Spitaleri (C)
FOSSANO-AREA CALCIO ALBA ROERO 0-1
RETE: pt 28' Aimasso
Riposa: Busca
GIRONE E
ASTI-NOVESE 4-1
RETI: pt 30' Barbuta, st 15' Russo, 22' Giulianelli (N), 25' Ribellino, 40' Casubolo
ESPULSO: st 35' Ribellino (A)
CBS-OVADESE 5-0
RETI: pt 15', 21', 30' e st 14' Schito, pt 19' Trezza
CHIERI-ACCADEMIA CASALE 5-0
RETI: pt 7' e 31' Tamagnone, 23' Gamba, 39' Bardella, st 14' Farris
NOTE: st 28' Fusetti (C) para rigore a Bertelli (A)
FC ALESSANDRIA-UNION NOVARA 4-1
RETI: pt 6' Lopez, 37' e st 25' rig. Gotta, st 40' Lupano, 43' Errera (U)
SPARTAK SAN DAMIANO-ACQUI ND
SISPORT-SAN GIACOMO CHIERI 6-3
RETI: pt 2' Gout, 12' e st 5' Lupascu, pt 37' De Angelis, st 3' Attisani, 4' Solinas (SG), 19' e 33' Micca (SG), 42' Sansica
DERTHONA-FULVIUS 3-1
RETI: pt 6' Boccaccio (F), 30' Barbirolo, st 31' Scala, 35' Miotti
OTTAVI DI FINALE - Finale da brividi con una sequenza di rigori infinita decisa da un solo errore degli Aquilotti, decisiva la parata di Radu su Zazza. Dopo 90 minuti durissimi la Juventus accede ai quarti di finale.
LAZIO-JUVENTUS 0-0 (7-8 d.c.r.)
SEQUENZA RIGORI: Munoz (L) gol, Di Biase (J) gol, Nazzaro (L) gol, Scienza (J) gol, Bordoni (L) gol, Savio (J) gol, Marinaj (L) gol, Vacca (J) gol, Sulejmani (L) gol, Pagnucco (J) gol, Cuzzarella (L) gol, Boufandar (J) gol, Ferrari (L) gol, Keutgen (J) gol, Zazza (L) parato, Martinez (J) gol
LAZIO (3-5-2): Renzetti, Zazza, Bordon R., Petta (st 26' Bordoni), Ferrari, Farcomeni (st 40' Pinelli), Nazzaro, Munoz, Karsenty (st 26' Cuzzarella), Serra (st 20' Sulejmani), D'Agostini (st 40' Marinaj). A disp. Cipriani, Gelli, Trifelli, Bigotti, Battisti. All. Pirozzi
JUVENTUS (4-2-3-1): Radu, Savio, Verde, Martinez, Pagnucco, Mazur (st 20' Ventre), Boufandar, Florea, Vacca, Finocchiaro (st 38' Scienza), Lopez (st 20' Di Biase). A disp. Marcu, Nisci, Biliboc, Sosna, Keutgen, Bellino, Rizzo, Merola. All. Magnanelli
AMMONITI: st 13' Petta (L), 42' Martinez (J)
Epilogo per cuori forti quello che ha deciso la sfida tra i padroni di casa della Lazio e la Juventus del tecnico Magnanelli. Sin dal fischio d'inizio si capisce che per gli ospiti sarà un pomeriggio difficilissimo e al 7' le occasioni sprecate in sequenza da Karsenty e D'Agostini mandano un campanello d'allarme a Radu e compagni. Scampato pericolo la Juve si riassesta ed evita ulteriori pericoli, ma al contempo non riesce a farsi vedere in maniera decisa dalle parti di Renzetti, che si sporca i guanti solo alla mezzora bloccando senza patemi una conclusione dalla distanza di Pagnucco. Si va verso il finale di tempo, ma al 42' i bianconeri sudano freddo: Radu salva su Serra, sulla ribattuta si avventa D'Agostini ma la sua conclusione viene murata e nel prosieguo dell'azione ancora Serra sfiora il vantaggio, con il palo che salva i ragazzi di Magnanelli.
Nella ripresa la Juventus prova a essere più decisa in avanti, ma le occasioni migliori sono di marca biancoceleste come al 12', quando ancora il portierone ospite nega il gol a Bordon ed è salvato poi da Munoz, che si avventa sulla sfera, ma spreca malamente calciando fuori. Girandola di cambi che non modifica più di tanto l'andamento dell'incontro e la Juve viene poi ancora salvata dai legni, in questo caso sul colpo di testa di Sulejmani con la sfera che si infrange sulla traversa. Poco da segnalare nel finale e si va così ai calcio di rigore. Ben 14 i tiri dal dischetto battuti senza che i portieri riuscissero ad intervenire, poi all'8° rigore dei padroni di casa Radu alza la saracinesca e permette a Martinez di mandare i suoi ai quarti realizzando il definitivo 8-7.
RECUPERO 12^ GIORNATA - Strepitosa prova d'orgoglio della Pro Vercelli, che comincia l'anno con un punto che fa tantissimo morale al cospetto della diretta concorrente Albinoleffe. La sfida tra seconda e terza forza del girone staccate di un punto promette scintille e così è stato, ma per le Bianche Casacche stava per finir male. I padroni di casa trovano il vantaggio nel primo parziale e sembrano riuscire a mantenerlo per tutto l'incontro e quando alla mezzora della ripresa Zacchera viene espulso, per la Pro Vercelli sembra essere notte fonda. Ma i lombardi non hanno fatto i conti con la caparbietà dei ragazzi di Melchiori, che nel pieno del recupero trovano nell'affondo finale la rete dell'1-1 firmata da Giulio Prella. Quando la gara fu sospesa gli ospiti vincevano 2-1, ma visto come si erano messe le cose ed essendo il primo incontro post natalizio con un po' di scorie da togliersi di dosso, è poco il rammarico ed è un punto pesantissimo. Ora appuntamento a domenica per la prima di campionato contro la Pro Patria.
ALBINOLEFFE-PRO VERCELLI 1-1
RETI: pt 16' Colombi (A), st 50' Prella (P)
ALBINOLEFFE: Carrara, Montanelli, Fachetti (st 26' Morstabilini), Assanelli, Botti, Valoti, Colombi, Minneci, La Viola, Pisano (st 25' Di Sancarlo), Gashi (st 18' Trapletti). A disp. Veneziano, Buzzerio, Gervasoni, Lione, Wickramathne, Angeloni. All. Barzaghi
PRO VERCELLI: Aloj, Villa, Necchio (st 23' Money), Zacchera, Prella, Gazzola, Tabaku (st 1' De Faveri), Tommasi (st 11' Chessa), Shaker, Orsi (st 23' Spassino), Atzeni (st 11' Valentino). A disp. Prato, Ayachi, Di Franza, Squarise. All. Melchiori
ESPULSO: st 30' Zacchera (P)
OTTAVI DI FINALE - Dopo la finale dello scorso anno i Torelli alzano bandiera bianca a Cagliari. Poche occasioni al termine di una gara maschia, l'uno-due sardo nella ripresa in appena quattro minuti estromette i granata dalla competizione.
CAGLIARI-TORINO 2-0
RETI: st 10' e 14' Sulev
CAGLIARI (3-5-1-1): Iliev, Arba (st 17' Grandu), Cogoni, Soldati, Pintus, Marini, Sulev (st 22' Tronci), Marcolini, Balde (st 31' Malfitano), Vinciguerra (st 22' Achour), Bolzan (st 31' Trepy). A disp. Sarno, Auseklis, Collu, Simonetta, Liteti. All. Pisacane
TORINO (3-4-2-1): Siviero, Olsson, Bonadiman, Bianay Balcot, Zaia (st 31' Dimitri), Djalò, Olinga (st 31' Sabone), Cacciamani, Perciun (st 17' Conzato), Acar (st 17' Dalla Vecchia), Gabellini (pt 31' Raballo). A disp. Plaia, Proietti, Rossi, Krzyzanowski, Azevedo, Gallo. All. Tufano
AMMONITI: st 39' Iliev (C)
Il Torino si presenta a Cagliari con Gabellini in attacco supportato da Perciun e Acar, ma la punta con la fascia di capitano indosso è davvero sfortunato, costretto a lasciare il campo anzitempo. Dopo una mezzora molto intensa e ricca di duelli, ma con punti o poco pericoli per i due estremi difensori, l'attaccante granata viene lanciato in profondità, ma il bel salvataggio di Cogoni sventa il potenziale affondo dei Torelli. Intervento pulito, ma nello scontro Gabellini accusa un primo problema alla caviglia, poco dopo subisce un altro colpo e deve lasciare così il campo a Raballo. La cronaca del primo parziale rischia di finire qui, ma a pochi minuti dall'intervallo prima Iliev salva su un velenoso tiro-cross di Cacciamani e subito dopo Siviero è provvidenziale sulla conclusione di Vinciguerra.
Nella ripresa i ragazzi di Tufano provano immediatamente ad appropriarsi del pallino del gioco, ma dopo una conclusione di Olinga terminata alta al 10' arriva la doccia fredda, con Sulev che dal limite dell'area insacca un preciso destro angolato su cui Siviero non riesce ad opporsi. Neanche il tempo di riassestarsi che il bulgaro raddoppia, questa volta insaccando di potenza sul primo palo. Il Toro cerca una reazione, Zaia prova con un pallonetto ma la sfera termina alta, poi è Raballo a mancare il 2-1 di poco con una splendida stoccata che sfiora l'incrocio. Il Cagliari non sta a guardare e sciupa abbastanza clamorosamente il 3-0 con Trepy, poi nell'assalto finale i rossoblu si difendono bene chiudendo tutti gli spazzi e dopo cinque minuti di recupero arriva il triplice fischio del direttore di gara.