Domenica, 02 Giugno 2024

Vanchiglia / 6° Memorial Matteo Dalla Riva - Semifinali e finali: Giugno inventa, Grecu cala il tris, il Brescia è campione

UNDER 13 - Spettacolo nelle ultime partite di giornata. Nelle semifinali, il Bologna batte la Spal con il gol di Malaguti e le grandi parate di Fuschini su Deidonne ed Esposito, mentre il Torino si arrende alle rondinelle solo ai calci di rigore. Senza storia la finalissima, finita con un clamoroso 5-0, in cui segnano anche Donoaga e Manca


SEMIFINALE / BOLOGNA-SPAL 

Il Bologna approccia meglio la semifinale tutta emiliana contro la Spal e passa in vantaggio dopo 5 minuti di gioco con il talentino Malaguti, che trova i giusti tempi di inserimento e non sbaglia a tu per tu con portiere. La reazione dei biancoazzurri è tutta sulle spalle del centravanti Paesanti, che fa a sportellate con tutti e crossa due palloni interessanti, che però nessuno riesce a concretizzare. 

Nella ripresa, dopo un inizio equilibrato, la Spal produce il massimo sforzo alla ricerca del pareggio. L’ingresso di Deidonne sulla corsia sinistra è molto efficace, il numero 15 prima calcia in porta di sinistro in modo impreciso, poi costruisce un’occasione enorme servendo Esposito in mezzo all’area, che calcia ma trova l’opposizione di Fuschini, poi Musca spara alto davanti alla porta sguarnita. Il portiere del Bologna alza sopra la traversa un’altra conclusione di Deidonne dalla distanza, poi fa un vero e proprio miracolo sul tiro ancora di Esposito a botta sicura in mischia, dopo una punizione ribattuta. Sui guantoni di Fuschini si spengono le speranze della Spal, in finale ci va il Bologna.

SEMIFINALE / TORINO-BRESCIA

Il Toro parte all’attacco e ci prova subito con l’assist di Caddeo per Martellini, che calcia a lato. Poco dopo arriva una doppia occasione enorme per i granata, prima con il colpo di testa di Aramini respinto dal portiere, poi con il tiro a botta sicura di Caggiano sulla respinta, che chiama Tagliabue a un vero e proprio miracolo. Sul capovolgimento di fronte, non è da meno Scaffeo, che sbatte la porta in faccia a Giugno. 

Primo tempo scoppiettante, mentre nella ripresa domina la stanchezza. Solo nel finale le squadre ci provano: il Brescia calcia con Morgano su punizione e con l’opportunista Tati sulla seguente mischia, ma il 12 granata Tamburro dice di no. Caggiano ci prova dalla distanza senza fortuna, ma le occasioni migliori sono ancora per le rondinelle: ancora Tamburro devia in angolo il destro di Guerini, sul seguente tiro dalla bandierina l’inzuccata di Rossini finisce sopra la traversa. 

Si va ai rigori: segnano tutti, nonostante i tentativi di Scaffeo di innervosire gli avversari, finché all’ultimo tiro sbaglia Caddeo, pur avendo calciato bene (ed essendo stato tra i migliori in campo, ma questo purtroppo dal dischetto non conta): al Toro rimangono i rimpianti, la finale è del Brescia.

FINALE

Tutte le partite del torneo sono state equilibrate. Tutte, tranne la finale, stravinta dal Brescia con un parziale di 5-0 troppo pesante per il Bologna. Eppure, la prima occasione è stata per i rossoblù, con Blescia che anticipa anche il portiere ma non trova la porta. Sul capovolgimento di fronte, arriva il bellissimo gol di Luca Grecu, che salta anche il portiere e deposita il pallone nella porta vuota. Nel primo tempo c’è ancora una percussione di Giugno, imprendibile sulla destra, ma nessuno impatta il suo traversone basso.

La ripresa è un monologo biancoazzurro, che incomincia con il tiro alto di Grecu e la conclusione di Molinari, parata. Il raddoppio è una conseguenza dell’andamento della partita, a compimento di un’azione corale davvero splendida, con il solito Giugno che arriva davanti al portiere e regala a Donoaga una palla da spingere in porta. Il 3-0 è una fotocopia, sgroppata e assist del numero 6, gol facile facile di Grecu. Il poker lo firma Manca, che parte dalla difesa, costruisce l’azione che porta al tiro di Ricchini e all’ottima respinta di Sticchi, e si fa trovare pronto per il tap-in vincente. C’è ancora tempo per la tripletta personale dello scatenato Grecu, ancora una volta in azione solitaria con tanto di dribbling sul portiere.

LE FORMAZIONI DELLE FINALISTE

BRESCIA: Andreis, Astori, Bontempi, Donoga, Giugno, Grecu, Guerini, Manca, Metelli, Molinaro, Morgano, Negretti, Pasotti, Ricchini, Rosati, Rossini, Tagliabue, Tati. All. Simoncelli
BOLOGNA: Sticchi, Neacsu, Blescia, Semeniuk, Trebbi, Amico, Esposito, Napolitano, Quaranta, Malaguti, Poggi, Fischini, Rialti, Nikolic, Apicella. All. Giuseppe Taccogna
SPAL: Aldini, Aluia, Ballerini, Giovannini, Costantino, De Sanctis, Diedonne, Esposito, Fonseca, Guzzinati, Lugic, Mascellani, Musca, Naglieri, Paesanti, Pennacchia, Sinisi. All. Mattia Soprani
TORINO: Aramini, Caddeo, Caggiano, Cirillo, Mancini, Martinelli, Salvaggio, Salsa, Hourou, Scaffeo, Sepertino, Francesco Tamburro, Lorenzo Tamburro, Tuninetti. All. Germano Avenati.

Registrati o fai l'accesso e commenta