SALTO NEL PROFESSIONISMO - Talento pazzesco imprendibile palla al piede, il numero 10 era stato scartato dal Torino, ma in due stagioni si è rilanciato fino a meritarsi un posto nell’Under 17 bianconera
La notizia più importante del mercato classe 2009 del Chisola riguarda Baba Hay: il fantasista è un nuovo giocatore della Juventus. Talento pazzesco palla al piede, che ama partire dalla sinistra e accentrarsi per fornire assist ai compagni o puntare direttamente alla porta, è l’ennesimo giocatore valorizzato dal Chisola.
Cresciuto nello Spazio Talent Soccer, Baba Hay ha giocato tanti anni nel Torino, che però lo ha liberato due anni fa. Due stagioni nella società del presidente Luca Atzori, però, sono bastate a rilanciarlo nel professionismo dalla porta principale, un po’ come era successo qualche anno fa con Alessandro Bianco: entrare nella rosa della Juventus Under 17 non è da tutti.
PANCHINE - Con tutte le squadre nei regionali, la società si pone come un riferimento in Valle d’Aosta. Staff tecnico al completo con Alessandro Farinella in Under 17 ed Eric Cimasander in Under 16
Quattro squadre ai regionali, le altre due che - come tutte - parteciperanno ai gironi di qualificazione di settembre: il VdA Charvensod è ormai un polo fondamentale per il movimento calcistico valdostano, e ha intenzione di crescere ancora nel nuovo corso impostato, già dalla scorsa stagione, dal presidente Massimo Lattanzi. La prima squadra (allenata da Claudio Fermanelli, ex giocatore professionista che è anche direttore generale) milita in Promozione con ambizioni di Eccellenza, ma è sul vivaio - guidato da ben nove stagioni da Edi Volpone - che sono concentrate le aspettative.
Per continuare in questa direzione, è stato definito l’organigramma tecnico in vista della prossima stagione. L’Under 19 è stata affidata alla coppia composta da Maurizio Zocco e Lorenzo Cassani, stessa dinamica in Under 18, con la panchina divisa da Patrick Tibone e Franco Di Donato. L’esperto Alessandro Farinella è l’allenatore dell’Under 17, mentre per l’Under 16 è stato scelto Eric Cimasander. Edi Volpone assume in prima persona la guida della squadra Under 15, mentre per accogliere i ragazzi del 2012 nell’attività agonistica c’è Alessandro Violante, che scala quindi dall’Under 17 della scorsa stagione all’Under 14.
TUTTI I NOMI - L’attaccante 2009 Lorenzo Cavallo, ex Celta Vigo, arriva dalla Spagna insieme al fratello Alessandro, centrocampista 2012, mentre il fantasista 2011 Aleksandr Chernsyshev addirittura dalla Russia: ci sono anche tre arrivi “internazionali” tra i volti nuovi della Cbs , che ha rinforzato tutte le squadre grazie al lavoro del coordinatore tecnico delle giovanili, Luca Stella, sempre coadiuvato dal responsabile dell’area sportiva, Pasquale Blandi. Non solo arrivi dalle big, ma una grande attenzione al territorio alla scoperta di nuovi talenti
UNDER 17 - A CENTROCAMPO, PRETE DAL ROSTA E AKPOUÈ DALL’OLYMPIC COLLEGNO
Sono cinque i rinforzi per la rosa classe 2009, alla cui guida è stato confermato Marco Masera. In porta c’è Andrea Piemontesi, preso dal Vinovo Sport Events, mentre per rinforzare la difesa arriva Anas Khairat dal San Giacomo Chieri. Due i volti nuovi a centrocampo, Alessandro Prete dal Rosta e Giovanni Akpouè dall’Olympic Collegno. In attacco, grande curiosità per Lorenzo Cavallo, che si è trasferito a Torino dalla Spagna, dove giocava nel Valminor Vigo, ma in passato aveva anche indossato la maglia del ben più famoso Celta Vigo.
UNDER 16 - IN ATTACCO ATTENZIONE ALL’EX BEPPE VIOLA ELI DE STEFANIS
Il nuovo allenatore dei 2010, Matteo Negro, avrà a sua disposizione un poker di rinforzi importanti, a partire dal portiere ex Barracuda Mattia Ratis. Doppietta di colpi in mezzo al campo, Daniele Tealdo dal Lascaris e Pietro Bosco dal Psg. Nel reparto offensivo, può fare la differenza Eli De Stefanis, preso dal Beppe Viola
UNDER 15 - SULLE CORSIE ESTERNE GROENINCKX DAL VANCHIGLIA E BERTE DAL CIT TURIN
Ben sette gli arrivi nella rosa dei 2011, la più rinnovata tra quelle rossonere, come nuovo è anche l’allenatore, Edoardo Ricci. Anche in questo caso c’è un portiere, si tratta di Edoardo Marinoni dal Cenisia. Restyling completo in difesa, con i centrali Alessandro Barbarossa dal Lascaris e Gioele Casalini dal Vinovo Sport Events, mentre sono esterni bassi Luca Groeninckx dal Vanchiglia e Fabio Berte dal Cit Turin. Arriva dal Lascaris il centrocampista Samuele Germena, addirittura dalla Russia il nuovo trequartista, Aleksandr Chernsyshev.
UNDER 14 - GABRIELE SALERNO, EX MIRAFIORI, ASSICURA DUTTILITA’
Poker di rinforzi per la squadra 2012, sempre guidata da Fabiano Ribeiro. Ben due nuovi giocatori arrivano dal Chisola, il portiere Simone Lomagistro e il difensore Christian Pirajno. È un giocatore duttile, capace di destreggiarsi tra difesa e centrocampo, l’ex Mirafiori Gabriele Salerno. Infine, ancora dalla Spagna dove giocava nel Valmiñor Vigo, ecco Alessandro Cavallo, fratello del 2009 Lorenzo.
NAZIONALI GIOVANILI - Ecco la lista dei commissari tecnici: Silvio Baldini in U21, Carmine Nunziata in U20, Alberto Bollini in U19, Massimiliano Favo in U18, Daniele Franchini in U17, Manuel Pasqual in U16 ed Enrico Battisti in U15
La FIGC ha ufficializzato lo staff tecnico delle nazionali giovanili, a partire dalla nomina di Silvio Baldini (con Andrea Barzagli come vice) sulla panchina dell’Under 21. A supervisionare l'attività delle selezioni giovanili è confermato Maurizio Viscidi, al suo fianco continuerà a operare Daniele Zoratto. In Under 20 torna Carmine Nunziata (con i vice Matteo Brighi e Mirco Gasparetto), confermato alla guida dell'Under 19 Alberto Bollini (con Christian Maggio), passa all'Under 18 Massimiliano Favo, Daniele Franchini ne raccoglie l’eredità in Under 17, novità alla guida dell'Under 16 con la promozione di Manuel Pasqual, confermato Enrico Battisti in Under 15.
La novità più importante è la nascita di una nuova nazionale, quella Under 14: “per garantire stabilità e visione strategica a tutto il movimento - si legge sul sito ufficiale della FIGC - nasce la Nazionale Under 14, dedicata ai calciatori classe 2012 tesserati per club professionistici, il cui supervisore sarà Luigi Milani. La selezione si svolgerà attraverso un raduno mensile presso i CFT (Centri Federali Territoriali) sparsi sul territorio nazionale, dove i tecnici federali potranno monitorare i profili più interessanti, integrandoli progressivamente nelle nazionali giovanili, per una filiera coerente e ancora più strutturata”.
L’ex responsabile dell’attività di base della Juventus, conclusa l’esperienza lunga 12 anni in bianconero (con due stagioni di intermezzo all’Inter), lavora già da un anno in Federazione, con l’obiettivo di intercettare i giovani talenti nella fase di passaggio dall’attività di base al settore giovanile, quando serve un’esperienza specifica per individuare i giocatori che hanno le potenzialità dei futuri campioni mentre sono ancora in fase di sviluppo. Un talento che Gigi Milani ha dimostrato di avere in tutta la carriera. Basta scorrere la lista dei talenti scoperti negli anni bianconeri, che vanta - tra gli altri - nomi come Moise Kean, Fabio Miretti, Hans Nicolussi Caviglia, Nicolò Fagioli e Nicolò Savona.
LE ROSE AL COMPLETO - Con un lavoro certosino, il direttore sportivo Carmelo Maimone e il direttore tecnico Vincenzo Manzo hanno completato le squadre granata: “Vogliamo primeggiare con tutte le squadre e abbiamo i mezzo per riuscirci”
UNDER 17 - A CENTROCAMPO COLETTA (PRO EUREKA), TREZZA (CBS) E MARREROS (REBAUDENGO)
Settebello di grandi colpi per il gruppo 2009 di Alessandro Bettega, allenatore che predilige il modulo 4-3-3. In porta Ianniello (Gassino) si giocherà il posto da titolare con Gaiotto. In difesa il volto nuovo è Paggi (ancora Gassino), che completa un reparto in cui sono confermati Borsello, Olivero, Savini, Mastrototaro, D'Agostino e Michele De Gregorio. A centrocampo il talento Catanzaro rimane nonostante i corteggiamenti, con lui Miceli e Lo Russo; le novità rispondono ai nomi di Coletta (Pro Eureka), Trezza (Cbs) e Marreros (Rebaudengo). Nel reparto offensivo i nuovi Monterosso (Cenisia) e Saviotti (Cbs) si aggiungono a Lupo, Coppola, Maccagnone e La Piana. In uscita sei giocatori, precisamente Prela, Amorese (Asti), Rosental (Academy Vanchiglia), Labdidi (Spazio Talent Soccer), El Meskin (Barcanova) e Cantele.
“Vogliamo ripetere la stagione dello scorso anno - commenta il direttore sportivo Carmelo Maimone - e magari andare più avanti nelle finali regionali, ma soprattutto preparare bene gli Allievi per essere utili alla Juniores e in futuro alla Prima squadra”.
UNDER 16 – DA ALPIGNANO ARRIVANO IACOBONE, HIRINCU E GARIS
Sono nove le entrate nella rosa classe 2010 a disposizione di Giovanni Venere. Tra i pali al confermato Caporale si aggiunge Apostol (Volpiano Pianese). I centrali della difesa, che potrebbe giocare anche a tre, sono Battiston, Vailatti, Viarengo e i nuovi Sicoli (Borgaro Nobis) e Iacobone (Alpignano). Pronti a correre sulle corsie esterne ci sono Magopat e Aamer da una parte, Hirincu (Alpignano) e Allara (promosso dall’Academy Vanchiglia) dall’altra. In mezzo al campo giostrano i confermati Delle Cave, Lopez e Zanforlin, cui si aggiungono Corbosiero (Cbs) e Fioccardo (secondo colpo dal Volpiano Pianese). In attacco rimangono Abouzid e Bonino, completano il reparto Boukris (Pro Eureka) e Garis (Alpignano). Capitolo uscite: lasciano i granata Monjioi (Spazio Talent Soccer), Gigliotti (Mappanese), Passalacqua, Amicone, Millico (Pro Eureka) e Daka, più capitan Condello che ha firmato con il Torino.
Parola a Carmelo Maimone: “Abbiamo fatto innesti importanti in ogni reparto, questa squadra farà parlare molto bene. Puntiamo alle finali regionali e il sogno è piazzare qualche altro giocatore nei professionisti, dopo Samuel Viola due anni fa e Cristian Condello adesso, entrambi giocatori del Torino”.
UNDER 15 - IL PORTIERE NICOLETTI ALLA PRO VERCELLI, AL SUO POSTO GIOVANNINI DAL VOLPIANO
Conferme e novità, ben sette, anche nella squadra 2011, sulla cui panchina è confermato Davide Secchi. In porta Giovannini (Volpiano Pianese) contende la maglia numero 1 a Romeo. Tre volti nuovi nel reparto arretrato - Cima (Gassino), Eandi (Spazio Talent Soccer) e Selvaggi (Pianezza) - si aggiungono alle conferme di Laressa, Biagi, Legrottaglie e Fatihi Ymad. Il colpo a centrocampo risponde al nome di Fabozzi (Chisola), mentre rimangono in granata Lauria, Guarnaschelli, Arrichiello e Angelillo. Là davanti, confermati il talento Giarratana, Ghiotti, Leu e Lomazzo, cui si aggiungono ottimi prospetti come Bove (Alpignano) e Melis (Bsr Grugliasco). Lasciano i granata il portiere Nicoletti (Pro Vercelli), Folisi (Cbs), Petragallo, Dimasi, Tancredi, Merenda (Vinovo Sport Events) e El Dahar.
“Non sarà semplice ripetere la grande stagione passata - commenta il direttore sportivo - ma la rosa ha avuto innesti importanti e lo zoccolo duro è rimasto, confermando le ambizioni del Vanchiglia. Da sottolineare che abbiamo piazzato un altro ragazzo nel professionismo, Nicoletti, che è un portiere di grande prospettiva, ma lo abbiamo rimpiazzato con un ottimo profilo”.
UNDER 14 - COMORIO (ALPIGNANO), PARISI (LASCARIS) E VICAROLI (CBS) BLINDANO LA DIFESA
La rosa che ha subito maggiori cambiamenti è quella dei 2012, affidata alle esperte mani di Luigi Iovino, con ben 13 novità. Tutta nuova la batteria dei portieri, composta da D'Agostino (Volpiano Pianese) e Rinaldi (Autovip San Mauro). In difesa ci sono tante conferme - Govoni, Stefanucci, Licopoli, Ghiano e Consiglio - cui si aggiungono Comorio (Alpignano), Parisi (Lascaris) e Vicaroli (Cbs). Una vera e propria rivoluzione, invece, a centrocampo, dove rimane in granata solo Rizzo; i volti nuovi sono Peloso (Sisport), Masera (Vinovo Sport Events), Florio (Autovip San Mauro), Bottero (Chieri) e Campagna (Dorina). Anche in attacco ci sono tante entrate quelle di Re (PSG), Pronzato e Haizoun (Autovip San Mauro), che vanno a integrarsi con Manna, Antonucci e Restagno.
Il commento di Carmelo Maimone: “Gigi Iovino è la persona giusta per allenare una categoria delicata come l’Under 14, che approda nel settore giovanile. Un bravo mister sia dal punto di vista tecnico che caratteriale, grande motivatore. L’obiettivo è fare un campionato regionale importante, ma senza mai dimenticare il divertimento”.
PANCHINE - L’unico confermato dl responsabile del settore giovanile Maurizio Palmieri è Andrea Soncin, che sale in Under 17 con i suoi 2009
Ridisegnate le panchine della Juve Domo, dove il responsabile del settore giovanile Maurizio Palmieri ha deciso di cambiare tre allenatori su quattro nell’attività agonistica. L’unico confermato è Andrea Soncin (bandiera della prima squadra prima di iniziare la carriera di tecnico) che competa il biennio Allievi con i 2009, salendo in Under 17.
Poi solo novità. Per l’Under 16 torna in pista Giovanni Orsi, che era fermo nell’ultima stagione, ma era già stato alla Juve Domo in passato, prima di esperienze - tra l’altro - con Varzese e Vogogna. Per guidare l’Under 15 arriva Alex Aromando, in uscita dalla Cannobiese. Arriva da Omegna, infine, il nuovo allenatore dell’Under 14, ovvero Matteo Anessi.
PANCHINE - Non confermati il direttore tecnico della scuola calcio Paolo De Ceglie e gli allenatori Matteo Cioffi e Marcello Benesperi. Il tecnico campione d’Italia con i 2009 sale in U17, con il giovane Gridel in U16. Nella scuola calcio, possibili gli ingressi degli istruttori ex Sisport Simone Collura e Lorenzo Bressanello
Grandi movimenti in casa Juventus, non solo ai piani alti, ma anche nel settore giovanile. Se il responsabile della cantera rimane Michele Sbravati, unico “sopravvissuto” della gestione di Cristiano Giuntoli, e come responsabile dell’attività di base è stato confermato Davide Bellotto, non farà più parte dello staff Paolo De Ceglie, da quattro anni direttore tecnico dell’attività di base. Se verrà sostituito, sarà con una soluzione interna, che potrebbe portare all’attuale responsabile tecnico delle Academy, Diego Salvamano, oppure a un istruttore attualmente in staff.
Tanti movimenti anche sulle panchine. Nelle giovanili non sono stati confermati Matteo Cioffi e Marcello Benesperi, nell’ultima stagione rispettivamente in U17 e U15. Confermatissimo invece, dall’alto dello Scudetto cucito sul petto, Claudio Grauso, che rimarrà con i 2009 in Under 17, insieme al suo vice Andrea De Martini. Per l’Under 16 c’è un ingresso di grande prospettiva, quello di Alessandro Gridel, giovanissimo allenatore (classe 1997) arrivato fino alle semifinali con l’Udinese Under 17, sconfitto solo dal Torino campione d’Italia. Al suo fianco, per accoglierlo nell’ambiente juventino, il vice Federico Di Benedetto, che era già il secondo di Benesperi e ben conosce il gruppo 2010.
Fin qui situazioni non ancora ufficiali, ma pressoché definite. Condizionali d’obbligo, invece, quando si parla delle due annate di Giovanissimi. Alla guida dell’Under 15 potrebbe salire Marco Pecorari, quest’anno con il primo gruppo di U14, quindi confermato con i 2011; come vice potrebbe esserci un’altra promozione, quella di Lorenzo Niello, che allenava il primo gruppo di Esordienti Under 13. Quanto all’Under 14, il primo gruppo potrebbe toccare a Simone Loria, che negli scorsi giorni sembrava allontanarsi da Vinovo, ma alla fine potrebbe rimanere. Ancora in dubbio l’allenatore del secondo gruppo, ma una voce clamorosa porta ad Andrea Mercuri, che in ambito dilettantistico ha fatto le fortune di Chisola e Chieri con 6 titoli regionali in bacheca, dal 2023 alla Pro Vercelli.
Un’alternativa interna poteva essere rappresentata da Davide La Pira, sempre vincente con la sua Under 12, che però dovrebbe rimanere ancora un anno nella scuola calcio. A proposito di attività di base, i movimenti interni dovrebbero liberare un paio di posti: in pole position ci sono due istruttori cresciuti nella Sisport, Simone Collura e Lorenzo Bressanello.
PANCHINE - Ufficiali le scelte del responsabile del settore giovanile Giuliano Cerchi. L’ex Bulè Bellinzago prendere la squadra Under 16. Confermato anche Ferdinando Di Stefano alla guida dell’Under 14
C’è un solo volto nuovo sulle panchine del settore giovanile dell’Accademia Borgomanero: si tratta di Michele Spinelli, in arrivo dal Bulè Bellinzago, cui è stata assegnata la categoria Under 16. Per le altre squadre, il responsabile delle giovanili, Giuliano Cerchi, ha puntato su allenatori già presenti in società.
Tiziano Romanello, ormai “storico” a Borgomanero, rimane nella categoria Under 17, passando quindi dalla gestione del gruppo 2008 a quella dei 2009. Massimo Calleri completa il biennio Giovanissimi con i 2011, salendo con loro in Under 15. Stesso discorso per Ferdinando Di Stefano, che accompagna i 2012 nell’ingresso nell’attività agonistica, in Under 14.
A completare l’organigramma ci sono Aldo Mastria collaboratore in seconda di Under 17 e Under 14, il preparatore atletico Francesco Duelli e i due preparatori dei portieri, Guido Tagini e Norberto Antonioli.
PANCHINE - Dopo Marco Biancardi in Under 17 e Alessandro Grungo in Under 16, sono ormai sicuri gli altri due tecnici delle giovanili nazionali. L’unico confermato in società prende i 2012, mentre per i 2011 arriva l’ex allenatore di Cuneo e Pro Vercelli
Il settore giovanile del Bra formato nazionale ha una forma sempre più definita, grazie all’incessante lavoro del nuovo responsabile Gianfranco Perla, affiancato Giovanni Russo nell’attività di base e Marco Persiano nell’area scouting. Mentre impazza il mercato e si susseguono le firme di nuovi giocatori in maglia giallorossa, sono stati definiti gli allenatori, che la società ufficializzerà nei prossimi giorni.
Sono ormai sicure le nomine di Marco Biancardi, ex Asti, sulla panchina dell’Under 17 e di Alessandro Grungo, in uscita da Alpignano, alla guida dell’Under 16. Il nome nuovo dell’Under 15 è Elia Fanelli, negli ultimi anni impegnato con la sua attività di allenamento individuale, in passato allenatore di J Stars, Cuneo anche nei campionati nazionali, Pro Vercelli in Juniores nazionale, Atletico Torino e Pianezza in prima squadra. L’unico confermato in società è Nordine Hallil, a Bra dal 2022 dopo le esperienze con Pro Vercelli, Torino e Federazione, nell’ultima stagione alla guida dei 2008: a lui toccherà la squadra Under 14.
SOCIETA’ - Il responsabile del vivaio Marco Spadafora: “Quando sono arrivato c’era una situazione drammatica, adesso abbiamo tutte le squadre e alcune sono anche forti”. Definito il quadro degli istruttori
“Il Barcanova è rinato! Con grande emozione, possiamo dire che il Barcanova è tornato ad avere tutta la filiera, dal 2020 alla Prima squadra. Non solo, i gruppi della scuola calcio allestiti sono di alta qualità, le squadre del settore giovanile tutte iscritte ai campionati regionali e la Prima squadra punta all’Eccellenza. A nome di tutto il direttivo, siamo orgogliosi di gridare a gran voce il Barcanova è rinato e tornerà a far parlare di sé come ai vecchi tempi, quando era una delle società più importanti e vincenti a livello nazionale. Un doveroso grazie va ai responsabili, agli allenatori e agli istruttori, che con grandi sacrifici e passione hanno salvato e ridato un’identità al glorioso Barcanova”.
Così si legge sui social del Barcanova che, dopo due settimane di tesseramenti, ha superato la quota dei cento iscritti solo nella scuola calcio: dopo anni di 'vacche magre', finalmente la filiera è completa di tutte le squadre. Se nel settore giovanile già nella scorsa stagione la qualità era alta - e infatti le qualificazioni ai regionali sono frutto del lavoro del passato -, nella scuola calcio era tutto da ricostruire
“Quando ho accettato la sfida di rilanciare il Barcanova - racconta Marco Spadafora, responsabile della scuola calcio - in tanti mi hanno dato del pazzo, perché la situazione era davvero drammatica: c’era una mista 2012-2013 e una manciata di bambini delle annate 2017, 2018 e 2019. Adesso la situazione è ribaltata, perché abbiamo tutte le squadre”. Con Spadafora sono arrivati una trentina di ragazzi che erano con lui all’Angitus, piccola realtà nata nella scorsa stagione ma molto competitiva nelle annate dell’attività di base. Poi decisivi sono stati l’arrivo della nuova proprietà, che ha ridato fiducia a tutto l’ambiente, e l’accordo con il Torino, che ha reso Barcanova e Virtus Accademia il primo e unico centro tecnico granata in Piemonte (qui l’articolo con i dettagli).
Allo staff degli istruttori manca solo un tassello, quello dei 2015, mentre tutti gli altri gruppi hanno la loro guida tecnica: Maurizio Manganiello (nella scorsa stagione al Mirafiori) per gli Esordienti 2013, Mattia Salmasi (Rebaudengo) per la mista 2013-2014, Stefano Rametta (Crescentino) per i 2014, gruppo che promette bene visti gli arrivi di quattro ragazzi dal Vanchiglia e tre dalla Sisport. Ai 2016 è confermato Luciano Moschella, per i tre gruppi di 2017 ci sono Gianluca Spadafora (Angitus), Luca Costantino (San Mauro) e Federico Sanfratello (Virtus Accademia), per i 2018 Sergio Bittolo Bon (Angitus) e Alessandro Pacelli, il secondo confermato. Dei Piccoli amici si occuperò direttamente Marco Spadafora: “Mi diverto ad allenare i piccoli - conclude - e siamo proprio forti, saremo una squadra da battere”.