Martedì, 30 Maggio 2023

6^ GIORNATA - Analizzando quest’ultimo weekend di gioco in compagnia di alcuni Mister, Stefano Ferrario del Città di Baveno, Giovanni Scalabrini dell’Omegna, Mimmo Commisso per il Lucento e Matteo Saglietti della Sisport


GIRONE A

A Fermare il Bulè Bellinzago del Mister Gabriele Galli è il Gozzano in una partita che termina in pareggio, inizio in salita per il Bulè con l’attaccante Summa che fa avanzare i rosso blu, dopodiché nel primo minuto del secondo tempo arriva il pari con Laface, una partita combattuta e condizionata “dal campo reso pesante dalla pioggia”. Grande duello in casa del Verbania che vede la squadra di casa trionfare contro l’Oleggio Sportiva in una gara fatta di tanti gol, Andrizzini dal dischetto, Bresciani e Vecchio non sono sufficienti per agguantare il pari, mentre è tutto facile per lo Sparta Novara in casa del Diavoletti Calcio dove Ferri e Chieregato la decidono nel primo tempo. A risolverla tra GassinoSanRaffaele e Accademia Borgomanero è Giuranna che nell’anticipo del sabato porta punti al suo Gassino, intanto continua la scia di vittorie per le Volpi che battono la Juventus Domo con un gran vantaggio, a segno nella prima metà di gioco Pani, Baudin e Lo Buono dopodiché nella seconda metà arriva la doppietta di Defazio. Primo trionfo e primi punti per l’Omegna che in casa batte la Ticinese trovando un gol nei primi minuti di gioco ad opera di Rivolta, a lasciarci un commento è il Mister Giovanni Scalabrini che si esprime soddisfatto per questa prima conquista: “siamo contenti per il lavoro svolto con i ragazzi fino adesso, sapevamo di incontrare delle difficoltà in questo Campionato però stiamo lavorando molto con i ragazzi per toglierci altre soddisfazioni. Nella partita di ieri buon primo tempo, secondo meglio Rg Ticino e noi con la paura di vincere, però alla fine è andata bene”.

 

In nona posizione di classifica troviamo il Città di Baveno di Stefano Ferrario che nel pomeriggio di sabato trova il pari su punteggio di 3-3 in casa della Biellese, è Savoia a conquistarsi la scena con una grande tripletta nel primo tempo di gioco poco dopo arriva la rimonta dei bianco neri. Inizio di stagione in salita per i ragazzi del Mister Ferrario, lui stesso conferma che “ è stato un primo mese un po’ complicato soprattutto a livello numerico, con infortuni e defezioni perché ci stiamo allenando in pochi, dobbiamo spesso ripescare dai 2010 perché siamo spesso risicati, abbiamo due infortuni seri e c’è stato anche qualche caso di Covid e per questo non siamo mai riusciti a giocare con la formazione che ci siamo prefissati ad inizio anno. Oltre tutto è un gruppo profondamente rinnovato, perché dall’anno scorso abbiamo perso quattro o cinque giocatori che hanno deciso di intraprendere un’altro percorso perciò possiamo dire che ci siamo indeboliti”.

 

Chiare le parole del Mister Ferrario, che va anche ad analizzare alcune partire dove i suoi hanno peccato di attenzione soprattutto sul finale di gioco, perdendo così dei punti importanti: “avremmo meritato qualche punticino in più sia contro il Borgomanero, sia domenica contro il Biella, a Borgomanero vincevamo 1-0 poi quando l’arbitro ha dato il recupero siamo riusciti a perdere 2-1, domenica invece stavamo vincendo 3-1 a fine primo tempo poi è finita 3-3. Secondo me almeno tre punti in più avremmo potuto averli, bisogna rimboccarsi le maniche e sperare di recuperare qualche giocatore e forse serve anche quel pizzico di fortuna in più visto che è un Campionato veramente livellato, in cui penso che ogni squadra possa vincere o perdere contro chiunque. E sono convinto che alla fine della fiera i punti di differenza tra le squadre saranno pochi”.

 

GIRONE B

È il Lucento del Mister Mimmo Commisso ha contare sei vittorie su sei in questo inizio di stagione, una squadra vincente che di giornata in giornata si è guadagnata la vetta. Il trionfo del sabato arriva contro la Virtus Mercantante con le reti di Scutigliani, Serra, Bardinella, Perardi e Paderi, una partita che il mister commenta così: “sabato abbiamo giocato contro il Mercadante, abbiamo fatto una buona partita in un campo dove non è facile giocare, perché molto piccolo, quindi diciamo che ci sono pochi spazi e non è facile interpretare e giocare un bel calcio. Però l’importante è vincere e noi lo abbiamo fatto e quindi siamo molto contenti, sia io come allenatore ma penso anche la Società”.

Un inizio lampante quello condotto dai ragazzi del Lucento, che hanno dimostrato di valere anche contro grandi avversarie a cui non hanno lasciato scampo, chiaramente la stagione è lunga ma ci sono tutti i presupposti per continuare così, lo conferma anche il Mister Commisso,

“come non essere contento, quando fai sei vittorie su sei sarebbe da pazzi non esserlo, è ovvio che siamo all’inizio, è vero che abbiamo superato due partite importanti contro Lascaris e Pro Ereuka però probabilmente essendo all’inizio anche loro secondo me si devono assestare, perché reputo entrambe le squadre e anche l’Alpignano molto molto forti. Ci sono anche squadre come l’Olympic Collegno che stanno facendo molto bene, quindi bisogna stare in campana e continuare a lavorare”.

 

C’è la consapevolezza che “abbiamo un buon gruppo, che può crescere specialmente dal punto di vista fisico, perché abbiamo una squadra un po’ piccolina rispetto alle altre e poi dal punto di vista della costruzione del gioco. È comunque una annata un po’ particolare perché sono i primi mesi nel settore giovanile quindi tanti meccanismi ancora per loro non sono facili”. Per il futuro “domenica ci aspetta una partita molto difficile in casa con il Borgaro dove cercheremo di continuare questo trend positivo”.

A -3 dai rosso blu troviamo la Pro Eureka che con la doppietta di Trovato e i gol di Bazzoni, Scaccia, Brombal ferma il Borgaro Nobis, tanti gol che dimostrano quanto il gruppo sia competitivo. Lo è sicuramente anche il Lascaris che a pari punti in classifica si gode una grande vittoria in casa dell’Alpignano, la rete di Spina e la doppietta di Penta nel secondo tempo fissano il punteggio di 0-3. Tris di gol protagonista anche in casa dell’Olympic Collegno che vince contro il Venaria Reale a cui non basta la rete di Mavilla, mentre termina con un gran poker di gol tra VDA Charvensod e Vallorco, Perrier, Chira, Butelli e Cerni sfondano la porta avversaria. Il Paradiso Collegno si aggiudica una vittoria di corto muso in casa della Strambinese, questa volta la solita rete di Tenca non basta ai padroni per ribaltare il risultato. Cade il Ciriè contro un grande Quincinetto Tavagnasco, i ragazzi del Mister Stefano Cosentino dominano la scena trovando ben otto gol e continuando questa scia positiva che li sta portando al successo, nello sconto brilla Bragagnini con la sua tripletta.

 

GIRONE C

È ancora Chisola, quattro gol di scarto segnano il punteggio in casa del Cuneo Olmo, una squadra che si aggiudica assieme al Lucento del girone B e il Pinerolo, una sorta di podio tra le più incisive in queste prime sei partite di campionato, chiaramente la strada è lunga e tortuosa ma che dire grande esordio. Gran bel lavoro in casa del Pinerolo, che nell’anticipo del sabato si aggiudica una conquista contro l’Alba Calcio, la doppietta di Calonico e Penno e il gol di Calizia trascinano il gruppo di Alessandro Iaccarino. Non è da meno il Fossano, che convince e non delude contro il Bra, dove Gotta e Racca intrattengono con le loro doppiette, mentre finisce con un pari tra Cumiana e Giovanile Centallo in un 1-1 con D’Agostino dal dischetto e Ravera che risponde sul finale della seconda metà di gioco.

Per il Nichelino Hesperia del Mister Francesco Starace arriva una bella goleada sul BSR Grugliasco, con Bonzi autore di quattro gol di giornata e con Grassitelli e Napoli che rifiniscono, intanto a deciderla per la Saviglianese è il giovane Chiavassa che sferra il gol del vantaggio sul Salice. Arriva la seconda vittoria della stagione per il Pedona Borgo, che  in casa contro il Saluzzo mostra qualità in campo con la doppietta di  Allemandi e i gol di Hicham e Moldovan.

 

GIRONE D

Che SG Derthona, i ragazzi del Mister Andrea D’Auria conquistano altri punti importanti contro il Chieri, con il bomber Forno e Piceli che si prendono la scena sul prato erboso. Non è di meno il Vanchiglia che espugna con un gran poker il San Giacomo Chieri, inizio in salita per i granata che nel primo tempo vanno in svantaggio con la rete di Valenti ma dopo pochi minuti arriva la consequenziale rimonta guidata da Mereu, Catanzaro e Lupo che raddoppia. A fermare il forte Mirafiori è l’Asti che con Petkov e Flore si aggiudica la vittoria nell’unico anticipo del sabato, nel frattempo è poker anche per la CBS del Mister Carbone sull’Acqui, squadra che conta quattro vittorie consecutive con tanti protagonisti diversi a trovare la porta.

 

È il turno della Sisport che in quinta posizione di classifica con i suoi dodici punti ne fa sette all’SCA Asti, trionfo assicurato per il Mister Matteo Saglietti che ampliante soddisfatto si gode un grande gruppo di giovanissimi, per lui “ieri è stata un’ottima prestazione dove secondo me è uscito il gruppo, ho avuto la fortuna di farli giocare tutti e al di là del risultato, l’approccio è stato giusto sin da subito, c’era collaborazione e c’erano idee. È ovvio che si deve sempre migliorare, però devo dire che tanti ragazzi mi stanno sorprendendo anche quando giocano fuori ruolo. Sono anche contento della prestazione di ieri perché sono uscite tutte le cose che dobbiamo migliore ma anche le cose che stiamo facendo bene e su cui stiamo lavorando”.

 

Sei giornate, quattro vittorie e la conquista del Grande Slam, sono i trionfi che il Mister Saglietti può contare con questo gruppo consapevole che “essendo il primo mese, sono molto contento di loro, del loro atteggiamento è un gruppo che lavora tanto, di ragazzi splendidi che secondo me potranno solo che prendersi soddisfazioni. Son contento del primo mese perché abbiamo vinto il Grande Slam,  contiamo due passi falsi in Campionato dovuti anche dal non avere l’organico pieno, perché tanti giocatori si sono infortunati in maniera sfortunata e gli episodi non sempre hanno girato a nostro favore, peccato, però tutto sommato tra queste sei gare e tutte le partite fatte in mezzo non posso che essere contento. C’è da costruire, lo si sta facendo e la Società mi ha dato un gruppo molto ampio e competitivo con cui posso lavorare bene”. La corsa e lunga perciò “sono speranzoso sul fatto che si potrà fare sempre meglio, perché i ragazzi e la Società in cui sono ce lo permettono”.

Mentre il Mister Matteo Saglietti si gode la sua vincente Sisport, c’è chi si aggiudica la sua terza vittoria di stagione, parliamo del Don Bosco Alessandria, che con la doppietta di Gotta e Ammirata batte il Casale, nel frattempo il Pozzomania si aggiudica punti in casa del PSG, con Onomoni, la doppietta di Infante e Giurbino.

REPORTAGE - 3° capitolo del nostro viaggio alla scoperta dei metodi di lavoro e della filosofia all'interno delle Scuole Calcio delle società storiche torinesi
 


Più di 300 bambini iscritti, tre gruppi per i 2006, quattro dei 2007, cinque 2008, tre 2009, quattro 2010 e tre 2011, grandi numeri per la società Lucento. Numeri importanti, che richiedono un elevato livello organizzativo che il responsabile Marco Isnardi, nostra guida mentre giriamo per i campi in un'atmosfera affollata, ma estremamente ordinata, ci aiuta a comprendere.

"Quando hai ha che fare con un contesto così ricco e variegato, la struttura societaria deve essere chiara e coordinata. Al mio fianco ho un Direttore Tecnico di esperienza come Umberto Santoro, ex giocatore e allenatore della prima squadra del Lucento, col quale avevo già collaborato in un ambiente importante come quello della J Stars. Se il mio compito è principalmente organizzativo-gestionale, a lui spettano i compiti di monitoraggio, supporto e formazione degli istruttori che seguono sul campo i bambini e i ragazzi. Qui al Lucento c'è un mix di professionalità e passione, con tanti allenatori patentati e altri che si mettono a seguire i giocatori compiendo un percorso formativo sul campo, recependo le linee guida societarie tramite appunto un dirigente preparato e patentato Uefa B come Santoro. Ogni squadra ha almeno un tecnico, mentre i Primi Calci si avvalgono anche di un coordinatore tecnico di supporto, visti i grandi numeri di iscritti che abbiamo. Il confronto e la fiducia sono importanti all'interno del contesto lavorativo e i tecnici godono di una certa libertà nella scelta dei metodi di allenamento, atti ovviamente al raggiungimento di obbiettivi prefissati. L'importante è che tutti sappiano e rispettino il loro ruolo all'interno del club".

Questo è il tuo primo anno in società, che ambiente hai trovato?
Credo non ci siano molte società che hanno una conduzione familiare come il Lucento. Questo è importante perché ciò si riflette a vari livelli nel rapporto con le persone. Siamo molto attenti a questo aspetto, perché i nuclei familiari sono una risorsa, sono la prima agenzia formativa educativa del bambino e dobbiamo avere un confronto diretto e continuo con loro. In un anno abbiamo almeno tre incontri (inizio stagione, metà e fine anno), dove non discutiamo di questioni di natura tecnica, ma sugli atteggiamenti che teniamo nei confronti della formazione del bambino. Spesso molti genitori e figli sono alla prima esperienza agonistica in una società, quindi sta a noi introdurli nella maniera giusta in questo mondo, spiegando i codici comportamentali basilari per vivere nella maniera più salutare possibile il contesto sportivo. E' importante in quest'ottica il ruolo di Salvatore Sforza, coordinatore dei dirigenti accompagnatori che si rapportano con le famiglie. Uno dei marchi di fabbrica del Lucento sono le direttive comportamentali e una cosa che ci rende orgogliosi è il senso di integrazione che si vive qui. Una società come questa, situata in zone periferiche, ha sempre avuto a che fare con l'immigrazione e sapere di evitare ogni tipo di discriminazione, anche tra le stesse famiglie che si incontrano, è un vanto. Il rispetto sul campo e i concetti di fair-play vanno insegnati, ma per quanto riguarda accoglienza e integrazione non si fa alcun lavoro, perché in un club come questo, che li ha nel DNA, sono processi che avvengono naturalmente.

Da un punto di vista tecnico come vi ponete?
Il nostro secondo marchio di fabbrica sono le direttive di carattere tecnico, incentrate sul raggiungimento dell'obbiettivo primario, che è quello di padroneggiare il controllo del pallone attraverso il lavoro di ricezione e trasmissione. Il nostro lavoro è suddiviso in cicli di un mese e mezzo l'uno: partono generalmente a metà settembre, quando il gruppo è completo e tengono conto delle varie pause durante l'anno, ad esempio il periodo di natale. Ogni ciclo poi ha degli obbiettivi secondari da raggiungere ed ogni allenatore, tenendo conto ovviamente delle direttive generali del Direttore Tecnico, è lasciato libero di raggiungere gli obbiettivi prefissati nel modo che ritiene più consono. Alla base naturalmente c'è il rapporto di fiducia che abbiamo con loro e il buon senso deve essere un punto cardine degli allenamenti. Credo che nel calcio dilettantistico sia utopico pensare di poter imporre a istruttori e bambini delle linee guida universali che vadano bene per tutti, senza tener conto delle peculiarità di ogni gruppo. Preferiamo adottare un sistema fluido, che lasci margini di manovra ai tecnici perché scelgano i metodi lavorativi più adatti ai ragazzi che seguono, senza che vengano caricati in maniera eccessiva. A livello tecnico, una cosa che ci riempie d'orgoglio è il lavoro che svolgiamo coi portieri. A livello coordinativo è essenziale la figura di Claudio Frasca, preparatore dei portieri dai Primi Calci alla Prima Squadra, che detta le linee guida da seguire per le varie fasce di età. Ognuna di esse ha il loro preparatore e chi decide di percorrere questa strada sa che ad ogni allenamento giornaliero i tecnici sono presenti. Ai bambini è lasciata la libertà di decidere se cimentarsi tra i pali, tutti possono provare e poi decidere se continuare o tornare a svolgere ruoli di movimento, senza dimenticare che anche durante la parentesi da estremo difensore continuano gli allenamenti col resto della squadra, di modo che non corrono il pericolo di rimanere indietro.

Ormai le società non hanno solo il compito di formare il giocatore, ma fungono anche da significativo faro educativo. Sei d'accordo?
Si, possiamo dire di avere un compito molto importante da questo punto di vista. Anzitutto dobbiamo portare il bambino a sviluppare senso di appartenenza, e per far questo è vitale il ruolo dei dirigenti, che devono lasciare i mister liberi di svolgere i compiti di allenamento, occupandosi della parte mentale del processo. In campo, prima e dopo ogni allenamento devono parlare ai piccoli e aiutarli a sviluppare lo spirito di gruppo e a recepire i concetti di intensità e grinta da metter in campo durante le partite. Inoltre spesso i bambini vengono qui senza prima essersi sfogati fisicamente. Il calcio di strada ormai non c'è più e passare la giornata dalle mura scolastiche alle mura di casa, fa si che per molti venire agli allenamenti sia l'unico momento di attività fisica, quindi dobbiamo cercare di gestirli al meglio e questo fa si che diventiamo delle figure di riferimento per loro. Per questo dobbiamo cercare di integrare al meglio i genitori all'interno del sistema. E' un lavoro importante, che con la giusta organizzazione riusciamo a portare a termine. Ed è anche per questo che fino ai pulcini effettuiamo due allenamenti a settimana, così che abbiano la possibilità durante la settimana di poter svolgere anche altre attività.

CLASSIFICA MARCATORI / 6° GIORNATA - Tripletta per il bomber della Cbs, che sale a quota 11 gol con una media di quasi due reti a partita. Salgono a quota 9 gli attaccanti di Lucento, Pinerolo e Sparta Novara


11 RETI: Sbriccoli (Cbs)

9 RETI: Totaro (Lucento), Francese (Pinerolo), Campra (Sparta Novara)

8 RETI: Naamad (La Biellese)

7 RETI: Turano (Bra), Granata (Chisola)

6 RETI: Randazzo (Area Calcio), Cagia (Città di Baveno), Bandiera (Mirafiori), Audisio (Olmo), Lo Ricco (Pinerolo), Papagno (Venaria)

5 RETI: Auxilia (Cenisia), Mazzara (Lucento), Maia (Monregale), Paini (Novese), Peano (Olmo), Vottero (Pinerolo), Moglia (Pro Eureka), Migliore (Rivarolese), Lionello (Vanchiglia), Ferrigno (Venaria), Erriquez (Volpiano)

4 RETI: Palumbo (Bacigalupo), Tabone (Borgaro), ), Biasibetti (Bra), Tosi (Casale), Morone (Chieri), Di Perna (Collegno Paradiso), Nacu (Lascaris), Nania (Lucento), Bombardieri (Mirafiori), Caprì, Pellissone (Pinerolo), Hyka, Papa (Sca Asti), Bergamini (Volpiano)

3 RETI: Perucchini (Accademia Borgomanero), Mamino, Fauli (Alfieri Asti), Tibaldi, Verda (Area Calcio), Grivetto (Barcanova), Molfetta (Borgaro), Benincasa (Borgosesia), Panetto (Bra), Casula (Bruinese), Fontana (Casale), Culotta (Cbs), Mingrone, Barcellona (Chieri), Garcetti, De Vitti, Germinario, Vitale (Chisola), Cardile (Cirié), Brando (Città di Cossato), Viancino (Collegno Paradiso), Perazzone, Ferrari (La Biellese), Pesce, Medda (Lascaris), Mucia, Barberis (Monregale), Gaied (Olmo), Incarbone, Maio (Pinerolo), Mazzitelli (Pozzomaina), Simoncini, Formia (Pro Eureka), Bassignani (Rosta), Pola (Sparta Novara), Guasco (Sca Asti), Maruca (Vda Charvensod).
 

Nel girone B degli Esordienti 2006 unica squadra a punteggio pieno è il Lucento, inseguono Pro Eureka e Cit Turin


Grande giornata di calcio per Esordienti 2006 del Girone B. Una week end veramente intenso di calcio per il Lucento, che ha ottenuto il terzo posto nel Torneo di Rosta, affrontando le professioniste della Juve, Torino, Lugano e Lazio. Contro la Juve la gara si è conclusa per 2-0 in favore dei bianconeri, mentre il pareggio contro il primo gruppo dei pari e età del Torino, allenato da De Maria, dimostra tutta la classe del grande gruppo allenato da Giuseppe Mugavero. Contro il Lugano è arrivata invece la vittoria per 1-0. Altra gara spettacolare quella contro la Lazio. Per ben due volte gl Esordienti sono andati sotto e per due volte hanno riagganciato il pareggio la gara si è conclusa per sul 2-2. Inframezzato a queste importanti gare il Lucento ha sfiadato il Vanchiglia guidato da Alessandro Cucinotto archiviando la gara già nel primo tempo. I granata sono scesi in campo più decisi nella ripresa ma la gara è terminata 4-2 per gli Esordienti di casa. Per il Lucento le reti sono state realizzate da: Monday in rete per ben due volte, Miraglia e infine Ferran, per il Vanchgilia ha invece segnato Baze e su rigore sempre nel terzo tempo ci ha pensato Fregjaj. Queste le parole del tecnico GIuseppe Mugavero "E' stato un fine settimana intenso siamo entrati al torneo di Rosta dalla porta secondaria e abbiamo disputato delle gare bellissime contro le professioniste. Pareggiare contro il primo gruppo dei pari età del Torino, non è semplice, così come riacciuffare per due volte la Lazio. Il loro tecnico è venuto a farci i complimenti. I ragazzi erano veramente stremati abbiamo giocato 8 partite in due giorni. Il bilancio è molto positivo. Per il tecnico Alessandro Cucinotto allenatore del Vanchiglia "abbiamo regalato un tempo agli avversari, siamo entrati in parita soltanto nel secondo tempo e potevamo anche rischiare di raggiungere il pareggio". Il girone B è iniziato bene per la Cbs che con classe ha battuto per 3-0 il Bacigalupo. Domina l'equilibrio tra Cit Turin e Borgaro, con la gara che si è conclusa per 1-1. Infine vittoria di misura per la Pro Eureka che, in casa, batte per 1-0 il Borgaro. L'ultima gara della giornata quella tra Juventus e Pozzomaina si giocherà nella giornata di martedì 16 ottobre alle ore 18:00.

 

                                                                                            Riccardo Bianco

La seconda giornata di campionato inizia al meglio per i Pulcini 2008 del Lucento allenati dal tecnico Fabio Ghirelli. Vittoria per  5-2 contro il Torino


Dopo la sconfitta della prima giornata contro la Pro Eureka, per 2-0, i Pulcini 2008 del Lucento superano con gran classe il gruppo del Torino, raggiungendo i primi 3 punti del girone B. La gara volge subito a favore degli ospiti che riescono a raggiungere il vantaggio per ben due volte. La prima rete la realizza Bruni che trova la giusta deviazione sul tiro di Attademo deviato dal portiere granata. Il raddoppio non si fa attendere e questa volta arriva il tap-in vincente di Attademo, dopo la superba punizione tirata da Soleti, non trattenuta del portiere. Il Torino prova poi ad accorciare le distanze ma è nel terzo tempo che arrivano le altre reti del Lucento. Su calcio d’angolo tiro al volo di Volpato che gofia la rete; poco dopo con una grande azione palla a terra è Sogos a  finalizzare. Infine ci pensa  Soleti che converge da destra e di sinistro non sbaglia. Una grande prestazione di cuore e di carattere "Abbiamo giocato veramente bene, grazie ad un buon giro palla, siamo andati subito in vantaggio giocando sempre palla a terra." Ci racconta l'istruttore Ghirelli. Da segnalare, infine,  l'ottima prestazione di Volpato che ha permesso di far girare la palla e giocare bene la squadra. 

 

Riccardo Bianco

Per il Lucento la stagione è iniziata al meglio anche per la Scuola calcio. I risultati sono stati infatti ottimi e al Super Oscar i Pulcini 2008, guidati dal Fabio Ghirelli hanno meritatamente vinto il prezioso titolo. "Non abbiamo messo nessuna pressione ai nostri ragazzi, sono scesi in campo con tranquillità, e sono molto felice per la famiglie e per i ragazzi stessi per gli ottimi risultati che sono arrivati." Racconta Marco Isnardi responsabile organizzativo della Scuola calcio. Una società multietnica in cui sono rappresentati più di dieci paesi nella Scuola calcio provenienti da paesi africani asiatici e arabi, principalmente di seconda generazione. Se da un lato Marco Isnardi  è responsabile organizzativo, dall'altra Umberto Santoro si occupa della parte tecnica, e con passione e attenzione segue in modo impeccabile tutti i gruppi della Scuola calcio. Per il Lucento i numeri sono in continua crescita e superano i 300 iscritti.

Per gli Esordienti 2006 i gruppi saranno ben tre allenati da: Mugavero, Lakuku, e Bosino mentre pre la categoria Esordienti 2007 il numero degli iscritti nella società di via Lombradia supera i 50 ragazzi che verranno allenati da Domenico Delli Calici, arrivato dal Lascaris, mentre Mezzogori seguirà e il secondo e terzo gruppo insieme con Umberto Santoro, responsabile della Scuola calcio.

Per quanto riguarda i Pulcini, per il secondo anno i gruppi saranno ben 5 allenati dal tecnico Ghirelli, già vincitore del Super Oscar, da AcquavivaCicchesi, Brovida e infine Piazza.

Per la categoria Pulcini 2009 i gruppi verranno seguiti: da Fava e da Forni che attualmente sta seguendo il corso per ottenere il tesserino di Uefa B.

Per il Lucento le prospettive sono ottime e tra tornei e allenamenti si preparano al meglio in vista del campionato.

                                                                                        Riccardo Bianco

GIRONE B/ 1° GIORNATA - Pioggia di gol per Borgaro e Quincinetto
 


Comincia il Girone B del campionato Allievi fb ed il Lascaris va subito a cogliere un gran risultato, piegando 2-0 a domicilio la Pro  Eureka, grazie al gran gol di Andreoli all'incrocio e al raddoppio di Pretti. Soddisfatto mister Manavella che commenta così: "Ottima vittoria contro un'ottima squadra, che ci ha anche messo in difficoltà, ma noi siamo stati bravi sia a tenere palla avanti cercando costantemente il gol, sia in contenimento quando loro premevamo". Parte bene anche il Vanchiglia, che ribalta l'Alpignano, passato avanti con Albisetti. Borgaro Nobis e Quincinetto Tavagnasco dal canto loro partono forte, affossando con una pioggia di gol le velleità di Aygerville e Bollengo Albiano. Nelle altre partite ben quattro cleen sheet, con Rivarolese, Lucento e Venaria che piegano 2-0 rispettivamente Calcio Ivrea, Cenisia e San Mauro, mentre lo scatenato Bosonin con una tripletta trascina il Volpiano alla vittoria sul campo del Pozzomaina.

BORGO NOBIS-AYGERVILLE 5-0
Reti: pt 10' Lo Bue, Greco, Anterio (r), Popescu, Quaceci

PRO EUREKA-LASCARIS 0-2
Reti: pt 20' Andreoli, pt 30' Pretti

QUINCINETTO TAVAGNASCO-BOLLENGO ALBIANO MORENICA 6-1
Reti: pt 4' Pianese (Q), pt 18' Balbiano (Q), st 9' Pianese (Q), 12' DInuzzo (Q), 17' Vergano (Q), o.g. (B)

RIVAROLESE-CALCIO IVREA 2-0
Reti: st 10' Fonsato, 20' Maglietto

POZZOMAINO-VOLPIANO 0-3
Reti: pt 19' Bosonin, 37' Bosonin, st 43' Bosonin

LUCENTO-CENISIA 2-0
Reti: Gelmini, Losano

VANCHIGLIA-ALPIGNANO 2-1
Reti: Albisetti (A), Pontini (V), Cossu (V)

VENARIA REALE.SANMAURO 2-0
Reti: pt 20' Pirisi, st 41' Tietto

FINALE - In campo a SanMauro le squadre di Giorgio Cornelj e del grande ex Emiliano Ferrari: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, la traversa blocca il Lucento


CHISOLA-LUCENTO 5-4 dcr (0-0 dtr)
CHISOLA: Lancellotti, Bolla, Peretto, D'attoli, Bagnulo, Berutti, Di Salvo, Guarnieri, Lanfranco, Viano, De Caprio, Lenisa, Mema, Onofrio, Arcella, Mecca, D'Urzo, Andronico . All. Giorgio Cornelj
LUCENTO: Cuna, Rapallo, Arduino, Botta, Macanthony, Castelmaro, Pasquale, Echcherqaoi, Merlo, Sapone, Mennai, Bergonzi, Gallo, Gioia, La Face, Millico, Smeriglio, Caminiti. All. Emiliano Ferrari

 

-1' Inizia la gara 

-Fine primo tempo domina l'equilibrio, con difese in controllo del gioco. Ottima prestazione Macanthony, controlla alla perfezione il reparto difensivo del Lucento, così come D'attoli per il Chisola

-Inizia il Secondo tempo con le squadre con le medesime formazioni del primo tempo

-22' primo tiro della ripresa Castelmaro del Lucento, tira al volo dal limite dell'area, il pallone si perde sul fondo.

-23' Cambio Lucento: esce il capitano Sapone per Camminiti

-29' Cambio Chisola: esce Lanfranco entra De Caprio

-32' Cambio Chisola: esce D'Attoli entra Andronico

-34' Gran tiro da fuori area di Echcherqaoi grande parta di Lenisa

-35' Giallo per Caminiti del Lucento 

-40' Azione Chisola: Perfetto schema su punizione di D'Urzo, passaggio a Guarieri che tira di potenza, palla di poco sopra la traversa. 

Finisce la gara tra Chisola e Lucento per 0-0. Si va ora ai calci di rigore.

 

Parte il Lucento sul dischetto

1 gol Lucento segna Armando

1gol Chisola primo rigore Mema rete!  1-1

Il Lucento ha segnato 2-1

Chisola 2-2 con De Caprio

 

Lucento in rete con Mennai 3-2

Chisola in rete con Arcella 3-3

Lucento dal dischetto Caminiti non sbaglia 4-3

Chisola dal dischetto Guarnieri  non perdona 4-4

Lucento Castelmaro Traversa!

Viano sul dischetto per la vittoria. Con freddezza il Chisola vince il torneo.

 

Alpignano, 22/04/2018

 

Si disputa l'incontro di campionato tra Alpignano e Lucento 2005, sono le ore 15,30 con una giornata di sole e una temperatura estiva confortevole, la partita non è stata emozionante sul piano del gioco espresso in campo, ma i ragazzi delle due squadre hanno lottato sul piano fisico, poi la partita è peggiorata nel terzo tempo per troppo nervosismo.

 

Inizia la partita con le due squadre che giocano soprattutto a centrocampo, ma al 4' Ibrahim trova un gol da fuori area che Mattiello riesce solo a sfiorare, 1-0 per il Lucento. L'Alpignano cerca di fare la partita ma i ragazzi del Lucento si difendono bene e ripartono in velocità. Al 7' Aiello tira a colpo sicuro da distanza ravvicinata ma il portiere del Lucento para e la palla colpisce la parte superiore della traversa. Dopo un minuto il numero 8 sfiora il secondo gol per il Lucento, che raddoppia poi con Ibrahim e porta il risultato sul 2-0. Negli ultimi minuti crescono i ragazzi dell’Alpignano trovando tre corner in pochi minuti e Chiappinelli, da fuori area, al 18' trova il gol con un tiro forte sotto la traversa che accorcia le distanze. Finisce il primo tempo sul risultato di 1-2 in favore del Lucento.

 

 

Inizia il secondo tempo con l’Alpignano più propositivo e dopo quattro minuti Costa sulla fascia, sinistra supera gli avversi e serve un assist a Petrillo, che segna il gol del pareggio. La partita dopo il pari non è molto entusiasmante, anzi al contrario, i ragazzi del Lucento accusano un pò di fatica (per via della panchina corta) e le incursioni di Costa in velocità, ma il gioco espresso non è fluido, finisce il secondo tempo sul risultato di 2-2.

 

Inizia il terzo tempo e dopo un minuto l’allenatore del Lucento chiama il time-out ed inizia una polemica con il direttore di gara, poi falli in campo, gioco spezzettato, ancora polemiche e poco gioco. Al 7' si riaccende la polemica tra il direttore di gara e l’allenatore del Lucento, espulso dal campo. Si crea un clima troppo nervoso con l’allenatore del Lucento che mette le mani addosso al direttore, ma alla fine si calmano i bollori quando l’allenatore esce dal campo, brutto spettacolo per i ragazzi. Passano i minuti e la partita sembra oramai destinata ad un pareggio, ma al 19' Petrillo segna il gol del vantaggio sfruttando un incertezza difensiva e firma una doppietta. Finisce la partita sul risultato di 3-2 per l'Alpignano.

 

La partita non è stata bella sul piano del gioco, a tratti troppo nervosa. Nel primo tempo ha giocato meglio la squadra del Lucento nei primi 15 minuti, poi è calata fisicamente e nei successivi due tempi ancor di più, vittoria meritata dell’Alpignano che ha cercato la vittoria fino alla fine. 

 

Mauro Costa (Alpignano)            

 

FORMAZIONE Alpignano: 1 Mattiello, 2 Liso, 4 Strada, 5 Crivat, 6 Ferrigni, 7 Petrillo, 8 Chiappinelli, 9 Aiello, 10 Pontillo, 11 Costa, 12 Casalegno, 13 Cireddu, 14 Martinetto, 15 Occhiogrosso, 16 Cimino.

 

FORMAZIONE Lucento: 1 Notario, 4 Leone, 5 Longobardi, 6 Russo, 7 Mazzilli, 8 Vitale, 9 Ibrahim, 10 Lauro, 11 Grimaldi, 12 Khaliffa.

 

 

 

 

Settimo Torinese, 19 Febbraio 2017

 

Bella prova di forza per il Lucento che si impone con grande autorità in trasferta sul campo del Settimo e porta a casa tre punti segnando un gol per tempo. Gli ospiti hanno dimostrato maggiore qualità e hanno ottenuto meritatamente un successo che consente loro di iniziare con il piede giusto la fase primaverile del campionato Esordienti 2005. La formazione torinese ha impressionato in modo particolare per le capacità tecniche in possesso dei singoli giocatori che consentono di mantenere per lunghi tratti il possesso della sfera. Gli ospiti hanno invece dimostrato una buona tenuta difensiva gestendo con sicurezza la pressione portata dagli attacchi degli avversari di giornata.

 

Il primo tempo inizia subito a buon ritmo con gli ospiti a fare la partita e i padroni di casa che si difendono con ordine riuscendo a ridurre i rischi per la porta difesa da Mazzeo. La prima occasione giunge al 6’ quando Novello riceve un cross da destra ma a pochi passi dalla porta calcia clamorosamente alto. Il Lucento insiste e al 16’ è Cirillo a tentare la conclusione dalla distanza alzando di poco la sfera sopra la traversa. Poco prima della fine della frazione arriva il meritato vantaggio del Lucento realizzato da Buffone che supera Mazzeo con un bel tiro dal limite.

 

 

Nel secondo tempo l’andamento della gara non varia con gli ospiti sempre in avanti alla ricerca del raddoppio. Dopo 3 minuti ci prova ancora Buffone sempre con un tentativo da lontano ma la deviazione di un difensore salva la porta del Settimo e la sfera termina alta. Passano 5 minuti ed è Rigatto ad andare vicino al raddoppio per la sua squadra ma la sua pregevole azione personale viene conclusa da un tiro che termina a lato di poco. La seconda rete del Lucento è tuttavia nell’aria e giunge al 19’ grazie a Borgotallo che insacca da distanza ravvicinata dopo una mischia in area.

 

Nella terza frazione il ritmo cala con le due formazioni che perdono un po’ della brillantezza dimostrata nei primi 2 tempi. Il Settimo prova ad attaccare per cercare di ridurre le distanze ma il Lucento non corre grossi rischi e continua a far girare senza problemi il pallone. Sono anzi gli ospiti a chiudere la contesa al 3’ quando Cirillo raccoglie un invito proveniente dalla destra e supera Mazzeo da pochi passi. La gara praticamente si chiude qui con il resto del tempo che trascorre senza particolari sussulti. I padroni di casa creano alcune iniziative che tuttavia non impensieriscono più di tanto la retroguardia e il fischio finale dell’arbitro decreta il successo dei ragazzi di Rapisarda con entrambe le formazioni che possono guardare con fiducia al prosieguo del campionato.

 

SETTIMO – LUCENTO  0 – 3

 

I MARCATORI DEL LUCENTO: pt 19’ Buffone; st 19’ Borgotallo; tt 9’ Cirillo.

 

LA FORMAZIONE DEL SETTIMO: Mazzeo, Ruella, Fiorito, Carlini, Donisi, Storniolo, Giovara, D’Arrando, Chirone, Usai, Capato, Ferroni. All. Gallo.

 

LA FORMAZIONE DEL LUCENTO: Notario, Irimia, Crisafulli, Rigatto, Borracino, Buffone, Dicesare, Cirillo, Lanciano, Borgotallo, Novello, Palermo, Tartisano, D’Alessandro. All. Rapisarda.

Redazione