Sabato, 15 Giugno 2024

INCONTRO - Circa 60 società si sono ritrovate al palasport di Collegno. Dopo i saluti di Luciano Loparco e Christian Mossino, si è parlato anche di tutela dei minori e di rispetto delle normative di sicurezza


Il palasport di Collegno ha ospitato la riunione organizzativa dedicata alle società qualificate Scuole Calcio Èlite nell’appena conclusa stagione sportiva 2020-2021, alla quale sono intervenute anche le società aspiranti Scuole Calcio È lite per la stagione sportiva 2021-2022: in tutto erano presenti circa sessanta società piemontesi e valdostane.

Sala piena, pur nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, e occhi emozionati dietro le mascherine. Il coordinatore Luciano Loparco, che ha introdotto la riunione, si è detto "davvero emozionato per il primo appuntamento federale ufficiale in presenza, dopo il periodo terribile, e non ancora concluso, della pandemia”. È intervenuto anche il presidente regionale LND Christian Mossino (accompagnato dal vicepresidente Enrico Giacca): "Mi fa piacere vedervi così in tanti, significa che il movimento calcistico ha voglia di ripartire dopo questo periodo difficilissimo. Il nostro movimento è in salute, lo dimostra il fatto che per la prima volta sono cresciute le iscrizioni. Lo sport serve anche per gli aspetti mentali e fisici, oltre che per il divertimento. Grazie a tutti per non aver mollato. La giornata di oggi ė fondamentale perché le società devono offrire ai ragazzi un lavoro organizzato e di qualità. Per ottenere questo obiettivo lavoriamo in sinergia con il Settore Giovanile e Scolastico".

TUTELA DEI MINORI

La tutela dei minori, argomento purtroppo di attualità, è stato il primo argomento approfondito, con l'intervento dell'avvocato Sergio Pecchini. Informazione e formazione sono le parole chiave: tramite il portale figc-tutelaminori.it la FIGC mette a disposizione di tutti strumenti utili per conoscere l'argomento e anche per denunciare. "Contro ogni abuso - spiega Pecchini - inteso in modo più ampio rispetto agli abusi più gravi, quelli sessuali, perché sono abusi anche quei comportamenti che ledono la formazione e il benessere dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici, per esempio le forme di bullismo o di linguaggio violento". Le società sono state invitate a nominare al loro interno un responsabile della tutela dei minori, anche per fare rete tra società e con la Federazione. "Gli abusi si possono, se non eliminare, quantomeno ridurre".

NORMATIVE DI SICUREZZA

Inevitabile parlare di pandemia, regolamenti e normative di sicurezza: "Non abbassare la guardia" è il concetto espresso con forza dal medico federale Massimo Capricci. "Capisco le esigenze delle società e la volontà di tutti di ripartire con un'attività sportiva normale, ma i contagi di Covid stanno aumentando e non sappiamo in che situazione ci potremmo trovare a ottobre. Rispettiamo le regole, insistiamo su questo con i tesserati: mascherina, igiene e distanziamento. E non dimentichiamo di chiedere il Green Pass all'ingresso nell'impianto sportivo, a genitori e accompagnatori". "C'è un buco nelle normative - sottolinea Luciano Loparco - in quanto il Green Pass per ora non è obbligatorio per istruttori e dirigenti. Lo abbiamo già segnalato, spero che venga risolto in fretta. Motivo in più per non abbassare la guardia".

SCUOLE CALCIO ÈLITE

Negli ultimi interventi sono state affrontate le questioni più prettamente tecniche. Rocco Frammartino, referente regionale dell'attività di base del Settore Giovanile e Scolastico, ha spiegato nel dettaglio la struttura organizzativa del comitato regionale, delle sue declinazioni provinciali e delle attività che organizza: “Siamo un ente di formazione e informazione, attraverso i corsi per allenatori e dirigenti vogliamo trasmettere conoscenza. Diamo supporto alle società, non esitate a chiamarci per qualsiasi problematica”.

La referente provinciale Roberta Pascarella ha spiegato nello specifico la normativa per ottenere (e mantenere) la qualifica di Scuola Calcio Èlite per la stagione sportiva 2021-2022, reperibile a questo link: https://bit.ly/3mWCLJw.

Tra i progetti qualificanti ci sono le convenzioni con le scuole, tema approfondito dalla referente regionale della scolastica Mirella Ronco. 

EVENTO - Presentato l’accordo tra la società del presidente Luca Dello Russo e l’Academy granata, con il responsabile Teo Coppola: “Non veniamo a vendere nessuna illusione, il nostro è un progetto serio, di comunicazione e interazione, di educazione tecnica, motoria, educativa e pedagogica”. Grande entusiasmo per i ragazzi in campo e i genitori in tribuna, presenti - oltre ai vertici della società rossoblù - anche il Sindaco uscente Antonio Castello, il candidato Roberto Signoriello


GALLERIA FOTOGRAFICA - Grande festa in campo e sulle tribune del Barbieri per le premiazioni di tutte le categorie. Dopo molti mesi di inattività è stato bello vedere i ragazzi tornare a giocare e a festeggiare.

(Foto di Michele Russo e Daniele Pallante)

GALLERIA FOTOGRAFICA - Le immagini più belle delle partite categoria Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici. Grande impegno e tanti gol, con partite tirate fino all’ultimo e altre finite in goleada, ma poco importa il risultato finale. La felicità dei bambini che corrono dietro a un pallone è il premio più bello.

(Foto di Michele Russo e Daniele Pallante)


 

GALLERIA FOTOGRAFICA - Le immagini più belle delle partite del torneo "Stars al Barbieri" delle categorie Esordienti 2008 e 2009. Lo spettacolo in campo e fuori non è mancato: valanga di emozioni, gol esultanze e tifo dalle tribune. 

(Foto di Michele Russo e Daniele Pallante)


 

GALLERIA FOTOGRAFICA / IN AGGIORNAMENTO - Le consegne fatte alle società Accademia Verbania, Acqui, Alessandria, Alicese Orizzonti, Alpignano, Arona, Arquatese Valli Borbera, Asca, Bacigalupo, Barcanova, Borgaro, Boys Ovada, Bruinese, Bulé Bellinzago, Candiolo, Canelli SDS, Casale, Castellazzo, Cbs, Chieri, Cirié, Città di Baveno, Cit Turin, Collegno Paradiso, Crescentinese, CSF Carmagnola, Cumiana Real, Dertona, Diavoletti Vercelli, Don Bosco Alessandria, Fossano, Fulgor Ronco Valdengo, Gaglianico, Garino, Gassinosanraffaele, GiavenoCoazze, Indipendente Ivrea, Ivrea, Juventus, Kl Pertusa, La Biellese, Lascaris, Leinì, Lenci Poirino, Lucento, Mercadante, Mirafiori, Morevilla, Monregale, Nichelino Hesperia, Novara, Novese, Oleggio, Olmo, Omegna, Pianezza, Piossasco, Pinerolo, Pro Collegno, Pro Vercelli, Psg, QuinciTava, RG Ticino, Rivarolese, Saluzzo, San Giacomo Chieri, San Secondo, San Giorgio Torino, Sca Asti, Settimo, Sisport, Soccer Academy PiscineseRiva, Sparta Novara, Spartak San Damiano, Tetti Francesi Rivalta, Tre Valli, Turricola Terruggia, Union Bussolenobruzolo, Valenzana Mado, Vallorco, Valvermenagna, Vanchiglia, Voluntas Suna


Nel comitato Piemonte e Valle d’Aosta sono 48 le società che hanno ricevuto la qualifica di Scuole di Calcio Èlite per la stagione sportiva 2019/20: in questi giorni i rappresentanti del comitato regionale del Settore Giovanile e Scolastico stanno consegnando targhe e medaglie che attestano tale qualifica. In corso di consegna anche le targhe alle Scuole calcio riconosciute.

GALLERIA FOTOGRAFICA - Gli scatti del momento più ambito per i giocatori, quello in cui si alza la coppa al cielo. Doppietta granata negli Esordienti 2008 e 2009, trionfo dell'Olmo nei 2010, poi Juve nei 2011, 2012 e 2013. Da segnalare la coppa fair play per il Moncalieri 2009.

(Foto di Michele Russo)


 

GALLERIA FOTOGRAFICA - Comincia nel migliore dei modi la stagione autunnale per la squadra della Sisport del girone I del campionato Pulcini 2011, con tanti gol ai danni dell'Alpignano. Al di là del risultato, sul campo si è visto tanto divertimento tra i piccoli calciatori. Di sicuro il protagonista della partita è stato il giovane portiere biancoazzurro Luca Ernandes, che più volte ha impedito agli avversari di violare la sua rete. Di seguito le immagini della gara.


 

GALLERIA FOTOGRAFICA - Sempre grande spettacolo all'interno del Palawave dove si è disputata la finale tra Sisport Nera e Juventus, categoria Primi Calci 2013. Finisce 3-1 per la Juve, scesa in campo con la terza divisa arancione. 

(Foto di Michele Russo)

GALLERIA FOTOGRAFICA - Una finale vinta ed una persa per la Juventus nei Pulcini 2011 e 2010. Nei 2011 la Juve in maglia arancione supera di misura la Sisport Nera, mentre nei 2010 fa festa l'ottimo Olmo che si aggiudica la finalissima ai calci di rigore.

(Foto di Michele Russo)