Domenica, 02 Giugno 2024
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 472

Borgaro, 18 Febbraio 2017

 

Sabato pomeriggio Borgaro e Atletico Volpiano si sono sfidate nel match di campionato della categoria esordienti 2004. La gara disputata tra le due squadre della provincia torinese è stata molto interessante e ricca di emozioni per il pubblico presente sugli spalti. La compagine ospite è riuscita a sbloccare il match, dopodichè i padroni di casa si sono svegliati e sono riusciti a chiudere la sfida in loro favore, vincendo con il risultato finale di 3-1. Le reti sono state realizzate per i padroni di casa da: Pallaria, Cattano e Carlicchi, mentre la marcatura ospite è stata di Ceschin.

 

La partita inizia con i padroni di casa che si fiondano in attacco alla ricerca del vantaggio, vanno vicini al gol già al 3' con un tiro di Carlicchi che però viene parato dal portiere avversario. Dal canto loro gli ospiti non rimangono inermi e ci provano al 7' con un tiro di Benincaso che viene parato; pochi minuti dopo – al decimo – arriva il gol del vantaggio ospite: a siglarlo è Ceschin direttamente su calcio di punizione, il giocatore fa partire un tiro a giro che non lascia scampo al portiere avversario. Il Borgaro non si scompone e prova subito la riscossa, al 16' Carlicchi va nuovamente vicino alla rete, ma il suo tiro è troppo angolato, attraversa lo specchio per poi uscire. Il gol del pareggio però è nell'aria e alla fine arriva al 20' con una zampata di Pallaria; il giocatore riceve palla in mezzo all'area da un compagno, anticipa i difensori avversari e sigla la marcatura.

 

 

Nella ripresa il pallino del gioco rimane in mano alla formazione casalinga, che ha diverse occasioni da gol mentre gli ospiti non riescono a rispondere agli attacchi in maniera corale. Al 5' Russo riceve palla da Ndaye, ma calcia alto da due passi; due minuti dopo la squadra di casa trova la rete del vantaggio con Cattano grazie a un calcio di punizione che non lascia scampo a Martino. Al 9' un tiro di Carlicchi finisce a lato di un soffio e all'11' un tiro di Russo dalla distanza viene parato. L'Atletico Volpiano non riesce a reagire e il Borgaro va ancora una volta vicino alla rete: al 15' Carlicchi aziona un contropiede, ma quando si trova a tu per tu con il portiere gli calcia addosso. Nell'occasione bravo anche il portiere che trova il tempo giusto dell'uscita chiudendogli lo specchio di porta.

 

Nel terzo tempo il Borgaro continua ad attaccare e l'Atletico Volpiano si riaffaccia timidamente in attacco senza trovare però lo spazio per colpire. Al 3' Trudini ci prova da fuori area, ma il suo tiro esce di poco, al 5' è ancora Trudini il protagonista che riceve palla da Carlicchi, ma calcia fuori, al 14' arriva il 3-1 firmato da Carlicchi su cross di Carrieri che certifica la vittoria e i tre punti per i suoi.

 

BORGARO-ATLETICO VOLPIANO 3-1

 

I MARCATORI: pt 10' Benincaso(AV), 20' Pallaria(B); st 7' Cattano(B); tt 14' Carlicchi(B).

 

LA FORMAZIONE DEL BORGARO: Calabrese, Trudini, Guarneri, Cattano, Genero, Carrieri, Canfora, Ndaye, Russo, Carlicchi, Bugo, Viroglio, Salini, Pallaria. All. Ragozza.

 

LA FORMAZIONE DELL' ATLETICO VOLPIANO: Martino, Mazzitelli, Santoro, Caposso, Lika, Settimo, Ceschin, Savvia, Mercurio, Benincaso, Iettito, Milieri, Micheletto. All. Benincaso

Redazione

TORINO  – Sabato 18 febbraio 2017.

 

Un Alpignano in palla coglie un’importante e convincente vittoria all’esordio del campionato primaverile Esordienti 2005 girone C sul campo decisamente non facile di una delle società storiche di Torino che ha nel neroazzurro a strisce verticali i suoi colori e che ha dedicato all’indimenticabile numero 1 degli Invincibili Granata il proprio nome dal 1950, anno della sua fondazione, giusto un anno dopo la tragica scomparsa a Superga del mitico Valerio e dei suoi immortali compagni.

 

Ridotti in emergenza dalle pesanti assenze di Zanella, Grisi e Di Matteo, i biancocelesti hanno subito non poco l’avvio sprint dei padroni di casa per poi prenderne le misure ed imporsi per 3 a 0 nella seconda e terza frazione.

Mister Fornasieri ha schierato dal primo minuto un inedito 3-1-3-1 con Mattiello in porta, Crivat, Bonfiglio e Ferrigni sulla linea difensiva, Ciliberti davanti alla difesa, Petrillo e Costa sulle fasce e Gribaldo a supporto dell’unica punta, Capitan Tucci.

I torinesi di Mister Dimanico hanno risposto con Merlo tra i pali, Ammendoleia e Foti in difesa, Nave a destra, Ugona a sinistra, Deluca, Pitzalis e Milanesio a centrocampo e Tosti di punta.

Ed è proprio la punta nerazzurra ad approfittare subito di un pallone vagante nell’area ospite per cogliere dopo soli due minuti il vantaggio nerazzurro.

L’Alpignano sembra frastornato, l’inusuale modulo con un unico centrale difensivo non è subito assimilato e il Bacigalupo ne approfitta. Prima è Mattiello ad opporsi da vero campione ad un doppio tentativo di Foti prima e poi di Nave sulla ribattuta (vedi video) ma sul successivo angolo nulla può sul gran tiro che Pitzalis spedisce all’incrocio per il raddoppio fulminante dei torinesi (vedi video). Ciliberti e compagni provano a tenere il pallino del gioco ma sono molto confusionari, mentre Milanesio detta con impeto legge tra i suoi ed il vantaggio interno risulta meritato anche se Tucci comincia a scaldare i motori cogliendo all’ultimo istante il palo approfittando di un’indecisione tra Foti e Merlo (vedi video).

 

 

Nella ripresa Fornasieri corre ai ripari e torna al doppio centrale affiancando all’arcigno Bonfiglio Amorosi ed inserendo a centrocampo gli educatissimi piedi di Daniele Antoniazzi. La musica cambia ed è proprio l’elegante numero dieci biancoceleste a dettare i ritmi rubando palla sulla destra e centrando rasoterra un pallone che non trova nessun compagno all’appuntamento in area. Quindi sale in cattedra il solito Tucci che dopo aver fatto le prove del gol sul finire della prima frazione, da buon capitano decide di caricarsi sulle spalle la squadra e di cambiare volto alla partita. La sua fisicità diventa incontenibile sia per Castiglione che per Foti, al 5’ si libera di entrambi prima di esplodere un destro su cui Vona, subentrato a Merlo,è attento e deciso alzando sopra la traversa. E’ il preludio della doppietta del centravanti che arriva grazie a due calci piazzati. All’11’ lo stesso Tucci viene atterrato al limite, si incarica della battuta e coglie l’angolo libero alla destra dell’incolpevole Vona (vedi video). Un minuto più tardi, dopo essere penetrato ancora in area con una forza non comune, ancora il capitano biancoceleste impegna l’estremo torinese con un tiro sulla cui respinta Liso non riesce ad appoggiare in rete di testa (vedi video). Il Bacigalupo non riesce a controbattere, il pareggio è nell’aria ed arriva al 15’ ancora su calcio piazzato ed ancora grazie ad un tiro-cross dalla sinistra del suo numero nove che coglie di sorpresa tutta la difesa neroazzurra andandosi ad insaccare sul palo opposto (vedi video).  L’Alpignano adesso sembra volare mentre il Bacigalupo non riesce a reagire, il sorpasso è il frutto dell’azione più bella della partita: Amorosi e Ferrigni conquistano caparbiamente palla in difesa, la servono ad Antoniazzi che libera splendidamente in corsa Costa sulla sinistra che cambia completamente campo per l’accorrente Liso che insacca, tutto bello e tutto efficace (vedi video).

 

Nella terza ed ultima frazione ci si attende la reazione dei padroni di casa che fanno rientrare i propri “pezzi da novanta” Milanesio e Tosti ma la difesa ormai risistemata degli ospiti ha in Bonfiglio un insuperabile baluardo e in pochi minuti Antoniazzi chiude il conto anch’egli con una pregevole doppietta: al 3’ facendosi trovare pronto sull’intelligente passaggio smarcante indietro di Tucci (vedi video) e tre minuti dopo approfittando di un’indecisione dei difensori nerazzurri per sfornare un delizioso pallonetto che sorprende il rientrante Merlo. Il risultato è ormai in cassaforte e tra i torinesi solo l’ex di turno Nave riesce a trovare la forza per reagire cogliendo prima in pieno la traversa con un missile su punizione (vedi video) e subito dopo impegnando severamente in angolo Casalegno ancora con il suo potente destro. Prima della fine c’è ancora il tempo per gustarsi l’ennesima azione in rapidità di Costa sulla sinistra che taglia tutto il campo con un invitante rasoterra per Petrillo che tira prontamente in corsa centrando in pieno la traversa (vedi video) e per ammirare la rasoiata dalla distanza del sempre presente Ciliberti che corona la sua ottima prestazione con il gol che fissa il punteggio finale e che regala all’Alpignano un esordio da incorniciare.

 

                                                                                                             Mario Gribaldo (Alpignano)                         

 

BACIGALUPO  - ALPIGNANO:     2 – 6  (2-0; 0-3, 0-3)

 

MARCATORI – 2’ pt Tosti (B), 11’ pt Pitzalis (B); 11’ e 15’ st Tucci (A), 17’ St Liso; 3’ e 6’ tt Antoniazzi (A), 19’ tt Ciliberti (A)

 

FORMAZIONE BACIGALUPO – 1) Merlo, 2) Scarano, 3) Pecori, 4) Ammendolea, 5) Castiglione, 6) Foti, 7) Deluca, 8) Pitzalis, 9) Rosellini, 10) Milanesio, 11) Ugona, 12) Vona, 13) Nave, 14) Tosti, 15) Fossone. All. Dario Dimanico

 

FORMAZIONE ALPIGNANO – 1) Mattiello, 2) Crivat, 3) Ferrigni, 4) Bonfiglio, 5) Gribaldo, 6) Ciliberti , 7) Petrillo, 8)Costa, 9) Tucci, 10) Antoniazzi, 11) Liso, 12) Casalegno, 13) Amorosi. All. Mauro Fornasieri.

 

Borgaro, 18 Febbraio 2017

 

Sabato pomeriggio Borgaro e Barcanova si sono incontrate nella gara valevole per il campionato esordienti 2005. La sfida si è rivelata molto gradevole con i giocatori in campo che a dispetto dell'età, hanno dimostrato di possedere già dei buoni fondamentali. Fino agli ultimi minuti la partita è stata aperta a qualsiasi risultato, ma alla fine a spuntarla sono stati gli ospiti che sono andati 3 volte in vantaggio e hanno vinto con il risultato di 2-3, tuttavia il Borgaro non ha assolutamente demeritato.

 

Parte forte il Barcanova che al 5' ha una buona occasione con Bajrami, ma il suo tiro termina fuori. Al 9' si vede in avanti il Borgaro con un tiro di Tinnirello che viene parato, proprio nel momento migliore della formazione di casa passa in vantaggio la formazione ospite con Cabitza, il giocatore dribbla due avversari e lascia partire un destro che non lascia scampo al portiere, al 16' è poi Costa a tentare di realizzare lo 0-2, ma il portiere gli nega la rete con una respinta di pugno. Quando la prima frazione di gioco stava volgendo al termine, la formazione di casa trova il gol del pareggio con Di Battista che segna sugli sviluppi di un calcio di punizione.

 

 

Nella seconda frazione di gioco gli ospiti trovano subito dopo 2 minuti di gioco la rete del nuovo vantaggio con Bajrami che sfrutta un contropiede azionato dai compagni e fulimina il portiere avversario, poi al 13'è ancora Bajrami a rendersi molto pericoloso nuovamente con un'azione di contropiede, in questo caso il portiere è molto bravo a chiudergli lo specchio di porta evitando ulteriori pericoli. Nel finale della frazione di gioco si ripropone la stessa situazione del primo tempo: il Barcanova attacca a testa bassa cercando di chiudere la partita e il Borgaro ne approfitta; la squadra di casa segna nuovamente sugli sviluppi di un calcio piazzato, questa volta su corner di Tinnirello è Viroglio ad anticipare gli avversari e a trovare la deviazione vincente con un colpo di testa.

 

Nel terzo tempo la sfida è molto equlibrata, le squadre si scoprono poco e sembrano accontenarsi di un pareggio, piuttosto che scoprirsi per tentare il gol, a risentirne è anche il gioco che diventa molto contratto. Al 7' Tinnirello ha una buona occasione sugli sviluppi di un corner, ma il portiere avversario compie un'ottimo intervento salva risultato, rispondono gli ospiti con un tiro di Castriota che termina fuori; nel finale questa volta è il Borgaro a far male agli avversari, infatti dopo essere stati ripresi in due occasioni nei minuti finali, i ragazzi di De Mattia riescono ad aggiudicarsi la sfida con una bellissima rete di Cabitza che realizza la sua doppietta personale e regala la sfida alla sua squadra.

 

BORGARO-BARCANOVA 2-3

 

I MARCATORI: pt 13' Cabitza(BA), 20' Di Battista(BO); st 2' Bajrami(BA), 19' Viroglio(BO); tt 18' Cabitza(BA).

 

LA FORMAZIONE DEL BORGARO: Bertocco, Accardi, Civarello, Salini, Oria, Vaccino, Nocera, Amodio, Di Battista, Tinnirello, Viroglio, Giannini, Scionis. All. Cervetti

 

LA FORMAZIONE DEL BARCANOVA: Zappetti, Abate, Castriota, Pappalardo, Gioanino, Cuccia, Sforza, Soro, Costa, Bajrami, Braiato, Baccaglini, Chimenti, Cabitza. All. De Mattia

Redazione

Torino, 18 Febbraio 2017

 

Bella partita a Torino nel campo del Pertusa tra i padroni di casa in maglia gialla e il quotato Chisola in completo nero. Nelle prime due frazioni di gara sostanzialmente la partita resta equilibrata con il pallino del gioco quasi sempre in mano agli ospiti, mentre nell’ultima frazione della partita si assiste ad un predominio tattico e di gioco da parte dei ragazzi ben allenati da mister Magri con un finale completamente dominato e che conduce il risultato fino a un netto 4-1 in favore dei vinovesi.

 

L’inizio gara va detto è tutto per i ragazzini del Pertusa di mister Pecorino che con sagacia tattica spinge i suoi alla rete del vantaggio dopo pochi minuti grazie ad una impeccabile ripartenza conclusa con una grande rete da parte della sua punta di diamante, il numero undici Massaro che insacca con potenza e precisione. Ovviamente i ragazzi di Vinovo non ci stanno e premono sull’acceleratore raggiungendo il pareggio a metà della prima frazione con un goal in mischia da parte del laterale Negro. Il match continua nel segno del Chisola sempre più manovriero ed efficace nei suoi tentativi di segnare la rete del vantaggio mettendo alla corda il gioco muscolare e grintoso dei padroni di casa. I ragazzini del Pertusa trovano nel loro portiere un ultimo baluardo davvero efficace e quasi insuperabile.

 

 

Nella seconda frazione trova subito la rete Cena del Chisola che insacca dopo una bella azione fatta di fitti passaggi. Tra le superbe parate in tutta la partita di Sibione del Pertusa vi è il suo capolavoro a fine seconda frazione parando un rigore al centrocampista Cena che si fa ipnotizzare risentendo dell’errore per tutta la partita. Il Pertusa nel frattempo prova a uscire dal pressing degli avversari ma di fatto la prevalenza del Chisola si fa sempre più netta e il possesso palla lo dimostra.

 

Il Pertusa galvanizzato dal miracolo del proprio portiere inizia la terza ed ultima frazione con veemenza e spirito guerriero cercando di pungere con il suo organico al completo e quasi sempre con il pericoloso Massaro; si deve però arrendere allo strapotere fisico degli avversari. Una volta prese le misure gli scatenati ragazzini del Chisola iniziano una pressione asfissiante che li porta spesso, con azioni corali e ragionate, a diversi tiri sempre ben parati, o respinti o deviati dal portiere del Pertusa che si dovrà arrendere ancora per altre due volte; una volta grazie ad uno splendido tiro cross dell’esterno Di Lorenzo ed infine con un’azione da manuale conclusa in rete dall’ottimo Balic sicuramente il migliore dei suoi. Finisce con una netta vittoria del Chisola determinata da un ottimo gioco sulle fasce e da un’ottima posizione tattica in campo che la fa dominare in lungo e in largo mentre per il Pertusa c’è da considerare il loro gioco muscolare e grintoso che la rendono in ogni caso una compagine difficile da incontrare.

 

PERTUSA – CHISOLA 1-4

 

I MARCATORI: pt 5’ Massaro (P), pt 13’ Negro(C), st 8’ Cena(C), tt 10’ Di Lorenzo(C), tt 18’ Balic(C).

 

LA FORMAZIONE DEL PERTUSA: Sibione, Rexhaj, Pizzullo, Pascarella, Naouray, Saggese, Fezulla, Musio, El Gueddari, Massaro. All. Pecorino.

 

LA FORMAZIONE DEL CHISOLA: Cacalieri, Di Lorenzo, Negro, Marchiorlatti, Ferrari, Cena, Domiziano, Balic, Di Molfetta, Garofalo, Romano, Udrea, Arcudi All. Magri

Redazione