Domenica, 02 Giugno 2024
Daniele Pallante

Daniele Pallante

CONFERENZA STAMPA - Il presidente Domenico Mallardo tuona: “Dai 2014 si sa che i campi sono da rifare, eppure nel 2016 sono andati a bando e ancora oggi non abbiamo avuto nessuna risposta. Che senso ha mettere a rischio una società con 525 soci ordinari? Trovare una soluzione è un dovere sportivo e sociale”


“Non vogliamo fare guerra a nessuno, semplicemente vogliamo spiegare come stanno le cose riguardo ai nostri campi sintetici e vogliamo una risposta dal Comune, che è proprietario dell’impianto sportivo Don Mosso, di cui noi siamo concessionari”.

Inizia così la conferenza stampa indetta dalla società del Venaria e tenuta dal presidente Domenico Mallardo, spalleggiato dall’avvocato Giuseppe Spaolonzi, che è presidente onorario, e dal direttore generale Davide Airaudi. L’argomento è di quelli scottanti, perché di campi sintetici, omologhe e spese di rifacimento si parla da tanto tempo e in tanti impianti: “Nella nostra condizione - spiega Mallardo - ci sono 30 società in Torino e una decina nella provincia. Ma noi abbiamo deciso di metterci la faccia, con tutti i rischi connessi perché qualcuno proverà a specularci sopra dicendo che chiudiamo. Questo no, ne sono sicuro: in un modo o nell’altro, il Venaria andrà avanti”.

Ma di cosa stiamo parlando? Carte alla mano, Mallardo racconta la storia degli ultimi cinque anni del Don Mosso: “La prima data da segnarsi è 6 novembre 2014, quando la Figc ha scritto al Comune di Venaria, proprietario dell’impianto, comunicando ufficialmente che dopo la stagione 2015/2016 i sintetici non sarebbero più stati omologati perché avevano finito il loro “ciclo vita”; le deroghe sarebbero state concesse solo a fronte di un progetto di rifacimento dei campi e al relativo stanziamento di fondi. Noi ne siamo venuti a conoscenza solo l’11 ottobre 2016, quando la Figc nella persona di Armeni ha rifiutato la nostra richiesta di deroga in base a quella comunicazione fatta al Comune nel 2014 cui non aveva avuto risposta. Noi abbiamo girato al Comune di Venaria la risposta della Figc, che riportava l’obbligo di rifare i campo entro la stagione 2017/2018: abbiamo scritto al Sindaco Roberto Falcone, al vicesindaco e assessore al bilancio Angelo Castagno, all’assessore allo sport Antonella d’Afflitto e a tutti gli uffici competenti. Risposte? Zero”. Qui il racconto del presidente dei Cervotti arriva al surreale: “Sono passati due anni e mezzo, abbiamo mandato 12 PEC e 52 mail. Risposte? Zero. Siamo stati ricevuti due volte dal dottor Castagno che, di fatto, ha temporeggiato”.

Peccato che, nel frattempo, il Comune abbia indetto un bando per la concessione decennale dell’impianto sportivo Don Mosso in cui la questione dei campi da rifare non era neppure accennata: “Noi del Venaria - continua Mallardo - siamo stati gli unici a partecipare al bando, che abbiamo ratificato nell’agosto 2016 e firmato il 10 febbraio 2017, in base al quale siamo concessionari di due campi fino al 2026, mentre gli altri due li affittiamo per non lasciarli allo stato brado. Sottolineo che noi paghiamo il 50,1% delle utenze: luce, acqua, gas e anche Tari, per un totale di 42/43 mila euro annui. Nessuno ci regala niente, a differenza di altri Comuni che aiutano le loro società sportive, vedi Borgaro o Pianezza. Ovviamente, se nel bando ci fosse stato scritto che rifare i campi era a nostro carico, non lo avremmo mai firmato”. 

“Invece c’era scritto chiaro e tondo - interviene Spaolonzi - che il Comune di Venaria, proprietario degli impianti, ci dava in concessione dei campi da calcio: non dei terreni con sopra una striscia di sintetico, ma dei campi da calcio, quindi evidentemente a norma, omologabili dalla Federazione. La scusa che ci hanno dato i campi “nello stato di fatto” non sta in piedi a livello giuridico, e non ha nessuna logica che ci abbiano dato dei campi solo per gli allenamenti”. Insomma, pur sapendolo da ben due anni, il Comune nel 2016 ha dato in concessione dei campi in erba sintetica che non erano a norma.

E non è finita qui. “Da poco - riprende Mallardo - siamo venuti a conoscenza che il Comune di Venaria ha stanziato un milione e ottocentomila euro per rifare l’ex impianto sportivo del San Francesco e creare una vera polisportiva. Benissimo, dove c’è sport siamo contenti. Ma è possibile che un’amministrazione preferisca costruire da zero un impianto che non c’è piuttosto che rifare due sintetici al Don Mosso, con il rischio di danneggiare il Venaria Calcio?”

Quando parliamo del Venaria Calcio, parliamo di 525 soci ordinari: 385 ragazzi, di cui il 75 per cento di Venaria, 24 mister, 85 dirigenti e 20 addetti ai lavori, contado le famiglie più di 4.000 persone. Una società modello, che ha ricevuto un encomio dall’Agenzia delle Entrate per la gestione dei rimborsi e delle spese, tutte in chiaro. “Non è solo una questione sportiva, qui facciamo sociale” chiosa il presidente.

A fronte del milione e 800mila euro stanziati - ma non ancora approvati - per il rifacimento del San Francesco, quanto costerebbe rifare i due campi sintetici? “In data 2 aprile 2018, quasi un anno fa, ho portato al Comune - continua Mallardo - un preventivo della AMC Green da 500mila euro. E ho presentato anche un progetto per trasformare il campo in erba naturale, che oggi non utilizza nessuno ma che noi manuteniamo a nostre spese, in un impianto polisportivo coperto, un palazzetto dello sport dal costo di 350mila euro. Risposte? Zero”.

Quello della società arancioverde è un vero e proprio grido di allarme: “Abbiamo indotto questa conferenza stampa per sollevare il problema a livello mediatico e avere finalmente una risposta. Se due parti vogliono trovare un accordo, devono sedersi intorno a un tavolo e parlare, sono straconvinto che una soluzione si può e si deve trovare. Ma è ora di dire basta, di fronte al silenzio delle istituzioni. Se tu Comune di Venaria, proprietario dell’impianto, credi nel valore dello sport e nella sua ricaduta sociale, devi fare qualcosa”.

Prossimi passi? “Stiamo valutando le vie legali - risponde Mallardo - ma speriamo che non serva. Combatteremo fino all’ultimo giorno perché venga realizzato quando è doveroso, sia giuridicamente, perché il bando parla chiaro, sia moralmente, perché qui facciamo del sociale. Se da qui a giugno non vedremo risultati, agiremo di conseguenza. Il Venaria Calcio, che per numeri e risultati è tra le migliori società del Piemonte, rischia di non avere più un campo su cui giocare per evidenti omissioni della pubblica amministrazione. Che senso ha? Ripeto, se le due parti vogliono trovare un’intesa, si trova. Altrimenti ognuno si prenderà le proprie responsabilità”.
 

MERCATO - L’attaccante classe 2001 del Vanchiglia (8 gol in Eccellenza nell’anno della sua definitiva esplosione) ha firmato un triennale con la società bianconera: giocherà in Primavera


Mamadou Kaly Sene, 17enne attaccante esterno di origini senegalesi del Vanchiglia, è ufficialmente un giocatore della Juventus, dove giocherà nella Primavera di Francesco Baldini.

La società bianconera ha rotto gli indugi e battuto una folta concorrenza (Torino, Sampdoria, Sassuolo, ma soprattutto Novara e Virtus Entella che spingevano per chiudere l’affare): il giocatore è in prova a Vinovo da domenica scorsa, oggi - nell’ultimo giorno di calciomercato - lo scambio di documenti e la firma: Sene è stato acquistato a titolo definitivo e ha siglato un contratto di tre anni con la Juve, che evidentemente crede molto nelle potenzialità del giocatore.

Kaly Sene è arrivato in Italia dal Senegal tre anni fa e ha vestito da subito la maglia del Vanchiglia. Ha sempre fatto la differenza, ma solo quest’anno è esploso definitivamente, quando il tecnico Antonio De Gregorio ha deciso (ancora in età da Juniores) di lanciarlo in Eccellenza. La risposta è andata oltre le aspettative, con 8 gol segnati e un posto da titolare fisso.

Ottima tecnica e velocità fuori dal comune, facilità nel saltare l’uomo e fiuto del gol sono le caratteristiche che hanno ingolosito le società professionistiche. Ma alla fine, quando si muove la Vecchia Signora, non ce n’è per nessuno: Mamadou Kaly Sene è un giocatore della Juventus.

CLASSIFICA MARCATORI - Il bomber della Cbs sale a 27 reti, ben 9 in più degli “umani” che giocano con Chisola, Lucento e Venaria


27 RETI: Sbriccoli (Cbs)

18 RETI: Granata (Chisola), Totaro (Lucento), Papagno (Venaria)

17 RETI: Randazzo (Area Calcio Alba e Roero), Tabone (Borgaro), Campra (Sparta Novara)

16 RETI: Naamad (La Biellese)

14 RETI:  Audisio (Olmo)

13 RETI: Ippolito (Borgosesia)

12 RETI: Turano (Bra), Morone (Chieri), Maia (Monregale)

11 RETI: Benincasa (Borgosesia), Mazzara (Lucento), Formia (Pro Eureka), Lionello (Vanchiglia)

10 RETI: Mamino (Alfieri Asti), Palumbo (Bacigalupo), Fimognari, Molfetta (Borgaro), Barcellona (Chieri), Pesce (Lascaris), Nania (Lucento), Paini (Novese), Francese, Incarbone (Pinerolo), Bergamini (Volpiano)

9 RETI: Morbelli (Acqui), Cagia (Città di Baveno), Di Perna (Collegno Paradiso), Medda (Lascaris), Muca (Monregale), Peano (Olmo), Moglia (Pro Eureka), Hyka (Sca Asti)

8 RETI:  Tibaldi (Area Calcio Alba e Roero), Tosi (Casale), De Vitti, Germinario (Chisola), Nacu (Lascaris), Bandiera (Mirafiori), Lo Ricco (Pinerolo),  Pola (Sparta Novara), Bianquin (Vda Charvensod), Muratore (Venaria)

7 RETI: Muserra, Barbera (Atletico Torino), Grivetto (Barcanova), Biasibetti, Re (Bra), Mincica (Cenisia), Bormolini (Città di Baveno), Brando (Città di Cossato), Perazzone (La Biellese), Cavaliere (Lascaris), Bombardieri (Mirafiori), Migliore (Rivarolese), Ossola (Vanchiglia), Maruca (Vda Charvensod), Erriquez (Volpiano)

6 RETI: Bollino (Acqui), Bergadani (Alfieri Asti), C. Gaetano (Atletico Torino), Nero (Bruinese), Lanza (Casale), Mastropietro (Cbs), Auxilia, Franco (Cenisia), Rossi (Chieri), Barbero, Vitale (Chisola), Prandini (Città di Baveno), Milani (Mirafiori), Casale (Orizzonti United), Vottero (Pinerolo), Mazzitelli (Pozzomaina), Calzia (Saluzzo), Corcione (Volpiano)

TORNEO - Ecco i verdetti della fase eliminatoria: negli Esordienti 2006 Pozzomaina-Chisola, Ivrea-Pinerolo, Lascaris-Venaria e Cheraschese-Atletico Torino; negli Esordienti fascia  B 2007 Rivarolese-Sisport, Volpiano-Quincitava, Venaria-Mirafiori e Bra-Chisola


Terminata anche la seconda fase a gironi e definiti i quarti di finale del torneo Calcio&Coriandoli, che il Venaria organizza per le categorie Esordienti 2006 ed Esordienti fascia B 2007.

Negli Esordienti 2006 - dove erano già qualificate Pozzomaina, Lascaris, Cheraschese e Venaria - passano anche l’Atletico Torino grazie alla vittoria per 3-2 sul Cirié, l’Ivrea cui basta lo 0-0 con il Monregale, il Pinerolo grazie al pareggio per 1-1 con la Cbs e il Chisola, che supera 2-1 il Gassinosanraffaele nella gara decisiva.
Nei 2007, nel girone A passano la Rivarolese (2-0 alla Cbs e 1-1 con il Chieri) e pur senza giocare il Chisola; nel girone B strappano il pass Volpiano (che supera Alpignano e Mirafiori) e proprio il Mirafiori per differenza reti sul Lascaris; nel girone C il Venaria era già qualificato, con i padroni di casa va avanti il Quincitava, grazie al 3-1 sul Borgaro nello scontro diretto; era già finito il girone D, dove Bra e Sisport impattano 2-2 e vanno avanti a braccetto.

Le migliori otto per ciascuna annata si sfideranno in gare ad eliminazione diretta nei quarti di finale (2 e 3 febbraio), nelle semifinali di sabato 9 e nelle finali in programma domenica 10 febbraio. Le vincenti e il Venaria padrone di casa verranno ammesse alla straordinaria tre giorni di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 febbraio, cui parteciperanno Juventus, Torino, Inter, Milan, Alessandria e Cuneo.

ESORDIENTI 2006 - QUARTI DI FINALE

Pozzomaina-Chisola
Ivrea-Pinerolo​​​​​​​
Lascaris-Venaria
Cheraschese-Atletico Torino

ESORDIENTI FASCIA B 2007 - QUARTI DI FINALE

Rivarolese-Sisport
Volpiano-Quincitava
Venaria-Mirafiori
Bra-Chisola

17° GIORNATA - Il Borgosesia rifila il poker all’Arona e aggancia il secondo posto. Bomber decisivi: Campra dello Sparta Novara, Lanza del Casale, Medina dell’Accademia Borgomanero e Cagia del Città di Baveno. In coda vittoria pesante dell’Acqui


Il Chieri festeggia anche senza giocare: merito dei “cugini” del San Giacomo Chieri, che hanno fermato La Biellese sull’1-1. “Una partitaccia su un campo ghiacciato - commenta il direttore sportivo Augusto Zorzan - non si riusciva a giocare. Siamo andati sotto dopo 10 minuti e siamo andati in difficoltà, abbiamo pareggiato alla fine del primo tempo ma nella ripresa non siamo riusciti a segnare. È il nostro limite, facciamo fatica nelle partite sulla carta più facili”. Risponde l’allenatore collinare Berrone: “Una piccola impresa, pareggio giusto. Ci siamo difesi bene, ben disposti in campo, e in contropiede abbiamo anche rischiato di vincere a 10 minuti dalla fine. Tutto morale per la corsa verso la salvezza”.

La Biellese viene agganciata al secondo posto dal Borgosesia, che cala il poker all’Arona. Mister Valenti è soddisfatto: “Sotto la neve, su un campo gelato, abbiamo interpretato la partita nel modo giusto. Siamo ritornati sulla strada giusta”.

Campra trascina lo Sparta Novara nel 3-1 sulla Novese, Leonardo Lanza è decisivo nella rimonta del Casale sull’Orizzonti United (anche qui 3-1 finale), c’è il bis di Medina nel 5-1 dell’Accademia Borgomanero sull’Alfieri Asti, bomber Cagia torna e il Città di Baveno rifila il poker alla Fulgor. Nelle zone basse, oltre al punto del San Giacomo Chieri, pesa il successo dell’Acqui sul Città di Cossato. 

CITTA’ DI BAVENO-FULGOR RONCO VALDENGO 4-1
RETI: 2 Cagia, E. Pretaia, M. Pretaia (C)

ARONA-BORGOSESIA 0-4
RETI: pt 30’ Monteleone, st 2’ Pettinaroli, 5’ Bellan, 20’ Ippolito
NOTE: st 40’ Benincasa (B) sbaglia un rigore. 

CASALE-ORIZZONTI UNITED 3-1
RETI: pt 40’ Lorenzo Lanza (O), st 17’ e 40’ Leonardo Lanza (C), 30’ Tosi (C)

CITTA’ DI COSSATO-ACQUI 2-4
RETI: Masserano e Ciccia (C), Aresca, Morbelli, Coletti, Spina (A)

LA BIELLESE-SAN GIACOMO CHIERI 1-1
RETI: pt 7’ Sicchiero (S), 33’ Grupallo (L)

SPARTA NOVARA-NOVESE 3-1
RETI: pt 1’ e 20’ Campra (S), 32’ Ponzo (S), st 12’ Amaradio (N)

ACCADEMIA BORGOMANERO-ALFIERI ASTI 5-1
RETI: Medina, Arca, Moschini, Manca, Medina (AB)

SCA ASTI-CHIERI ND
 

17° GIORNATA - Distanze invariate al vertice della classifica: Pesce e Medda regolano il Cirié, c’è la doppietta di Ossola nel 4-1 granata sul Cenisia


In attesa dei recuperi di Pro Eureka e Borgaro, le prime quattro della classe vincono senza problemi le rispettive partite e continuano a battagliare per la vittoria del girone. Il Lascaris espugna Cirié con le reti di Pesce e Medda, il Vanchiglia risponde battendo 4-1 il Cenisia, avversario sempre scomodo. Alessandro Malagrinò commenta: “Abbiamo subito gol dopo due minuti, ma abbiamo reagito molto bene, compatti e sempre uniti, con tre gol in 20 minuti, poi l’abbiamo chiusa nella ripresa con il 4-1”. 

Tengono il passo anche Venaria (poker al Gassinosanraffaele) e il Lucento, con uno scoppiettante 6-3 al Barcanova ma con un parziale di 4-0 dopo un quarto d’ora che ha messo subito in ghiacciaia la partita. Larga anche la vittoria della Rivarolese sul Pianezza, 3-0 con doppietta di Surace.

CIRIE’-LASCARIS 0-2
RETI: Pesce, Medda

LUCENTO-BARCANOVA 6-3
RETI: pt 1’ Castellino (L), 3’ Nania (L), 6’ Contino (L), 17’ Ghiazza (L), 27’ Grivetto rig. (B), st 6’ Castellino (L), 25’ Fessile (B), 27’ Ricci (B), 40’ Totaro (L)

RIVAROLESE-PIANEZZA 3-0
RETI: 2 Surace, Zorzi

VANCHIGLIA-CENISIA 4-1
RETI: pt 2’ Elochk (C), 9’ Ossola (V), 13’ Ragazzi (V), 29’ Ossola (V), st 2’ Fiora (V) 

VENARIA-GASSINOSANRAFFAELE 4-0
RETI: autogol, Muratore, Di Trapani, Papagno

BORGARO NOBIS-V.D.A. CHARVENSOD ND
ROSTA-COLLEGNO PARADISO ND
VOLPIANO-PRO EUREKA ND 
 

17° GIORNATA - Giocate solo quattro partite, vittorie anche per il Bra sul Pozzomaina e per il Mirafiori che dilaga sul GiavenoCoazze


Poche sorprese nelle quattro partite giocate: la tripletta di Granata trascina il Chisola sul campo del Monregale e la capolista continua nel suo percorso solitario. In attesa del recupero del Pinerolo, la Cbs tiene il passo con il “settebello” calato alla Bruinese: tre gol anche per il bomber Sbriccoli.

Succede tutto nel primo tempo sul campo del Pozzomaina: la squadra di casa, nonostante il buon periodo di forma, si arrende al Bra, che segna già dopo un minuto con Pernaci e, dopo l’illusorio pareggio di Sebastiani, chiude la gara con Marku e ancora Pernaci. Senza storia invece GiavenoCoazze-Mirafiori, con la vittoria dei torinesi con un eloquente 0-9.

CBS-BRUINESE 8-0
RETI: pt 18 e 39’ Sbriccoli, 28’ e 36’ Torrero, st 7’ Sbriccoli, 18’ Mastropietro, 30’ Torrero, 43’ Marina

GIAVENOCOAZZE-MIRAFIORI 0-9
RETI: 2 Vigna, 2 Tempo, 2 Musizza, Grillo, Milani, Panero

MONREGALE-CHISOLA 2-4
RETI: pt 13’, 21’ e 30’ Granata (C), st 24’ Blenzo (M), 32’ aut. Arkaxhiu (C), 33’ Garcetti (C)

POZZOMAINA-BRA 1-3
RETI: pt 1’ Pernaci (B), 20’ Sebastiani rig. (P), 22’ Marku (B), 30’ Pernaci (B)
NOTE: esp. st 35’ Tavella (B)

AREA CALCIO ALBA ROERO-ATLETICO TORINO ND 
NICHELINO HESPERIA-SALUZZO ND 
OLMO-PINEROLO ND 
PISCINESERIVA-BACIGALUPO ND

CONVOCAZIONI - Tre giorni di raduno e amichevole con l’Empoli per il fantasista del Lascaris; nella precedente convocazione erano sei i giocatori piemontesi


Ne è rimasto soltanto uno: Brian Osaze Obaseki, fantasista del Lascaris, è l’unico calciatore  delle nostre società piemontesi-valdostane convocato in Rappresentativa Nazionale Under 17. Nell’ultima amichevole, oltre al centrocampista bianconero, c’era anche il suo compagno di squadra Luca Pesce, Gianluca Germinario e David Arkaxhiu del Chisola, Davide Prandini del Città di Baveno e Carlo Perazzone della Biellese.

La selezione, guidata da Salvatore D’Urso, si radunerà per tre giorni presso il campo sportivo Tirrenia di Marina di Pisa, per effettuare il raduno nazionale e una gara amichevole con la formazione Under 17 Nazionale dell’Empoli. 

Al mattino di lunedì 28 gennaio, i calciatori provenienti da società dipendenti dai Comitati Regionali e dalla Serie D di tutta Italia, raggiungeranno il ritiro di Marina di Pisa e, nel pomeriggio, effettueranno la prima seduta di allenamento. Martedì mattina di svolgerà un secondo allenamento e, nel pomeriggio, la partita amichevole. Mercoledì doppia seduta tecnica e rientro alla proprie sedi.

MERCATO - Percorso inverso per il 2003 Paolo Milano, che torna a vestire la maglia biancorossa


Molto caldo l’asse di mercato tra Cuneo e Olmo, che in questi ultimi giorni della finestra invernale hanno concluso e ufficializzato tre scambi di giocatori per le squadre Under 17.

A rinforzare la squadra di Cristian Tolu, che sta giocando un buon campionato nel girone C dei regionali, arrivano Vannak Eliotropio, cresciuto proprio nell’Olmo prima di passare a Cuneo dove ha fatto le agonistiche, e Matteo Borra, che l’anno scorso era sbarcato nel professionismo in arrivo dal Pedona. Entrambi centrocampisti classe 2002, daranno un importante contributo all’Olmo, che deve anche sopperire alla pesante assenza di Lorenzo Peano, che si è rotto il naso.

Percorso inverso quello compiuto da Paolo Milano, classe 2003 che nella sua carriera calcistica è nato e tornato all’Olmo, dopo i passaggi al Pedona e proprio a Cuneo, con la cui maglia torna a giocare: potrebbe dare il suo contributo alla squadra Under 17, che è in carenza di giocatori nonostante l’arrivo del difensore Mattia Pretato (difensore centrale ex Toro di proprietà del Chisola) e quello imminente di Vincenzo Corcione, esterno del Volpiano.

EVENTI - Al Filadelfia il triangolare dei Pulcini 2008 di Torino, Inter e Venezia, a Moncalieri spazio alla solidarietà con le partite tra Torino FD - For Disable, Diversamente Abili Anffas Salerno e Insuperabili Torino


Sono tante le iniziative che celebrano il centenario della nascita di Valentino Mazzola, capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra più forte al mondo nella seconda metà degli anni '40 con cui vinse cinque campionati, e capitano della Nazionale italiana per un biennio. Mazzola, oltre che uno dei calciatori più forti di sempre, è stato un simbolo anche della rinascita di un'Italia che usciva da una guerra, un personaggio che con la sua classe ed i suoi valori ha unito un paese affamato e reduce dalla guerra.

Sabato pomeriggio con inizio alle 14.30, lo stadio Filadelfia ospiterà il torneo “100 anni di Valentino Mazzola”, con le squadre dei Pulcini 2008 di Torino, Inter e Venezia.  Presenti le massime autorità cittadine e regionali oltre a tantissime vecchie glorie granata che hanno scritto pagine indelebili nella storia del Toro. Prima del calcio d’inizio, ci sarà la presentazione ufficiale del francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito dalle Poste Italiane dedicato a Valentino Mazzola, cui seguirà la cerimonia con l’apposizione dell’annullo figurato da parte dei dirigenti del Torino Football Club e di Poste italiane.

A Moncalieri invece spazio alla solidarietà e all’inclusione attraverso lo sport, con il torneo intitolato a Valentino Mazzola e organizzato dal Torino FD - For Disable, che sfiderà in un triangolare le squadre Diversamente Abili Anffas Salerno e Insuperabili Torino. Appuntamento alle 17.30 sul campo sportivo Santa Maria di via Saluzzo 6.