TUTTI I COLPI - Nuovi portieri in tutte le annate: il 2009 Nicolas Bellomi dalla Cbs, il 2010 Davide Sgaramella dall’Alpignano, il 2011 Aleks Zelo dalla Bruinese. Grande attesa per Andrea Sorgente e Riccardo Manconi, dalla Cbs per l’Under 14
Una nuova stagione è alle porte e per il Vinovo Sport Events è tempo di guardare avanti con determinazione. Dopo aver annunciato gli staff tecnici, la società vinovese ufficializza ora i nuovi volti che andranno a rinforzare le categorie agonistiche. Un lavoro preciso, costruito con criterio e visione, che conferma la volontà del club di essere un punto di riferimento per chi cerca un ambiente dove crescere come calciatori ma soprattutto come persone.
Il progetto sportivo del direttore sportivo Simone Miniace, in sinergia con il direttore generale Massimo Finotello, continua così a prendere forma, puntando su ragazzi motivati, provenienti da realtà importanti, pronti a mettersi in gioco. “Non cerchiamo solo giocatori - sottolineano Finotello e Miniace - ma giovani che vogliano fare un vero percorso, con valori, obiettivi e senso di appartenenza. Al Vinovo si cresce insieme, ogni giorno, dentro e fuori dal campo”.
UNDER 17 - IN MEZZO AL CAMPO ECCO REJ DAL CARMAGNOLA E ZANOTTI DAL MIRAFIORI
Affidata a Federico Mirarchi, l’Under 17 vedrà l’inserimento di profili mirati in ogni reparto. Tra i pali arriva Nicholas Bellomi, proveniente dalla Cbs, mentre a rinforzare la difesa saranno Federico Pino dal Collegno Paradiso e Alessio Peluso dal Bra. A centrocampo si uniscono al gruppo Rej dal Carmagnola e Manuel Zannotti dal Mirafiori, mentre in attacco il reparto si arricchisce con Samuele Spitaleri, anche lui in arrivo dal Carmagnola, e Nicolò Pignato, ex Bra. Innesti scelti con attenzione, pronti a portare solidità, dinamismo e mentalità competitiva in un’annata chiave per il progetto tecnico.
UNDER 16 - DUE EX MIRAFIORI BLINDANO LA DIFESA, ALESSANDRO SERINO E NICOLÒ LUCARELLI
Mister Luca Buono potrà contare su una base solida ma anche rinnovata. In porta arriva Davide Sgaramella dall’Alpignano, mentre il reparto difensivo accoglie ben quattro nuovi innesti: Massimo Pavarino dalla Cbs, Alessandro Serino e Nicolò Lucarelli dal Mirafiori, e Gabriele Strignano dal Carmagnola. A centrocampo si aggiungono Filippo Continella, anch’egli dal Mirafiori, e Simone Zanini dal Chisola. L’attacco si completa con due profili interessanti: Andrea Crivello dalla Cbs e Massimiliano Pautassi dal Piobesi. Un mix di tecnica, struttura fisica e personalità.
UNDER 15 - TRIS DALLA BRUINESE: MATTIA CATUCCI, ANDREA FANTINEL E SAMUELE ACCASTELLO
Affidata alle cure di Michele Macciola, la nuova Under 15 potrà contare su dieci nuovi volti che alzano il tasso tecnico e completano la rosa in ogni reparto. In porta arriva Aleks Zelo dalla Bruinese, mentre in difesa si registrano gli arrivi di Tudor Rusu (Onnisports) e Edoardo Vella (Pianezza). Il centrocampo sarà arricchito da profili di qualità come Daniele Parisi, Giovanni Ciervo ed Edoardo Schirripa (tutti provenienti dal Moncalieri), oltre a Mattia Catucci e Andrea Fantinel, entrambi ex Bruinese. In attacco spazio a Samuele Accastello, ancora dalla Bruinese, e Federico Merenda, reduce da un’ottima stagione al Vanchiglia. Una rosa profonda e motivata, pronta a giocarsi le sue carte.
UNDER 14 - LEO FILIPPIS E FEDERICO GURRISI, DUE TOP DALL’ACADEMY LASCARIS
Sarà Rosario Patanè a guidare l’esordio agonistico dei 2012, una leva che si presenta già con innesti di spessore e ottime prospettive. In difesa arrivano Leo Filippis dall’Academy Lascaris, Andrea Pacifico dalla Sisport e Gabriele Di Gianni dalla Cbs. A centrocampo si uniscono al gruppo Federico Gurrisi (Academy Lascaris), Leonardo La Marca (Collegno Paradiso), Filippo Pirri (San Secondo) e Andrea Sorgente (Cbs), tutti elementi capaci di dare qualità e geometria. In attacco il reparto si completa con Edoardo Biava (Sisport), Riccardo Manconi (CBS) e Samuele Misitano (Chieri), ragazzi già abituati al confronto ad alti livelli e desiderosi di affermarsi. Una base solida su cui costruire un’annata intensa e formativa.
PANCHINE - Confermati tutti gli allenatori: Roberto Mordenti rimane in Under 19 così come Gaetano Romano in Under 17, Nicolò Arizio ricomincia dall’Under 14
Il mazzo è lo stesso, ma le carte sono mescolate in modo diverso. Tutti confermati gli allenatori del settore giovanile del Quincitava, ai confini tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, ma tutti con un gruppo diverso da quello allenato nella scorsa stagione: così ha deciso il responsabile delle giovanili, Roberto Natale.
L’unica eccezione è Roberto Mordenti, confermato alla guida della Juniores, che però sarà ringiovanita dai ragazzi del 2008, in uscita dagli Allievi. Gaetano Romano, che allenava proprio i 2008, rimane saldo sulla panchina dell’Under 17, passando a gestire il gruppo classe 2009. Salto in alto per Lucio Greco, che passa dagli Esordienti all’attività agonistica, con la responsabilità dell’Under 16. Torna invece nel settore giovanile Paolo Giusti che, dopo una stagione in prima squadra, trova la panchina dell’Under 15, con la squadra del 2011. Dei 2012, al loro primo anno di attività agonistica in Under 14, si occuperà Nicolò Arizio, nella scorsa annata in Under 16.
TUTTI I COLPI - Tantissime le operazioni di qualità messe a segno dal direttore sportivo Lorenzo De Simone. Nei 2009 attacco tutto nuovo con Barrera dal Borgaro Nobis, Laurenti dal Quincitava, Lisneanu dallo Spazio Talent Soccer e Provenzano dal Barcanova. Nei 2010 il colpo è Di Corleto, ancora dal Lascaris, nei 2011 le stelle sono Ogbeifune dal Gassino e due ex Torino: il portiere Nicolò Giovetti e il centrocampista Andrea Salsa
UNDER 17 - GIOCANO IN MEZZO CASAZZA (ALPIGNANO) E KALALA (BARCANOVA)
Dopo l’arrivo di Alessandro Malagrinò in panchina, un’autentica rivoluzione ha investito la squadra classe 2009, con ben 14 colpi messi a segno. Nuovi di zecca i portieri, che rispondono ai nomi di Lorenzo Schierano, preso dal Lascaris, e Iban Guarneri, dai vicini del Pianezza. Sono difensori Riccardo Alvaro e Alessandro Sacco dal Gassino, Federico Bazzini dal Quincitava, Stefano Laguardia e Christian Mininni, ancora dal Lascaris. A centrocampo entrano Manuele Casazza dall’Alpignano e Fabio Kalala dal Barcanova. Nel reparto offensivo sono addirittura cinque le novità: Gabriele Barrera dal Borgaro Nobis, Mattia Laurenti dal Quincitava, Tony Lisneanu dallo Spazio Talent Soccer, Leonardo Provenzano dal Barcanova e Alessandro Roncarolo dal Lascaris
UNDER 16 - MAGLIA NUMERO 1 TRA HALILI DAL LUCENTO E INTERNÒ DAL CENISIA
Dei sei volti nuovi della rosa classe 2010, affidata a Raffaele Senatore, ben due sono portiere: si tratta di Aklejo Halili dal Lucento e Francesco Internò dal Cenisia. Sono stato ritoccati, con inserimenti mirati, tutti i reparti: in difesa entra David Doumbia dallo Spazio Talent Soccer; a centrocampo Adamo Gramoutè dal Volpiano FC e Gabriele Salmaso dalla Mappanese (andato in doppia cifra nella scorsa stagione); in attacco Eduardo Di Corleto, che torna alle foxes dopo una stagione al Torino e un’altra al Lascaris.
UNDER 15 - TRA I PALI L’EX TORINO NICOLO’ GIOVETTI, A CENTROCAMPO ANDREA SALSA
La maggior parte dei rinforzi a disposizione del tecnico Andrea Mandes, vicecampione regionale, sono nel reparto arretrato, a partire dal portiere Nicolò Giovetti, in uscita dal Torino, per passare ai difensori Zeno Corrieri dal Gassino, Tommaso Bosco dallo Spazio Talent Soccer e Matteo Bernardi, promosso dal Volpiano FC. Tre ingressi a centrocampo, quelli di Nicolò Benedetto dal Borgaro Nobis, Giorgio D’Ambrosio dal Chisola e Andrea Salsa, secondo "colpaccio" dal Torino. Ciliegina sulla torta, l’attaccante Godstime Ogbeifune, nella scorsa stagione autore di più di un gol a partita (32 in tutto) con la maglia del Gassino.
UNDER 14 - IN ATTACCO ARRIVANO SACCO DALLA PRO EUREKA E NDYAIE DALLA RIVAROLESE
La squadra del 2012, affidata ad Andrea Mirasola, è stata costruita con il fondamentale apporto di Nicola Di Biase, responsabile della scuola calcio e ora anche dell’Under 14: “Sono contento - dichiara - che la società mi ha dato la possibilità di seguire la categoria Under 14, e felicissimo di lavorare con mister Andrea Mirasola. L'ossatura della squadra è rimasta la stessa, abbiamo fatto un mercato mirato nei ruoli che servivano, con quattro giocatori di alto livello. Inoltre, è una bella soddisfazione aver inseriti in rosa due giocatori del secondo gruppo, Esposito e Minuto”. I nuovi arrivi sono quattro: il portiere Andrea Pontello dall’Ivrea Banchette, il centrocampista Loris Mariello dal Lucento, gli attaccanti Jacopo Sacco dalla Pro Eureka e Maguette Ndyaie dalla Rivarolese.
COMUNICATO STAMPA - Un’unione fondata non sulla fusione, ma sulla valorizzazione delle singole identità e sulla condivisione delle competenze e delle risorse, quella firmata dai presidenti Gianni Mannori (Trofarello), Giorgio Chiappino (Moncalieri) e Michele Casale (Cambiano)
Un’alleanza storica tra società sportive e amministrazioni locali. Un progetto ambizioso che guarda ai bambini, all’inclusione e alla crescita del territorio.
Nella sala matrimoni del Comune di Trofarello è stato presentato ufficialmente un nuovo progetto che segna una svolta nel panorama calcistico locale: la collaborazione strutturata tra le società sportive di Cambiano, Moncalieri e Trofarello. Un’unione fondata non sulla fusione, ma sulla valorizzazione delle singole identità e sulla condivisione delle competenze e delle risorse.
A dare l’annuncio sono stati i presidenti delle tre società: Gianni Mannori (Trofarello), Giorgio Chiappino (Moncalieri Calcio) e Michele Casale (Cambiano Calcio), affiancati dai sindaci Stefano Napoletano (Trofarello), Carlo Vergnano (Cambiano) e dall’assessore allo sport di Moncalieri, Giuseppe Messina.
«Non stiamo decretando la fine delle singole realtà – ha spiegato Mannori – ma stiamo creando un contenitore che valorizza le specificità di ogni società. Trofarello, Cambiano e Moncalieri manterranno i propri colori e identità, ma lavoreranno insieme per crescere sul piano tecnico e organizzativo».
L’obiettivo è ambizioso: mettere in rete i cinque impianti sportivi esistenti, coordinare le competenze e favorire la crescita del settore giovanile, con uno sguardo attento all’inclusione. Il territorio interessato copre oltre 74 chilometri quadrati, con circa 73.000 abitanti: un bacino comparabile a città come Asti, Cuneo o Matera.
Il sindaco Napoletano ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa: «Come tra Comuni abbiamo già sperimentato unione e collaborazione su sociale, ambiente e cultura, ora tocca allo sport. Insieme si fa più strada, e questo progetto può diventare un esempio virtuoso per tanti altri».
Giuseppe Messina ha messo l’accento sul potenziale formativo: «Lo sport è anche strumento di inclusione. Pensiamo alle squadre speciali per ragazzi con disabilità o alle esperienze femminili. Il Comune di Moncalieri è disponibile a portare questi valori anche dentro le scuole, a partire dal piano del diritto allo studio».
Da parte sua, il sindaco Vergnano ha parlato di «una scelta coraggiosa e controcorrente», ricordando come spesso nel calcio giovanile si tenda alla concorrenza più che alla collaborazione: «Qui invece si fa squadra tra società. È un messaggio importante, educativo e profondamente umano».
Chiappino ha ricordato come tutto sia nato da esperienze comuni nei campi e negli oratori: «Con Gianni ci conosciamo da anni. Abbiamo sempre messo il bambino al centro, non il risultato. Se un bimbo entra in campo col sorriso, deve uscirne col sorriso. Questo resta il nostro obiettivo».
Il progetto guarda anche alla possibilità, nel medio periodo, di creare una sorta di oratorio laico, un luogo dove bambini e famiglie possano vivere lo sport come momento educativo e sociale, non solo agonistico.
Casale ha ribadito il valore delle competenze: «Ognuno porterà le proprie eccellenze. Non si tratta di uniformare, ma di potenziare. E i tecnici lavoreranno in sinergia per offrire ai ragazzi un percorso di crescita di qualità».
A chiusura dell’incontro, è stata proposta una “classifica” degli obiettivi a breve termine: mantenere viva la collaborazione tra le tre società, migliorare la qualità tecnica e organizzativa, avviare tornei condivisi sfruttando al meglio gli impianti a disposizione.
Il progetto partirà nelle prossime settimane con presentazioni più dettagliate. Ma lo spirito è chiaro fin da ora: fare rete per crescere, senza perdere la propria identità. E dimostrare che anche nel calcio, come nella vita, insieme si va davvero più lontano.
TUTTI I COLPI - Sono più di 30 le operazioni portate a temine da Raffaele Balluardo, responsabile del settore giovanile di un STS sempre più ambizioso e pronto a sfidare le big non solo con i terribili 2010 del bomber “figlio d’arte” Roberto Tucci. Spiccano Rayan Labdidi (Vanchiglia) in U17, Luca Mensio (Pro Collegno) in U16, Emanuel Campanale (Lascaris) in U15 e Francesco Cerullo (Alpignano) in U14
UNDER 17 - DAL PARADISO COLLEGNO ECCO EMANUELE VOCALE E JACOPO GIURBINO
Sono nove i volti nuovi dell’annata 2009, a partire dai difensori Mattia Fabozzi, preso dall’Olympic Collegno. Tante novità sulle corsie esterne: giocano a sinistra Emanuele Fierro dall’Alpignano ed Emanuele Vocale dal Paradiso Collegno, è invece pronto a sgommare sulla destra l’ex Lucento Cristian Gradjeru. A centrocampo ecco Lorenzo Porcino dalla Virtus Accademia, Jacopo Giurbino, ancora dal Paradiso Collegno, e Rayan Labdidi dal Vanchiglia. Infine, giocano in attacco Andrea Mazzone, preso dal Kl Pertusa, ed Emanuele Steven, secondo arrivo dall’Olympic Collegno.
UNDER 16 - PORTIERI TUTTI NUOVI: MONGIOJ DAL VANCHIGLIA E GAGLIARDI DAL LUCENTO
Altri nove giocatori rinforzano la rosa dei 2010. Nuova di zecca la batteria dei portieri, composta da Alessandro Mongioj dal Vanchiglia e Nicolò Gagliardi dal Lucento. Cristian Peila, difensore di ruolo, arriva dalla Pro Collegno. Sulle fasce portano corsa e qualità il mancino Luca Mensio dalla Pro Collegno, Mattia Carere dal Beiborg e Paolo Passalacqua, ancora dal Vanchiglia. In mezzo al campo cerca spazio l’ex Pianezza Adam Laaouina. In attacco, portano una ricca dote di gol Anas Kane, ex Venaria, e Riccardo Bruzzese, ex Orbassano.
UNDER 15 - PRESI DAL LUCENTO EBENEZER ODIGIE E GIUSEPPE CARLINO
Una squadra tutta nuova - undici giocatori - per la rosa dei 2011. Si comincia con il portiere Ebenezer Odigie, in arrivo dal Lucento, e si continua con i difensori Alessandro Festa dal Borgaro Nobis e Lorenzo Panella dal Carrara, mentre è un esterno sinistro l’ex Lucento Giuseppe Carlino. Il reparto che ha ricevuto più rinforzi è il centrocampo: Manuel Bassani dal Mirafiori, Nadir Tamoud dal Barracuda, Vittorio Franzè e Daniele Ambrogio dall’RWC Lucento, Eduardo David dal Cenisia, Emanuel Campanale dal Lascaris e Simone Solito Simone dal Carrara.
UNDER 14 - IN QUATTRO DAL REBAUDENGO: SAID E MOHAMED HAMDOUNE, CELAJ E ALAA
Dei dieci rinforzi classe 2012, ben quattro arrivano dalla Virtus Accademia: si tratta del portiere Lorenzo Piredda, della mezzala destra Andrea Spagnolo, della mezzala sinistra Abdelwahab Ennahi e della punta Andrea Cadeddu. Altri quattro provengono dal Gar Rebaudengo: Said e Mohamed Islam Hamdoune, rispettivamente terzino e centrocampista Adriano Celaj, duttile difensore, e Joine Alaa. Completano il quadro il centrocampista Francesco Cerullo, preso da Alpignano, e dell’ex Volpiano Pianese Antony Messina, capace di giostrarsi come trequartista e attaccante.
PANCHINE - La Polisportiva Frugarolese presenta il nuovo vicepresidente Danilo Adragna e il nuovo direttore generale Lorenzo Mandrino. Coppia di allenatori per l’Under 15, Stefano Frezzato e Giacomo Salvia, e per l’Under 14, Aniello Di Rubba e Danilo Schiera
La prima notizia, in casa della Polisportiva Frugarolese, è l’arrivo di Lorenzo Mandrino: l’ex Asca assume il fondamentale ruolo di direttore generale, in attesa dell’annuncio - atteso nei prossimi giorni - del nuovo responsabile del settore giovanile. Entra in società anche Danilo Adragna, nuovo vice presidente.
La società, nel frattempo, ha definito il quadro degli allenatori, con due importanti novità: Marco Castellani, ex Castellazzo, in Under 17 e Rudy Busatto, in arrivo dall’Audace Boschese, in Under 16, che allenerà insieme a Emiliano Garbarino. Confermati in società gli altri tecnici, a partire da Mirko Siri in Under 19. Per le annate di Giovanissimi c’è una doppia guida tecnica: Stefano Frezzato e Giacomo Salvia in Under 15, Aniello Di Rubba e Danilo Schiera in Under 14.
PANCHINA - Erano già ufficiali gli altri allenatori: Gianni Di Guida e Sergio Pecchini in Under 16, Piero Ciletta in Under 15 e l’ex Santena Vittorio Fraiettain Under 14
Mancava solo un tassello per completare lo staff tecnico del Chieri: è Matteo De Simone il nuovo allenatore dell’Under 17. Nonostante la giovane età (classe ‘91), De Simone è un tecnico già molto quotato: cresciuto nel Cit Turin, ha allenato per due stagioni il gruppo 2008 del Cenisia e, nell’ultima annata, si è ben comportata con l’Under 15 della società di Pino Torinese. Ora il grande salto a Chieri, sulla panchina più importante del settore giovanile.
Gli altri allenatori erano già stati ufficializzati: in Under 16 l’ambiziosa coppia composta da Gianni Di Guida e Sergio Pecchini; confermato Piero Ciletta alla guida dei Under 15 (che giocheranno nei provinciali, a meno di clamorose rinunce dell'ultima ora); la novità Vittorio Fraietta, in arrivo da Santena, per l’Under 14.
TUTTI I COLPI - Più di 30 i movimenti di mercato orchestrati nel settore giovanile dal nuovo direttore generale Carlo Pesce, in collaborazione con il responsabile delle giovanili Tiziano Gobbato, con l’intenzione di riportare le squadre del Borgaro Nobis ai vertici. Nei 2009 spiccano anche i due arrivi dal Volpiano Pianese, Rayan Bekraoui e Alessandro Defazio. Dennis Maione e Idriss Attya, dal Dorina due centrocampisti con il vizio del gol per i 2010. Coppia da Venaria per i 2011, Cristian Roma e Giuseppe Brischetto
UNDER 17 - DALLA VIRTUS ARRIVANO ANCHE CUREA, GUSELLA, GARBINO E TRIVISONNE
Più di una squadra tutta nuova: la rosa classe 2009 a disposizione di Roberto Cellerino è stata completamente rivoluzionata, con ben 14 innesti. Un blocco compatto attiva dalla Virtus Academia, ne fanno parte i difensori Ianis Curea e Matteo Gusella, i centrocampisti Leonardo Garbino e Andrea Trivisonne, il bomber Alessio Di Parigi. Nel pacchetto arretrato entrano anche Andrea Druetta (Barcanova), Giovanni Schiavone (Lucento) e Rayan Bekraoui (Volpiano Pianese). In mezzo al campo giostrano Alessandro Albano (Gassino) e Alessandro Defazio, secondo grande acquisto dal Volpiano Pianese. L’attacco promette davvero molto bene, visto l’ingresso di profili dalle diverse caratteristiche come Marius Madalin Campagna (una media di quasi un gol a partita con il Vallorco), Dennis Di Leno (10 gol nella scorsa stagione al Gassino, per lui si tratta di un ritorno), Andrea Fiorito (anche lui torna a Borgaro, dopo un anno a Settimo) e Giovanni Clames (dall’Olympic Collegno).
UNDER 16 - IN DIFESA ECCO LORENZO SELVITANO E ALESSIO MANIACI
Tante novità anche nella squadra dei 2010, affidata a Giuseppe Squillace. In difesa entrano Lorenzo Selvitano, in uscita dal Pianezza, e Alessio Maniaci, preso dall’Fc Volpiano. Completamente rivoluzionato il centrocampo, dove spiccano gli innesti di Dennis Maione e Idriss Attya, entrambi in doppia cifra nella scorsa stagione giocata con il Dorina. Giovano in mezzo al campo anche Samuele Napoli e Tristan Dibenedetto, presi dall’Autovip San Mauro, Edoardo Principi e Diego Settembre, in arrivo dal Vinovo Sport Events insieme all’attaccante Gabriele Capatti. Gioca davanti anche Mohammed Kouchouri, devastante due anni fa, un po’ più in ombra l’anno scorso, sempre con il Volpiano Pianese.
UNDER 15 - GOL DA CENTROCAMPO CON L’EX GASSINO LEONARDO ROMA e GIOVANNI INDINO DAL LASCARIS
Sono sei i volti nuovi nella squadra del 2011, sulla cui panchina siede Luca Prezzavento. Sono difensori Alessandro Corona, preso dalla Pro Eureka, e Cristian Rossi, di ritorno dopo una stagione a Venaria. Nella zona nevralgica del campo si muovono il fantasista Giovanni Indino, ex Academy Lascaris, e Leonardo Roma, andato in doppia cifra con la maglia del Gassino. In attacco spazio a Pietro De Paoli, dal Cirié, e Giuseppe Brischetto, secondo arrivo dal Venaria, autore di 18 gol nello scorso campionato provinciale.
UNDER 14 - DUE ARRIVI: BUSE DAL VOLPIANO PIANESE E PULLARA DALL’ALPIGNANO
La rosa dei 2012, affidata a Filippo Poiliti, si basa sul lavoro della scuola calcio. Ai tanti confermati si aggiungono due giocatori: Darius Buse, centrocampista preso dal Volpiano Pianese, e Alessio Pullara, difensore in uscita dall'Alpignano.
NOVITA’ - Il fondatore: “Il nostro lavoro è costruire esperienze di vita per i ragazzi, per questo dobbiamo fare tutto al meglio dentro e fuori dal campo”. Per informazioni e iscrizioni ai tornei, bisogna cliccare sul sito ufficiale www.sportandjoy.it
Il grande successo dell’ultima edizione del “Calcio&Coriandoli”, giocato a Venaria lo scorso febbraio, con le vittorie della Juventus in Under 13 e per la Sisport in Under 12, nelle finalissime rispettivamente contro Alcione e Aldini. La grande sorpresa della prima edizione della “Star League”, ancora nell’impianto sportivo Don Mosso, cui hanno partecipato le squadre 2016 di società blasonate come Torino, Parma e Sassuolo. E ancora, la prima edizione della “Pro Cup”, questa volta ospitata a Ivrea, vinta dagli Esordienti 2012del Brescia, davanti a Sisport ed Hellas Verona.
Dietro a questi tre tornei di successo c’era la stessa mano, quella di Edoardo Sbordone, giovane organizzatore che ha deciso di fare il salto di qualità e si è messo in proprio, fondando la società Sport&Joy insieme al socio Manuel Ravelli. Oltre alla definizione e alla gestione dei tornei, tra le proposte della neonata società ci sono anche l’organizzazione di amichevoli e test match con società professionistiche, la consulenza alle società che vogliono gestire in proprio gli eventi, e l’organizzazione dei ritiri estivi e invernali.
“Siamo pieni di entusiasmo - racconta Edoardo Sbordone - e vogliamo fare le cose per bene. Organizzare tornei è una grande responsabilità, nei confronti delle società che ci danno fiducia, delle squadre che partecipano e soprattutto dei ragazzi che scendono in campo. Il nostro lavoro è costruire per loro esperienze di vita che si porteranno dentro negli anni, per questo dobbiamo fare tutto al meglio dentro e fuori dal campo. Noi gestiamo l’evento a 360 gradi: si parte scegliendo il format, il periodo e le annate, si coinvolgono le squadre, dilettanti e professioniste, italiane e straniere, e si prepara il calendario. Fondamentale è la logistica, soprattutto negli eventi nazionali e internazionali: i trasporti, la sistemazione alberghiera, i pasti, le experience perché i giovani calciatori e le loro famiglie vivano una vera e propria vacanza sportiva. E poi c’è il grande lavoro sul campo, nei giorni delle partite, per garantire la perfetta riuscita degli eventi, dall’accoglienza alle partite fino alla cerimonia di premiazione”.
Nella prossima stagione sportiva, i tornei organizzati dalla Sport&Joy si concentreranno su due società di riferimento: l’Ivrea, allo stadio Brunoldi e negli altri impianti sportivi a disposizione della società eporediese, e il Pianezza, nel campo di via Enzo Ferrari. A seguire i tornei in programma, per informazioni e iscrizioni bisogna cliccare sul sito ufficiale www.sportandjoy.it.
NOVITA’ - Il fondatore: “Il nostro lavoro è costruire esperienze di vita per i ragazzi, per questo dobbiamo fare tutto al meglio dentro e fuori dal campo”. Per informazioni e iscrizioni ai tornei, bisogna cliccare sul sito ufficiale www.sportandjoy.it
Il grande successo dell’ultima edizione del “Calcio&Coriandoli”, giocato a Venaria lo scorso febbraio, con le vittorie della Juventus in Under 13 e per la Sisport in Under 12, nelle finalissime rispettivamente contro Alcione e Aldini. La grande sorpresa della prima edizione della “Star League”, ancora nell’impianto sportivo Don Mosso, cui hanno partecipato le squadre 2016 di società blasonate come Torino, Parma e Sassuolo. E ancora, la prima edizione della “Pro Cup”, questa volta ospitata a Ivrea, vinta dagli Esordienti 2012del Brescia, davanti a Sisport ed Hellas Verona.
Dietro a questi tre tornei di successo c’era la stessa mano, quella di Edoardo Sbordone, giovane organizzatore che ha deciso di fare il salto di qualità e si è messo in proprio, fondando la società Sport&Joy insieme al socio Manuel Ravelli. Oltre alla definizione e alla gestione dei tornei, tra le proposte della neonata società ci sono anche l’organizzazione di amichevoli e test match con società professionistiche, la consulenza alle società che vogliono gestire in proprio gli eventi, e l’organizzazione dei ritiri estivi e invernali.
“Siamo pieni di entusiasmo - racconta Edoardo Sbordone - e vogliamo fare le cose per bene. Organizzare tornei è una grande responsabilità, nei confronti delle società che ci danno fiducia, delle squadre che partecipano e soprattutto dei ragazzi che scendono in campo. Il nostro lavoro è costruire per loro esperienze di vita che si porteranno dentro negli anni, per questo dobbiamo fare tutto al meglio dentro e fuori dal campo. Noi gestiamo l’evento a 360 gradi: si parte scegliendo il format, il periodo e le annate, si coinvolgono le squadre, dilettanti e professioniste, italiane e straniere, e si prepara il calendario. Fondamentale è la logistica, soprattutto negli eventi nazionali e internazionali: i trasporti, la sistemazione alberghiera, i pasti, le experience perché i giovani calciatori e le loro famiglie vivano una vera e propria vacanza sportiva. E poi c’è il grande lavoro sul campo, nei giorni delle partite, per garantire la perfetta riuscita degli eventi, dall’accoglienza alle partite fino alla cerimonia di premiazione”.
Nella prossima stagione sportiva, i tornei organizzati dalla Sport&Joy si concentreranno su due società di riferimento: l’Ivrea, allo stadio Brunoldi e negli altri impianti sportivi a disposizione della società eporediese, e il Pianezza, nel campo di via Enzo Ferrari. A seguire i tornei in programma, per informazioni e iscrizioni bisogna cliccare sul sito ufficiale www.sportandjoy.it.