Domenica, 02 Giugno 2024

Torino, 17 maggio 2017

 

Resistono ancora i Pulcini 2007 e i Pulcini Misti di Ivrea, che questo fine settimana giocheranno l'ultima giornata. Continuiamo invece il punto sul bilancio stagionale per quanto riguarda le altre categorie: in testa alla top ten della categoria Pulcini Misti di Torino troviamo il Crocetta e l'Oulx. Non solo le due squadre hanno 8 vittorie su 8 partite giocate, ma hanno anche subito pochissimi gol, rispettivamente 4 e 7. Imbattuta anche la Sangonese Boschetto, che però ha giocato una partita in meno. Menzione speciale al Torino Femminile, con una sola sconfitta all'attivo.

 

 

 

Negli Esordienti Misti l'Eventi Sport Academy, mai fermata in campionato, vanta anche 62 gol realizzati, segue a ruota il Lucento con 50 reti e una sfilza di 8 successi su 8. Anche qui Crocetta e Oulx, anche se non salgono sul podio, si piazzano tra le migliori compagini della categoria.

 

Per il comitato di Ivrea, per quanto riguarda i campionati già conclusi, complimenti all'Azeglio 2006, sempre solo vincitore, ai pari età del Bollengo, con soli due pareggi, e a quelli dell'Orizzonti, con solo due sconfitte su otto gare giocate. In testa alla top ten degli Eso Misti troviamo Junior Torrazza e Valdruento; negli Esordienti 2005 complimenti al La Chivasso, imbattuto, mentre nella categoria piena sul podio in ordine salgono Ivrea, Vallorco e Azeglio.

 

 

 

Torino, 3 maggio 2017

 

Abbiamo spesso trattato la questione relativa al caro biglietti. Riceviamo e pubblichiamo una lamentela scritta da un lettore relativa ad un torneo di Scuola calcio e ai problemi riscontrati nel far giocare due partite lo stesso giorno ma con la pausa pranzo a metà senza una gestione da parte della società organizzatrice.

 

“Fase finale del torneo. Si giocano le semifinali al mattino; le finali nel pomeriggio. Al mattino i ragazzi della seconda semifinale escono alle 12.45 dallo spogliatoio; devono tornare a cambiarsi alle 14.30. Sembra logico che si debba abbandonare la struttura (e trovare un posto dove mangiare) per poter incassare un secondo biglietto per il pomeriggio?

 

 

 

Penso che di esempi come questo ce ne siano parecchi, In altri casi, società più serie abbiano optato per un unico biglietto di ingresso giornaliero. Questo sarebbe il modo di promuovere il calcio giovanile e avvicinare le persone ai campi di gioco?”

 

Torino, 27 aprile 2017

 

Sabato scorso consueto appuntamento al Barcanova con l'Ercole Rabitti, la kermesse dedicata ai Pulcini 2006 e 2007 che coinvolge le due formazioni dei padroni di casa, le due vincitrici di settimana prima del Pulcino di Pasqua e le due compagini di Juventus e Torino. L'evento è ormai arrivato alla sua ottava edizione, e come d'abitudine si è svolto in un clima di festa. La formula è quella del girone all'italiana con partite brevi.

 

Le due professioniste si sono equamente divise la posta: da una parte ha trionfato il Torino, nei 2006, ma onore al merito ai ragazzi del Cenisia qualificatisi al secondo posto, quindi davanti anche alla combattiva compagine bianconera, sola terza.

 

 

 

Nei Pulcini 2007 trionfa la Vecchia Signora, con un eccezionale secondo posto guadagnato dalla compagine locale guidata dal tecnico Carbone, sfortunato il Chieri, che ha chiuso alle spalle dei granata.

 

 

Si chiude così il ciclo di eventi legati al Pulcino di Pasqua, ultimo passo di un lungo cammino durato mesi che riprenderà regolarmente dopo le prossime vacanze natalizie. Ora lo sguardo è puntato sulle ultime gare di campionato e sulle sfide di recupero, prima dei tornei degli ultimi mesi e delle tanto sospirate vacanze estive.

Torino 30 marzo 2017

 

Questo fine settimana comincia la fase Playoff del Pulcino di Pasqua, ultimo atto prima della fase finale, nella prima edizione con solo due categorie in gioco visto che i 2008, passati da Pulcini terzo anno a Primi calci, non saranno presenti all'atto conclusivo al Barcanova.

 

Complimenti al Chisola 2006, che si conferma una delle squadre da battere anche quest'anno e che ha qualificato entrambe le compagini iscritte: il Chisola bianco è arrivato secondo al campo base del Barcanova, vinto dal River Mosso, mentre quello rosso ha ottenuto il secondo posto in quello del Lucento, vinto dall'Ivrea. Al Vanchiglia staccano il pass Venaria e Rivarolese, mentre al Carrara sorridono Lucento e Cenisia.

 

I due gironi Playoff, entrambi in programma al Barcanova, saranno così composti: Girone Rosso – Ivrea Montalto, Chisola Bianco, Lucento, Rivarolese. Girone Blu – Venaria, Chisola Blu, River Mosso, Cenisia.

 

 

 

Doppietta del Chisola anche nei 2007, categoria nella quale continuano a correre i padroni di casa, i ragazzi del Barcanova, che sognano di sollevare la Coppa davanti al proprio pubblico e tra le mura amiche. Bene anche Chieri e Lascaris, arrivati primi rispettivamente nel campo base di via Occiamiano e in quello del Lucento. Al Vanchiglia si qualificano Sisport e Mirafiori. Ai playoff anche il Volpiano.

 

I gironi sono così composti: Girone Rosso – Lascari, Chisola Blu, Chisola Bianco, Mirafiori. Girone Blu – Sisport, Barcanova, Chieri, Volpiano. Le gare inizieranno il primo di aprile e termineranno la settimana successiva, entro il 9.  

Torino, 15 marzo 2017

 

Il Pulcino di Pasqua è entrato nel vivo. Il week end del 5 marzo si è conclusa la Seconda fase e qualche giorno fa è iniziata la Terza, quella che porterà ai playoff e poi alla finale.

 

Continua in parallelo anche il Torneo Regionale, che incoronerà la squadra provinciale che volerà in finale, una per categoria (Nei 2006 raggruppamento provinciale sono ancora in corsa Vicus, Monregale, Fossano, Olimpic Saluzzo, Neive e Fortitudo Occimiano. Nei 2007 Pedona, i due gruppi del Bra, Villafranca, Savigliano e Aurora).

 

 

A sperare nella finale tra le mura amiche solo uno dei due Barcanova, il 2007, mentre il 2006 non è riuscito a staccare il pass al secondo turno. Poker per il Chisola, che piazza quattro squadre (le due bianche e le due blu). Tripletta per la Rivarolese (le due rosse e il 2006 bianco), doppietta per Cbs, e Sisport.

 

 

 

Ecco i raggruppamenti della terza fase. Per quanto riguarda i 2006 al Barcanova giocano Pinerolo, Chisola Bianco, Crescentinese, River Mosso. Al Lucento ci sono Cbs, Chisola Blu, Ivrea Montalto, Rivarolese Bianca. Il Vanchiglia ospita Rivarolese Rossa, Venaria, Sisport Nera, Sca Asti. Al Carrara infine gareggiano Lucento, Pozzomaina, Cenisia e San Maurizio.

 

 

Nei 2007 troviamo al Chisola la squadra blu dei padroni di casa, il Chieri, il Mirafiori e la Rivarolese Rossa. Al Lucento troviamo Lascaris, Pianezza, Barcanova e Orizzonti. Al Vanchiglia ci sono Ivrea Banchette, Mirafiori, Sisport Nera e Cbs. Infine al Volpiano troviamo i padroni di casa, il Vanchiglia, il Chisola Bianco e il Real Leinì.

 


La Redazione                       

8 marzo 2017

 

Riportiamo un breve articolo di un nostro lettore sulla figura del direttore di gara. L'articolo, ironico e mai offensivo, vuole essere un divertente quadretto delle tipologie di arbitro presenti sui campi.

 

Quella di oggi vuole essere una riflessione sulla figura arbitrale, non come critica (sarei banale) e nemmeno come commento tecnico all'operato dei vari arbitri, ma una considerazione sulla figura, anche estetica, dei direttori della partite dei nostri ragazzi. Per quello che mi dato di vedere, nel mio ruolo di sbandieratore di linea, i direttori di gara si dividono in generiche e divertenti categorie dello spirito:

 

Il filosofo, che dopo avere dissertato con le squadre e con i vari mister di come lui vuole che vengano battute le rimesse laterali, lasciando esterefatti taluni e  confusi i più, richiede il cambio delle casacche, in quanto non si intonano con la sua  e potrebbero essere causa di confusione!

 

il papà, figura meravigliosa, che, alla fine del riconoscimenti e delle frasi di rito, candidamente ammette che, lui, data l'età non più verde e la prominenza addominale marcata, magari non corre più tanto e chiede un preventivo perdono di eventuali sviste dovute alla distanza .

 

Il professionista a tutti i costi, generalmente giovane e rampante, inflessibile e acuto, perspicace e atletico, non perde occasione di ribadire la sua autorità a volte a suon di cartellini, peccato non averne di più colori!

 

 

ed infine non dimentichiamo l'arbitro per caso... improbalìbile figura pingue ed arcigna alla bisogna, che sotto sotto alla casacca fucsia o giallo evidenziatore, ci tiene a fare sapere a tutto il proscenio di genitori e mini atleti, che... sì è lui che comanda, guai a fiatare, quando magari chiede arcignamente il rispetto delle regole, tra lo sbigottimento dei più ed alcune risate nemmeno tanto velate!

 

e con questo, sperando di non avere urtato sensibilità personale, ma nel solo tentativo di strappare qualche sorriso, concludo con un grande GRAZIE a tutti i direttori di gara, che come tutti noi ed i nostri ragazzi ce la mettono tutta sempre e comunque!

 

Daniele Scioratto (Marcoferrante)

 

 

Torino 04/03/2017

 

E' ormai iniziato da una settimana il nuovo campionato a giorni dei primi calci 2° anno 2008 e molti sono ancora i dubbi sullo svolgimento delle partite e sul risultato finale. giocaacalcio.it, dopo aver pubblicato i nuovi calendari, vuole adesso provare a chiedere ai propri utenti la raccolta dei risultati, così come avviene per i fratelli delle annate maggiori. Siamo perfettamente consapevoli che, per cose si svolgono le partite, non è facile seguirle nella loro intierezza e definire il risultato finale. Con questo articolo si vuole per l'appunto fare chiarezza su quello che prevede il regolamento federale in merito allo svolgimento delle gare e di quello che invece è il risultato corretto per giocaaclaico.it. Se nel corso del campionato sono tante le imprecisioni e le contestazioni, ci riserviamo allora di eliminare tutti i risultati e di lasciare solo il calendario.

 

Partiamo con quello che prevede il regolamento federale in merito a questa categoria di giocatori e di come si devono svolgere le gare:

 

La Manifestazione è riservata ai calciatori appartenenti alla categoria Primi Calci 2°anno nati nell’anno 2008 e regolarmente tesserati F.I.G.C. con la propria società per la stagione in corso.
La Manifestazione dovrà essere svolta con la formula :

  1. PARTITA 5c5
  2. GIOCO A CONFRONTO 3c2

 


La PARTITA 5C5 dovrà essere svolta su campo con dimensioni 20x30 con portieri e porte di dimensione 4,50x1,60 con utilizzo di palloni n°4.


Nel GIOCO A CONFRONTO 3C2 su un campo di dimensioni 20x30 metri divisi in due settori di 20x15 metri, si creano due situazioni di gioco di 2c2 con portieri.
L’azione inizia sempre dalla rimessa con le mani del portiere che serve la palla ad uno dei due difensori posti nel proprio settore che devono passare la palla ai compagni posti nel settore d’attacco, chi passa la palla può andare nel settore d’attacco creando così una situazione di 3c2; a questo punto i tre tentano di segnare una rete contrastati dai due difensori. In caso di contrattacco dei tre attaccanti può rientrare nel settore di difesa il difensore che aveva prima creato la superiorità numerica. Se il settore difensivo viene scavalcato la palla viene rimessa in gioco dal portiere avversario. Trascorsi 3,5 minuti (1/4 di tempo) si ha il cambio dei ruoli : i difensori si spostano nel settore di attacco, gli attaccanti si spostano nel settore difensivo.


LA PARTITA 5C5 E IL GIOCO A CONFRONTO 3C2 DOVRÀ ESSERE SVOLTO CON OBBLIGO DI CONTEMPORANEITÀ.


Le sostituzioni dovranno essere effettuate nel pieno rispetto delle norme di cui al C.U. n°1 del S.G.S., pertanto mentre cinque calciatori prenderanno parte alla partita 5c5 i rimanenti dovranno svolgere il gioco a confronto 3c2. La partita si svolge in tre tempi di 14 minuti ciascuno. Supponendo di avere due squadre A e B queste saranno divise in due sottogruppi A1/A2 e B1/B2. Nel primo tempo i due gruppi A1 e B1 faranno la parttia 5c5 ed i due gruppi A2 e B2 faranno il gioco 3c2. Al termine del primo tempo di gioco i calciatori che hanno disputato la partita 5c5 dovranno svolgere il gioco 3c2 , mentre coloro che hanno svolto il giochino 3c2 dovranno prendere parte alla partita 5c5.Così i gruppi A1 e B1 faranno il giochino 3c2, mentre i gruppi A2 e B2 faranno la partita 5c5. Il terzo tempo viene a sua volta diviso in altri due sotto tempi di 7 minuti ciascuno, e i gruppi si incroceranno tra loro. Più precisamente si accoppieranno i gruppi A1/B2 e A2/B1. Nei primi 7 minuti i gruppi A1 e B2 faranno la partita 5c5, mentre i due gruppi A2 e B1 faranno il giochino 3c2. Nei secondi 7 minuti i gruppi si invertiranno e così A1 e B2 faranno il giochino 3c2, mentre i gruppi A2 e B1 la partita 5c5.


Il numero minimo di giovani calciatori che prenderanno parte agli incontri non potrà essere inferiore a 10. Per meglio chiarire il concetto si riporta sotto una immagine di un estratto del referto di gara dove devono essere riportate le reti realizzate nelle varie fasi dell'incontro dai vari sottogruppi in cui sono state divise le squadre.

 

Come potete notare, non è facile per il pubblico seguire nel complesso l'incontro, in quanto, essendo prevista la contemporaneità delle due fasi di gioco, ogni genitore tende a seguire la fase dell'incontro in cui è presente il proprio figlio, tralasciando l'altra metà del gioco. giocaacalcio.it pur condividendo e rispettando il regolamento federale che ha lo scopo di far giocare tutti i bambini e di favorire il gioco ed il Fair Play a discapito dell'agonismo e della competizione, per definire il risultato finale della partita, così come avveniva in passato con i pulcini 1° anno, si tiene conto della sola fase di partita classica 5c5.

 

Il risultati finale valido da inserire quindi sulla partita di giocaacalcio.it è quello dato dalla somma dei gol realizzati da ciascuna squadra nei tre tempi della fase del gioco che riguarda la partita 5c5. In pratica i gol inseriti nella sezione sinistra del referto di gara, quella cerchiata in rosso nell'immagine che segue.

 

 


Grazie per la vostra attenzione.

 

La Redazione                       

     

 

Torino 02/03/2017

 

Nuovo menù per la navigazione dei campionati e dei tornei e nuova impaginazione dei calendari e delle classifiche. Queste le principali novità che sono state introdotte per rendere più semplice e veloce la navigazione sul sito per dare dei contenuti più completi e immediati agli utenti.
 
 
Il menù dei campionati è stato spostato sul menù laterale in alto a sinistra. Sarà subito possibile scegliere la propria delegazione, da lì la categoria di interesse e subito il girone della sessione corrente (Primaverile o Autunnale). Per gli utenti registrati, saranno anche visibili, sotto la categoria selezionata, anche tutte le stagioni passate da quando gliocaacalcio.it è on line.
 
Calendari e classifiche sono adesso state compattate in una pagina unica. Selezionato il girone saranno subito visibili i risultati dell'ultima giornata giocata o di quella in corso con la possibilità di navigare all'indietro, cliccando sul numero di giornata, tutte quelle passate. In alto, sopra i risultati, ci sono altri due tab: "Classifica" e "Prossimo Turno". Nel tab Classifica si può trovare la classifica aggiornata all'ultima giornata disputata, mentre nel tab Prossimo Turno sarà possibile vedere gli incontri della giornata successiva e di tutte quelle dopo, sempre cliccando sul numero di giornata.
 
 
Una novità anche nel calcolo della classifica. In caso di due o più squadre a parità di punti, verrà calcolato l'ordine corretto secondo il criterio della classifica avulsa, e non più come prima, basandosi semplicemente sulla differenza reti e sui gol fatti.
 
 
Sempre nella pagina del girone selezionato saranno proposti una serie di articoli correlati alla propria squadra, o alle squadre del girone selezionato o altri articoli di carattere generale. Sempre più informati quindi e tutto a portata di mano.
 
 
 
Anche la gestione dei Tornei si rinnova. La classica pagina riassuntiva di alcuni dei principali tornei in corso, sarà sostituita progressivamente con una pagina dedicata ad ogni torneo raggiungibile sempre dal nuovo menù laterale sotto la voce "Tornei". Lì sarà possibile trovare tutto quello che riguarda il torneo: calendari, classifiche, indirizzo o indirizzi dei vari campi base, regolamenti ed articoli. Un posto unico dove si ha tutto a portata di clic.
 
 
Una funzionalità molto utile sarà poi quella di poter eseguire delle ricerche nel menù, Basata scrivere il nome di una sessione, o di un campionato, o di un girone, o di una categoria, o di un torneo e sarà visualizzato subito tutto ciò che che riguarda quello che si sta cercando.
 
 
Trovano anche posto nel nuovo menù i nuovi campionati a Gironi della categoria 2008. A breve, in via del tutto sperimentale saranno inseriti anche risultati, ma vista la modalità di svolgimento delle partite e le difficoltà del pubblico nel seguire le partite e determinare il risultato corretto, se notiamo delle frequenti incongruenze nella comunicazione dei risultai, questi saranno rimossi. 
 
 
Infine da adesso, giocaacalcio.it è lieta di annunciare, a completamento della propria offerta, che sano on line anche tutti i Campionati della delegazione di Ivrea che prenderanno il via il 4 e 5 di Marzo. Quelle società che hanno delle squadre divise tra le delegazioni di Torino e di Ivrea adesso troveranno tutte le proprie squadre, e diamo invece un benvenuto a tutti gli utenti e le società del circondario di Ivrea.
 
 
Nella speranza di aver reso più semplice e completa la nostra offerta, vi aspettiamo sempre più numerosi e vi invitiamo a seguirci sempre di più, anche sulla pagina facebook https://www.facebook.com/giocaacalcio.ite a segnalarci ogni vostro suggerimento o indicazione.
 
 
La Redazione         
 

Torino 01/03/2017

 

Comincia dal Gassino San Raffaele il cammino che porterà il Piemonte ad avere, secondo i piani del Settore Giovanile della Federazione, sedici centri tecnici federali nella regione. Il nuovo centro è stato inaugurato ufficialmente lunedì scorso, alla presenza della stampa, di un folto numero di addetti ai lavori di varie società del territorio, dei rappresentati dell'Sgs, del sindaco di Gassino Cugini, del presidente Lnd Mossino e dei 50 ragazzi selezionati tra maschi e femmine che parteciperanno agli allenamenti per tutto il resto della stagione.

 

Ma qual è l'obiettivo di questi centri? Una selezione di giovani e giovanissimi partecipanti formeranno i gruppi Under 13, Under 14 e Under 15 femminile e verranno allenati una volta a settimana presso il campo sportivo del centro tecnico da allenatori federali. L'idea è poi quella di spargere questi centri il più possibile sul territorio nazionale in modo da offrire una preparazione aggiuntiva gratuita, che serva a trasmettere ai giovani un'idea di calcio diversa e a trasformarli in portatori di valori anche nelle loro realtà dilettantistiche.

 

 

 

A precisare quello che è l'obiettivo fondante del progetto il consigliere Fgic-Sgs Paolo Anselmo e il segretario Fgic-Sgs Vito Di Gioia. Il primo sottolinea che non si tratta di progetti piovuti dall'alto, ma di un modo per non chiudersi dietro l'istituzione e scendere in campo per trasmettere valori importanti. Per Di Gioia invece questo progetto 'mette l'atleta al centro, perchè serve a far crescere il giovane dal punto di vista educativo, formativo e sportivo'.

 

 

Un primo passo dunque nella direzione fortemente spinta dalla Fgic Nazionale negli ultimi anni, sulla falsa riga di altre realtà europee, come la Germania, che già hanno investito da tempo in progetti simili per la valorizzazione dei giovani e per la promozione dello sport come strumento di crescita.

 

La Redazione                     

Venaria, 22 febbraio 2017

 

Il Venaria è una delle squadre più importanti dell'area torinese e non solo. Con più di 400 tesserati è sicuramente una delle più numerose: a fare da zoccolo duro della società la Scuola calcio, un settore importantissimo cui è anche dedicato il prestigioso torneo 'Calcio e Coriandoli', la cui fase nazionale si è conclusa la scorsa settimana. Per una società in cui il valore sociale e la crescita del bambino come individuo è importante quanto, e anche più, della sua formazione sportiva, è chiaro che questo particolare settore sia in cima ai pensieri di tutti, in particolare del presidente arancioverde, Domenico Mallardo.

 

 

 

Avete scelto la scuola calcio per il vostro torneo, una manifestazione ormai consolidata sul territorio piemontese, perché? «Abbiamo scelto di organizzare il torneo “Calcio e Coriandoli” perché il Venaria Calcio crede nell’educazione sportiva. L’educazione parte dall’attività di base e quindi dalla Scuola Calcio: prima di tutto i bambini devono diventare degli ometti. Pulcini ed Esordienti sono il fulcro di questa crescita. Disponiamo di istruttori Isef preparati ed insegnano sia le regole di gioco sia l’educazione civica».

 

 

Quanto pesa l’educazione sportiva nella crescita di un ragazzo? «E' fondamentale. Io mi sento prima un educatore e poi un istruttore di calcio; ora sono un presidente ma prima ero un giocatore ed un allenatore. Prediligo persone che sappiano educare i ragazzi, se una persona sa educare sa anche insegnare. Nella mia società vanto ben 450 iscritti e credo ci sia un motivo, i numeri fanno la differenza».