Lunedì, 03 Giugno 2024

MERCATO - Due difensori e un centrocampista completano la rosa a disposizione del tecnico Francesco Aragona. Marco Scognamiglio: “Con loro proveremo a fare un ulteriore salto di qualità”


Il Venaria Under 15 ci crede e vuole dire la sua fino all’ultimo nel combattutissimo girone B dei regionali, dove ci sono ben 5 squadre racchiuse in due punti: Lucento, Lascaris e Volpiano a 31, Alpignano a 30 e proprio i Cervotti a 29.

Sono tre i colpi di mercato messi a segno dal direttore sportivo Marco Scognamiglio, tutti e tre in arrivo dal Lucento: sono Daniele Belgiovine, esterno destro ex Juventus; il “nipote d’arte” Luca Lanzafame, difensore centrale che l’anno scorso era al Lascaris; e il centrocampista Thomas Alioto, da tanti anni in rossoblù. “Con loro proveremo a fare un ulteriore salto di qualità” spiega Scognamiglio, che ha così completato la rosa a disposizione del tecnico Francesco Aragona.

MERCATO - esterno offensivo di 17 anni, 7 gol in 15 gare in Eccellenza, piace anche a Juventus, Torino, Novara, Virtus Entella e Sassuolo


Due giorni in prova alla Sampdoria, l’ennesima società professionistica che si è inserita nella corsa per Kaly Sene, esterno offensivo dal grandissimo talento del Vanchiglia: 17 anni, 7 gol in 15 gare in Eccellenza, capocannoniere nel club granata che sta facendo una stagione oltre le aspettative anche grazie al suo talento in erba.

Kaly Sene, originario del Senegal, sta bruciando le tappe: in età da Juniores, è titolare fisso in Prima squadra, dove fa già la differenza. Ottima tecnica e velocità fuori dal comune, facilità nel saltare l’uomo e fiuto del gol sono le caratteristiche che stanno ingolosendo le società professionistiche piemontesi ma non solo. Un mesetto fa il provino al Novara, poi è stata la volta della Juve, le prossime chiamate arriveranno da Torino e Virtus Entella, senza dimenticare il sondaggio fatto dal Sassuolo.

Insomma, si sta per scatenare un’asta. “È un giocatore di un altro livello - spiega Salvatore Cuccarese, direttore sportivo del Vanchiglia - ma prima di tutto è un bravo ragazzo, che merita di andare a giocare nei palcoscenici più prestigiosi. Da parte nostra, faremo il possibile per aiutarlo a trovare le condizioni migliori, ma se devo esprimere una preferenza personale, spero che possa rimanere in Piemonte: per il Vanchiglia sarebbe una soddisfazione doppia”.

CLASSIFICA MARCATORI - Sbriccoli timbra e si conferma capocannoniere, ma il bomber del Venaria sale al secondo posto, davanti al centravanti del Borharo e Totaro del Lucento, comunque a segno


21 RETI: Sbriccoli (Cbs)

17 RETI: Papagno (Venaria)

16 RETI: Tabone (Borgaro), Totaro (Lucento)

15 RETI: Randazzo (Area Calcio Alba e Roero)

14 RETI: Naamad (La Biellese), Granata (Chisola)

13 RETI: Audisio (Olmo)

12 RETI: Campra (Sparta Novara)

11 RETI: Ippolito (Borgosesia), Morone (Chieri), Maia (Monregale)

10 RETI: Fimognari, Molfetta (Borgaro), Turano (Bra), Francese (Pinerolo), Formia (Pro Eureka), Bergamini (Volpiano)

9 RETI:  Barcellona (Chieri), Di Perna (Collegno Paradiso), Nania, Mazzara (Lucento), Mucia (Monregale), Paini (Novese), Peano (Olmo), Incarbone (Pinerolo), Hyka (Sca Asti)

8 RETI: Mamino (Alfieri Asti), Tibaldi (Area Calcio Alba e Roero), Palumbo (Bacigalupo),  Benincasa (Borgosesia), Pesce (Lascaris), Bandiera (Mirafiori), Lo Ricco (Pinerolo), Moglia (Pro Eureka), Lionello (Vanchiglia)

7 RETI: Tosi (Casale), Mincica (Cenisia), Germinario (Chisola), Cagia (Città di Baveno), Brando (Città di Cossato), Perazzone (La Biellese), Bombardieri (Mirafiori), Erriquez (Volpiano), Bianquin (Vda Charvensod)

6 RETI:  Nero (Bruinese), Auxilia (Cenisia), Barbero, De Vitti, Vitale (Chisola), Bormolini, Prandini (Città di Baveno), Cavaliere (Lascaris), Casale (Orizzonti United), Mazzitelli (Pozzomaina), Migliore (Rivarolese), Maruca (Vda Charvensod), Corcione (Volpiano)

5 RETI: Bollino, Morbelli (Acqui), Verde (Area Calcio Alba e Roero), Ghiotti (Arona), Muserra (Atletico Torino), Grivetto (Barcanova), Biasibetti, Re, Miller (Bra), Mastropietro (Cbs), Franco (Cenisia), Rossi (Chieri), Spriano (Città di Baveno), Ferrari, Bagatin (La Biellese), Medda (Lascaris), Guido (Novese), Bozza J. (Olmo), Vottero (Pinerolo), Viziale (Pro Eureka), Calzia (Saluzzo), Pola (Sparta Novara), Ossola, Topalovic (Vanchiglia), Ferrigno (Venaria)

MERCATO - Mattia Orlando, Pietro Iaci e Nicolò Beccaria a Vismara con i rossoneri, Filippo Savoini Barbaglia, Federico Poletti e Tommaso Merlo testati dai Grigi


Tre giocatori all’Alessandria, altri tre al Milan. Per ora sono solo dei provini, che però testimoniano il grande lavoro che l’Accademia Borgomanero sta portando avanti nel Settore giovanile. In particolare i ragazzi classe 2005, che giocano nell’Under 14 capolista nel girone A dei regionali, sono finiti nel mirino delle professioniste.

Martedì e giovedì hanno sostenuto due allenamenti presso il “Centro Grigi” dell’Alessandria Filippo Savoini Barbaglia, Federico Poletti e Tommaso Merlo. Lo stesso martedì Mattia Orlando, Pietro Iaci e Nicolò Beccaria  si sono disimpegnati al Vismara, sede di allenamento delle giovanili del Milan. Per ora una bella esperienza e una grande soddisfazione, in futuro chissà…

MERCATO - Due ritorni importanti (l’attaccante dal Lucento e l’esterno dal Venaria) cui si sommano i rientri dagli infortuni di Cinccinato, Fiori e Celeste: ora Andrea Mantegari ha una rosa competitiva


L’Atletico Torino crede nella salvezza nel campionato regionale Under 17, anche se serve un’autentica impresa visto il penultimo posto in classifica con soli 5 punti all’attivo. Lo dimostra il mercato invernale impostato dal direttore sportivo Arturo Gallo, che ha portato alla corte Andrea Mantegari due pezzi pregiato come Jeremy Mariello, attaccante del Lucento che è stato convocato in rappresentativa regionale, e Cristian Gaetano, esterno offensivo in arrivo dal Venaria. Entrambi i giocatori avevano già indossato la maglia dell’Atletico Torino nelle scorse stagioni.

“Con Mariello e Gaetano - commenta Gallo - e il ritorno degli infortunati Cinccinato, Fiori e Celeste, finalmente abbiamo una rosa numericamente completa, oltre che competitiva. Ce la giocheremo su tutti i campi e sono sicuro che così possiamo salvarci”. Primo banco di prova già questa domenica, con la sfida da ultima spiaggia contro il fanalino di coda Nichelino Hesperia.

MERCATO - Terzino destro classe 2002, giocherà nel campionato nazionale Under 17 serie C


Dalla Bruinese al San Marino: è il salto in alto di Carminemario Scarcello, che giocherà nel campionato nazionale Under 17 serie C. Terzino destro che all’occorrenza si disimpegna anche da centrale, Scarcello è arrivato quest’anno nella società del direttore generale Lorenzo Verduci nell’ottica della collaborazione con la Talent Academy, accademia di perfezionamento calcistico di sede a None. Una soddisfazione importante per la Polisportiva Bruinese, una grande occasione di entrare nel calcio che conta per il ragazzo classe 2002.

LE MIGLIORI DIFESE - Ecco tutte le squadre che finora hanno preso meno di 10 gol: la società di Vinovo presente in tutte e quattro le categorie, nessuno ha preso meno di sei gol


Vuoi vincere una partita? Devi fare un gol in più degli altri. Vuoi vincere un campionato? Allora devi prenderne meno di tutti: tradizionalmente, alla fine arriva primo chi ha la difesa - o meglio, la fase difensiva, se no gli allenatori si arrabbiano - meno battuta.

E allora, ecco la classifica dei gol subiti, partendo da chi ne ha presi meno di 10 nelle 13 partite finora disputate. Con un paio di dati che saltano subito all’occhio: il Chisola è l’unica società con tutte e quattro le squadre in classifica, ma nessuna squadra ne ha presi meno di 6.

UNDER 17

6 RETI: Chisola
7 RETI: Vanchiglia
8 RETI: Pinerolo

UNDER 16

7 RETI: Chisola

UNDER 15

6 RETI: Lucento, Chisola
7 RETI: Chieri
9 RETI: Volpiano

UNDER 14

6 RETI: Chieri, Lucento, Pro Eureka
8 RETI: Bra
9 RETI: Cbs, Chisola, La Biellese

EVENTO - La manifestazione degli InsuperAbili e un torneo di 2008 fanno da cornica al taglio del nastro. Il sindaco Luca Baracco: “La società del Caselle non è mai morta, ma questa è indubbiamente una rinascita. Luciano Loparco: “Il Caselle ha intrapreso percorso culturale diverso, per formare se non i campioni di domani, sicuramente gli uomini di domani”


A volte le immagini valgono più delle parole per raccontare la rinascita di una società. Perché è prima di tutto - scusate il gioco di parole - una questione di immagine. Se entri oggi nell’impianto sportivo del Caselle, vieni accolto da un’infilata di murales. Dentro è tutto dipinto di fresco, ovunque a strisce rosse e nere. Il campo principale in erba naturale è tirato a nuovo, subito dietro brilla il nuovo manto in erba sintetica, già tracciato per giocare. 11, 9 e 5 giocatori. Il bar, le tribune, gli spazi aperti sono riempiti dalle persone. E siamo solo all’inizio, visto il progetto complessivo cui, nel giro di qualche anno, questa nuova dirigenza vuole arrivare. 

L’immagine è fondamentale per dimostrare lo stato di salute di una società. L’altra cartina di tornasole sono i numeri: anche in questo caso, dopo anni di magri raccolti, è tornata l’abbondanza: ci sono tutte le categorie iscritte, i campi sono pieni di ragazzi e bambini. Il prossimo passo sarà la qualità, ma avere tutto e subito è oggettivamente impossibile. Anche perché la dirigenza del nuovo Caselle è operativa solo da questa estate: intorno al presidente Nicandro Perosa, l’unico anello di congiunzione con il passato, sono arrivati il vicepresidente Roberto Carbone (il principale ideatore della nuova struttura), il direttore generale Maurizio Aprà e il direttore sportivo Raffaele Balluardo, attorniato dal suo staff tecnico in cui campeggiano Michele Gentile, Christian Zullo e tanti altri.

Con queste premesse, sabato è stata la giornata di inaugurazione del nuovo campo in erba sintetica, alla presenza delle autorità cittadine e sportive e con la benedizione di Don Claudio, che ha ricordato che “gli aspetti educativi e formativi sono fondamentali nello sport. Durante tutto l'arco della giornata il torneo “Dicembre casellese” dedicato alla categoria Pulcini 2008 ha fatto giocare Chisola, Sisport, Pro Eureka, Bsr Grugliasco, Lucento, Orione Vallette, Fiano e Tetti Francesi. Inoltre in mattinata si è svolta la manifestazione sportiva  organizzata con l’Associazione InsuperAbili, che promuove il gioco del calcio con bambini e ragazzi con disabilità motorio e/o cognitiva: due bellissime partite in cui i ragazzi in maglia blu hanno giocato con quelli del Caselle, dimostrando una sensibilità straordinaria e regalando al pubblico una lezione di sport, amicizia e inclusione.
 

GLI INTERVENTI DELLE AUTORITA’

“È iniziata la nuova era del Caselle”, ha tuonato Raffaele Balluardo introducendo gli interventi delle autorità. Il primo a prendere la parola è stato il padrone di casa, il presidente Nicandro Pertosa: “Quest’anno il Caselle compie 110 anni, io ne ho vissuti gli ultimi 25. Dopo qualche anno di difficoltà, questa giornata è un nuovo punto di partenza: la società si è rinnovata completamente, con questa nuova squadra siamo riusciti a ridisegnare l’impianto sportivo e iscrivere tutte le squadre. Stiamo impostando il lavoro per i prossimi 110 anni...”

Quindi il sindaco Luca Baracco: “La società del Caselle non è mai morta, ma questa è indubbiamente una rinascita. Quando in estate mi hanno presentato i progetti de nuovo Caselle mi sembrava fin troppo ambiziosa, e invece i fatti stanno dimostrando che si può fare. E sottolineo che non è solo una questione di impiantistica, ma un rilancio sociale e culturale nel nome dello sport”.

Microfono a Luciano Loparco, coordinatore Sgs Piemonte: “Parliamo del futuro, il futuro parte dai bambini, sono loro che devono scriverlo. La scelta di inaugurare il nuovo campo coinvolgendo gli InsuperAbili e i ragazzi con disabilità vuol dire che il Caselle ha intrapreso percorso culturale diverso, per formare se non i campioni di domani, sicuramente gli uomini di domani”.

 

CONVOCAZIONI - Oltre ai granata Antonaci, Calabrese, Penna e Samson, chiamati Pipicella dell’Ivrea, Ciliberto del Pinerolo e Vaccaro del Mirafiori


Sette calciatori delle società piemontesi-valdostane sono stati convocati in Rappresentativa Nazionale Under 15. La selezione, guidata da Andrea Albanese si inserisce nell’ambito del Progetto Giovani LND e, martedì 11 dicembre a Concorezzo (MB), presso il Centro Sportivo sito in via Pio X, si svolgerà il raduno dell’area Nord.

Sono stati convocati per l’amichevole in famiglia che inizierà alle 14.30:

IVREA PIPICELLA FABIO

PINEROLO CILIBERTO ALESSANDRO

MIRAFIORI VACCARO SAMUEL

VANCHIGLIA ANTONACI MATTEO LORENZO, CALABRESE GIUSEPPE, PENNA ALESSIO, SAMSON KEVIN BOGDAN

Fonte: http://piemontevda.lnd.it

CONVOCAZIONI - Per il raduno dell’area Nord scelti i giocatori di Alfieri Asti, Fossano e Vanchiglia


Tre calciatori delle nostre società piemontesi-valdostane sono stati convocati in Rappresentativa Nazionale Under 18. La selezione, guidata da Tiziano De Patre, si inserisce nell’ambito del Progetto Giovani LND e, mercoledì 12 dicembre a Montichiari (BS), presso il Centro Sportivo sito in Via Boschetti di Sopra, n. 13/15, si svolgerà il raduno dell’area Nord.

Sono stati convocati per l’amichevole in famiglia che inizierà alle 14.30:

ALFIERI ASTI MACAIONE DAVIDE

FOSSANO SCOTTO SAMUELE

VANCHIGLIA SENE MAMADOU KALY

Fonte: http://piemontevda.lnd.it